WordPress è il CMS più utilizzato al mondo. Secondo W3Techs, ad agosto 2025, WordPress è utilizzato dal 43,3% di tutti i siti web, con un sorprendente 60,8% della quota di mercato dei CMS.

I fattori alla base di questo successo sono molti e ne abbiamo parlato ampiamente sul nostro blog. Oggi vogliamo concentrarci su un fattore particolare: la comunità di WordPress.

La comunità è parte integrante dell’ecosistema di WordPress. Migliaia di professionisti e appassionati in tutto il mondo contribuiscono alla crescita del CMS apportando competenze diverse e trasversali che rendono la comunità di WordPress unica nel panorama delle community dev globali. Che tu sia interessato al marketing, alla creazione di contenuti, alla SEO o allo sviluppo frontend, c’è sempre un posto per te nella community di WordPress.

Tuttavia, mantenere una comunità attiva può presentare difficoltà considerevoli. Ecco perché sono così importanti l’impegno e la dedizione dei collaboratori di WordPress che organizzano eventi come i WordCamp e i meetup, forniscono supporto sui canali ufficiali di WordPress e promuovono e fanno conoscere WordPress.

È evidente che senza un flusso costante di nuovi membri, una comunità è destinata a perdere energia nel tempo. Per questo motivo, una delle sfide più grandi della comunità di WordPress è quella di incoraggiare i giovani talenti a partecipare e a portare nuove energie, idee e competenze.

WordPress Credits e WordPress Campus Connect sono due nuovi programmi per gli istituti didattici che mirano ad aiutare gli studenti a imparare ad utilizzare WordPress e a incoraggiare nuovi talenti a contribuire alla community di WordPress. Questi due progetti permettono ai partecipanti di entrare a far parte di un ecosistema dinamico in cui possono trovare ispirazione, opportunità di carriera e connessioni significative.

WordPress Credits: Un programma per studenti basato sui contributi

WordPress Credits è un programma di pratica basato sui contributi promosso dalla WordPress Foundation che mira a dare agli studenti di tutto il mondo un’opportunità unica di contribuire a una delle piattaforme open-source più popolari al mondo, lavorando sotto la guida di mentori esperti.

Attraverso il programma WordPress Credits, gli studenti possono conoscere il sistema di gestione dei contenuti (CMS) WordPress e contribuire al progetto partecipando ad attività ed eventi organizzati dalla comunità internazionale di WordPress.

Formare una nuova generazione di partecipanti

Il programma WordPress Credits è una grande opportunità per gli studenti di tutto il mondo che possono vivere un’esperienza davvero internazionale e diventare parte di una comunità che permette loro di confrontarsi con un ecosistema globale aperto e inclusivo di professionisti e appassionati.

Il programma WordPress Credits copre tutte le aree di contribuzione, come sviluppo, localizzazione, accessibilità, documentazione, creazione di contenuti, gestione della comunità e comunicazione.

Il programma prevede sei fasi:

  • Onboarding: Introduzione all’ecosistema WordPress e alla comunità globale.
  • Mentorship: Collegamento con un mentore che accompagnerà gli studenti durante il loro stage.
  • Progettazione: Gli studenti vengono guidati nella ideazione di un progetto WordPress personale basato sui loro interessi specifici.
  • Creazione del sito: Gli studenti creano un sito web personale con WordPress.
  • Contributo: Gli studenti lavorano attivamente al loro progetto e condividono i progressi del loro sito.
  • Continuità: Gli studenti gestiscono e riempiono di contenuti il loro sito e possono continuare a contribuire alla comunità di WordPress.

Con WordPress Credits, i contributi degli studenti hanno un impatto quasi immediato, raggiungendo centinaia o addirittura migliaia di utenti nell’ecosistema. Contribuendo a WordPress, gli studenti di qualsiasi facoltà possono applicare le loro competenze in un contesto professionale reale. Possono vedere i risultati diretti del loro lavoro, collaborare in tempo reale e creare connessioni con una rete mondiale di aziende e professionisti.

WordPress Credits: Programma di contribuzione curriculare
WordPress Credits: Programma di contribuzione curriculare (Fonte: WordPress Credits)

Chi può aderire a WordPress Credits?

Il programma WordPress Credits è aperto a tutti gli istituti di formazione. Quando viene stabilita una partnership con un’università o un’altra organizzazione didattica, tutti i suoi studenti possono partecipare. Il programma offre attività di apprendimento personalizzate in base al corso di laurea, agli interessi personali, alle competenze tecniche e al livello di esperienza di WordPress di ogni studente. Gli studenti lavorano a queste attività sotto la guida di un mentore esperto.

