Passa al contenuto

Quota di mercato di Magento nel 2023

Quando pianificate la creazione di un sito web, è probabile che consideriate diverse opzioni di CMS. Come sempre, WordPress è una scelta affidabile e noi lo consigliamo fortemente.

Naturalmente, ci sono anche altre alternative da tenere in considerazione, come Magento. Le sue caratteristiche uniche gli hanno permesso di crescere negli ultimi anni. Ma quanto è popolare?

Bene, in sintesi:

  • La popolarità di Content Management System (CMSs) alternativi sta crescendo e non mostra segni di rallentamento.
  • La quota di mercato di Magento in particolare dovrebbe continuare a crescere come soluzione di nicchia, anche se potrebbe essere necessario del tempo per raggiungere quella dei suoi concorrenti principali.

Per mostrarvi come arriviamo queste conclusioni, abbiamo raccolto alcune statistiche utili sulla quota di mercato di Magento. Abbiamo anche buttato dentro alcune informazioni su altri popolari CMS, quindi potete confrontarli direttamente. Andiamo a vedere!

La quota di mercato di Magento è lo 0,8% di tutti i siti web conosciuti

Secondo i dati raccolti da W3Techs, Magento al momento spinge lo 0,8% di tutti i siti web in Internet compresi quelli senza CMS o basati su codice custom:

Confronto quote di mercato dei CMS

Questo lo rende il nono CMS più popolare al mondo. A prima vista, il nono posto non sembra così impressionante. Ma stiamo parlando di un elenco di cinquantasette CMS (se togliamo quelli che detengono una quota di mercato inferiore allo 0,1%).

Dobbiamo anche considerare le piattaforme con cui si confronta Magento. WordPress al momento detiene il 43.3% del mercato, ad esempio, ed è in circolazione da molto tempo. Sarebbe molto difficile per qualsiasi nuovo software superare questo tipo di influenza.

Infatti, il CMS che si colloca in seconda posizione (Joomla) detiene solo una quota di mercato del 2,5%. WordPress a parte, potremmo dividere i primi dieci sistemi CMS in due sottoinsiemi: quelli che vanno dalla seconda alla sesta posizione, dove possiamo vedere una discrepanza fino a più dell'1%, e quelli dalla settima alla decima posizione, dove la maggiore differenza di quota di mercato è dello 0,3%.

Come dice il vecchio proverbio, non si dovrebbe giudicare un libro dalla copertina

È importante non giudicare Magento in base a statistiche prive di contesto. Quando inizierete a esaminare la piattaforma in modo più dettagliato, scoprirete che c'è molto di più di quello che potreste aver inizialmente pensato.

Per cominciare, i nostri amici di BuiltWith stimano che al momento ci siano più di 187.500 siti web live che operano con un sistema Magento. All'interno di questo elenco, troverete alcuni business di grande successo, tra cui Coca Cola e Christian Louboutin. Non è affatto male per un sistema che si colloca al nono posto.

È anche importante ricordare che Magento è al momento più un sistema ecommerce che un CMS standard. Di conseguenza, dobbiamo rifinire leggermente i dati che stiamo considerando. Nella categoria ‘ecommerce Usage Distribution’ di BuiltWith, ad esempio, Magento viene al terzo posto:

Grafico a torta della distribuzione dell'utilizzo dell'e-commerce

Questo significa che è superato solo da WooCommerce e Shopify, due delle più grandi piattaforme di ecommerce sul mercato.

Grazie a BuiltWith, possiamo anche visualizzare la quota di mercato per i siti web che rientrano negli elenchi Quantcast dei siti web più trafficati. Ecco come regge il confronto Magento secondo la segmentazione di Quantcast:

  • Siti nella Top 10k di Quantcast: Magento detiene una quota di mercato del 2,16%.
  • Siti nella Top 100k di Quantcast: Magento detiene una quota di mercato del 3,1%.

