Oggi l’Intelligenza Artificiale (AI, Artificial Intelligence) si sta affermando come il punto di svolta che sta cambiando il modo in cui vengono creati i contenuti e come vengono costruiti i siti web, compresi i siti WordPress. Ci sta rendendo più facile scrivere post per i blog, creare contenuti per i prodotti, generare testi per i siti web e sviluppare plugin personalizzati.

Uno dei progressi più notevoli dell’intelligenza artificiale è l’introduzione di strumenti come ChatGPT, che sta automatizzando compiti banali e rivoluzionando gli aspetti fondamentali della creazione di contenuti, della gestione dei siti e dell’interazione con gli utenti.

Questo articolo esplora l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale nello sviluppo web, esamina i principali strumenti e plugin di Intelligenza Artificiale e spiega come questi contribuiscono a migliorare l’utilizzo di WordPress.

L’evoluzione dell’AI nello sviluppo web

L’integrazione dell’AI nello sviluppo web è stato un viaggio di trasformazione segnato da progressi significativi.

Inizialmente, l’AI si limitava a funzionalità di base, come l’automazione di compiti ripetitivi e l’analisi rudimentale dei dati. Tuttavia, con il rapido progresso tecnologico, l’AI si è evoluta fino a svolgere compiti più complessi con una precisione e una sofisticazione notevoli.

Ad esempio, l’introduzione di modelli NLP avanzati come ChatGPT ha segnato un salto significativo nelle capacità dell’IA. Questi modelli comprendono e generano testi simili a quelli umani, rivoluzionando la creazione di contenuti, l’assistenza clienti e il coinvolgimento degli utenti dei siti web.

Grazie a tutti questi progressi, sono stati sviluppati moderni strumenti di intelligenza artificiale che aiutano a progettare il layout di un sito web, a scrivere snippet di codice, a creare testi per un sito web e persino a testare le funzionalità di un sito WordPress.

ChatGPT: un cambiamento nella tecnologia dell’intelligenza artificiale

ChatGPT, sviluppato da OpenAI, è un modello linguistico AI avanzato basato sull’architettura GPT (Generative Pre-trained Transformer). Analizza vasti dati testuali per apprendere modelli, contesto e sfumature linguistiche. Questo addestramento permette a ChatGPT di generare testi coerenti e contestualmente rilevanti in base agli input dell’utente.

Oggi le persone utilizzano ChatGPT per molte cose, come ad esempio:

  1. Creazione di contenuti: ChatGPT viene attualmente utilizzato per generare articoli ben scritti, descrizioni di prodotti e altro ancora, riducendo in modo significativo il tempo e lo sforzo necessari per la creazione di contenuti. Garantisce la coerenza di tono e di stile tra i diversi contenuti e può produrre rapidamente grandi volumi di testo.
  2. Interazione con gli utenti: i chatbot alimentati da ChatGPT forniscono assistenza ai clienti 24 ore su 24, gestendo le richieste, risolvendo i problemi e guidando gli utenti attraverso i processi.
  3. Sviluppo web: ChatGPT può aiutare gli sviluppatori a generare snippet di codice, a suggerire miglioramenti e a eseguire il debug del codice, accelerando il processo di sviluppo.
  4. Ottimizzazione SEO: ChatGPT può assistere nella creazione di contenuti SEO-friendly, suggerendo parole chiave e ottimizzando le meta descrizioni per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
  5. Internalizzazione e localizzazione: ChatGPT può generare contenuti in più lingue, rendendo più facile la creazione di siti web multilingue.

Ma ogni giorno si lavora su vari modi per portare queste funzionalità di ChatGPT in WordPress. Quindi non è necessario visitare ChatGPT per fare tutte queste cose: è possibile farle direttamente dalla propria dashboard di WordPress.

5 casi d’uso di AI e ChatGPT in WordPress

Ecco cinque casi d’uso interessanti in cui l’AI e ChatGPT possono migliorare il vostro sito WordPress, rendendolo più intelligente ed efficiente:

1. Creazione automatica di contenuti per blog e WooCommerce

Creare contenuti di alta qualità in modo costante è fondamentale per mantenere un blog accattivante. La maggior parte delle persone utilizza WordPress perché è facile creare blog grazie al suo sistema di gestione dei contenuti.

