Se vuoi offrire un servizio di web hosting ma non vuoi gestire la tua infrastruttura server, il web hosting white-label potrebbe essere la soluzione per te.

In questo post scoprirai cos’è l’hosting white-label e alcuni dei vantaggi che può offrire rispetto alla gestione diretta dei tuoi server web, come quelli che stanno alla base dell’hosting gestito per WordPress di Kinsta.

Inoltre, spiegheremo come Kinsta può funzionare come fornitore di hosting white-label per i siti WordPress, soprattutto per le agenzie web e i freelance che cercano una soluzione affidabile per offrire i propri servizi di hosting ai siti web dei clienti.

Cos’è l’hosting white-label?

L’hosting white-label consiste nell’acquistare servizi di web hosting da un provider esistente e rivendere tali servizi ai propri clienti.

In sostanza, l’hosting white-label ti permette di offrire il tuo servizio di web hosting senza dover costruire la tua infrastruttura di hosting. Utilizzi invece il servizio di hosting white-label e lo rivendi ai tuoi clienti.

Esistono due modi comuni per rivendere questi servizi di hosting:

  • Creare il tuo brand di hosting: puoi creare il tuo brand che assomiglia a qualsiasi altro servizio di hosting. I clienti ti vedranno come un brand indipendente, ma tu ti affiderai all’infrastruttura di hosting di una terza parte per alimentare tutto.
  • Vendere servizi direttamente ai clienti: in qualità di agenzia o freelance, puoi rivendere i servizi di hosting direttamente ai tuoi clienti. In questo modo puoi offrire il tuo servizio di hosting ai clienti senza dover creare una società di web hosting indipendente.

Vantaggi dell’hosting white-label per le agenzie WordPress

Se lavori con clienti WordPress, i vantaggi di questo approccio all’hosting white-label sono molteplici. Vediamo tre dei principali:

Non hai bisogno di una tua infrastruttura

Uno dei vantaggi più significativi dell’hosting white-label è che puoi offrire il tuo servizio di hosting senza aver bisogno di una tua infrastruttura di hosting.

L’acquisto, l’ottimizzazione e la sicurezza dell’infrastruttura di hosting sono complessi e richiedono la configurazione di molti servizi collegati. Ad esempio, Kinsta offre un edge caching sulla sua rete globale di distribuzione dei contenuti, firewall, decine di data center, backup automatici e molto altro ancora.

Anche se la configurazione di questo tipo di infrastruttura rientra nelle tue conoscenze tecniche, ci vorrà comunque molto tempo per fare un buon lavoro.

L’utilizzo di un hosting white-label di un provider di qualità come Kinsta ti permette di beneficiare di tutta questa infrastruttura ottimizzata senza doverti fare carico di tutto il lavoro.

Puoi esternalizzare l’assistenza e la manutenzione

Oltre a esternalizzare l’infrastruttura stessa, puoi anche esternalizzare l’assistenza e la manutenzione continua.

Ciò significa che l’impegno di tempo da dedicare al servizio di hosting sarà minimo. Dovrai solo ricevere i pagamenti dai tuoi clienti, mentre il tuo partner white-label si occuperà della maggior parte dei dettagli quotidiani dell’offerta di un servizio di hosting.

Naturalmente, l’esternalizzazione di questi dettagli può avere degli aspetti negativi. Se il tuo fornitore white-label non offre un’assistenza e una manutenzione di qualità, i tuoi clienti ti riterranno responsabile di eventuali problemi. Per questo motivo è importante scegliere un provider white-label che ti faccia fare bella figura, invece di addossarti la responsabilità di eventuali problemi.

I tempi di risposta rapidi di Kinsta, l’assistenza a un unico livello e il monitoraggio proattivo garantiscono ai tuoi clienti un’esperienza eccellente, anche se non sei tu a svolgere il lavoro.

Controlli i tuoi profitti

Infine, l’offerta di un servizio di hosting con white-label ti permette di avere il pieno controllo sui tuoi guadagni, il che è ottimo per far crescere i profitti della tua azienda e per ottenere entrate ricorrenti.

Puoi scegliere il prezzo da applicare ai servizi di hosting che rivendi. Combinando questo con i piani mensili fissi che molti servizi di hosting white-label offrono, avrai il pieno controllo su quanto la tua azienda guadagna da ogni cliente di hosting.

Come funziona l’hosting white-label di Kinsta

L’hosting white-label di Kinsta è più adatto alle agenzie e ai freelance che vogliono rivendere i servizi di hosting ai loro clienti, piuttosto che alle aziende che vogliono creare un proprio brand di hosting white-label.

