Non sei sicuro se utilizzare WordPress multisito o installazioni WordPress separate?
Entrambi gli approcci possono essere validi se si ha bisogno di creare più di un sito WordPress. Tuttavia, entrambe le soluzioni hanno punti di forza e di debolezza specifici, quindi è importante scegliere la soluzione migliore per il proprio caso d’uso.
In questo post cerchiamo di offrire un aiuto a prendere la decisione giusta, spiegando tutto ciò che c’è da sapere su WordPress multisito e installazioni multiple di WordPress, i pro e i contro di entrambe le soluzioni, alcune domande che aiuteranno a scegliere e alcuni esempi reali di utilizzo.
Come funziona WordPress multisito?
WordPress multisito permette di creare una rete di siti tutti basati su un’unica installazione di WordPress. Ogni sito della rete condivide lo stesso set di account utente e di estensioni (plugin/temi), il che può essere utile in alcune situazioni.
Per gestire la rete di siti, si dispone di un ruolo speciale e una dashboard di amministratore di rete. È possibile anche assegnare a diversi utenti il ruolo di amministratore del sito per determinati siti della rete.
Ogni sito della rete multisito può avere un proprio nome di dominio?
Con la mappatura dei domini, è possibile assegnare a ogni sito della rete un nome di dominio unico, che permette di farli apparire all’esterno come siti distinti.
In totale, il multisito offre tre opzioni per controllare gli URL dei singoli siti della rete:
- Sottodominio: Ogni sito ha un proprio sottodominio sullo stesso nome di dominio, come site1.yoursite.com, site2.yoursite.com e site3.yoursite.com.
- Sottocartella: Ogni sito viene inserito in una sottocartella dello stesso nome di dominio, come yoursite.com/site1, yoursite.com/site2 e yoursite.com/site3.
- Mappatura del dominio: Ogni sito può avere un proprio nome di dominio, come site1.com, site2.com e site3.com.
WordPress multisito: Pro e contro
Dopo aver chiarito le premesse, analizziamo i pro e i contro di un network WordPress multisite.
Pro di WordPress multisito
- Gestione dei siti più semplice: È possibile gestire tutti i siti del network da un’unica dashboard di WordPress e passare facilmente da un sito all’altro.
- Gestione degli utenti più semplice: È possibile condividere gli account utente su più siti e gestirli da una dashboard centralizzata. Un utente può anche accedere a più siti utilizzando lo stesso account, eliminando così la necessità di accedere separatamente a ciascun sito.
- Aggiornamenti più semplici: Invece di applicare gli aggiornamenti del core, dei plugin e dei temi per ogni singolo sito, è possibile aggiornare tutto in una sola volta nel pannello di amministrazione della rete e tutti i siti della rete riceveranno gli aggiornamenti.
- Gestione più semplice delle estensioni (plugin e temi): Se i siti della rete utilizzano estensioni simili, la gestione delle estensioni è molto più semplice perché basta installarle una sola volta (invece di installarle separatamente per ogni sito).
- Creazione rapida di siti: È possibile aggiungere nuovi siti con pochi clic o addirittura permettere agli utenti di creare nuovi siti dal frontend.
I contro di WordPress multisite
- Singolo punto di rottura: Se succede qualcosa alla rete, ogni singolo sito si blocca o rallenta perché l’intera rete è alimentata da un’unica installazione di WordPress.
- Difficile migrare un singolo sito: Anche se è possibile convertire il multisito in un sito singolo, il processo è molto più complesso rispetto alla migrazione di una singola installazione di WordPress.
- Compatibilità dei plugin o problemi di licenza: Non tutti i plugin sono compatibili con WordPress multisito. Anche se il plugin è compatibile, potrebbe essere necessario acquistare una licenza più costosa per utilizzarlo sul multisito.
- Affidamento all’amministratore di rete: Gli amministratori dei singoli siti hanno meno controllo sui siti. Ad esempio, gli amministratori del sito non possono installare i propri plugin. Allo stesso tempo, si potrebbe considerarlo un vantaggio se si vuole intenzionalmente limitare il potere degli amministratori di un singolo sito.
- Ripristino del backup “tutto o niente”: È difficile ripristinare il backup di un solo sito della rete. Questo può causare problemi se un sito della rete ha apportato modifiche recenti che non sono contenute nel backup più recente.
Installazioni multiple di WordPress: Pro e contro
Vediamo ora i pro e i contro di installazioni multiple di WordPress.
Pro delle installazioni multiple di WordPress
- Maggiore controllo sui singoli siti: Avere installazioni separate permette di avere un maggiore controllo sui singoli siti per quanto riguarda l’installazione di plugin o la personalizzazione dei temi.