Ma immaginate tutto questo con strumenti basati sull’intelligenza artificiale come ChatGPT integrati in WordPress: potrete semplificare l’intero processo di creazione dei contenuti, dal brainstorming delle idee alla generazione di articoli completi.

Oggi, alcuni plugin possono aiutare a creare una scaletta basata sull’argomento scelto, a suggerire i punti principali e i sottotitoli e persino a generare l’articolo completo. Tutto ciò che dovrete fare è fornire i dati iniziali, come il titolo, la lingua, lo stile e il tono, il numero di titoli e le parole chiave.

Ad esempio, con il plugin AI Power, potete generare un nuovo post con ChatGPT direttamente dalla dashboard di WordPress fornendo dettagli come il titolo, la lingua, lo stile e il tono e altre informazioni, come evidenziato nell’immagine sottostante.

Interfaccia del plugin AI Power per generare un nuovo post con ChatGPT
Interfaccia del plugin AI Power per generare un nuovo post con ChatGPT.

ChatGPT genera un post in base ai vostri criteri e una meta descrizione SEO. Potete quindi rivederlo e cliccare sul pulsante Salva come bozza, che crea immediatamente una bozza negli Articoli di WordPress, che potete poi visualizzare in anteprima e pubblicare.

Questo plugin funziona anche con WooCommerce per aiutarvi a generare titoli di prodotti, descrizioni complete, descrizioni brevi, tag e persino meta descrizioni. Andando sulla pagina Prodotti > Aggiungi nuovo, potete scorrere fino alla sezione AI Power Product Writer, aggiungere un titolo originale e spuntare le informazioni che volete che il plugin generi per voi.

La pagina Aggiungi nuovo prodotto di WooCommerce mostra la sezione AI Power Product Writer
La pagina Aggiungi nuovo prodotto di WooCommerce mostra la sezione AI Power Product Writer.

Il programma genera immediatamente i titoli e li inserisce nei campi sottostanti che potrete controllare prima di cliccare sul pulsante Salva per aggiungerli come prodotto WooCommerce. Resteranno poi da aggiungere solo l’immagine del prodotto e il prezzo. Potrete quindi pubblicare il prodotto.

2. Assistenza clienti migliorata con i chatbot

Fornire un’assistenza clienti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 può essere scoraggiante, soprattutto per i team più piccoli. I chatbot dotati di intelligenza artificiale, come quelli di ChatGPT, offrono una soluzione pratica per migliorare il servizio clienti e il coinvolgimento sul vostro sito WordPress.

Questi chatbot forniscono risposte istantanee alle richieste, gestiscono le domande più comuni, risolvono i problemi e guidano gli utenti attraverso vari processi, migliorando significativamente la soddisfazione dei clienti e liberando tempo prezioso.

Oggi è possibile installare diversi plugin ChatGPT su WordPress per offrire un’esperienza di chatGPT. Ad esempio, il plugin AI Engine consente di integrare facilmente un chatbot in WordPress in grado di rispondere alle domande, indirizzare i clienti verso prodotti o servizi specifici e assistere nella risoluzione dei problemi, rendendolo un’aggiunta preziosa al vostro sito.

Per renderlo operativo, potete lasciare le impostazioni predefinite e copiare lo shortcode per incorporarlo ovunque vogliate.

Interfaccia del plugin AI Engine per integrare un chatbot ChatGPT
Interfaccia del plugin AI Engine per integrare un chatbot ChatGPT.

Sebbene le impostazioni predefinite siano generalmente sufficienti, potete configurare ulteriori opzioni di personalizzazione per impostare il chatbot come popup, renderlo a schermo intero e adattarlo al branding del vostro sito.

3. Ottimizzazione SEO

Assicurarsi che il proprio sito web si posizioni bene nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) è essenziale per ottenere traffico e visibilità. Oggi sono disponibili tantissimi strumenti che aiutano a ottimizzare il proprio sito WordPress in vari modi per ottenere un buon posizionamento.

Molti di questi plugin, strumenti e temi utilizzano ChatGPT in qualche modo. Ad esempio, il famoso plugin Yoast SEO utilizza l’AI e ChatGPT per semplificare la creazione di titoli di post e meta descrizioni di alta qualità.

