Il file hosts sul vostro computer vi consente di sovrascrivere il DNS e mappare manualmente gli hostname (domini) a indirizzi IP. Questo può tornare utile durante le migrazioni, in quanto vi permette di vedere come appare il vostro sito su un server diverso quando il DNS non si è ancora propagato. Kinsta fornisce un URL temporaneo (sitename.kinsta.cloud). Tuttavia, questa soluzione non può simulare tutto al 100%.

Un CDN, ad esempio, non funzionerà su un URL temporaneo a meno che non sia stato configurato manualmente in questo modo. Quindi, un modo semplice per visualizzare in anteprima il vostro sito web e simularlo il più fedelmente possibile prima di migrare o apportare modifiche al DNS, è quello di modificare il file hosts.

C’è anche uno strumento gratuito per i principianti, se non vi sentite sicuri nel modificare il vostro file hosts.

Preparazione per l’Anteprima del Vostro Sito Web

Modificare il file hosts sul vostro computer significa essenzialmente simulare il DNS sul vostro computer. Ma prima di modificare il file o utilizzare lo strumento gratuito che vi consigliamo, ci sono due cose che dovete fare.

1. Aggiungere il Vostro Dominio sul Vostro Host Web

Per prima cosa dovete aggiungere il vostro dominio sul vostro host. Se siete clienti Kinsta potete farlo in modo molto semplica, direttamente da MyKinsta. Basta fare clic su Domini e aggiungere un dominio primario. Raccomandiamo anche di aggiungere la versione www o non-www del vostro dominio. Questo istruirà i server Kinsta a risolvere quel dominio al suo IP interno assegnato.

Dominio primario in MyKinsta.
Dominio primario in MyKinsta.

2. Trovate il vostro indirizzo IP SFTP/SSH

Dovrete anche copiare l’indirizzo IP SFTP/SSH assegnato al vostro sito. Se siete clienti Kinsta, questo indirizzo IP si trova nella sezione “SFTP/SSH” del vostro sito.

Indirizzo SFTP/SSH in MyKinsta.
Indirizzo SFTP/SSH in MyKinsta.

Una volta completati i due passaggi precedenti, è possibile procedere in uno dei tre seguenti modi di visualizzare l’anteprima del sito web prima di modificare il DNS. Tra questi uno strumento online gratuito e la modifica del file hosts.

Opzione 1 – Anteprima del Sito Web Senza Alcuna Modifica (principianti)

Se non vi sentite a vostro agio nel modificare il file hosts con le opzioni 2 o 3, c’è un modo molto semplice per visualizzare in anteprima il vostro sito web con lo strumento online gratuito SkipDNS.

Importante: SkipDNS è un servizio esterno e non dovrebbe essere utilizzato per valutare la velocità o le performance del vostro sito. Per questo dovreste utilizzare una delle soluzioni riportate di seguito, o la vostra URL temporanea. Il modo migliore di vedere le prestazioni complete del vostro sito è puntare il vostro DNS su Kinsta e quindi utilizzare uno speed test dei siti web.

Passo 1

Basta andare su skipdns.link e inserire il nome del dominio e l’indirizzo IP (qui sopra vi abbiamo mostrato come ottenerlo).

A seconda che disponiate o meno di un certificato SSL già installato, potrebbe essere necessario attivare anche l’opzione “Flexible SSL”.

Consigliamo di disattivare temporaneamente quanto le opzioni che seguono se sono in esecuzione, dato che abbiamo visto che a qualcuno causano delle anomalie:

  • CDN (se utilizzate un plugin come CDN Enabler, disattivarlo temporaneamente)
  • Adobe Fonts (commentatelo o rimuovetelo dalla vostra intestazione, se possibile, altrimenti i vostri font potrebbero apparire non funzionanti)

Se non siete sicuri di come fare, potete chiedere al vostro host. Oppure scegliete la seconda opzione qui sotto, la quale indica un buon modo per visualizzare in anteprima il sito senza che si rompa nulla.

SkipDNS
SkipDNS

Passo 2

Verrà creata un’anteprima. Fate clic su “Check it.”

L’anteprima di SkipDNS è stata creata
L’anteprima di SkipDNS è stata creata

Passo 3

Vi sarà quindi assegnato un URL temporaneo che potrete utilizzare per visualizzare il vostro sito WordPress prima di cambiare il DNS. Potete andare al vostro URL temporaneo e cliccare in giro per assicurarvi che tutto funzioni come dovrebbe.

