La Quota di Mercato Globale dei CMS per il 2021

Il mercato dei CMS è ipercompetitivo. Ci sono offerte che vanno dal self-hosted al fully-hosted e tutto il resto, e può essere difficile decidere quale CMS sia quello giusto. Scopri di più sulla quota di mercato globale dei CMS in questa guida approfondita!

Qual è la Piattaforma CMS Più Popolare nel 2021?

WordPress mantiene il suo vantaggio come il più popolare sistema di gestione dei contenuti (CMS). Tuttavia, tra il 2020 e l’inizio del 2021 abbiamo visto alcuni cambiamenti drastici nel mercato dei CMS. Anche se WordPress ha una forza travolgente, altre piattaforme sono ancora in lotta per guadagnare quote di mercato e il loro numero sta crescendo.

Ci sono decine di piattaforme CMS tra cui scegliere, diverse a seconda del tipo di sito web o progetto su cui si sta lavorando. Tuttavia, per quel che riguarda le quote di mercato dei CMS, solo alcuni nomi sono degni di nota.

Prima di iniziare a parlare delle singole piattaforme, vediamo quali sono i primi dieci CMS del 2021 in base alle rispettive quote di mercato globale:

CMSQuota di mercato

WordPress

64.7%

Shopify

5.4%

Joomla

3.3%

Squarespace

2.5%

Wix

2.4%

Drupal

2.3%

Bitrix

1.6%

Blogger

1.5%

Magento

1.1%

Opencart

1.1%

Quote di mercato dei CMS da aprile 2021.

La concorrenza tra le piattaforme CMS non è molto stretta – e non lo è più da molto tempo. WordPress alimenta oltre il 60% di tutti i siti web che utilizzano un CMS. A parte queste piattaforme, più del 40% di tutti i siti del mondo usa WordPress.

Nonostante il dominio di WordPress nel mercato dei CMS, è importante sottolineare che anche una quota di mercato dell’1% si traduce in milioni di siti web. Per esempio, Magento è una delle piattaforme CMS più popolari tra i siti aziendali, eppure ha una quota di mercarto “solo” dell’1%.

Per comprendere il panorama mutevole delle quote di mercato dei CMS, dobbiamo considerare i dati storici e vedere come i numeri sono cambiati negli ultimi anni. Tenendo conto di questo, daremo un’occhiata più da vicino in particolare ai dati sulle quote di mercato del 2020, dato che il COVID ha avuto (e continua ad avere) un impatto duraturo sull’adozione della tecnologia.

La Quota di Mercato di Shopify Aumenta Drasticamente

Ad aprile 2020, Shopify aveva una quota di mercato di circa il 3,7%. Un anno dopo, il CMS ecommerce aveva un tasso di adozione di circa il 5,4% dell’intero mercato. Si tratta di una crescita dell’1,7% in un anno, qualcosa di inaudito nel mercato dei CMS.

La pagina iniziale di Shopify.
La pagina iniziale di Shopify.

Anche se molti settori hanno accusato l’impatto della pandemia di COVID, ha rappresentato un’opportunità per le aziende tecnologiche. In questo contesto, possiamo attribuire parte della drastica crescita di Shopify durante il 2020 al fatto che molti clienti avevano bisogno di trovare un modo per portare nuovi redditi alle famiglie.

Con milioni di lavoratori in tutto il mondo in esubero o licenziati a causa della chiusura delle aziende, Shopify si è posizionato sul mercato come la soluzione più semplice per lanciare rapidamente un negozio online. Il mercato dell’ecommerce ha subito una forte accelerazione nel corso del 2020, e Shopify ha costituito un’opzione a disposizione degli utenti non esperti di tecnologia per vendere i loro prodotti al di fuori delle piattaforme tradizionali come Amazon.

La crescita della quota di mercato dei CMS di Shopify si è tradotta anche in significativi ritorni finanziari per l’azienda. Durante il quarto trimestre del 2020, Shopify ha registrato guadagni per 977,7 milioni di dollari, segnando un aumento del 94% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Per aumentare l’adozione in tempi finanziari difficili in tutto il mondo, Shopify ha ampliato la durata del periodo di prova gratuita da 14 a 90 giorni per i commercianti che hanno adottato la piattaforma tra il 21 marzo e il 31 maggio 2020. Ha anche ampliato il suo canale di elaborazione dei pagamenti ad un maggior numero di regioni del mondo e ha introdotto nuovi canali di marketing per i suoi clienti.

L’adozione di Joomla Scende a un Nuovo Minimo

Joomla rimane tra le piattaforme CMS più popolari a livello globale, ma la sua quota di mercato è stata in caduta libera nell’ultimo decennio – una tendenza che è continuata nel 2020 e nel 2021.

All’inizio del 2010, Joomla era leader di mercato con un’impressionante quota di mercato del 12% tra le piattaforme CMS. Nel 2021 Joomla! detiene il 3,3%.

AnnoQuota di mercato di Joomla

2010

12%

2011

10.9%

2012

9.5%

2013

8.7%

2014

9.3%

2015

8.6%

2016

7.5%

2017

7.2%

2018

6.5%

2019

5.4%

2020

4.6%

2021

3.3%

Quote di mercato di Joomla dal 2010 al 2021.

Per molto tempo, Joomla è stato visto come il concorrente più diretto di WordPress. Offre un sistema flessibile e una ricca documentazione, un’ampia libreria di estensioni e una comunità molto attiva. Soprattutto, è un CMS rivolto più agli sviluppatori, il che gli ha fatto guadagnare una base di utenti fedeli.