- Possibilità di fornire risorse dedicate ai singoli siti: È possibile ospitare i siti su account di hosting separati, il che evita che un sito rallenti gli altri e permette di ottimizzare le risorse di ciascun sito.
- Punti di rottura multipli: Se un sito va in tilt, gli altri saranno comunque in grado di funzionare, a patto che siano isolati correttamente.
- Gli amministratori del sito hanno il pieno controllo: Gli amministratori dei singoli siti hanno il pieno controllo sui propri siti, eliminando così la necessità di affidarsi all’amministratore di rete per le attività più importanti.
- Migrazioni semplici: Se necessario, è possibile migrare facilmente un singolo sito.
- Migliore compatibilità dei plugin: Tutti i plugin sono progettati per funzionare su un singolo sito, cosa che non sempre accade con i siti multipli.
Contro delle installazioni multiple di WordPress
- Bacheche di WordPress separate: Ogni sito avrà la propria dashboard e le proprie credenziali di accesso, il che può rendere più lunga la gestione di più siti.
- Gli account utente sono unici per ogni sito: Anche se esiste un modo per condividere gli utenti tra installazioni WordPress separate, è molto più complicato da configurare e non è una funzione fondamentale come nel caso del multisito.
- Aggiornamenti più lunghi: Bisogna applicare gli aggiornamenti per ogni sito separatamente.
- Le licenze dei plugin possono costare di più (a volte): Alcuni plugin possono richiedere una licenza separata per ogni sito, il che in alcuni casi può aggiungere complessità e costi.
È importante notare che è possibile mitigare alcuni di questi inconvenienti utilizzando altri strumenti. Ad esempio, è possibile utilizzare un plugin come MainWP per gestire più installazioni da una dashboard unificata.
In alternativa, se si ha un piano di hosting Kinsta, è possibile gestire più facilmente le installazioni separate utilizzando la dashboard MyKinsta e altri strumenti. Ad esempio, gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta permettono di automatizzare gli aggiornamenti di plugin e temi sui singoli siti in modo sicuro.
Domande a cui rispondere nella scelta tra WordPress multisito e installazioni multiple
Vediamo alcune domande a cui rispondere per decidere se utilizzare WordPress multisito o installazioni separate.
Queste domande riguardano le seguenti aree:
- Scopo del sito
- Utilizzo dei plugin
- Utilizzo del tema e personalizzazione del design
- Accesso degli utenti
- Traffico e utilizzo delle risorse
- Principali stakeholder del sito
- Possibilità di migrazione in futuro
I siti avranno scopi simili?
Anche se non si tratta di una regola ferrea, in genere ha più senso prendere in considerazione WordPress multisito se i siti della rete avranno uno scopo simile.
Per fare un esempio di cosa intendiamo per “scopo”, diciamo che stiamo creando un sito web universitario con WordPress e vogliamo avere un sito separato per ogni università o dipartimento. Tutti questi siti condividono lo stesso scopo fondamentale: visualizzare le informazioni relative a quel college/dipartimento nel contesto dell’università, ed è per questo che molte università utilizzano il multisito.
Se i siti hanno scopi simili, anche le risposte a molte delle altre domande che seguono potrebbero spingere verso il multisito. In altre parole, i siti con scopi simili hanno anche una maggiore probabilità di avere bisogno di plugin e temi simili e di utilizzare le stesse risorse.
I siti utilizzeranno plugin simili?
Dato che ogni sito di una rete multisito condividerà lo stesso pool di plugin installati, bisogna pensare se ogni sito utilizzerà in generale lo stesso set di plugin o se ogni sito utilizzerà un set di plugin diverso.
Bisognerà installare nuovi plugin dalla dashboard di amministrazione della rete e poi forzare l’attivazione di un plugin sui singoli siti della rete con “Attivazione della rete”, oppure lasciare che siano gli amministratori dei siti a scegliere se attivare o meno un plugin.

Sebbene quest’ultimo approccio permetta di attivare plugin diversi su siti della rete diversi, può diventare complesso se i siti della rete utilizzano set di plugin completamente diversi.
Si potrebbe anche incorrere in problemi di compatibilità con i siti multipli o con le licenze. Se ogni sito utilizza plugin diversi, cercare di tenere traccia della compatibilità e dei termini di licenza di tutti questi plugin può essere difficile.
I siti avranno un design simile?
Tutto ciò che abbiamo detto sui plugin vale anche per i temi.
Tuttavia, per le reti multisito, i temi possono comportare altre considerazioni per quanto riguarda la personalizzazione dello stesso tema per i singoli siti della rete. Qualsiasi modifica apportata direttamente al tema sarà applicata a tutti i siti della rete che utilizzano quel tema.
