WooCommerce è di gran lunga la più popolare soluzione ecommerce per WordPress. Vanta oltre 4 milioni di installazioni attive, una valutazione degli utenti di 4,6 punti su WordPress.org e un esercito di proprietari di negozi virtuali felici e leali.
Per di più, a giugno 2019, WooCommerce alimenta circa il 7% di tutti i negozi online e il 22% del primo milione di siti ecommerce. Le vendite dell’ecommerce stanno esplodendo, così se state cercando di aprire un negozio sul vostro sito WordPress, scegliere WooCommerce è una delle decisioni migliori che potreste prendere.
L’unica domanda rimasta è questa: come installare e mettere in funzione WooCommerce sul vostro sito? Per rispondere a questa domanda, abbiamo messo insieme questo ampio tutorial su WooCommerce per WordPress. Saltiamo subito dentro!
WooCommerce è gratuito?
WooCommerce è un plugin per gli acquisti open source gratuito da scaricare e utilizzare sui siti WordPress. La gestione di un negozio online, tuttavia, non è gratuita in quanto vi saranno almeno i costi associati all’hosting e all’acquisto del dominio, oltre a costi di personalizzazione, design, branding, marketing e pubblicità.
Come Installare e Configurare WooCommerce (in 7 Passaggi)
Naturalmente, dovrete iniziare installando e attivando il plugin WooCommerce. Potete farlo su un sito WordPress nuovo o già esistente. Nei seguenti passaggi, vi guideremo nella procedura di installazione del plugin e nella configurazione delle sue impostazioni.
Passo 1: Installare il Plugin
La prima cosa che dovete fare è installare il plugin WooCommerce nel vostro sito web. Lo potete scaricare gratuitamente dalla repository di WordPress o percorrere i passaggi che seguono per farlo direttamente dalla vostra dashboard.

Per installarlo dalla dashboard, accedete al pannello di amministrazione di WordPress e andate su Plugins > Aggiungi nuovo, cercate “woocommerce” e fate clic su Installa ora quando lo avrete trovato. Assicuratevi che l’autore visualizzato sia Automattic:

Aspettate un attimo che si concluda l’installazione. Quindi fate clic sul pulsante Attiva:

A questo punto, il plugin sarà attivo e funzionante!
Passo 2: Avvio della Procedura Guidata di Configurazione
Dopo aver installato WooCommerce, vi sarà chiesto di seguire la configurazione guidata. È facoltativa, ma consigliamo di eseguirla per impostare alcuni parametri chiave.
La prima pagina della procedura guidata di WooCommerce dovrebbe assomigliare a questa:

Qui WooCommerce vi chiede di inserire alcune informazioni di base sul vostro negozio. Ciò comprende il suo indirizzo, la valuta e il tipo di prodotti che pensate di vendere, digitali, fisici (o entrambi).
Tenete presente che tutto quello che impostate qui (o in qualunque schermata della procedura guidata) può essere modificato in seguito, se necessario, nelle impostazioni di WooCommerce. Per ora, il passo successivo del nostro tutorial 2019 su WooCommerce è selezionare Let’s Go.
Passo 3: La Scelta del Processore dei Pagamenti
Nella pagina successiva, potrete decidere quali pagamenti abilitare per il vostro negozio online. Di default, potete utilizzare Stripe e/o PayPal, con pagamenti offline come assegni e contanti:

Vi basta selezionare le opzioni che volete utilizzare, e WooCommerce le configurerà. Potete anche utilizzare le estensioni per aggiungere altri processori di pagamento al vostro negozio, ma di questo parleremo più avanti. Da kinsta siamo grandi fan di Stripe.
Letture consigliate: Come Prevenire e Ridurre le Frodi sulle Carte di Credito del 98% con Stripe Radar
Usando Square invece? Dai un’occhiata al nostro blog di confronto approfondito: Stripe vs Square.
Passo 4: Configurazione delle Opzioni di Spedizione
Successivamente, troverete la schermata Spedizione:

Qui potrete decidere quanto addebitare ai clienti come spese di spedizione. Potete impostare una tariffa per la vostra zona preferita, e un’altra per i clienti che si trovano in altre località. Se volete, potete anche offrire spedizione gratuita a uno o entrambi i gruppi.
Passo 5: Estensioni Aggiuntive
A questo punto, avete configurato le impostazioni di base per il vostro negozio WooCommerce online. La pagina successiva della procedura guidata di installazione presenta alcuni componenti aggiuntivi opzionali:

Tutti questi strumenti tornano utili, anche se nessuno di essi è strettamente necessario per il vostro negozio online. Consigliamo di installare almeno di dare un’occhiata a Storefront. Si tratta di un tema WordPress progettato specificamente per WooCommerce e può semplificarvi molto la configurazione del negozio.
Passo 6: Installazione del Plugin Jetpack (Facoltativo)
Anche la schermata successiva offre un’estensione facoltativa:

Jetpack è un pratico plugin per WordPress che offre una vasta gamma di funzionalità, come funzionalità di sicurezza, varie analisi e altro ancora. Può essere utile aggiungerlo al vostro negozio WooCommerce, ma non è necessario, quindi spetta a voi decidere se installarlo o meno.
Passo 7: Conclusione della Procedura di Configurazione
Il vostro negozio WooCommerce è ora pronto per il rock and roll:

QUi troverete svariati link utili. Potete importare prodotti nel vostro store, tornare alla vostra dashboard di WordPress, oppure modificare le impostazioni che avete appena salvato.
Molto probabilmente, però, la prima cosa che farete sarà aggiungere prodotti. Per continuare a seguire il nostro tutorial su WooCommerce per WordPress, andate avanti e selezionate subito Aggiungi prodotto.
Aggiungere e Gestire Nuovi Prodotti
Dopo aver installato WooCommerce, noterete due nuove schede nel menu laterale della dashboard. Queste schede sono denominate WooCommerce (l’area delle impostazioni generali) e Prodotti (l’area delle impostazioni dei prodotti).
Per iniziare a configurare il vostro negozio online, potete seguire il link alla fine della procedura guidata, oppure andare su Prodotti > Aggiungi nuovo per aggiungere il vostro primo prodotto. Quale sia la scelta, questa vi permetterà di aggiungere il vostro primo prodotto utilizzando l’editor abituale di WordPress:

La prima cosa da fare è creare un titolo e una breve descrizione del prodotto. Ecco come appaiono un titolo e una descrizione in un’anteprima live.

Fatto questo, dovrete aggiungere informazioni sul vostro nuovo prodotto. Nelle prossime sezioni, vedremo come fare.
Aggiunta dei Dettagli del Prodotto
Se scorrete verso il basso l’editor dei post, vedrete due nuovi widget che non ci sono nei post normali o nelle pagine. Il primo è la sezione Dati prodotto:

Qui potete aggiungere ogni tipo di dati sul vostro prodotto. Nella parte superiore, potrete stabilire se il prodotto è virtuale (la prima opzione rimuove la scheda della Spedizione) e se è scaricabile. Quindi, nella scheda Generale, potete inserire i prezzi normali e scontati (i saldi possono essere dipendenti dal tempo).
Se vendete prodotti digitali, dovrete anche caricare il file che potrà essere acquistato, regolare il limite di download (lasciatelo vuoto per contrassegnarlo come illimitato) e impostare la scadenza del download (lasciatelo vuoto per mantenerlo disponibile permanentemente):

Quindi, nella scheda Inventario, potete personalizzare le opzioni per gestire il magazzino inserendo la quantità del prodotto, lo stato delle scorte (disponibile/esaurito) e se si desidera consentire ordini di prodotti al momento non disponibili.