Come già detto, il programma è aperto a tutti gli studenti di tutto il mondo, indipendentemente dal loro campo di studi. Tuttavia, il programma WordPress Credits offre opportunità che avvantaggiano maggiormente gli studenti di corsi umanistici, consentendo loro di utilizzare le proprie competenze al di là delle tradizionali aree di applicazione.

Ad esempio, uno studente di sociologia potrebbe essere interessato al community management. Allo stesso tempo, un lavoro da content strategist potrebbe essere adatto a uno studente di Storia Antica e Classica, mentre un traduttore potrebbe essere perfetto per uno studente di lingue.

Il programma WordPress Credits mira a coinvolgere un pubblico più ampio consentendo di crescere professionalmente e personalmente in un ambiente inclusivo che premia l’individualità e incoraggia la comunicazione e la collaborazione tra pari.

WordPress Credits: Aree di contribuzione
WordPress Credits: Aree di contribuzione (Fonte: WordPress Credits)

Nuove prospettive e opportunità per talenti diversi

Il programma pilota, promosso da Isotta Peira e sviluppato in collaborazione con l’Università di Pisa, ha aperto la strada alla sua espansione globale.

Come ha spiegato Isotta, il programma WordPress Credits offre nuove e straordinarie opportunità a studenti, istituzioni educative e aziende interessate a contribuire. La piattaforma WordPress ha un grande potenziale per gli studenti di tutti i settori, in particolare per quelli delle discipline umanistiche e non tecnologiche. Milioni di studenti, indipendentemente dalle loro aree di studio, possono beneficiare del programma.

La comunità di WordPress ha bisogno di molte competenze, che vanno ben oltre quelle di tecnici e sviluppatori. C’è un bisogno significativo di specialisti nella creazione di contenuti digitali per servire tutti i tipi di utenti. I traduttori sono necessari per rendere disponibili software e piattaforme in più lingue. Anche le competenze di marketing digitale e di gestione della comunità danno grandi possibilità di trovare lavoro nell’ecosistema.

La gestione efficace di piattaforme e strumenti richiede project manager in grado di pianificare, progettare, collegare e guidare team e membri di team diversi. C’è anche una crescente necessità di progettare, creare e gestire programmi che aiutino WordPress a raggiungere nuovi utenti e ad attrarre persone che possano contribuire con le loro competenze al continuo sviluppo e al benessere del progetto.

Come dice Isotta,

Fino ad ora non abbiamo investito abbastanza tempo nella creazione di opportunità per studenti provenienti da contesti diversi e per giovani con idee nuove. Ora possono confrontarsi con il nostro ambiente e contribuire al progetto WordPress. È un’opportunità incredibile.

Sebbene la partecipazione sia stata inizialmente modesta, il programma WordPress Credits ora suscita un notevole interesse e gli organizzatori prevedono un aumento del coinvolgimento degli studenti nei prossimi mesi. Le persone coinvolte nel programma stanno sviluppando attivamente procedure e sistemi scalabili, con team dedicati che lavorano dietro le quinte per garantirne il successo.

Le università e gli istituti didattici possono includere il programma WordPress Credits nei loro programmi di studio compilando il modulo riportato nelle linee guida di WordPress Credits. Chiunque può fare domanda, compresi insegnanti, studenti e organizzatori di eventi WP.

Le aziende interessate a sostenere il programma possono trovare maggiori informazioni nella Guida per le aziende.

WordPress Campus Connect: Aiutare gli studenti ad apprendere e usare WordPress

WordPress Campus Connect è un programma ufficiale di comunità globale che ha lo scopo di aiutare gli studenti a imparare a utilizzare WordPress nelle università e negli istituti di formazione.

Il programma, lanciato ufficialmente nell’ottobre 2024, ospita in tutto il mondo eventi come workshop, lezioni e corsi di formazione. L’obiettivo è quello di far conoscere agli studenti le funzionalità di WordPress, insegnare loro le basi del CMS e “aiutare la prossima generazione di utenti e sviluppatori di WordPress offrendo un insegnamento prezioso, gratuito e di facile accesso per tutti”

Gli eventi consistono in workshop di mezza giornata o di una giornata intera che si tengono presso istituti didattici. Durante questi eventi, gli studenti imparano da professionisti esperti come costruire un sito web, ottimizzarlo per la SEO e le prestazioni, creare plugin e molto altro.

Attraverso workshop, dimostrazioni dal vivo, sessioni di networking con gli esperti e sessioni di domande e risposte, gli studenti esplorano le varie opportunità di carriera all’interno della comunità di WordPress e sviluppano competenze tecniche.

