Una piattaforma open source come WordPress presenta vantaggi e svantaggi. È flessibile e infinitamente scalabile, ma richiede anche una certa quantità di lavoro tecnico. Questo è importante soprattutto quando si tratta di diagnosticare i problemi e risolvere alcuni degli errori che si verificano più frequentemente quando si utilizza la piattaforma.
Occasionalmente, potreste imbattervi in un errore che vi avviserà che avete raggiunto il “limite di memoria PHP” del vostro sito. Questo potrebbe creare confusione all’inizio, soprattutto perché non si sa cos’è che sta generando il problema e come risolverlo. Per fortuna, si tratta di un problema che può essere risolto abbastanza in fretta e dovrebbe essere gestibile anche per utenti WordPress relativamente nuovi.
In questo articolo di knowledgebase, spiegheremo in cosa consiste l’errore del limite di memoria di WordPress, parleremo dei motivi per cui potrebbe verificarsi sul vostro sito WordPress, e vi illustreremo alcune delle soluzioni da adottare per rimuoverlo.
Mettiamoci al lavoro!
Introduzione agli Errori del Limite della Memoria di WordPress
WordPress è una piattaforma piuttosto stabile, ma non è immune da errori. Ci sono diversi problemi che si possono riscontrare abbastanza di frequente, come il famigerato ‘Schermo Bianco della Morte‘ o un sito bloccato in ‘modalità manutenzione’.
La buona notizia è che la maggior parte degli errori di WordPress non sono troppo difficili da risolvere. Tuttavia, molti di questi errori possono intimidire i nuovi arrivati, soprattutto perché offrono poche informazioni su ciò che è andato storto e su come risolvere il problema.
Questo ci porta a uno dei problemi più frequenti: l’errore del limite della memoria di WordPress. Potreste anche conoscerlo come “errore del limite di memoria PHP” e spesso si presenta in questo modo:
fatal error: allowed memory size of 67108864 bytes exhausted
Questo errore può verificarsi in diverse circostanze. Tuttavia, è più probabile che si verifichi quando si intraprendono azioni specifiche sul sito, come ad esempio:
- Installazione e attivazione di un nuovo tema o plugin.
- Caricamento di immagini e altri media.
Se vi siete imbattuti in questo errore sul vostro sito WordPress, non preoccupatevi troppo. Le ragioni sono semplici: scopriamo qual è il motivo per cui si verifica.
Perché si Verifica l’Errore del Limite della Memoria di WordPress
L’indizio della causa dell’errore “limite di memoria” è proprio lì nel nome. Un sito web richiede una certa quantità di memoria per memorizzare tutti i dati. Questo include il database e i file, tutti i contenuti, il codice aggiunto da plugin e temi e altro ancora.
Questa memoria è fornita dal server di hosting. Quando si acquista un piano di hosting, al sito viene assegnata una quantità specifica di risorse, compresa la memoria utilizzata per memorizzare il sito e consentirne il corretto funzionamento per i visitatori.
Naturalmente, un piano di hosting di livello superiore offre al sito una maggiore quantità di spazio e memoria. Molti proprietari di siti iniziano con piani di hosting di base condivisi, cosa che non è necessariamente un problema. Tuttavia, ciò significa che la memoria assegnata sarà abbastanza bassa.
Man mano che il sito si ingrandisce o si iniziano ad usare plugin e script più complessi, alla fine si può raggiungere il limite di memoria.
Per quel che riguarda WordPress, questo significa che si finisce per vedere l’errore del limite della memoria PHP e non si è in grado di completare l’azione che si stava cercando di intraprendere.
Come Verificare il Limite Attuale di Memoria PHP
Se si esegue WordPress 5.2 o superiore, è possibile utilizzare lo strumento Site Health per verificare quale sia il limite di memoria PHP corrente. Andate su “Strumenti” → “Salute del sito” → “Info” nella bacheca di WordPress e scorrete verso il basso fino alla sezione del server. Qui vedrete il limite di memoria PHP sul vostro server.