Inoltre, potete contrassegnare il prodotto come venduto singolarmente, se si tratta di un prodotto di cui può essere effettuato un unico ordine. Questo è anche il posto dove inserire lo SKU (numero identificativo), se ne avete uno.
Qui ci sono svariate altre utili schede. La sezione Spedizione vi permetterà di inserire il peso dell’articolo, le dimensioni e la classe di spedizione. Nella scheda Articoli collegati, potete aggiungere prodotti alternativi e abbinati, mentre gli Attributi vi consentono di descrivere le caratteristiche
Infine, nella scheda Avanzate, potete inserire note di acquisto personalizzate, dare al prodotto un ordine di menu e abilitare o disabilitare le recensioni. Se volete, nella schermata Opzioni aggiuntive, potrete anche visualizzare le estensioni consigliate.
Creazione di Attributi e Prodotti Variabili
Come potete vedere, ci sono molte opzioni per aggiungere dettagli ai vostri prodotti WooCommerce e personalizzarli completamente. Diamo un’occhiata più da vicino a due delle opzioni più utili nella sezione Dati prodotto: attributi e prodotti variabili.
Gli attributi sono descrittori chiave del prodotto e forniscono ai potenziali clienti informazioni importanti sul prodotto. Queste informazioni possono riguardare il colore dell’articolo, il materiale di cui è composto, le dimensioni o il tipo e altro ancora. Se aggiungete questi dettagli al vostro prodotto nella scheda Attributi, verranno visualizzati nella pagina del prodotto:

Indipendentemente dal tipo di prodotti che vendete, gli attributi sono utili per comunicare le caratteristiche vitali in modo conciso. Ma cosa succederebbe se vendeste anche articoli disponibili in più opzioni? Per questi, è possibile selezionare l’opzione Prodotto variabile:

Questa vi darà accesso a una nuova scheda Variazioni, in cui potete creare più versioni del vostro prodotto utilizzando gli attributi già assegnati. Ad esempio, supponiamo che offriate una maglietta in rosso, verde e viola. Potete aggiungere una variazione per ciascun colore, quindi dare a ciascuno una descrizione unica, un prezzo unico e così via.
I vostri clienti saranno in grado di vedere tutte le varianti disponibili nella pagina del prodotto:

Ciò consente ai visitatori di visualizzare a colpo d’occhio tutto ciò che avete da offrire. Inoltre, significa che non è necessario creare pagine di prodotti separate per lievi variazioni dello stesso articolo.
Personalizzazione della Breve Descrizione del Prodotto
Al di sotto del widget Dati prodotto, troverete anche una sezione con l’etichetta Breve descrizione del prodotto:

Qui potete creare uno slogan conciso che comparirà sotto il titolo del prodotto. Potete utilizzare questa descrizione per evidenziare i vantaggi principali dell’articolo e incorporare una o più parole chiave per aiutare i clienti a individuarlo nelle ricerche.
Dopo aver personalizzato i dati e la descrizione del prodotto, non dimenticate di controllare anche le altre opzioni presenti nella pagina del prodotto. Potete aggiungere tag al prodotto, posizionarlo in una categoria e includere un’immagine in primo piano o persino un’intera galleria di immagini.
Ecco come potrebbe apparire il vostro prodotto finale sul front-end:

Una volta che il vostro prodotto è pronto, premete Pubblica per renderlo visibile sul vostro sito. Quindi, potete ripetere questa procedura per creare prodotti aggiuntivi.
Gestire i Prodotti in WooCommerce
Probabilmente inserirete un certo numero di articoli nel vostro negozio WooCommerce, il che significa che avrete bisogno di un modo semplice per gestirli. Fortunatamente, potete farlo attraverso la scheda Prodotti nella vostra dashboard.
Ad esempio, potete selezionare Tutti i prodotti per vedere tutti gli articoli attualmente presenti nel vostro negozio. Qui, se necessario, potete aggiungere, modificare ed eliminare i prodotti:

Nelle altre pagine della sezione Prodotti, potete visualizzare le categorie di prodotti, i tag e gli attributi. Ognuna di queste pagine assomiglia alla pagina standard di WordPress Post > Categorie e può aiutarvi a organizzare l’intero inventario.
Come Personalizzare il Vostro Negozio WooCommerce
Più sopra, nel nostro tutorial di WooCommerce, avete configurato alcune impostazioni di base per il vostro negozio online. Ma ci sono molte altre opzioni con cui giocare, e potete trovarle nella nuova scheda WooCommerce.
È qui che potete visualizzare ordini, coupon e rapporti , nonché personalizzare le impostazioni e aggiungere nuove estensioni. Scorriamo tutte le schermate, una per una.
Ordini
Innanzitutto, la pagina Ordini visualizza un elenco di acquisti recenti sul vostro negozio:

Se vendete prodotti digitali, non c’è molto da fare qui se non visualizzare ciò che è stato acquistato di recente. Tuttavia, se vendete beni fisici, è qui che potete scoprire quali prodotti dovete spedire e lo stato dei vostri ordini.
Codici promozionali
WooCommerce ha diverse opzioni utili per aggiungere nuovi coupon al vostro negozio di ecommerce. Nella scheda Codici promozionali, potete selezionare Crea il tuo primo codice promozionale per accedere alla schermata di modifica:

Qui potete aggiungere un codice promozionale e una descrizione. Quindi, la scheda Generale vi consente di modificare le informazioni di base: il tipo di coupon (sconto in percentuale, sconto fisso sul carrello o sconto fisso sul prodotto), il suo valore, le opzioni di spedizione gratuite e la data di scadenza:

In Restrizioni d’utilizzo, è possibile impostare una spesa minima che il cliente deve effettuare per convalidare il coupon. Potete anche selezionare la casella Solo utilizzo individuale se non desiderate che i clienti utilizzino il coupon insieme ad altre offerte.
Qui potete stabilire se il coupon deve essere applicato solo agli articoli non in vendita e selezionare anche i prodotti e le categorie di prodotti a cui il coupon è applicabile. Infine, potete persino vietare l’utilizzo dei coupon a determinati indirizzi email.
La scheda finale, Limiti di utilizzo, vi consente di determinare quante volte il coupon può essere utilizzato, sia complessivamente che per cliente. Quindi, vi basta pubblicare il vostro coupon per renderlo attivo e far sapere ai vostri clienti il codice di cui avranno bisogno.
Rapporti
WooCommerce offre anche potenti funzionalità di tracciamento integrate. Nella scheda Rapporti, è possibile visualizzare i grafici delle vendite, degli ordini e dei costi di spedizione in periodi di tempo diversi:

Ogni grafico può essere limitato alle vendite di un particolare prodotto, categoria o codice promozionale. Nella sottoscheda Clienti, è possibile visualizzare anche l’acquisizione dei clienti negli stessi periodi di tempo.
Ultimo ma non meno importante, potete rivedere i vostri prodotti in esaurimento, esauriti e più venduti nella sottoscheda Magazzino. Se necessario, tutti questi dati possono essere esportati come foglio CSV.
Impostazioni
È qui che WooCommerce diventa davvero impressionante. Nella schermata Impostazioni, potete personalizzare praticamente ogni aspetto del vostro negozio ecommerce. Elementi come il posizionamento del separatore delle “migliaia”, l’intera procedura di pagamento, le opzioni email ed altro ancora può essere personalizzato per adeguarsi alle vostre esigenze.
All’interno di questa sezione, la scheda Generale copre le informazioni di base del vostro negozio, tra cui la valuta, i luoghi di vendita e le opzioni di visualizzazione:

Un’altra opzione degna di nota qui è Abilita le aliquote e i calcoli delle imposte. Se selezionate questa casella, avrete accesso a una scheda Imposta altrimenti nascosta:

Qui, potete dire alla piattaforma se i prezzi inseriti per i vostri prodotti includeranno o meno le imposte. In quest’ultimo caso, potete fare in modo che WooCommerce calcoli per voi le aliquote fiscali, in base all’indirizzo del vostro negozio, all’indirizzo di spedizione del cliente o all’indirizzo di fatturazione del cliente.
Potrete anche stabilire come verranno applicate le imposte ai costi di spedizione e anche di determinare se verranno arrotondate. Quindi potete personalizzare il modo in cui i prezzi e le imposte sono visualizzati sul front-end e durante la procedura di pagamento.
Nella scheda Prodotti possono essere personalizzati i dati del prodotto, incluso misurazioni, recensioni, dettagli di magazzino, metodi di download e persino pulsanti di aggiunta al carrello:

Spedizione è dove potete configurare le zone di spedizione e i prezzi:

Potete anche personalizzare il modo in cui viene calcolata la spedizione e scegliere quale sarà la destinazione di spedizione predefinita. È anche possibile limitare la disponibilità del negozio solo a paesi specifici.
La scheda Pagamenti mostra quali processori di pagamento sono disponibili e attivi nel vostro negozio:

Qui potete abilitare e disabilitare qualunque opzione di pagamento vi piaccia. In più, troverete utili collegamenti per personalizzare le impostazioni per processori specifici.
Di seguito, la scheda Account e privacy controlla vari aspetti dell’esperienza dei vostri clienti:

Potete impostare una politica sulla privacy e sul checkout, configurare il modo in cui i dati dei clienti verranno archiviati e conservati e altro ancora.
Inoltre, sono disponibili varie opzioni per la gestione dei checkout dei clienti. Nelle sezioni Procedura di pagamento guest e Creazione dell’account, è possibile determinare se i visitatori saranno in grado di effettuare ordini come ospiti (ad esempio, senza accedere a un account).
Quindi, potete decidere se avranno la possibilità di accedere e/o creare un nuovo account durante la procedura di pagamento. Potete anche fornire loro nomi utente e password generati automaticamente, al fine di accelerare la procedura di registrazione.
Nella scheda Email, potete personalizzare tutto quello che riguarda il supporto clienti:

Nella parte superiore di questa schermata, troverete un elenco di notifiche email inviate tramite WooCommerce in risposta a azioni specifiche (come un ordine che viene effettuato o annullato). Potete fare clic su una di queste email per abilitarle/disabilitarle, nonché per personalizzare il loro contenuto:

Qui troverete anche le istruzioni per la modifica dei template delle email, se avete dimestichezza con l’HTML. È possibile copiare il file dell’email nella cartella del tema, quindi apportare le modifiche desiderate. In alternativa, potete creare i vostri template email personali.
Al di sotto, potete configurare alcune impostazioni globali per tutte le email inviate dal vostro negozio WooCommerce. Ciò include il nome e l’indirizzo “da”, il testo del piè di pagina e persino i colori e gli sfondi.
Infine, nella scheda Avanzate è possibile abilitare la REST API, configurare chiavi, app e webhook ed eseguire altre attività di livello inferiore:

Tutte queste impostazioni possono essere personalizzate e modificate in qualsiasi momento e il vostro negozio verrà aggiornato automaticamente.
Stato
Ora diamo una rapida occhiata alla scheda Stato:

Tutte le informazioni sul back-end sono disponibili qui, come le vostre versioni di WooCommerce/PHP/MySQL/ecc., limiti di dimensione, registrazione e altro.
Nella sottoscheda Strumenti della stessa pagina, potete cancellare le cache del vostro sito web per più variabili, cancellare i vecchi dati e persino ripristinare le impostazioni predefinite del vostro negozio.
Estensioni
Una delle caratteristiche che rendono WordPress il Content Management System (CMS) più popolare del pianeta è la comunità che lo supporta. Migliaia di temi e decine di migliaia di plugin da utilizzare per personalizzare il vostro sito. Per di più, quasi il 100% di questi viene messo a disposizione dagli utenti.
La stessa cosa succede con WooCommerce, sebbene su scala ridotta. Potete trovare molti strumenti per estendere il vostro negozio, aggiungere nuove opzioni e funzionalità e personalizzarne l’aspetto nella scheda Estensioni e altrove:

Ad esempio, anche se potete usare WooCommerce con qualsiasi tema, può esservi di aiuto sceglierne uno progettato per il plugin. Storefront è un ottimo punto di partenza, ma ci sono molte altri temi disponibili in directory come ThemeForest:

Potete anche dare un’occhiata al negozio di estensioni di WooCommerce, che include opzioni create da sviluppatori e di terze parti:

Esistono estensioni per aggiungere al negozio nuove opzioni di spedizione, abilitare gli abbonamenti, personalizzare la procedura di pagamento, integrare email e social media marketing e molto altro. Potete anche trovare estensioni gratuite e a pagamento che vi consentono di offrire processori di pagamento aggiuntivi ai vostri clienti, come Square e Amazon Pay.
Infine, troverete anche molti plugin progettati per estendere Woocommerce in vari modi. Solo per fare un esempio, il plugin Braintree For WooCommerce vi consente di accettare nel vostro negozio tutti i tipi di pagamento:

In altre parole, se volete modificare qualcosa riguardo al modo in cui funziona il vostro negozio WooCommerce, è probabile che possiate farlo semplicemente trovando lo strumento giusto.
Modificare i template di WooCommerce
Tra le impostazioni integrate di WooCommerce e le numerose estensioni e plugin disponibili, avete la possibilità di dare al vostro negozio una grande flessibilità. Tuttavia, se siete utenti avanzati e desiderate eseguire le vostre personalizzazioni, un buon punto di partenza è la modifica dei file template di WooCommerce.
Ciò vi consentirà di modificare le funzionalità chiave, come i carrelli dei clienti e la procedura di pagamento. Si noti che si tratta di una modifica rischiosa, soprattutto se non si ha familiarità con i file dei temi e dei plugin. Prima di iniziare, dovrete eseguire il backup del vostro sito in caso di errori accidentali. Ecco come cancellare in modo sicuro un tema.
Quindi, dovrete accedere al vostro sito utilizzando un client SFTP (Secure File Transfer Protocol) come FileZilla. Individuate la cartella principale del vostro sito (spesso chiamata public_html o con lo stesso nome del vostro dominio) e andate a wp_content/plugins/woocommerce:

In questa directory troverete una cartella chiamata templates. Apritela e vedrete un elenco di tutti i template attivi per il vostro negozio:

A questo punto, potete aprire qualsiasi template vi piaccia e iniziare a apportare modifiche. Ad esempio, se desiderate apportare modifiche alla pagina “Thank you” che appare dopo che un cliente ha effettuato un ordine, potete aprire la cartella checkout e individuare il file thankyou.php. Quindi potete scaricarlo, modificarlo o aggiungere elementi come ritenete opportuno e ricaricarlo sul vostro server.
Hosting WooCommerce
Quando gestite un negozio online, il tempo è letteralmente denaro, ed è per questo che è importante avere anche un host WordPress veloce e affidabile per assicurare tempi di attività, tassi di conversione e Ritorno sugli Investimenti (ROI) superiori.
WooCommerce è noto per rallentare i siti WordPress, specialmente su grandi negozi con molti prodotti. Per fortuna, se Kinsta è il vostro provider di hosting, non dovrete preoccuparvi di questo. Noi forniamo servizi di hosting gestito e hosting WooCommerce ottimizzato, progettato appositamente per le prestazioni.