La home page della piattaforma CMS Joomla.
La home page della piattaforma CMS Joomla.

Per sua natura, tuttavia, Joomla non è così user-friendly come altre piattaforme CMS come WordPress o anche Shopify. Ha una curva di apprendimento ripida, e questo la rende un’opzione meno attraente, soprattutto nel 2021, quando la maggior parte delle piattaforme si vanta di quanto siano facili da usare, anche per chi non ha mai scritto una sola riga di codice.

Nonostante il calo di popolarità nel corso degli anni, Joomla ha ancora una quota di mercato impressionante rispetto alle piattaforme che hanno basi di utenti simili, come Drupal e Magento. La cosa più importante è che la community di Joomla rimane attiva.

Eppure, se Joomla non riesce ad aggiornare la sua vision in modo da trovare un pubblico più ampio, la sua quota di mercato probabilmente continuerà a scendere in quanto sempre più utenti opteranno per piattaforme CMS più user-friendly.

Squarespace e Wix Mantengono le Proprie Quote di Mercato

Quando la gente pensa a Squarespace e Wix, di solito li etichetta entrambi come strumenti di costruzione di pagine. Anche se probabilmente è vero, sia Squarespace che Wix offrono anche funzionalità CMS. Questo, in poche parole, è quanto li distingue dai servizi basati esclusivamente sul design.

Squarespace e Wix hanno la particolarità di essere le uniche due piattaforme CMS che hanno ampiamente mantenuto le loro rispettive quote di mercato dal 2020 al 2021. Il primo è sceso dal 2,7% al 2,5%, e Wix è passato dal 2,3% al 2,4%.

Per mettere questi numeri nel giusto contesto, controlliamo la quota di mercato di entrambe le piattaforme CMS negli ultimi sei anni:

AnnoQuota di mercato di SquarespaceQuota di mercato di Wix

2016

0.8%

0.4%

2017

1.1%

0.6%

2018

1.5%

0.9%

2019

2.6%

1.8%

2020

2.7%

2.3%

2021

2.3%

2.4%

Quote di mercato di Squarespace e Wix dal 2016 al 2021.

Storicamente, l’adozione di Wix è stata più lenta rispetto alla crescita di Squarespace. Ma tra il 2019 e il 2021, Wix ha raggiunto il suo principale concorrente. Soprattutto, ha continuato a crescere leggermente durante lo scorso anno, mentre Squarespace ha perso una frazione della sua posizione.

Anche se Wix e Squarespace sono in qualche modo alla pari in termini di caratteristiche, Wix ha un vantaggio in alcuni aspetti. Ad esempio, Squarespace non offre funzionalità di backup dei siti web al di là di permettere agli utenti di esportare i dati, il che nel 2021 è inaudito per un CMS.

Inoltre, Wix fornisce un migliore supporto per i siti web multilingue.

La pagina iniziale di Wix.
La pagina iniziale di Wix.

Vale anche la pena notare che Wix offre piani entry-level più economici di Squarespace, anche se quest’ultimo fa un lavoro molto migliore dal punto di vista del marketing.

Per il prossimo futuro, ci aspettiamo che entrambe le piattaforme CMS continuino a fronteggiarsi testa a testa in termini di quote di mercato.

WordPress Continua ad Avere una Quota Dominante nel Mercato dei CMS

WordPress continua a dominare rispetto alle altre piattaforme CMS, ed è improbabile che questa tendenza cambi presto.

La home page di WordPress.org.
La home page di WordPress.org.

Nessun altro CMS gli si avvicina per popolarità. Anche se si combinano le quote di mercato per le altre nove principali piattaforme, ancora non si avvicinano all’enorme base di utenti di WordPress.

Siamo i primi ad ammettere che ci sia qualche pregiudizio intorno a WordPress. Tuttavia, anche se non siete appassionati di WordPress, è facile capire perché la quota di mercato del CMS continua a crescere di anno in anno.

Nel corso degli ultimi anni, WordPress ha drasticamente rivisto il modo in cui la maggior parte degli utenti costruisce siti web. Grazie al suo nuovo Block Editor, gli utenti possono creare pagine utilizzando un approccio molto più visuale:

L'editor di blocchi di WordPress.
L’editor di blocchi di WordPress.

Man mano che WordPress diventa sempre più popolare, diventa ancora più facile per i nuovi utenti adottare il CMS, il che aiuta solo a cementare il suo ruolo di leader del settore. Più utenti si traducono in un ambiente più redditizio per gli sviluppatori e i fornitori di servizi per WordPress, che collaborano per rendere la piattaforma più accessibile.

La quota di mercato di WordPress è cresciuta di circa l’1% all’anno dal 2016. Dal 2020 al 2021, è passata dal 62,1% al 64,7%, il che significa che ha superato le aspettative.

Se state pensando di lanciare un sito web o siete alla ricerca di un nuovo CMS proprio ora, WordPress è la vostra scelta migliore. Avrete un CMS che può adattarsi a quasi ogni tipo di progetto, dai blog all’ecommerce.

Grazie alla natura open source di WordPress, è possibile installare il CMS su qualsiasi piattaforma di hosting o modificarlo in qualsiasi modo. Inoltre, avrete migliaia di plugin facili da installare e temi eleganti tra cui scegliere per estendere la funzionalità del vostro sito web e personalizzarne lo stile.

Se siete pronti a iniziare a usare WordPress, date un’occhiata ai nostri piani, tutti con il CMS preinstallato!