Se il valore è basso, diciamo 32M, c’è solo una soluzione per risolvere il problema: è necessario aumentare la quantità di memoria assegnata al sito. Ma ci sono diversi modi per affrontare la questione.
Come Risolvere l’Errore del Limite della Memoria di WordPress (2 Metodi)
A differenza di molti errori frequenti, il problema del limite di memoria di WordPress è semplice da risolvere. La causa è molto chiara, quindi non dovrete fare molti tentativi per capire come risolverlo.
Ci sono in realtà solo due modi per risolvere il problema quando si raggiunge un limite di memoria PHP sul proprio sito. Si può aumentare la quantità di memoria assegnata al sito oppure optare per un piano di hosting che offre più spazio. Scopriamo quando e come utilizzare ognuno di questi due metodi.
- Opzione 1: Aumentare la Memoria PHP Allocata al Sito
- Opzione 2: Effettuare l’Upgrade del Piano di Hosting del Sito
Opzione 1: Aumentare la Memoria PHP Allocata al Sito
Può sembrare semplice, ma a volte la soluzione più ovvia è la migliore. Se il vostro sito ha esaurito la memoria, la cosa più semplice da fare è aumentare la quantità di memoria a cui avete accesso.
Ovviamente, quanto siete in grado di aumentare il limite dipenderà dal vostro provider di hosting e dal piano. Parleremo di questo anella prossima sezione. Tuttavia, non è raro che un sito utilizzi una quantità di memoria inferiore a quella effettivamente disponibile.
Il limite di memoria attuale del sito è impostato nel suo file wp-config.php, e questo può corrispondere o meno al limite consentito dal provider. Il primo passo, quindi, è provare ad aumentare il limite di memoria PHP modificando il file.
Utilizzare un Client FTP per Accedere ai File del Sito
L’aumento del limite di memoria del sito richiederà l’accesso diretto ai file del sito, utilizzando il protocollo Secure File Transfer Protocol (SFTP). Se non l’avete mai fatto prima, dovrete prima installare un client SFTP – un programma che permette di connettersi ai file del sito sul server.
Consigliamo FileZilla, che è gratuito e relativamente facile da usare anche per chi è agli inizi:

Successivamente, potete seguire questa guida per configurare FileZilla e seguirla per effettuare una connessione. Avrete bisogno delle credenziali SFTP del vostro sito, che di solito si trovano nel vostro account di hosting. In caso di problemi, dovreste contattare il vostro provider, che potrà dirvi dove trovare le vostre credenziali.
Trovare il File wp-config.php
Una volta che avete configurato e collegato FileZilla, dovreste vedere una schermata simile alla seguente:

Nel quadrante in alto a destra, vedrete un elenco delle cartelle che contengono i file del vostro sito. Cercate la cartella ‘root’ del sito, che spesso prende il nome del dominio del sito oppure public_html o www. Aprite questa cartella e cercate il file wp-config.php:

Questo file memorizza alcune informazioni sul database e le impostazioni del sito. Pertanto, è importante fare attenzione a non alterare niente di diverso dalla linea di codice specifica che mostreremo. È anche una buona idea fare un backup del sito prima di procedere, nel caso in cui accidentalmente si cancelli o si modifichi qualcosa di importante.
Aumentare il Limite di Memoria del Sito
Fatto il vostro backup, aprite il file wp-config.php. Dovrebbe essere simile a questo:

Quindi, cercate nel file la seguente riga:
define( 'WP_MEMORY_LIMIT', '256M' );
Il valore può essere diverso nel vostro file, in quanto rappresenta il limite di memoria effettivo del vostro sito. Potreste anche non trovare affatto questa riga.
Se riuscite a localizzare la riga, inserite un valore più alto. Nella maggior parte dei casi, dovrebbero essere sufficienti 256 MB. Se non trovate la riga, potete incollarla subito prima della parte di lettura del file: “That’s all, stop editing! Happy blogging”.
Quindi, salvate le modifiche nel file wp-config.php e chiudere FileZilla. Aprite il sito e provate a ripetere l’azione che avete provato la prima volta che avete incontrato l’errore del limite di memoria di WordPress. Se non appare più, avete risolto il problema.
Se riscontrate ancora l’errore, potete provare ad aprire il file wp-config.php e aumentare ulteriormente il limite di memoria. Ma se provate a farlo un paio di volte e non funziona, allora potreste aver raggiunto il limite massimo consentito dal vostro provider di hosting. In questo caso, dovrete provare con un approccio diverso.
Tuttavia, prima di andare avanti, vale la pena notare che alcuni host potrebbero non permettervi di accedere al vostro sito attraverso un client FTP. In questo caso, spesso sarà possibile modificare manualmente il limite di memoria con altri mezzi, ad esempio utilizzando cPanel. Per maggiori dettagli sulle opzioni alternative, consultate questo articolo di knowledgebase.
Opzione 2: Effettuare l’Upgrade del Piano di Hosting del Sito
Ogni tipo di hosting fornisce una quantità specifica di risorse. A volte, però, queste risorse potrebbero diventare insufficienti per il vostro sito web nel tempo.
Se avete provato ad aumentare il limite di memoria del vostro sito come descritto sopra senza fortuna, il primo passo è quello di scoprire quanta memoria permette il vostro attuale piano di hosting. Potreste trovarlo sul sito web del vostro provider o nella vostra dashboard di hosting. In caso contrario, contattate direttamente il vostro provider e loro dovrebbero essere in grado di dirtelo.
Se avete raggiunto il limite massimo di memoria del sito ma vedete ancora l’errore del limite di memoria di WordPress, l’unica vera opzione è quella di cambiare hosting. Questo può comportare il cambio di provider, l’upgrade ad un piano superiore o la scelta di un diverso tipo di piano.
Per chi ha iniziato con un piano di hosting condiviso, potrebbe essere il momento di passare a un Virtual Private Server (VPS) o a un cloud hosting, che offrono più spazio e risorse. Vale anche la pena cercare un piano flessibile, in cui sia possibile aumentare facilmente la quantità di risorse assegnate al proprio sito in base alle necessità.
Qui da Kinsta, offriamo hosting WordPress gestito powered by Google Cloud Platform:

Non solo è un hosting veloce e sicuro, ma tutti i nostri piani prevedono un limite di memoria predefinito di 256 MB. Tuttavia, se doveste riscontrare problemi legati alla memoria su Kinsta, contattate il nostro team di assistenza e vi aiuteremo a risolvere il problema.
Offriamo anche migrazioni gratuite da molti host di WordPress. Questo significa che potete far spostare il vostro sito ed eliminare rapidamente l’errore del limite di memoria di WordPress.
Riepilogo
Può essere irritante imbattersi in un errore sul vostro sito WordPress, soprattutto se non vi offre molte informazioni. Per fortuna, l’errore del limite di memoria di WordPress è più gestibile della maggior parte degli altri errori. Vi permette di sapere esattamente qual è il problema, e da lì è piuttosto semplice individuare il percorso da seguire per risolverlo.
Quando si tratta di affrontare un problema di limiti di memoria PHP, si hanno due opzioni principali:
- Aumentate il limite di memoria del vostro sito manualmente, utilizzando un client SFTP o uno strumento simile.
- Aggiornamento a un piano di hosting che offre più risorse per il vostro sito da utilizzare.
Se avete ulteriori domande su come affrontare questo specifico errore o volete saperne di più sulle nostre migrazioni gratuite, contattateci e il nostro Servizio Clienti sarà lieto di aiutarvi!
Tieni tutte le tue applicazioni, database e Siti WordPress online e sotto lo stesso tetto. La nostra piattaforma cloud ad alte prestazioni è ricca di funzionalità e include:
- Semplici configurazione e gestione dalla dashboard di MyKinsta
- Supporto esperto 24/7
- I migliori hardware e network di Google Cloud Platform, con la potenza di Kubernetes per offrire la massima scalabilità
- Integrazione di Cloudflare di livello enterprise per offrire velocità e sicurezza
- Copertura globale del pubblico con 35 data center e 275 PoP in tutto il mondo
Inizia con una prova gratuita del nostro Hosting di Applicazioni o Hosting di Database. Scopri i nostri piani o contattaci per trovare la soluzione più adatta a te.