I clienti dell’hosting WordPress di Kinsta ora possono automatizzare gli aggiornamenti di plugin e temi ed essere certi che un aggiornamento inaspettato non lascerà il sito in sospeso.

Gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta mantengono aggiornati i plugin e i temi su tutti i tuoi siti WordPress, rilevando e recuperando automaticamente le modifiche che non vanno a buon fine. Confrontando le schermate delle pagine di un sito prima e dopo l’aggiornamento, il test di regressione visiva del servizio verifica la riuscita degli aggiornamenti e annulla quelli che non vanno a buon fine.

Daniel Pataki, CTO di Kinsta, afferma che questo nuovo servizio «è stato progettato per eliminare il fastidio di gestire gli aggiornamenti di WordPress».

«Mantenere i siti sicuri e aggiornati non dovrebbe richiedere molto tempo», afferma Pataki, «e con gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta i nostri clienti possono rimanere protetti con il minimo sforzo. Automatizzando gli aggiornamenti dei plugin e dei temi e garantendo al contempo la stabilità grazie ai test di regressione visiva e alla protezione del rollback, rendiamo la manutenzione di WordPress più semplice e affidabile che mai».

Quello degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta è un add-on premium che costa 3 dollari al mese per ogni ambiente in cui è attivo. Non c’è limite al numero di plugin o temi che si possono gestire all’interno di un ambiente.

MyKinsta è il centro degli aggiornamenti di plugin e temi

Nelle ultime settimane, gli utenti che usano regolarmente la dashboard MyKinsta per la gestione dei siti WordPress hanno visto nascere gli aggiornamenti automatici di Kinsta. Con l’aiuto del feedback di questi utenti, Kinsta ha trasformato MyKinsta in una risorsa completa per tutto ciò che riguarda gli aggiornamenti di temi e plugin: dalla segnalazione di versioni vulnerabili alla gestione della funzionalità di aggiornamento automatico di WordPress su più siti web, fino alla nuova funzione degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta.

Alla scoperta di temi e plugin vulnerabili

Niente avidenzia la necessità di aggiornamenti automatici come la scoperta di temi e plugin non solo non aggiornati, ma anche pericolosamente vulnerabili e soggetti a riscio di violazioni. È possibile fare una verifica della rischiosità per l’ambiente di un singolo sito in MyKinsta, navigando su siti WordPress > nome del sito/ambiente > Plugin e temi.

Il dettaglio sottostante della sezione Plugin installati di quella pagina rivela che la versione installata di Yoast SEO (22.2) non è l’ultima disponibile. Inoltre, si tratta di una versione che presenta possibili vulnerabilità.

Screenshot che elenca i plugin con aggiornamenti disponibili in MyKinsta.
La versione 22.2 di Yoast SEO è installata e attiva, ma la versione 24.6 è disponibile.

Ecco un’altra vista che abbraccia più siti e ambienti nella scheda Plugin della pagina dei siti WordPress:

Screenshot che mostra i plugin e gli stati di aggiornamento in più ambienti WordPress.
Una vista degli stati dei plugin in più ambienti di WordPress.

Qui sopra, il sito “ACME Anvil Co.” ha versioni non aggiornate del plugin Yoast SEO attive in due ambienti, uno dei quali potrebbe essere vulnerabile. Il plugin è aggiornato in entrambi gli ambienti del secondo sito, con aggiornamenti automatici forniti dalla funzionalità di aggiornamento automatico nativa di WordPress.

Gestione degli aggiornamenti automatici

Per applicare le impostazioni degli aggiornamenti automatici per i plugin e i temi, si torna su siti di WordPress > nome del sito/ambiente > Plugin e temi e si clicca sul pulsante Modifica nella scheda Aggiornamenti automatici:

Screenshot che mostra il pulsante Modifica che lancia la finestra di dialogo delle impostazioni degli aggiornamenti automatici.
Modifica delle impostazioni di aggiornamento automatico per un ambiente WordPress.

La finestra di dialogo successiva chiede di selezionare una delle tre opzioni di aggiornamento:

  • Manuale (nessun aggiornamento automatico)
  • Aggiornamenti automatici di WordPress
  • Aggiornamenti automatici di Kinsta
Una schermata che mostra la finestra di dialogo per la scelta delle opzioni di aggiornamento dei plugin e dei temi all'interno di MyKinsta..
Opzioni di aggiornamento dei plugin e dei temi in MyKinsta.

