È qualcosa di familiare per chi gestisce siti WordPress: quei puntini rossi con i numeri bianchi nella bacheca che ci ricordano quanti plugin e temi devono essere aggiornati. Ci occupiamo doverosamente di questi aggiornamenti, ma sappiamo che la prossima volta che accederemo a WordPress, quei puntini rossi probabilmente torneranno.
Certo, WordPress supporta l’aggiornamento automatico di plugin e temi, ma bisogna essere coraggiosi – forse temerari? – per lasciare che questi aggiornamenti vengano eseguiti senza sorveglianza su siti web strategici.
I clienti di Kinsta possono gestire gli aggiornamenti di plugin e temi per un numero illimitato di siti senza dover accedere alla bacheca di WordPress. Per i clienti del servizio di hosting gestito, la nostra dashboard MyKinsta è un ambiente unico per gestire le impostazioni degli aggiornamento automatico native di WordPress per più siti, oltre a permettere di gestire in modo avanzato di aggiornamenti di Kinsta, che offrono una protezione contro i malfunzionamenti degli aggiornamenti nativi che potrebbero bloccare il sito.
Quello degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta è un add-on premium che consente agli operatori del sito di decidere quando tentare di aggiornare plugin e temi e di ripristinare le modifiche al sito se un aggiornamento non va a buon fine.
In questo articolo presentiamo gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta e spieghiamo come si può trarre vantaggio da questa funzione per gestire in modo avanzato plugin e temi di WordPress.
Una rapida introduzione agli Aggiornamenti Automatici di Kinsta
I tre pilastri degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta sono:
- Programmazione degli aggiornamenti: lancio degli aggiornamenti nei giorni e negli orari migliori per il sito, con esecuzione automatica per ridurre i costi di manutenzione.
- Test di regressione visiva: rilevamento dei fallimenti degli aggiornamenti eseguito confrontando gli screenshot autogenerati delle pagine del sito catturati prima e dopo i tentativi di aggiornamento.
- Protezione con rollback: ripristino automatico dei siti dai backup in caso di errori di aggiornamento, con eliminazione delle interruzioni impreviste.
Il tutto è supportato dalla registrazione dell’attività di aggiornamento e dall’invio di un report opzionale via e-mail. Il tutto è integrato perfettamente con l’interfaccia di MyKinsta, che permette di vedere facilmente lo stato di tutti i temi e i plugin su un determinato sito o su più siti:

Gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta aiutano a rendere i siti più sicuri eliminando le incombenze che possono portare i gestori dei siti a rimandare gli aggiornamenti di quei temi e plugin che potrebbero essere vulnerabili.
Il servizio funziona bene anche con l’opzione di aggiornamento automatico di WordPress. Si potrebbe decidere che l’ambiente di staging di un sito non è critico e lasciare che WordPress aggiorni i suoi temi e plugin mentre si impostano gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta sul sito live.
Questo add-on premium costa 3 dollari al mese per ogni ambiente – come quello live o di staging – in cui è attivo. Non c’è limite al numero di plugin o temi che è possibile gestire all’interno di un ambiente.
Come attivare gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta
Se si desidera assegnare gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta a un singolo plugin in un ambiente o a tutti i plugin e i temi in centinaia di ambienti, con MyKinsta è molto semplice.
Vediamo quali sono i modi in cui attivare l’add-on in MyKinsta.
Tutti i plugin e i temi in un unico ambiente
Abilitare gli aggiornamenti automatici di Kinsta per un singolo ambiente potrebbe essere lo scelta più probabile per molti clienti.
Per iniziare, si va su siti WordPress > nome del sito/ambiente > Plugin e temi e poi si clicca sul pulsante Modifica nella scheda Aggiornamenti automatici:

Come si vede nell’immagine sottostante, il passaggio successivo è quello di scegliere una delle opzioni di aggiornamento disponibili:
- Manuale (nessun aggiornamento automatico)
- Aggiornamenti automatici di WordPress (nativi)
- Aggiornamenti automatici di Kinsta

Prima di vedere cosa succede dopo aver cliccato sul pulsante Continua, analizziamo gli altri modi per arrivare a questo passaggio.
Un plugin o un tema specifico all’interno di un ambiente
È possibile attivare (o disattivare) gli aggiornamenti automatici per un singolo plugin o tema. Di seguito, attiviamo il menu a discesa facendo clic sul kebab (menu a tre puntini) accanto a uno dei plugin.

Dopo aver selezionato Modifica aggiornamenti automatici nel menu a tendina, viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona tipo che abbiamo visto in precedenza. Questa volta ci viene detto che la modifica degli aggiornamenti automatici si applica a un solo plugin.

Plugin e temi in più ambienti
Quando si gestiscono molti siti web? La possibilità di impostare le opzioni di aggiornamento automatico su più ambienti potrebbe essere la soluzione.
Tutto inizia nella pagina dei siti WordPress, nella scheda Tutti i siti. Per chi ha già utilizzato le Azioni in blocco di MyKinsta, è quello che faremo in questo caso.
Dopo aver utilizzato le caselle di controllo a sinistra per impostare una combinazione di ambienti (anche tutti gli ambienti), facciamo clic su Azioni. Questo visualizza un menu a tendina che include l’opzione Modifica aggiornamenti automatici:

Dopo aver selezionato Modifica aggiornamenti automatici, ci ritroviamo di nuovo nella finestra di dialogo Seleziona tipo (sotto). Questa volta ci viene ricordato che stiamo modificando le impostazioni per otto ambienti.

