Kinsta è una nota piattaforma di hosting altamente performante costruita sulla base di Google Cloud. Anche se non siamo l’unico fornitore di hosting che sfrutta l’infrastruttura di Google, siamo l’unico che mette i suoi clienti sulle macchine virtuali più veloci disponibili in ciascuno dei 37 data center di Google in cui si trovano i nostri server.

All’inizio del 2024, abbiamo migrato tutti i nostri clienti dell’hosting WordPress gestito alle macchine C3D di Google recentemente rilasciate in tutti i data center in cui erano disponibili queste macchine virtuali più veloci. Si è trattato dell’aggiornamento più significativo dell’hardware di calcolo del cloud da quando abbiamo adottato le macchine virtuali basate su C2 ottimizzate per il calcolo di Google nel 2019.

Le C2 erano allora le macchine più veloci disponibili per l’hosting web e hanno portato un enorme incremento delle prestazioni alla piattaforma Kinsta. In effetti, la C2 è ancora la macchina più veloce nella maggior parte dei data center di Google. Passeremo i clienti alle macchine virtuali C3D in altri data center quando Google le renderà disponibili.

Prima di distribuire le macchine C3D ai clienti Kinsta, abbiamo condotto dei test che promettevano miglioramenti reali dei tempi di risposta dei server fino al 50%.

Qui di seguito sono riportati i risultati di alcuni test condotti su siti WordPress reali.

Cosa c’è di nuovo nelle macchine C3D di Google?

Potete leggere il nostro approfondimento sulla tecnologia C3D, ma due caratteristiche in particolare hanno un impatto notevole sulle prestazioni delle macchine virtuali:

  1. Una CPU AMD EPYC di quarta generazione (precedentemente chiamata in codice “Genoa”) che può funzionare a una frequenza di 3,7 GHz e supporta fino a 360 CPU virtuali e 2.880 GB di memoria DDR5.
  2. Un’unità di elaborazione dell’infrastruttura (IPU) che aumenta le prestazioni di rete e l’I/O dei dati, liberando la CPU da questi compiti.

Su questa piattaforma, il codice lato server viene interpretato più velocemente, i database sono più rapidi e i dati entrano ed escono dalle interfacce di rete a una velocità maggiore. Ad esempio, durante i nostri precedenti test di laboratorio, uno stress test MySQL/MariaDB ha visto il tempo di risposta alle richieste di database scendere da 89 millisecondi su macchine C2 a 0,9 millisecondi su una macchina C3D.

I siti WordPress ospitati su Kinsta sono pronti a sfruttare questa potenza perché ognuno di essi viene eseguito in un container isolato dagli altri siti e include tutti i software di supporto, come Linux, NGINX, PHP e MariaDB.

Confronto delle prestazioni delle macchine virtuali

Per confrontare le prestazioni della VM basata su C3D con quelle di altre classi di macchine, abbiamo creato tre siti web WordPress (v6.5) identici: uno su una macchina C3D, uno su una C2 e un altro su una delle macchine N2 ancora disponibili in un paio di data center. (Sebbene l’uso di macchine N2 non sia molto diffuso presso Kinsta, molti altri host ne fanno uso, quindi abbiamo incluso questo confronto per aiutarvi a visualizzare l’impatto che avreste sulle prestazioni del vostro sito semplicemente passando a Kinsta)

Questo era l’ambiente di hosting WordPress Kinsta comune a tutti e tre i siti:

  • WordPress versione 6.5
  • PHP versione 8.2
  • Ubuntu versione 20.04.6
  • Server web NGINX versione 1.25.2
  • MariaDB versione 15.1

Per simulare carichi pesanti sui nostri siti di prova, abbiamo utilizzato lo strumento di benchmarking del server HTTP Apache ab, che è in grado di emulare più utenti simultanei che effettuano molte richieste di pagine.

Richiesta di contenuti non memorizzati nella cache

Volevamo vedere come si comportavano le tre macchine virtuali quando fornivano contenuti che bypassavano i meccanismi di cache del server, in particolare la cache delle pagine. I carrelli WooCommerce dei siti identici erano i bersagli perfetti per questi test, poiché sono codificati per richiedere un bypass della cache sul server.