Questo può rendere le cose un po’ più complicate se vogliamo che i siti della rete utilizzino lo stesso tema di base ma poi personalizzare il design.
Ci sono dei modi per aggirare questo problema. Ad esempio, è possibile utilizzare un plugin che supporti i CSS personalizzati per ogni singolo sito della rete. Ogni sito della rete può anche avere le proprie impostazioni nel Customizer o nell’Editor del sito.
Nel complesso, questa situazione potrebbe costituire un altro fattore che spinge a utilizzare siti WordPress separati, ma ci sono dei modi per risolvere questi problemi se le altre condizioni si adattano al multisito.
Gli stessi utenti avranno bisogno di accedere ai siti?
Un’altra considerazione importante è se i diversi siti devono condividere lo stesso gruppo di utenti.
Le considerazioni da fare sono due:
- Utenti backend: Gli utenti di backend accederanno alle dashboard di amministrazione dei siti, come gli amministratori dei singoli siti, gli autori e gli editor.
- Utenti frontend: Gli utenti frontend interagiranno con il frontend dei siti. Con la configurazione predefinita, il ruolo dell’utente è generalmente “Subscriber”, ma è possibile creare dei ruoli personalizzati.

Di default, un utente che si iscrive a un sito della rete con il ruolo di Subscriber sarà automaticamente iscritto a tutti i siti della rete. In altre parole, se l’utente accede al “Sito della rete 1” e poi visita il “Sito della rete 2”, continuerà ad accedere come Subscriber al secondo sito, a meno che l’amministratore non lo disabiliti.
Tuttavia, gli utenti non mantengono automaticamente i ruoli con privilegi più elevati in più siti della rete, a meno che non si scelga di assegnare all’utente un ruolo con privilegi più elevati in ogni sito. Ad esempio, se si registra un utente come Editor nel “Sito della rete 1”, non avrà i privilegi di Editor se visita il “Sito della rete 2” L’utente continuerebbe ad accedere al suo account, ma di default sarebbe solo un Subscriber del “Sito della rete 2”.
Se la possibilità di condividere account e privilegi tra i vari siti è utile per il caso d’uso specifico, questo è un motivo importante per prendere in considerazione il multisito.
I siti avranno un traffico e un utilizzo delle risorse simile (ora e in futuro)?
Con installazioni separate di WordPress, è possibile scegliere se installare tutti i siti sullo stesso server o se distribuirli su più istanze del server.
Tuttavia, dato che i siti della rete multisito utilizzano un’unica installazione, bisogna utilizzare lo stesso server per ogni sito della rete.
Questo può essere un problema se i siti della rete hanno esigenze di risorse radicalmente diverse. Se un sito riceve due milioni di visitatori al mese e un altro ne riceve duemila, questo potrebbe spingere a utilizzare installazioni WordPress separate in modo da ottimizzare l’ambiente di hosting di ciascun sito in base alla sua situazione.
Oltre a valutare il traffico e il consumo di risorse dei siti in questo momento, occorre anche pensare se queste esigenze sono destinate a cambiare in futuro. Se c’è un’alta probabilità che alcuni siti debbano scalare di più rispetto ad altri, la presenza di installazioni separate di questi siti darà maggiore flessibilità.
Se si sceglie il multisito, bisogna anche scegliere un hosting in grado di gestire il multisito.

I siti avranno diversi utenti principali?
Oltre a considerare gli account utente effettivi del sito, bisogna anche considerare se ogni sito del network avrà un diverso stakeholder principale.
Un esempio tipico è quello di un freelance che crea siti WordPress per i clienti. Per semplificare le cose, alcuni freelance ospitano tutti i siti dei loro clienti in un’unica rete multisito.
Tuttavia, questa soluzione può causare problemi significativi quando ogni sito del network appartiene a un diverso stakeholder. Il cliente sarebbe giustamente irritato se venisse a sapere che il suo sito ha subito un’interruzione perché il sito di un altro cliente è diventato virale e ha sovraccaricato l’intera rete.
Come regola generale, è meglio utilizzare installazioni WordPress separate per ogni utente per evitare questo tipo di situazioni.
C’è la possibilità di dover migrare uno dei siti?
Bisogna anche considerare la possibilità di dover migrare un singolo sito in futuro (piuttosto che l’intera rete di siti). È molto probabile che questo accada se i siti hanno diversi stakeholder principali, ma può accadere anche in altre situazioni.
Sebbene sia possibile migrare un singolo sito da una rete multisito, è difficile da realizzare ed è facile che le cose vadano storte.
