Con l’introduzione di Google Analytics 4 (GA4), molti si sono scontrati con la sua maggiore complessità.

Con le considerazioni sulla privacy da tenere in conto, questo cambiamento ha lasciato un vuoto considerevole per l’attecchimento di alternative che privilegiano sia la facilità d’uso che la privacy.

Plausible è sicuramente un concorrente forte che merita di essere preso in considerazione. Offre una soluzione leggera e incentrata sulla privacy che funziona con WordPress e che non richiede competenze tecnologiche particolari per essere configurata e utilizzata.

A differenza di GA4, che ha complicato notevolmente il processo di analisi, Plausible offre una piattaforma semplice e accessibile che garantisce la conformità con le moderne normative sulla protezione dei dati e si concentra sulle metriche essenziali senza essere opprimente.

Ma basta chiacchiere. Vediamo i motivi per cui Plausible è uno strumento analitico che vale la pena prendere in considerazione.

Perché Plausible è una valida alternativa a GA4

Prima di tutto, analizziamo le caratteristiche che Plausible offre e perché sono superiori a quelle di GA4.

Plausible è un'opzione di analisi leggera che funziona con WordPress.
Plausible è un’opzione di analisi leggera che funziona con WordPress.

Privacy e dati

Plausible Analytics si distingue soprattutto per la sua forte posizione sulla privacy. Non utilizza cookie, il che significa che rispetta intrinsecamente la privacy dei visitatori non raccogliendo o memorizzando dati personali.

Questo approccio cookieless garantisce la conformità alle severe leggi sulla privacy come il GDPR, il CCPA e il PECR, rendendolo una scelta priva di complicazioni per l’analisi dei siti web.

Grazie alle pratiche di gestione dei dati di Plausible, inoltre, non è necessario includere banner per il consenso dei cookie, semplificando le attività di conformità e migliorando l’esperienza degli utenti.

Semplicità e facilità d’uso

La filosofia di design di Plausible privilegia la semplicità e la chiarezza, offrendo una dashboard intuitiva e facile da navigare.

Questo contrasta nettamente con la complessità di GA4. Plausible si concentra sulle metriche essenziali, evitando il sovraccarico che caratterizza molte altre piattaforme di analisi. Questo la rende particolarmente adatta a coloro che hanno bisogno di informazioni semplici senza bisogno di configurazioni o impostazioni complesse.

Altre caratteristiche degne di nota

Plausible offre una dashboard in tempo reale e permette di monitorare gli obiettivi di conversione, le entrate e l’efficacia delle campagne utilizzando i parametri UTM.

Supporta anche eventi e dimensioni personalizzate.

Queste caratteristiche si adattano bene alle aziende che hanno bisogno di analisi dettagliate e attuabili ma che vogliono mantenere un’impronta digitale minima.

Un altro aspetto degno di nota? Plausible utilizza uno script piccolissimo – dicono che sia 45 volte più piccolo di GA4. Ciò significa tempi di caricamento del sito web molto più rapidi e nessun rischio di impantanamento come accade con altri script di analisi.

Costi

I costi di Plausible sono trasparenti e scalabili: partono da 9 dollari al mese (90 dollari all’anno) per un massimo di 10.000 pagine viste e aumentano in base al numero di pagine viste. Questo modello è vantaggioso per le aziende di tutte le dimensioni, dai singoli blogger alle grandi imprese.

Plausible Analytics offre tre piani tariffari principali pensati per soddisfare diverse esigenze:

  • Growth. Questo piano supporta fino a 10 siti web e tre membri del team ed è adatto ai team e ai siti web più piccoli. Include funzioni come i rapporti via e-mail e Slack, l’importazione di Google Analytics e tre anni di conservazione dei dati.
  • Business. Orientato a team più numerosi e a portafogli di siti web più ampi, questo piano consente di gestire fino a 50 siti web e 10 membri del team. Le funzioni di Growth sono ampliate con l’accesso all’API Stats, l’attribuzione dei ricavi dell’e-commerce e cinque anni di conservazione dei dati.
  • Enterprise. Questo piano personalizzato è pensato per le organizzazioni molto grandi o per quelle con esigenze specifiche che superano le offerte del piano Business. Include tutte le caratteristiche dei piani precedenti, oltre a un accesso API migliorato, un maggior numero di membri del team e di siti e un supporto tecnico per l’avviamento.
Uno sguardo ai piani tariffari di Plausible.
Uno sguardo ai piani tariffari di Plausible.