Questo ci dice che Magento è particolarmente popolare tra i siti web ad alto traffico, come quelli che abbiamo citato in precedenza. Il fatto che sia in grado di gestire questo tipo di siti dimostra chiaramente la sua flessibilità – quindi non è una piattaforma da ignorare.

Si può prevedere che la quota di mercato di Magento possa continuare a crescere?

Qui le cose diventano un po' complicate. Naturalmente, una crescita costante non può mai essere garantita. Errori situazionali o circostanze impreviste possono alterare il modo in cui il pubblico percepisce una piattaforma e, di conseguenza, possono influenzarne la popolarità.

Per effettuare una stima informata di quello che accadrà a Magento nel prossimo futuro, torniamo ai dati raccolti da W3Techs. In particolare, ci concentreremo su questo utile grafico che illustra il tasso di crescita di alcuni dei CMS più popolari attualmente disponibili sul mercato:

Crescita nel tempo di CMS specifici

Come si può vedere, Magento ha effettivamente avuto un calo dello 33% della quota di mercato tra il 2018 e il 2020. Sono numerose le possibili cause di questo calo, sebbene l'aumento della domanda di soluzioni più veloci, come Wix, avrà probabilmente inciso.

Altre popolari piattaforme CMS hanno dovuto affrontare cali molto peggiori in tempi più brevi. Come in qualsiasi area di attività, le richieste del mercato per i CMS sono in costante evoluzione e può essere difficile tenere il passo. La realtà è che solo il tempo ci dirà cosa c'è in serbo per Magento, ma non è ancora il momento di cancellarlo.

Come regge la crescita di Magento rispetto ad altre popolari piattaforme di ecommerce?

WordPress domina il mercato dei CMS e non c'è alcuna possibilità che questo cambi in tempi brevi. Oltre a detenere la principale quota di mercato, ha anche registrato la crescita maggiore.

In tale contesto, la quota di mercato detenuta da Shopify è aumentata drasticamente negli ultimi anni. A gennaio 2018 deteneva solo lo 0,9% del mercato dei CMS ecommerce. Ad aprile 2020, aveva toccato l'1,9%. BigCommerce, d'altra parte, è fermo ad uno 0,2% da quando ha iniziato l'attività nel 2015:

Bigcommerce
0.1%
0.2%
0.2%
0.2%
0.2%
0.2%

Come si può vedere, sebbene BigCommerce non abbia registrato un calo della quota di mercato, ma l'abbia addirittura raddoppiata, la sua popolarità è ben al di sotto dei primi dieci. In modo simile, dall'inizio del 2020, molti concorrenti di Magento si sono fermati o hanno continuato a perdere quota di mercato.

Ciò può essere facilmente dimostrato tramite Google Trends. Qui abbiamo messo insieme un grafico che descrive il livello di interesse per i più diretti concorrenti di Magento a partire dall'inizio del 2019. Questa volta abbiamo escluso WordPress a favore di BigCommerce, Shopify eOpenCart:

Dati Google Trends delle piattaforme di E-commerce

Come mostra il grafico, solo Shopify ha avuto un notevole interesse del mercato. Tuttavia, Magento sta raggiungendo livelli costantemente più alti rispetto alle altre altre soluzioni.

Quindi Magento è una soluzione CMS di valore?

In breve, la risposta a questa domanda è sì. Il software open source Magento offre una gamma di funzionalità che lo rendono una soluzione di valore per qualsiasi proprietario di sito web. Fornisce anche funzionalità native per coloro che vogliono creare un sito di ecommerce efficace.

Naturalmente, WordPress è anche un'ottima soluzione di ecommerce, grazie a WooCommerce o altri plugin di ecommerce. In particolare, grazie alla disponibilità di plugin e temi, è una scelta eccellente se volete gestire un negozio insieme a un blog, un sito commerciale, un forum o altri tipi di siti web.

Vale la pena di aggiungerlo alla vostra lista di piattaforme, insieme ad altre opzioni di nicchia come Magento.