Solo plugin o solo temi in più ambienti
Nell’ultimo esempio vengono selezionati più plugin o temi in una raccolta che può comprendere più ambienti. Si parte dalla scheda Plugin o Temi nella parte superiore della pagina dei siti WordPress.
Questo esempio si riferisce ai temi:

Se sono stati selezionati più temi, la Modifica degli aggiornamenti automatici è di nuovo disponibile come azione in blocco. Dopo aver selezionato l’opzione, si aprirà la finestra di dialogo Seleziona tipo che abbiamo visto in precedenza per più ambienti.
Ora che sappiamo come usare gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta, vediamo come configurare l’add-on.
Come configurare gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta
Dopo aver scelto i plugin e i temi che vogliamo gestire e aver selezionato Aggiornamenti Automatici di Kinsta (invece di Manual o WordPress auto-updates), cliccando sul pulsante Continua si accede alla finestra di dialogo Impostazioni:

Diamo un’occhiata più da vicino alle impostazioni degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta:
Frequenza dei test
Selezioniamo i giorni della settimana in cui vogliamo che vengano installate le nuove versioni di plugin e temi.
Si ricordi che gli sviluppatori possono rilasciare nuove versioni in qualsiasi momento. Tuttavia, se non si è disponibili a seguire i messaggi di aggiornamento nei fine settimana, è meglio deselezionare quei giorni.
Nota: se si hanno molte versioni da aggiornare al primo avvio degli Aggiornamenti automatici di Kinsta, è possibile che non tutte vengano elaborate il primo giorno. Il sistema cercherà di recuperarle il giorno successivo.
Finestra temporale di test
Questa è l’ora del giorno in cui si desidera che vengano eseguiti gli aggiornamenti automatici. Questi orari dovrebbero essere impostati in base al fuso orario.
Sensibilità
I test di regressione visiva confrontano i pixel delle schermate catturate prima e dopo un tentativo di aggiornamento. L’impostazione della sensibilità permette di specificare il rigore del confronto. Un valore più alto può rilevare cambiamenti più sottili, ma può anche causare un maggior numero di falsi positivi.
URL di prova
È possibile aggiungere fino a cinque URL che puntano alle pagine del sito che verranno utilizzate per i test di regressione visiva. Lasciando il campo vuoto, il test valuterà la homepage del sito e quattro pagine casuali.
Fornendo uno o più URL, verranno seguiti solo quei link.
Nascondi selettori
Alcuni contenuti dinamici possono far fallire un test di regressione visiva. Un esempio potrebbe essere un carosello che presenta immagini in ordine casuale. Se non si può essere sicuro di quale immagine apparirà al caricamento iniziale della pagina, è molto probabile che i due screenshot del test non corrispondano.
In molti casi è possibile risolvere questo problema passando il selettore CSS dell’elemento che racchiude il contenuto dinamico. Ad esempio, div#rotator
farà sì che il software degli screenshot imposti a none !important
la proprietà display
di qualsiasi elemento div
con l’ID rotator
.
Modalità di manutenzione di WordPress
Questa opzione permette di visualizzare una pagina di manutenzione di WordPress quando sono in corso gli aggiornamenti. La pagina di manutenzione rimarrà attiva per il periodo di tempo necessario al completamento degli aggiornamenti, non necessariamente per gli intervalli selezionati per la finestra temporale di test.
Come vengono applicate le impostazioni degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta
È importante notare che queste impostazioni si applicano a livello di ambiente WordPress. Anche se abbiamo selezionato singolarmente i plugin e i temi per gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta, questi condivideranno le impostazioni applicate nella finestra di dialogo precedente.
Quando i plugin o i temi selezionati si estendono a più ambienti WordPress, le impostazioni specifiche del sito, come gli URL di prova e i selettori CSS, probabilmente non si applicheranno a tutti. Pertanto, la finestra di dialogo delle impostazioni avrà il seguente aspetto:

Se si ha bisogno di specificare gli URL di prova o di nascondere i selettori dopo aver abilitato gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta in questo modo, bisogna navigare nell’ambiente appropriato in MyKinsta (siti WordPress > nome del sito/ambiente > Plugin e temi) e modificare le impostazioni.
Configurare le notifiche via e-mail
C’è un’ultima cosa da configurare: Le notifiche via e-mail degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta!
Andiamo su nome utente > Impostazioni utente > Notifiche per attivare le notifiche via email per gli aggiornamenti riusciti e/o falliti:

Visualizzare gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta
I log degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta si trovano in Plugin e temi > Aggiornamenti automatici di Kinsta:

Facendo clic su Dettagli si visualizzano le informazioni sull’aggiornamento del plugin o del tema. Cliccando sul nome del plugin o del tema, si visualizzano gli screenshot utilizzati per i test di regressione visiva:

Riepilogo
Gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta eliminano gli oneri più noiosi della manutenzione di WordPress: il rischio di aggiornamenti che danneggiano il sito, gli aggiornamenti manuali che richiedono molto tempo e le vulnerabilità dovute a plugin obsoleti. Con gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta, i proprietari di siti e di agenzie possono risparmiare ore di lavoro ogni mese.
Non sei ancora cliente di Kinsta? Scopri di più sul nostro potente Hosting Gestito per WordPress.