Senza contenuti in cache, WordPress deve interrogare il database e creare la pagina di destinazione a ogni richiesta. Non è efficiente, ma spesso è necessario quando il contenuto è unico per un singolo visitatore del sito, come il contenuto di un carrello della spesa.

Su tutti e tre i nostri siti di prova, la visualizzazione predefinita del carrello della spesa ha generato una pagina HTML da 235 KB.

Quindi, il nostro protocollo di test Apache ab era il seguente:

  • Dimensione della pagina: 235 KB
  • Utenti contemporanei simulati: 50
  • Tempo di esecuzione: 60 secondi

I risultati (richieste riuscite al secondo):

  • C3D: 207,72
  • C2: 141,47
  • N2: 88,93

Da notare: la VM C3D ha servito in media il 46,8% in più di pagine non memorizzate nella cache rispetto al sito gemello su C2.

Risultati del test di velocità delle pagine non memorizzate nella cache (cache-bypass).
Risultati del test di velocità delle pagine non memorizzate nella cache (cache-bypass).

Richiesta di contenuti in cache

Con la cache abilitata, i nostri siti WordPress possono fornire pagine senza dover lanciare PHP worker e interrogare il database. Infatti, grazie alla cache in-memory di NGINX, alcuni contenuti compilati non devono nemmeno essere letti dal disco.

Il nostro contenuto di prova memorizzabile nella cache era un post del blog identico su ogni sito che pesava 114 KB, quindi il nostro protocollo di test di Apache ab era il seguente:

  • Dimensione della pagina: 114 KB
  • Utenti contemporanei simulati: 50
  • Tempo di esecuzione: 60 secondi

I risultati (richieste riuscite al secondo):

  • C3D: 19.722,58
  • C2: 13.043,27
  • N2: 7.861,23

Da notare: la macchina virtuale C3D, con il suo I/O migliorato, si è distinta in questo caso per la velocità di spostamento dei contenuti rispetto alle altre macchine. Il sito C3D ha fornito il 51,2% in più di pagine in cache rispetto alla macchina C2.

Risultati del test di velocità delle richieste di pagine in cache.
Risultati del test di velocità delle richieste di pagine in cache.

Un esempio di pura potenza di elaborazione

Abbiamo utilizzato la manipolazione delle immagini per testare l’elaborazione sulle nostre macchine virtuali che non era direttamente correlata alla fornitura di pagine web, anche se il ridimensionamento delle immagini caricate e la creazione di copie di dimensioni diverse è una procedura standard per molti siti WordPress.

Abbiamo utilizzato l’estensione ImageMagick di PHP per ridimensionare un’immagine JPEG da 35 MB a circa 29 KB (da 7.362 x 4.702 pixel a 640 x 408 pixel) utilizzando la funzione resizeImage() e il filtro Bessel.

I tempi medi di elaborazione risultanti:

  • C3D: 1,484 secondi
  • C2: 2,090 secondi
  • N2: 2,305 secondi

Da notare: mentre il ridimensionamento dell’immagine è stato relativamente veloce su tutte le nostre piattaforme di test, la macchina C3D ha completato l’operazione quasi il 30% più velocemente della macchina C2:

Risultati del test sulla velocità di elaborazione delle immagini.
Risultati del test sulla velocità di elaborazione delle immagini.

Non ci sono C3D nel data center selezionato? Non è un problema!

Le C3D offrono chiari vantaggi ai gestori di siti web WordPress. In particolare, se il vostro sito genera contenuti che non possono essere memorizzati nella cache, potreste valutare se questi vantaggi valgano la pena di ospitarlo in uno dei data center che supportano queste nuove macchine.

Se gran parte dei contenuti del vostro sito web sono memorizzabili nella cache, queste pagine sono candidate alla distribuzione globale attraverso l’Edge Caching gratuito di Kinsta, uno dei servizi inclusi nella nostra integrazione con Cloudflare.

L’Edge Caching può essere la soluzione migliore per i clienti Kinsta che devono localizzare i loro siti in un paese in cui non sono disponibili macchine virtuali più veloci.

Con i contenuti memorizzabili nell’edge cache distribuiti nei data center di Cloudflare in tutto il mondo, i tempi di risposta dei siti web sulle nostre macchine di prova C3D, C2 e N2 sono risultati praticamente identici se misurati in base al tempo di risposta al primo byte (TTFB) da varie località esterne.