Questo può essere utile quando si vogliono aggiornare i titoli e le meta descrizioni di centinaia di pagine e post o pagine. Aggiornarli manualmente può essere scoraggiante, ma con questi plugin ChatGPT il compito viene svolto in modo semplice ed efficiente, fornendo contenuti ottimizzati con maggiori possibilità di posizionarsi più in alto e di generare più click.

4. Traduzione dei contenuti

Raggiungere un pubblico globale spesso richiede contenuti in più lingue. Tuttavia, la creazione di un sito WordPress multilingue e la traduzione dei contenuti possono richiedere molto lavoro.

Con l’introduzione di plugin di traduzione dotati di intelligenza artificiale, potete gestire l’intera configurazione e tradurre automaticamente i vostri contenuti in varie lingue. In questo modo potrete verificare che i contenuti siano accurati e culturalmente appropriati.

Ad esempio, i migliori plugin come WPML producono traduzioni automatiche eccezionali utilizzando la traduzione automatica di DeepL, Google, Azure e i vostri algoritmi ottimizzati per WordPress. La sua traduzione automatica gestisce tutti i contenuti di qualsiasi sito WordPress, anche di un sito ecommerce complesso con variazioni di prodotti e offerte speciali.

Interfaccia del plugin WPML per la traduzione automatica
Interfaccia del plugin WPML per la traduzione automatica.

5. Creare plugin personalizzati

L’intelligenza artificiale può essere di grande aiuto nello sviluppo di plugin personalizzati per WordPress. Che siate sviluppatori esperti o alle prime armi, gli strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT possono aiutarvi a scrivere il codice, a eseguire il debug e a ottimizzare i vostri plugin.

Ad esempio, supponiamo che vogliate creare un plugin di manutenzione personalizzato e non utilizzare uno dei plugin esistenti. Potete scrivere un messaggio per ChatGPT, ad esempio “Scrivi il codice per un plugin WordPress di manutenzione. Quando viene attivato, dovrebbe essere visualizzato un messaggio che indica che il sito è attualmente in manutenzione”.

Questo vi restituirà il codice, che potrete aggiungere alla cartella di WordPress oppure creare un file PHP, zipparlo e caricarlo direttamente nella pagina dei plugin di WordPress.

Come usare ChatGPT in WordPress con i temi AI

L’utilizzo di temi integrati con l’AI offre numerosi vantaggi. Questi temi utilizzano l’intelligenza artificiale per semplificare il processo di progettazione, migliorare le funzionalità e aumentare l’efficienza. Ad esempio, incorporano i modelli OpenAI alla base di ChatGPT e l’API DALL-E per la generazione delle immagini.

In questo modo, durante lo sviluppo di siti con questi temi, potete digitare una richiesta per farvi aiutare da un’immagine generata dall’intelligenza artificiale, per migliorare un’immagine o per generare frasi e titoli accattivanti.

Vediamo due temi popolari che incorporano le funzionalità di AI e ChatGPT nel loro costruttore di siti web:

Elementor AI

Elementor è noto per essere un costruttore di pagine drag-and-drop per WordPress. Aiuta a creare bellissime pagine utilizzando un editor visivo con molti elementi. Oggi Elementor è uno dei primi page builder ad aver aggiunto un’integrazione nativa di AI, Elementor AI.

L’AI di Elementor può essere utilizzata nella creazione di contenuti per generare titoli e descrizioni, riformulare e lucidare il testo, generare variazioni di immagini e rimuovere e sostituire gli sfondi. Può essere utilizzata anche per la generazione e la modifica di immagini tramite la funzione text-to-image con comandi, o prompt, dettagliati.

Elementor AI è disponibile per tutti gli utenti di Elementor. Tutto ciò di cui avete bisogno è un account Elementor e un plugin Elementor aggiornato. Se siete utenti Pro, dovrete aggiornare all’ultima versione Pro.

Una volta soddisfatti i requisiti di cui sopra, potete accedere a qualsiasi funzione AI cliccando sull’icona AI ovunque si trovi nell’editor.