Antemprima del sito prima della modifica del DNS
Antemprima del sito prima della modifica del DNS

Opzione 2 – Come Modificare il File Hosts su Windows

L’opzione 2 richiede la modifica del file hosts. Questo replicherà più fedelmente il vostro sito live prima di cambiare il DNS. Un vantaggio di questa soluzione rispetto a quella dell’URL temporaneo vista sopra è che non dovete preoccuparvi di disabilitare il vostro CDN o i web font.

Se volete un metodo semplice e rapido, potete utilizzare un’applicazione gratuita come Hosts File Editor. Questo vi consente di gestire più elementi contemporaneamente, di filtrarli e ordinarli.

Altrimenti potete seguire i passaggi sottostanti per modificare manualmente il vostro file hosts su Windows.

Passo 1

Il file hosts richiede in genere un accesso aggiuntivo. Quindi il primo passo è aprire il vostro editor di testo come amministratore. Basta fare clic sul menu di avvio, cercare l’editor di testo, fare clic destro su di esso e selezionare “Esegui come amministratore”. Ciò può essere fatto in qualsiasi editor di testo come Blocco note, Notepad++, Atom, ecc. Nel nostro esempio utilizziamo Sublime.

Apri l’editor di testo come amministratore
Apri l’editor di testo come amministratore

Passo 2

All’interno dell’editor di testo fate clic su File > Apri e andate alla seguente location:

C:\Windows\System32\drivers\etc\

Passo 3

Fate clic sul file hosts e su “Apri”.

Apri il file hosts
Apri il file hosts

Passo 4

Nella parte inferiore del file inserite il vostro indirizzo IP (che avete ottenuto sopra) e il vostro nome di dominio (nel nostro esempio usiamo wpdev.ink). Se volete provare i reindirizzamenti, potete anche aggiungere la versione www o non www. Ecco un esempio di ciò che abbiamo aggiunto al nostro file hosts.

 192.168.1.2 wpdev.ink
 192.168.1.2 www.wpdev.ink

Una volta aggiunto quanto sopra, salvate il file.

Modifica il file hosts in Windows

Potete quindi avviare il browser e accedere al dominio che avete inserito. Apparirà quindi come nei server di Kinsta. Potete testare cose come l’accesso al pannello di amministrazione di WordPress, clicare intorno sul sito, ecc. Quando sarete pienamente soddisfatti, potete rimuovere le informazioni DNS dal vostro file hosts. Potrete quindi indirizzare il DNS ai server di Kinsta tramite il vostro registrar di domini o il provider DNS di terze parti.

Opzione 3 – Come Modificare il File Hosts su Mac

Seguite i passaggi seguenti per modificare manualmente il file hosts su Mac.

Passo 1

Fate clic sull’icona “Finder” nella parte inferiore dello schermo. Fate clic su Applicazioni e quindi su Utilità.

Apri le Utility su Mac
Apri le Utility su Mac

Passo 2

Fate clic sull’applicazione “Terminale”, inserite le istruzioni che seguono e premete Invio (molto probabilmente vi sarà richiesta anche la password di amministratore).

sudo nano /private/etc/hosts
Navigare nel terminale del Mac fino al file hosts
Navigare nel terminale del Mac fino al file hosts

Passo 3

Premete nuovamente Invio per iniziare a modificare il file. Spostatevi in basso con le frecce sulla tastiera. Quindi inserite il vostro indirizzo IP (che avete ottenuto sopra) e il vostro nome di dominio (nel nostro esempio usiamo wpdev.ink). Se volete provare i reindirizzamenti, potete anche aggiungere la versione www o non www. Ecco un esempio di ciò che abbiamo aggiunto al nostro file hosts.

192.168.1.2 wpdev.ink
192.168.1.2 www.wpdev.ink

Quindi premete CTRL + O, al che vi verrà chiesto se volete scrivere sul file. Quindi premete Invio. Dovreste vedere una conferma scritta nella parte inferiore dello schermo. Quindi chiudete il terminale.

Modifica del file hosts su Mac
Modifica del file hosts su Mac

Potete quindi avviare il browser e accedere al dominio che avete inserito. Apparirà quindi come nei server di Kinsta. Potete testare cose come l’accesso al pannello di amministrazione di WordPress, clicare intorno sul sito, ecc. Quando sarete pienamente soddisfatti, potete rimuovere le informazioni DNS dal vostro file hosts. Potrete quindi indirizzare il DNS ai server di Kinsta tramite il vostro registrar di domini o il provider DNS di terze parti.