Nel complesso, Plausible offre interessanti opzioni di pacchetti per chi vuole passare da GA4, soprattutto per chi dà priorità alla privacy, alla facilità d’uso e ai prezzi chiari.

Come configurare Plausible su un sito WordPress

L’installazione di Plausible Analytics su un sito WordPress è semplice e la configurazione per tracciare metriche avanzate come le entrate dell’e-commerce, i download di file e gli errori 404 è altrettanto semplice.

Ecco una mini-guida per iniziare:

Installare il plugin

Accedete alla bacheca di WordPress, andate su Plugin > Aggiungi un nuovo plugin e cercate “Plausible Analytics”. Cliccate su Installa ora e poi su Attiva per attivare il plugin.

Installare Plausible in WordPress.
Installare Plausible in WordPress.

Configurare il plugin

Una volta attivato, troverete Plausible Analytics nella scheda Impostazioni. Qui potrete configurare diverse impostazioni per adattare le analisi alle esigenze del vostro sito.

Per prima cosa vedrete la Guida introduttiva, che vi guiderà attraverso il processo di configurazione.

La Guida introduttiva di Plausible Analytics in WordPress.
La Guida introduttiva di Plausible Analytics in WordPress.

Cliccate su Next e confermate il vostro nome di dominio. Se vi sembra tutto a posto, cliccate su Next.

Confermare il nome del dominio nel processo di configurazione di Plausible Analytics.
Confermare il nome del dominio nel processo di configurazione di Plausible Analytics.

Successivamente, dovrete creare un token API e incollarlo nell’apposito campo. Per farlo, cliccate sul link Create an API token.

Creare un token API per configurare Plausible.
Creare un token API per configurare Plausible.

Si aprirà una nuova finestra in cui vi verrà richiesto di inserire il vostro indirizzo e-mail e la password associati a Plausible. Se non avete ancora creato un account, è il momento di farlo.

Inserire i dati dell'account Plausible.
Inserire i dati dell’account Plausible.

Una volta iscritti a Plausible, potrete ottenere il vostro token API. Incollatelo nel campo appropriato di WordPress. Cliccate su Connect.

Una volta completato il processo, dovreste vedere il pulsante cambiare in Connected.

Plausible dovrebbe essere connesso al sito WordPress.
Plausible dovrebbe essere connesso al sito WordPress.

La configurazione di base è stata completata!

Configurazione delle misurazioni avanzate in Plausible

L’impostazione di misurazioni avanzate con il plugin Plausible Analytics WordPress permette di ottenere informazioni più approfondite su come gli utenti interagiscono con il vostro sito web.

Ecco una panoramica di ogni misurazione, come configurarla e cosa dovete sapere:

Pagine di errore 404

Attivate questa funzione nelle impostazioni del plugin per monitorare le visite a pagine inesistenti. Basta attivare l’opzione.

Attivare l'opzione per monitorare le pagine di errore 404.
Attivare l’opzione per monitorare le pagine di errore 404.

Questo vi aiuta a identificare e correggere i link non funzionanti o i contenuti mancanti, migliorando l’esperienza dell’utente e la SEO.

Link in uscita

Utilizzate questa opzione per tracciare i clic sui link esterni e capire quali link in uscita catturano l’interesse del vostro pubblico. Questo può essere particolarmente utile per valutare l’efficacia dei link di affiliazione o delle partnership esterne.