L'editor di Elementor mostra l'icona AI, con le opzioni per generare il testo fornendo prompt dettagliati
L’editor di Elementor mostra l’icona AI, con le opzioni per generare il testo fornendo prompt dettagliati.

Fornite il prompt perfetto ed Elementor AI genererà un testo o un’immagine. Potrete quindi cliccare sul pulsante Usa testo per accettarlo. Allo stesso modo, potete anche generare immagini fornendo il prompt giusto.

Tutto ciò che dovete fare è fornire i giusti prompt, avendo cura di essere specifici. Più dettagli fornirete, meglio l’intelligenza artificiale potrà interpretare le vostre intenzioni. Ad esempio, invece di dire “Foto di un cane”, potreste dire “Una foto realistica di un felice cucciolo di Golden Retriever seduto in un parco erboso e soleggiato, con un cielo azzurro e alberi sullo sfondo”

Editor Elementor con un campo di richiesta per generare immagini
Editor Elementor con un campo di richiesta per generare immagini.

È anche importante sapere che Elementor AI può aiutarvi a creare siti web multilingue suggerendovo traduzioni per i vostri contenuti e ottimizzando il sito per lingue e culture diverse.

Divi AI

Come Elementor AI, abbiamo anche Divi AI, un costruttore di temi che incorpora ChatGPT all’interno del visual builder, in modo da poter generare testo al volo. Può essere utilizzato anche per creare una pagina web, scrivere un post per il blog o migliorare un testo già scritto.

Questi temi offrono funzionalità AI per limitare l’uso dei plugin AI. Un uso eccessivo dei plugin rallenta il vostro sito e lo espone a rischi di sicurezza.

In modo simile a come si usa l’AI in Elementor, con DIVI, passando il mouse su una casella di testo e cliccando sull’icona delle impostazioni, si accede alle impostazioni del modulo, dove potete cliccare sul pulsante Genera contenuto con l’AI per creare testo generato dall’AI.

Il builder Divi mostra le impostazioni del modulo con il pulsante Generate Content With AI
Il builder di Divi mostra le impostazioni del modulo con il pulsante Generate Content With AI (fonte: Elegant Themes).

Il testo generato apparirà in una finestra di dialogo e potrete inserirlo nel modulo di testo cliccando sul pulsante Use this text.

Testo generato dall'AI a partire da un prompt
Testo generato dall’AI (fonte: Elegant Themes).

Divi AI permette anche di migliorare il testo esistente. Con il modulo di testo attivato, cliccate sull’icona AI all’interno della casella di testo per visualizzare diverse opzioni. Cliccate su Improve with AI per aprire una nuova finestra di dialogo con opzioni che aiutano a perfezionare la copia generata o a migliorare il testo scritto da un umano.

Migliorare i testi del sito con DIVI AI
Migliorare i testi del sito con DIVI AI (fonte: Elegant Themes).

Questo dimostra come AI e ChatGPT possano aiutarvi a migliorare l’intero processo di creazione di siti web WordPress, indipendentemente dal tipo di sito.

Riepilogo

AI e ChatGPT stanno trasformando il modo in cui gestiamo e miglioriamo i siti WordPress. Dalla creazione automatica di contenuti al miglioramento dell’esperienza utente e alle solide misure di sicurezza, questi strumenti offrono soluzioni pratiche che fanno risparmiare tempo e aumentano l’efficienza.

Dopo aver creato il vostro sito ideale con AI e ChatGPT, potrete risparmiare ancora più tempo scegliendo l’hosting perfetto per il vostro progetto. Un buon hosting migliora le prestazioni, la sicurezza e molto altro ancora del vostro sito, aree in cui Kinsta eccelle.

Kinsta offre un potente hosting WordPress gestito con un’architettura completamente containerizzata, alimentato esclusivamente da Google Cloud Platform sulla rete Premium Tier di Google. Contattateci per saperne di più sulla nostra soluzione di hosting gestito di qualità superiore.

Avete già utilizzato AI e ChatGPT per il vostro sito WordPress? Condividete le vostre esperienze nella sezione commenti!

Joel Olawanle Kinsta

Joel is a Frontend developer working at Kinsta as a Technical Editor. He is a passionate teacher with love for open source and has written over 200 technical articles majorly around JavaScript and it's frameworks.