WP Campus Connect
Il primo workshop WP Campus Connect ad Ajmer (fonte: WP Campus Connect)

Portare WordPress nei campus di tutto il mondo

Il programma WordPress Campus Connect ospita workshop per gli studenti di qualsiasi tipo di istituto didattico. Tuttavia, a differenza dei workshop tradizionali, WordPress Campus Connect include attività successive all’evento, come incontri, sfide per la creazione di siti web, borse di studio e opportunità per contribuire alla comunità di WordPress. Il team descrive il suo approccio come “olistico” perché comprende un’ampia gamma di attività che diffondono la conoscenza di WordPress e accolgono gli studenti nella community internazionale.

Durante un evento WordPress Campus Connect, gli studenti acquisiscono le competenze essenziali per costruire un sito web WordPress. Queste competenze includono la creazione di contenuti, l’utilizzo di plugin e temi, l’apprendimento delle tecniche SEO di base di WordPress e altro ancora.

Ma non è tutto. Gli studenti hanno anche la possibilità di esplorare le opportunità di carriera nell’ecosistema WordPress facendo rete con professionisti attivi nello sviluppo, nel design, nella creazione di contenuti e in molte altre aree.

Anand Upadhyay, uno dei promotori del progetto, ha spiegato come è nato il progetto e quali sono i suoi obiettivi:

L’obiettivo principale che vogliamo raggiungere con Campus Connect è quello di colmare il divario tra studenti, accademici ed ecosistema. Gli studenti universitari non conoscono molto WordPress perché non fa parte del loro curriculum e non viene insegnato regolarmente da professori e docenti. Vogliamo quindi colmare questo divario e far conoscere WordPress agli studenti fin dall’inizio del loro percorso.

WordPress offre agli studenti molte opportunità di carriera, dallo sviluppo al design, dalla creazione di contenuti alla SEO. Invece di invitarli a un meetup o a un WordCamp, dove possono imparare qualcosa, possiamo portare queste opportunità nel loro campus. In questo caso, possiamo andare al campus, spiegare loro quali sono le opportunità disponibili sul mercato e presentargli WordPress. In questo modo possiamo colmare questa lacuna e portare più persone nella comunità come sviluppatori o collaboratori, rendendo WordPress più sostenibile.

Il workshop inaugurale dell’evento, tenutosi ad Ajmer, in India, ha avuto un grande successo, raggiungendo oltre 370 studenti. Il programma ha suscitato notevole interesse, tanto che altre università di diverse regioni sono interessate a ospitare workshop simili per i loro studenti.

Gli organizzatori stanno lavorando sodo per rispondere al crescente interesse mostrato dalle comunità WordPress locali. Cosa possiamo aspettarci per il futuro? Il team ha le idee chiare: Organizzare eventi su larga scala per gli studenti, creare club WordPress nei campus universitari e facilitare le connessioni di mentorship tra gli studenti.

Studenti che partecipano a un workshop di WP Campus Connect
Studenti che partecipano a un workshop di WP Campus Connect (fonte: WP Campus Connect)

Come ospitare e contribuire agli eventi del WordPress Campus Connect

Gli eventi del WordPress Campus Connect sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte le istituzioni didattiche del mondo possono ospitare un workshop di WordPress Campus Connect. Si compila un modulo e un membro del team risponderà quanto prima.

Le aziende possono contribuire al programma in vari modi, ad esempio partecipando attivamente ai workshop, offrendo opportunità di networking e fornendo risorse. Possono anche sponsorizzare gli eventi fornendo cibo e bevande, cartellonistica, striscioni promozionali o l’affitto della sede dell’evento.

Per saperne di più sul progetto, si veda la pagina ufficiale del WordPress Campus Connect.

Riepilogo

L’evoluzione di WordPress non dipende solo dalle sue caratteristiche tecniche, dal potente framework PHP o dalla licenza aperta. Il suo successo è anche favorito e amplificato da una vivace comunità globale di appassionati e professionisti.

Tuttavia, una comunità aperta e libera richiede nuovi talenti ed energie. Programmi come WordPress Credits e WordPress Campus Connect sono così preziosi per il futuro di WordPress perché si impegnano a portare le conoscenze di WordPress nelle istituzioni didattiche di tutto il mondo. Questo offre agli studenti nuove opportunità di carriera e, allo stesso tempo, porta nuova energia alla comunità di WordPress.

Coinvolgendo studenti di tutte le discipline, da quelle tecniche a quelle umanistiche, si aprono nuove opportunità per futuri ingegneri, creatori di contenuti, marketer, traduttori, imprenditori e hobbisti. Questi studenti possono trovare in WordPress un potente mezzo per esprimere le loro capacità e le loro passioni.

Carlo Daniele Kinsta

Carlo è cultore appassionato di webdesign e front-end development. Gioca con WordPress da oltre 20 anni, anche in collaborazione con università ed enti educativi italiani ed europei. Su WordPress ha scritto centinaia di articoli e guide, pubblicati sia in siti web italiani e internazionali, che su riviste a stampa. Lo trovate su LinkedIn.