Se c’è la possibilità di dover migrare un singolo sito in futuro, probabilmente non dovrebbe appartenere a una rete multisito.
Quando prendere in considerazione WordPress multisite
Vediamo, con alcuni esempi reali, quando sarebbe meglio utilizzare WordPress multisito e quando installazioni separate.
Questi esempi non vogliono costituire un elenco completo di tutte le possibili situazioni. Cercano solo di fornire qualche idea su come le domande e i pro/contro di cui sopra potrebbero presentarsi nel mondo reale.
Ecco alcune situazioni comuni in cui si potrebbe scegliere una rete multisito:
- Aziende con più sedi o fornitori di servizi: Se, ad esempio, si gestisce una palestra con tre sedi diverse, si potrebbe utilizzare il multisito per creare un sito dedicato per ogni sede. Un altro esempio potrebbe essere quello di una società immobiliare che vuole creare un sito separato per ogni agente della società.
- Università: Il multisito è comune tra i siti web delle università basati su WordPress. È possibile creare un sito di rete per ogni dipartimento all’interno di un’istituzione. Alcune università permettono anche agli studenti di creare i propri siti all’interno del network.
- Distretti scolastici: È possibile creare un sito di rete per ogni scuola del distretto o anche per i singoli dipartimenti di ogni scuola.
- Sito web come servizio (WaaS): Si potrebbe permettere agli utenti di creare i propri siti all’interno della rete, sia gratuitamente che a pagamento. Abbiamo una guida sull’utilizzo di WordPress multisito come soluzione WaaS.
- Siti web multilingue: Anche se è possibile utilizzare una normale installazione per creare un sito WordPress multilingue, l’utilizzo di WordPress multisito permette di avere un maggiore controllo sulla localizzazione di ogni versione del sito. È possibile utilizzare un plugin come MultilingualPress per gestire il tutto.
- Intranet o reti aziendali: È possibile dare a ogni team o reparto un proprio sito sulla rete aziendale.
- Club/associazioni: Si potrebbe dare a ogni sezione locale un proprio sito per pubblicare contenuti e aggiornamenti specifici per quella sezione.
- Reti di blog: Se si gestisce una rete di blog strettamente correlati, il multisito può andare benissimo. Ad esempio, qualcosa di simile alle guide individuali delle città di tutto il mondo che si trovano su Spotted by Locals. La guida di ogni città (come questa di Montreal in Canada) ha un proprio team di blogger e contenuti unici.
Quando prendere in considerazione le installazioni multiple di WordPress
Ecco alcune situazioni specifiche in cui si potrebbe optare per installazioni WordPress separate. Anche in questo caso, non si tratta di un elenco completo: sono solo alcuni esempi che aiutano a riflettere.
- Siti web ad alto traffico o ad alto consumo di risorse: Se un sito riceve molti visitatori e/o consuma molte risorse, spesso ha senso utilizzare un ambiente di hosting ottimizzato in base alle esigenze del sito.
- Negozi di e-commerce: Anche se WooCommerce è compatibile con WordPress multisite, in genere non è una buona idea utilizzarlo per i negozi di e-commerce “normali”, perché hanno esigenze particolari.
- Siti web dei clienti: Sebbene alcuni freelance utilizzino WordPress multisito per gestire i siti web dei clienti, questa può essere una cattiva idea per molti dei motivi di cui abbiamo parlato sopra, come ad esempio il fatto di avere un unico punto di rottura per tutti i siti dei clienti e la difficoltà di migrare un singolo sito se un cliente vuole passare a un nuovo servizio di hosting.
- Siti web con esigenze di plugin specifiche: Se ogni sito utilizza una serie di plugin diversi, il multisito probabilmente non è la soluzione migliore.
- Siti con rigide esigenze di conformità organizzativa o normativa: Dato che i dati degli utenti saranno condivisi in tutta la rete, potrebbe essere più difficile rispettare le leggi sulla privacy come il GDPR.
Riepilogo
In generale, la scelta tra WordPress multisito e siti multipli dipende dalla situazione. Rispondendo alle domande di cui sopra e considerando i pro e i contro, si può capire quale approccio è più adatto alle proprie esigenze.
Se WordPress multisito è la soluzione giusta per la propria situazione, è possibile seguire il nostro tutorial su WordPress multisite per iniziare.
Indipendentemente dal fatto che si scelga il multisito o i siti separati, l’hosting di Kinsta può aiutare ad avere successo. Per maggiori informazioni, leggi di più sull’hosting gestito per WordPress di Kinsta o le informazioni specifiche sull’hosting multisito di Kinsta.