Grazie alla nostra infrastruttura scalabile su Google Cloud Platform e alle ultime tecnologie come PHP 7, Nginx e MariaDB, possiamo assicurarvi che spostarsi su Kinsta aiuta ad aumentare le vendite!
“Il COO mi ha contattato con una soluzione concreta invece invece dei tanti “fidatevi di noi” che raccoglievo altrove. É stato sincero e diretto, cosa che è stata molto rassicurante. Dopo la migrazione, il supporto è stato gestito dal CEO, che ha fornito ottimi suggerimenti e piccole modifiche che hanno migliorato notevolmente le prestazioni.”
– Caleb Worm, Swagway.com
Riepilogo
WooCommerce è davvero, al di là di ogni ombra di dubbio, la migliore soluzione di ecommerce gratuita per WordPress. Dall’esterno, il plugin vanta statistiche fenomenali, ma è solo quando ci si immerge nelle opzioni di WooCommerce che la pura potenza diventa evidente.
E abbiamo anche qualcosa di bello per voi! Abbiamo impiegato mesi a mettere insieme questa guida all’ottimizzazione di WooCommerce in 18 capitoli. Contiene un sacco di lezioni e strumenti gratuiti per ottimizzare e far crescere un’azienda da milioni di dollari con l’aiuto di WooCommerce.
Abbiamo dimenticato qualcosa di importante nel nostro tutorial di WooCommerce? Se è così, fatecelo sapere qui sotto!
volevo provare woocommerce per un progetto ma in WordPress non mi fa installare il plugin mi dice che devo passare a un piano business a pagamento, al momento ho un account free.
Prima di usare un host volevo provare il prodotto, come posso fare?
grazie
Ciao Marco. Ho un dubbio: il tuo sito è su WordPress.com o hai un’installazione indipendente di WordPress?
Ciao… Volevo sapere se c’è anche una sezione dove spiega l’importazione del file csv e impaginazione
Ciao Eleonora, in questo articolo non affrontiamo questi argomenti, ma in rete puoi trovare molte risorse al riguardo. Ti consiglio comunque di partire dalla documentazione ufficiale. Qui, ad esempio, trovi informazioni sull’importazione dei file CSV: https://docs.woocommerce.com/document/product-csv-importer-exporter/
Per l’impaginazione, prova a dare un’occhiata agli argomenti dello shortcode products qui: https://docs.woocommerce.com/document/woocommerce-shortcodes/
Ciao, vorrei provare qualche plugin per aggiungere filtri alla ricerca del mio woocommerce, ne hai qualcuno da suggerirmi? Grazie!
Ce ne sono molti, sia free che premium. Potresti cominciare a dare un’occhiata a questi, hanno tutti una elevata reputazione:
https://it.wordpress.org/plugins/woocommerce-products-filter/
https://it.wordpress.org/plugins/yith-woocommerce-ajax-navigation/
https://yithemes.com/themes/plugins/yith-woocommerce-ajax-product-filter/
https://themify.me/themify-product-filter
Ciao vorrei provare Woocommerce su un sito WordPress già online ma prima volevo sapere se una volta installato lo shop è subito visibile o posso decidere di visualizzarlo solo dopo aver inserito correttamente i prodotti. Essendo la prima volta che lo uso vorrei fare delle prove che siano visibili solo a me. Grazie
Ciao Antonella. Puoi creare delle bozze, oppure rendere le pagine private in modo che solo tu possa vederle. Abbiamo un articolo su post/pagine private. Prova a dare un’occhiata: https://kinsta.com/it/knowledgebase/post-privati-wordpress/
Ciao, sto provando woocommerce, ho notatao nella pagina dei prodotti che non visualizzo in ordine di inserimento, come devo fare?
Mi trovo Ordine predefinito ma non in ordine di inserimento, in questo modo nella pagina generica il cliente vedrebbe gli ultimi prodotti inseriti.
Grazie per linformazione
Buongiorno Sergio, l’opzione che cerchi dovrebbe essere proprio nelle impostazioni del plugin. Se non trovi l’opzione più adatta alle tue necessità, naturalmente è possibile cambiare l’ordine di visualizzazione dei prodotti, ma può diventare un po’ complicato. Con l’aiuto di uno sviluppatore WooCommerce potresti risolvere il problema, altrimenti potresti rivolgerti al servizio di supporto di WooCommerce
Ciao,
mi trovo in una situazione buffa! Tempo fa in un Woocomerce ancora in fase di progettazione ho attivato il banner che indica il messaggio “Questo è un negozio di prova — nessun ordine sarà preso in considerazione.” ma ora non riescio più a trovarlo per disattivarlo!
In rete le uniche indicazioni trovate danne delle indicazioni su Woocommerce->Impostazioni->Generali per abilitiare un messaggio a scelta in tutte le pagine del sito.
Ma nell’attuale v, 6.2.1 a quel percorso non c’è alucuna opzione dedicata all’attivazione di un banner temporaneo!
Sto cercando di capire dove posso trovare il flag per disattivarlo o per attivarlo in altri nuovi progetti!
Mi potete chiarire se è ancora possibile o dove ora si trova ora?
Penso possa servire a molti nella stessa situazione!
Grazie
Ciao Stefano. Ho trovato questo thread sul forum di WordPress.org che potrebbe esserti di aiuto: https://wordpress.org/support/topic/cant-remove-demo-store-notice/