WordPress Headless elimina il livello front-end dal sistema di gestione dei contenuti (CMS), in modo che gli sviluppatori possano utilizzare qualsiasi stack tecnologico per il front-end. Nel frattempo, WordPress alimenta la gestione dei contenuti nel back-end.

Questa separation of concerns aumenta la velocità e la sicurezza del sito e apre un mondo di possibilità per l’utilizzo di moderne tecnologie front-end come React, Vue.js e altri framework.

Tuttavia, l’adozione di WordPress headless comporta sfide uniche, in particolare la scelta dell’ambiente di hosting adatto a supportare l’architettura. Questo articolo spiega quali sono gli aspetti critici della scelta della piattaforma di hosting ideale per partire con WordPress headless.

Le esigenze di hosting per WordPress headless

Con WordPress headless, l’architettura passa dal tradizionale approccio monolitico a una configurazione separata, che divide l’aspetto della gestione dei contenuti (backend di WordPress) dal livello di presentazione (frontend).

Questa divisione richiede l’hosting per entrambi i componenti, ognuno dei quali serve a scopi distinti ma interconnessi. Da un lato, il backend di WordPress ospita tutti i contenuti, i media e le funzionalità essenziali. Dato il suo ruolo critico, è fondamentale garantire una soluzione di hosting solida per WordPress.

Le misure di sicurezza devono essere rigorose per salvaguardare i dati preziosi e l’ottimizzazione delle prestazioni è fondamentale per mantenere le operazioni di gestione dei contenuti senza interruzioni. Investire in un hosting WordPress affidabile garantisce stabilità e scalabilità, salvaguardando le fondamenta del sito.

D’altra parte, anche il frontend (separato da WordPress, e che utilizza librerie popolari come React.js o Vue e generatori di siti statici (SSG) come Next.js, Gatsby o Nuxt.js) deve essere ospitato.

Trovando un equilibrio tra l’affidabilità dell’hosting WordPress e l’efficienza dell’implementazione del frontend, è possibile costruire un ecosistema WordPress headless che si basa su stabilità, scalabilità ed efficienza dei costi.

Fattori da considerare nella scelta del provider di hosting

Il provider di hosting svolge un ruolo importante nel garantire le prestazioni, la sicurezza e la scalabilità del sito. Ecco alcuni fattori chiave da considerare quando si prende questa decisione critica.

1. Prestazioni

Le prestazioni del backend sono essenziali per WordPress headless. I creatori e gli editori di contenuti si affidano a un’interfaccia di amministrazione WordPress reattiva per gestire i contenuti. Un backend lento può causare frustrazione e ridurre la produttività di questi team.

Inoltre, in una configurazione di WordPress headless, l’API REST di WordPress funge da tramite tra il backend e il frontend. Prestazioni ottimali del backend assicurano che le richieste API vengano elaborate rapidamente, riducendo al minimo la latenza per le interazioni con il frontend e il recupero dei dati.

Con l’aumento del traffico e del volume dei contenuti, l’infrastruttura di backend deve scalare senza problemi per soddisfare la domanda. Un provider di hosting in grado di scalare le risorse aiuta il backend a rimanere reattivo e disponibile durante i periodi di traffico elevato.

Esistono diverse opzioni di hosting per WordPress, ognuna con i propri vantaggi e limiti. Gli hosting tradizionali condivisi, VPS e dedicati offrono familiarità, ma possono mancare delle ottimizzazioni delle prestazioni necessarie per una solida configurazione di WordPress headless.

Tuttavia, un provider di hosting eccezionale come Kinsta, costruito sulla Google Cloud Platform e accelerato dall’integrazione con Cloudflare, si distingue dai modelli di hosting tradizionali.

Ogni sito WordPress sulla piattaforma di Kinsta opera all’interno di un contenitore software isolato, garantendo privacy e ottimizzazione delle risorse. Questo approccio containerizzato elimina la contesa delle risorse spesso associata agli ambienti di hosting condiviso, garantendo prestazioni del sito costanti e affidabili.

Kinsta impiega meccanismi di caching avanzati e ottimizzazioni a livello di server per snellire i processi di backend, riducendo la latenza e migliorando le prestazioni complessive. Grazie alla solida infrastruttura di Kinsta e alle configurazioni ottimizzate dei server, le richieste API vengono elaborate rapidamente, garantendo una latenza minima per le interazioni frontend nelle applicazioni WordPress headless.