Di seguito ti illustriamo le tre aree chiave dell’utilizzo di Kinsta per l’hosting white label.

Piani di hosting dedicati per le agenzie

Per soddisfare le esigenze di agenzie e freelance che ospitano siti web di clienti, Kinsta offre piani di hosting dedicati alle agenzie per siti WordPress. Questi piani ti aiutano a trovare l’opzione giusta per la tua attività, indipendentemente dal numero di siti web dei clienti che devi ospitare.

Inoltre, la dashboard MyKinsta semplifica la gestione dei siti web dei clienti da parte tua e del tuo team, anche su larga scala.

Puoi organizzare i siti web dei clienti con etichette filtrabili, cercare i siti per nome, gestire l’accesso dei membri del team e sfruttare gli strumenti per gestire i siti web in modo più efficiente.

Come ulteriore vantaggio, avrai anche l’hosting gratuito per il tuo sito web di agenzia e potrai entrare a far parte della Directory delle Agenzie di Kinsta.

Esperienza di dashboard WordPress con white-label

Quando ospiti un sito web con Kinsta, Kinsta aggiunge delle funzioni alla dashboard di WordPress che permettono agli utenti di controllare il comportamento della cache senza dover accedere alla dashboard dell’hosting.

Per impostazione predefinita, queste aree utilizzano il brand Kinsta, compresa una voce di menu di primo livello denominata “Kinsta Cache” e un testo a piè di pagina che recita “Grazie per aver creato con WordPress e per l’hosting con Kinsta”.

Ecco un esempio dell’esperienza predefinita, senza alcun white-labeling:

Il pannello di controllo WordPress con la configurazione predefinita dell'hosting di Kinsta
La dashboard di WordPress con la configurazione predefinita.

Se preferisci non mostrare il marchio Kinsta sui siti dei tuoi clienti, puoi facilmente attivare il white-labeling per nascondere tutto il brand Kinsta e rimuovere la sezione “Hai bisogno di aiuto?”.

Ecco un esempio di come appare la stessa area della dashboard di WordPress dopo aver attivato il white-label:

Il pannello di controllo WordPress con white labeling abilitato nel plugin Kinsta MU
La dashboard di WordPress con il white-label.

Controlli di accesso alla dashboard dell’hosting

Se rivendi servizi di hosting con white-label ai tuoi clienti, la maggior parte di loro non avrà mai bisogno di accedere alla vera e propria dashboard dell’hosting.

Tuttavia, ci possono essere situazioni in cui un cliente ha bisogno di accedere alla propria dashboard di hosting.

Sebbene al momento Kinsta non supporti la creazione di una white-label per la dashboard dell’hosting MyKinsta, avrai a disposizione controlli di accesso granulari che ti permetteranno di controllare esattamente ciò a cui ogni cliente ha accesso.

Per cominciare, puoi dare ai clienti l’accesso solo ai loro siti, senza far vedere loro i siti degli altri clienti. Se necessario, puoi anche limitare ulteriormente l’accesso dei clienti, ad esempio dando loro accesso solo alla versione di staging del loro sito e non al sito WordPress live.

Uno screenshot dei controlli di accesso utente di Kinsta
Invito di un nuovo utente alla dashboard di MyKinsta.

Riepilogo

L’hosting white-label ti permette di rivendere l’hosting ai tuoi clienti, senza bisogno di una tua infrastruttura di hosting. Puoi farlo creando un tuo brand di hosting autonomo o offrendo un servizio di hosting ai tuoi clienti esistenti, cosa più comune per le agenzie web e i freelance.

Con Kinsta, puoi offrire ai tuoi clienti il miglior hosting della categoria lasciando a Kinsta tutte le infrastrutture, il supporto e l’ottimizzazione.

Oltre a offrire piani di hosting dedicati alle agenzie, Kinsta ti permette anche di creare un white-label della dashboard di WordPress per creare un’esperienza più personalizzata per i clienti.

Sebbene al momento Kinsta non estenda il white-labeling alla dashboard dell’hosting MyKinsta, è possibile ottenere controlli di accesso granulari per le situazioni in cui è necessario dare ai clienti l’accesso alla dashboard MyKinsta.

Se non vedi l’ora di iniziare, scopri oggi stesso i piani di hosting per agenzie di Kinsta.

Steve Bonisteel Kinsta

Steve Bonisteel è un Technical Editor di Kinsta che ha iniziato la sua carriera di scrittore come giornalista della carta stampata, inseguendo ambulanze e camion dei pompieri. Dalla fine degli anni '90 si occupa di tecnologia legata a Internet.