Download di file

Abilitando questa misurazione potrete monitorare quando gli utenti scaricano file dal vostro sito, come PDF, DOCX o file multimediali. Questo vi aiuta a capire quali sono le risorse più interessanti per il vostro pubblico.

Eventi personalizzati

Impostate eventi personalizzati per tracciare le interazioni come i clic sui pulsanti o l’invio di moduli. Questo si ottiene taggando gli elementi HTML con classi CSS specifiche direttamente nell’editor di WordPress.

Impostare gli obiettivi degli eventi personalizzati nel vostro account Plausible.
Impostare gli obiettivi degli eventi personalizzati nel vostro account Plausible.

Più precisamente, dovrete creare obiettivi personalizzati nel vostro account Plausible e poi fare riferimento ad essi nei punti appropriati del vostro sito.

Entrate da ecommerce

Se il vostro sito include elementi di ecommerce, questa funzione vi permette di monitorare le entrate assegnando valori monetari agli eventi personalizzati. Potete anche monitorare le conversioni e valutare l’efficacia dei vostri sforzi di marketing.

Potete utilizzare questi eventi personalizzati per tracciare le transazioni di ecommerce. Nell’editor di WordPress, è possibile contrassegnare elementi come i pulsanti di acquisto con nomi di classi CSS specifici che Plausible riconoscerà e terrà traccia come eventi personalizzati.

Ad esempio, potete aggiungere una classe come plausible-event-name=Purchase per un pulsante di acquisto.

Autori e categorie

Questa misurazione invia informazioni sugli autori e sulle categorie dei post insieme alle visualizzazioni delle pagine o agli eventi. Potete usarla per monitorare quali autori o tipi di contenuto hanno le migliori performance.

Routing basato su hash

Abilitando questa funzione, le interazioni con i frammenti di URL (come #contact) vengono tracciate per i siti web che utilizzano URL basati su hash, fornendo un quadro più chiaro di come gli utenti navigano sul vostro sito.

Compatibilità con IE

Infine, attivate questa modalità per soddisfare i visitatori che utilizzano Internet Explorer. Questa modalità adatta il codice di tracciamento in modo che sia compatibile con le tecnologie dei browser più vecchi, garantendo una raccolta completa dei dati.

Esplorare le analisi web avanzate disponibili in Plausible

Una volta installato e configurato Plausible, potrete iniziare a godere dei vantaggi offerti da questa integrazione. Potete utilizzarla per visualizzare e analizzare i dati sul traffico web direttamente all’interno della vostra dashboard.

Visualizzazione e analisi dei dati sul traffico web

Una volta installato, Plausible rende disponibili le sue analisi direttamente nella bacheca di WordPress. Gli amministratori del sito, per impostazione predefinita, hanno accesso a queste statistiche, ma le autorizzazioni possono essere modificate per consentire anche ad altri ruoli, come gli editor e gli autori, di visualizzare la dashboard.

Per assicurarvi che le statistiche siano visualizzabili, andate in Settings > Plausible Analytics e attivate il pulsante View stats in WordPress.

Abilitare la possibilità di visualizzare le statistiche in WordPress.
Abilitare la possibilità di visualizzare le statistiche in WordPress.

Poi, per stabilire quali ruoli utente hanno accesso alle statistiche, scorrete fino a Show stats dashboard to additional user roles (Mostra la dashboard delle statistiche ad altri ruoli utente) e selezionate quali ruoli utente devono avere accesso alle statistiche.

Visualizzare la dashboard delle statistiche ad altri ruoli utente oltre all'amministratore.
Visualizzare la dashboard delle statistiche ad altri ruoli utente oltre all’amministratore.

Potete anche impostare il monitoraggio delle visite di persone con determinati ruoli utente. Scorrete verso il basso fino alla sezione che dice Track analytics for user roles (Traccia le analisi per i ruoli utente). Attivate (o disattivate) l’autorizzazione per ogni ruolo utente come meglio credete.

Tracciare le visite di ruoli utente specifici.
Tracciare le visite di ruoli utente specifici.