Selezionando l’opzione Manuale, gli aggiornamenti automatici saranno disabilitati (anche per i plugin o i temi che erano già abilitati agli aggiornamenti automatici). Con questa impostazione, vengono aggiornati i plugin e i temi individualmente all’interno della bacheca di WordPress o in MyKinsta (anche utilizzando la funzione di aggiornamento in blocco).

Selezionando gli Aggiornamenti automatici di WordPress, sarà abilitata per tutti i plugin e i temi la funzionalità di aggiornamento nativa del CMS. Questa tipo di aggiornamenti non offre alcuna rete di sicurezza da utilizzare quando un aggiornamento crea problemi inaspettati al sito.

Infine, selezionando gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta sarà possibile configurare le nuove funzioni di aggiornamento avanzate con la pianificazione e il rollback di emergenza in caso di errori. Si seleziona l’opzione, si clicca su Continua e si potranno modificare le impostazioni degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta:

Screenshot che mostra la finestra delle impostazioni degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta.
Modifica delle impostazioni degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta.

Vediamo quali sono le opzioni della finestra di dialogo delle impostazioni degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta:

  • Frequenza dei test: si possono scegliere i giorni della settimana in cui che gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta controllino la presenza di nuove versioni.
  • Finestra temporale di verifica: l’ora del giorno in cui si desidera che vengano eseguiti gli aggiornamenti automatici.
  • Sensibilità: i test di regressione visiva confrontano i pixel degli screenshot prima e dopo per stabilire se un aggiornamento ha modificato la presentazione di una pagina. Questa impostazione permette di specificare quanto rigoroso debba essere il confronto. Un valore più alto può rilevare cambiamenti più sottili, ma può anche causare un maggior numero di falsi positivi.
  • URL di prova: si possono aggiungere fino a cinque URL che puntano alle pagine del sito che saranno utilizzate per i test di regressione visiva. Lasciando il campo vuoto, il test valuterà la homepage del sito e quattro pagine casuali.
  • Nascondi selettori: alcuni contenuti dinamici possono causare il fallimento di un test di regressione visiva. Questa opzione permette di specificare i selettori CSS che presentano quel contenuto e di nasconderlo ai test.
  • Abilita la modalità di manutenzione di WordPress: selezionando questa opzione si imposta la visualizzazione di una pagina di manutenzione quando gli aggiornamenti sono in corso.

Configurare gli aggiornamenti automatici per singoli temi o plugin

È anche possibile attivare o disattivare gli aggiornamenti automatici per singolo tema o plugin. Di seguito, all’interno del nostro elenco di plugin del sito, abbiamo cliccato sul kebab (menu a tre punti) accanto alla voce Ninja Forms:

Schermata che mostra il menu a discesa accanto a un plugin specifico e l'opzione per modificare il suo stato di aggiornamento automatico.
Modifica degli aggiornamenti automatici per un plugin specifico.

Scegliendo la voce Modifica aggiornamenti automatici nell’esempio qui sopra, viene mostrata la stessa finestra di selezione vista in precedenza, con la differenza che ora è rivolta a un singolo plugin:

Schermata che mostra la finestra di dialogo per la scelta dell'opzione di aggiornamento di un singolo plugin in MyKinsta.
Abilitare e disabilitare gli aggiornamenti automatici per un singolo plugin.

Verifica dei risultati degli aggiornamenti automatici di Kinsta

Quando viene individuato e installato un aggiornamento, questo viene visualizzato in Plugin e temi > Aggiornamenti automatici di Kinsta:

Screenshot che mostra l'attività degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta in MyKinsta.
Il registro delle attività degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta.

Si fa clic su Dettagli per visualizzare le informazioni sull’aggiornamento del plugin o del tema. Si clicca sul nome del plugin o del tema per visualizzare gli screenshot utilizzati per i test di regressione visiva:

Il report dell'aggiornamento di un plugin, con gli screenshot utilizzati per il test di regressione.
Dati dell’aggiornamento con gli screenshot utilizzati per i test di regressione visiva.

È anche possibile ricevere notifiche via e-mail sulle attività degli Aggiornamenti automatici di Kinsta. Per attivare le notifiche via e-mail per gli aggiornamenti riusciti e/o falliti si va su nome utente > Impostazioni utente > Notifiche.

Un hosting WordPress estremamente semplice

Siamo fanatici nel semplificare la manutenzione di WordPress per i nostri clienti.

Se stai cercando un hosting WordPress sicuro e veloce, sfoglia i piani di Kinsta e trova quello più adatto alla tua azienda.