Un esempio dei risultati del time-to-first-byte con Edge Caching abilitato.
Un esempio dei risultati del time-to-first-byte con Edge Caching abilitato.

Anche con l’Edge Caching, la velocità media di risposta nel tempo può essere leggermente superiore con le macchine C3D, poiché i siti ospitati su di esse possono popolare e aggiornare le cache più velocemente.

Dove si possono trovare le macchine C3D?

Attualmente, le macchine C3D sono disponibili nei seguenti 6

Data Center di Google Cloud:

  1. Jurong West, Singapore (asia-southeast1)
  2. St. Ghislain, Belgium (europe-west1)
  3. Eemshaven, Netherlands (europe-west4)
  4. Council Bluffs, Iowa, USA (us-central1)
  5. Moncks Corner, South Carolina, USA (us-east1)
  6. Ashburn, Virginia, USA (us-east4)

All’interno della dashboard di MyKinsta, le regioni con le macchine C3D abilitate sono etichettate come Potenziata nel menu a tendina della posizione del data center quando si aggiunge un nuovo sito WordPress:

Una schermata della dashboard di MyKinsta che mostra la finestra di dialogo utilizzata per selezionare data center.
I data center con macchine C3D sono contrassegnati come potenziati in MyKinsta.

Se avete un sito esistente in un data center in cui Google non ha ancora reso disponibili le macchine C3D, potete contattare il supporto per richiedere il passaggio a un data center C3D.

Per il momento, le macchine virtuali C2 ottimizzate per il calcolo di Google sono le più performanti in questi data center:

  1. Changhua County, Taiwan (asia-east1)
  2. Hong Kong (asia-east2)
  3. Tokyo, Japan (asia-northeast1)
  4. Osaka, Japan (asia-northeast2)
  5. Seoul, South Korea (asia-northeast3)
  6. Mumbai, India (asia-south1)
  7. Delhi, India (asia-south2)
  8. Jakarta, Indonesia (asia-southeast2)
  9. Sydney, Australia (australia-southeast1)
  10. Melbourne, Australia (australia-southeast2)
  11. London, United Kingdom (europe-west2)
  12. Frankfurt, Germany (europe-west3)
  13. Zurich, Switzerland (europe-west6)
  14. Montréal, Canada (northamerica-northeast1)
  15. Toronto, Canada (northamerica-northeast2)
  16. São Paulo, Brazil (southamerica-east1)
  17. Columbus, Ohio, USA (us-east5)
  18. The Dalles, Oregon, USA (us-west1)
  19. Los Angeles, California, USA (us-west2)
  20. Salt Lake City, Utah, USA (us-west3)
  21. Las Vegas, Nevada, USA (us-west4)

Riepilogo

I nostri test hanno suggerito che il passaggio alle nuove e più veloci macchine virtuali C3D di Google potrebbe essere vantaggioso per molti proprietari di siti web, in particolare per quelli che offrono contenuti che non possono essere messi in cache.

Rispetto alle nostre macchine C2, in precedenza le più veloci disponibili per l’hosting web nei data center di Google, le C3D hanno mostrato:

  • Un miglioramento delle prestazioni di quasi il 47% nelle richieste di pagine non memorizzate nella cache
  • Un miglioramento di circa il 52% nelle richieste di pagine in cache
  • Un miglioramento del 30% nel tempo di elaborazione per un’attività come il ridimensionamento delle immagini

Ricordate: le macchine virtuali ultraveloci non sono l’unica cosa con cui Google Cloud contribuisce all’hosting Kinsta. Sfruttiamo anche la rete di livello Premium a bassa latenza di Google.

Oltre al suo ruolo nell’Edge Caching, Cloudflare è alla base del nostro CDN superveloce, della minificazione del codice, degli Early Hints e dell’ottimizzazione delle immagini.

Cercate il pacchetto di hosting WordPress gestito che fa per voi qui su Kinsta.

Steve Bonisteel Kinsta

Steve Bonisteel is a Technical Editor at Kinsta who began his writing career as a print journalist, chasing ambulances and fire trucks. He has been covering Internet-related technology since the late 1990s.