Integrazione con Google Search Console

Plausible può essere integrato con Google Search Console. Ciò permette di visualizzare e analizzare le query di ricerca che portano i visitatori al vostro sito. Questa integrazione fornisce approfondimenti sulle prestazioni SEO e sull’efficacia complessiva dei vostri contenuti nella ricerca.

Impostazione di notifiche sui picchi di traffico

Un’altra funzione degna di nota è la possibilità di impostare notifiche per i picchi di traffico via e-mail o Slack. Questa funzione è particolarmente utile per tenere sotto controllo gli aumenti improvvisi di traffico. In questo modo potrete essere avvisati e reagire rapidamente a potenziali contenuti virali o a un interesse inaspettato per il vostro sito.

Come trasferire i dati da GA4 a Plausible

Il trasferimento dei dati storici da GA4 a Plausible richiede alcuni passaggi per garantire una transizione senza problemi. Ecco una guida generale su come importare i dati da GA4 a Plausible:

Accedere alle impostazioni del sito di Plausible

Accedete al vostro account Plausible Analytics e andate alle impostazioni del sito per il quale volete importare i dati.

Avviare il processo di importazione

Nelle impostazioni del sito, cercate la sezione Importazioni. Qui troverete un pannello di importazione dei dati in cui potrete iniziare il processo collegando il vostro account Google a Plausible. Questa operazione è necessaria per consentire a Plausible di accedere ai dati di GA4.

Selezionare la proprietà Google Analytics

Una volta collegato il vostro account Google, vedrete un elenco di tutte le proprietà di Google Analytics associate a quell’account. Selezionate la proprietà GA4 che volete importare dal menu a tendina.

Confermare l’importazione

Dopo aver selezionato la proprietà, confermate l’importazione. Per farlo, cliccate su Conferma importazione. In questo modo si avvierà il processo di trasferimento dei dati, che può durare da pochi minuti a un paio d’ore, a seconda del volume dei dati storici.

Completamento e integrazione

Riceverete una notifica via e-mail una volta completata l’importazione. In seguito, i dati importati appariranno nel vostro cruscotto Plausible e saranno integrati con i dati esistenti.

È importante notare che Plausible importa dati aggregati per garantire che non ci sia un doppio conteggio dei visitatori, soprattutto se state passando dall’utilizzo di GA4 a un altro servizio.

È anche possibile importare più proprietà di Google Analytics in un’unica dashboard di Plausible, ma tenete presente il limite di cinque proprietà per evitare sovrapposizioni di dati e confusione.

Plausible Analytics è il sostituto ideale di GA4 incentrato sulla privacy?

In questo articolo abbiamo esplorato le interessanti caratteristiche di Plausible, in particolare la sua capacità di essere una valida alternativa a GA4. Abbiamo anche analizzato l’ottimo funzionamento di Plausible con WordPress, la sua semplicità di configurazione e le sue funzionalità analitiche avanzate.

Plausible si distingue per la sua semplicità, l’attenzione alla privacy e l’impegno a fornire una piattaforma di analisi facile da usare. Per gli utenti di WordPress, soprattutto per quelli ospitati su una piattaforma veloce come Kinsta, Plausible offre una soluzione leggera ed efficiente per comprendere e far crescere la propria presenza online senza rallentare il sito o compromettere la privacy degli utenti.

A proposito di hosting veloci, se state cercando un provider di hosting che sia complementare alla velocità e la sicurezza di Plausible, prendete in considerazione le soluzioni di hosting WordPress premium di Kinsta. Con un’attenzione particolare alle prestazioni e all’assistenza, Kinsta garantisce che il vostro sito funzioni senza problemi, che voi gestiate una piccola impresa o una grande azienda.

Jeremy Holcombe Kinsta

Content & Marketing Editor at Kinsta, WordPress Web Developer, and Content Writer. Outside of all things WordPress, I enjoy the beach, golf, and movies. I also have tall people problems ;).