I log possono essere molto utili durante la risoluzione dei problemi e il debug dei vostri siti WordPress. La visualizzazione dei log degli accessi e degli errori di WordPress è piuttosto semplice. Segui le istruzioni qui sotto.
Come Visualizzare i Log degli Accessi e degli Errori di WordPress
Ci sono diversi modi per visualizzare i log degli accessi e degli errori di WordPress: uno è tramite il cruscotto di MyKinsta e l’altro è il semplice download dei file di registro non elaborati.
- Opzione 1: Cruscotto MyKinsta
- Opzione 2 – Visualizzare i log non elaborati di WordPress
- Opzione 3 – Attivare la Modalità Debug in MyKinsta
- Opzione 3 – Abilitare i Log degli Errori in wp-config.php file
Opzione 1: Cruscotto MyKinsta
Siamo lieti di comunicare che potete accedere ai vostri registri nella cruscotto MyKinsta. È un modo veloce per eseguire rapidamente il debug di qualcosa senza dover far mettere in funzione il client FTP o la riga di comando.
Basta fare clic su uno dei siti WordPress e sul lato destro fare clic su “Log errori”. È possibile visualizzare il file error.log, kinsta-cache-perf.log e access.log. Di default la scheda vi mostrerà le ultime 1.000 linee (i timestamp sono visualizzati in UTC). Potete trascinare il cursore per vedere le ultime 20.000 righe.
file error.log
file kinsta-cache-perf.log

file access.log

Opzione 2 – Visualizzare i Log non Elaborati degli Accessi e degli Errori di WordPress Via FTP
Il secondo modo per visualizzare i registri è semplicemente quello di scaricare i file di log grezzi. Innanzitutto, dovrete connettervi al vostro sito via SFTP. Quindi nella root vedrete una cartella chiamata “logs”.
All’interno della cartella ci sono i vostri log degli accessi, i log degli errori di WordPress e anche i log della cache di Kinsta.
- access.log
- error.log
- kinsta-cache-perf.log
I backup Gzip (.gz) vengono creati automaticamente per gli archivi dei log più vecchi. Potete dare un’occhiata al Codex per maggiori informazioni sul debug in WordPress.
Opzione 3 – Attivare la Modalità Debug in MyKinsta
Per gli utenti di Kinsta, la modalità di debug di WordPress può essere abilitata direttamente nel cruscotto di MyKinsta. Basta navigare su Sites > Tools > WordPress Debugging, e fare clic sul pulsante “Enable”. Questo vi permetterà di vedere gli errori e gli avvisi di PHP senza dover abilitare la modalità di debug tramite SSH o SFTP.

Opzione 4 – Abilitare i Log degli Errori nel File wp-config.php
La vostra ultima opzione per visualizzare i registri degli errori di WordPress è abilitarli nel vostro file wp-config.php
. Innanzitutto, vi consigliamo di connettervi al tuo sito via SFTP. Quindi scaricate il vostro file wp-config.php
modo da poterlo modificare. Nota: fate sempre prima un backup di questo file!

Cercate la riga che dice /* Finito, interrompere le modifiche! Buon blogging. */
e, subito sopra, aggiungete quanto segue:
define( 'WP_DEBUG_LOG', true );

Se il codice sopra è già nel vostro file wp-config.php
ma è impostato su “false”, dovete semplicemente cambiarlo in “true”. Questo abiliterà la modalità di debug. Nota: visualizzerete anche avvisi o errori nel vostro pannello di amministrazione di WordPress.
Potete anche abilitare il debug log in modo da inviare tutti gli errori a un file aggiungendo il seguente codice subito dopo la riga WP_DEBUG:
define( 'WP_DEBUG_LOG', true );

Salvate le vostre modifiche e caricate nuovamente il file sul server. Gli errori saranno quindi registrati nel file debug.log
all’interno della cartella /wp-content/
. Se per qualche motivo non vedete questo file, potete sempre crearne uno.
Importante: se WP_DEBUG
è abilitato nell’ambiente di Kinsta, tutti gli errori saranno indirizzati al file debug.log
e nulla sarà indirizzato al file error.log
nel cruscotto di MyKinsta.