2. La sicurezza

La sicurezza è di fondamentale importanza in qualsiasi ambiente online e questo vale soprattutto per le configurazioni WordPress headless. È fondamentale garantire una sicurezza solida per l’installazione WordPress di backend e per tutte le applicazioni frontend collegate.

In una configurazione WordPress headless, il backend WordPress contiene informazioni sensibili, come i dati degli utenti, i contenuti e le impostazioni di configurazione. Le vulnerabilità possono portare ad accessi non autorizzati, violazioni dei dati o manipolazioni dei contenuti. Questo mette a rischio l’integrità del sito web e la fiducia degli utenti e può portare a conseguenze legali.

Poiché le configurazioni di WordPress headless spesso prevedono l’integrazione con diverse applicazioni frontend, è essenziale proteggere la comunicazione tra il backend e il frontend. I malintenzionati possono sfruttare i punti deboli di questo canale di comunicazione per intercettare o manomettere i dati scambiati tra i due livelli.

Noi di Kinsta sappiamo che la sicurezza dei dati è della massima importanza. Ecco perché ci impegniamo a fornire il servizio di hosting più sicuro e ad adottare numerose misure attive e passive per salvaguardare i siti dei nostri clienti.

Tutti i siti su Kinsta sono protetti dalla nostra integrazione gratuita con Cloudflare, che include un firewall di livello enterprise con un set di regole personalizzate e protezione DDoS. Grazie alla nostra integrazione con Cloudflare, otterrete i vantaggi di una maggiore sicurezza e performance senza dover gestire il vostro account Cloudflare.

Alcune delle principali misure di sicurezza di Kinsta includono:

  • Monitoraggio dei siti ogni due minuti per verificare l’operatività, 720 volte al giorno.
  • Rigide restrizioni basate sul software per impedire l’accesso al sito web da parte di codici dannosi.
  • Rilevamento e mitigazione degli attacchi DDoS in tempo reale.
  • Supportiamo l’autenticazione a due fattori (2FA) e blocchiamo automaticamente gli IP che effettuano più di sei tentativi di accesso falliti in un minuto.
  • Un team di sicurezza dedicato per contrastare gli attacchi malevoli, gli hack e gli exploit.
  • Integrazione gratuita di Cloudflare con un firewall sicuro e una protezione DDoS integrata.
  • Supporto solo per connessioni criptate SFTP e SSH (no FTP).
  • Vengono utilizzati container completamente isolati (LXC) e LXD per orchestrarli, in modo che non ci sia la possibilità di infezioni incrociate da parte di altri clienti.
  • Certificati SSL Cloudflare gratuiti con supporto per domini wildcard.
  • Garanzia di sicurezza anti-malware al 100% se il sito viene infettato da malware mentre è ospitato su Kinsta.
  • Controlli di sicurezza automatici per ogni plugin installato per scoprire vulnerabilità e/o problemi di sicurezza.
  • Backup automatici gratuiti giornalieri, opzionali orari, manuali, generati dal sistema, scaricabili e opzionali esterni, inviati al proprio Amazon S3 o Google Cloud Storage.

Nel raro caso in cui dovesse accadere qualcosa al sito, la nostra Garanzia di Sicurezza Anti-Malware garantisce un’assistenza pratica e gratuita da parte dei nostri tecnici.

3. Supporto per l’architettura headless

L’architettura headless prevede l’integrazione con diverse tecnologie frontend, che devono essere anch’esse ospitate. L’host dovrebbe offrire la compatibilità con le tecnologie che il front-end potrebbe richiedere, come ad esempio Node.js.

Kinsta semplifica la vita con la sua dashboard unica (MyKinsta) che alimenta diversi servizi di hosting (Hosting WordPress, Hosting di Siti Statici, Hosting di Applicazioni e Hosting di Database). Ciò significa che è possibile ospitare il backend sull’Hosting WordPress premium di Kinsta e il frontend sul nostro Hosting di Siti Statici gratuito o sull’Hosting di Applicazioni, a seconda delle proprie esigenze.

Per quanto riguarda l’Hosting di Siti Statici, Kinsta offre un solido supporto per i siti statici precostituiti o per i siti realizzati con i moderni framework di generazione di siti statici (SSG) che utilizzano Node.js.

In alternativa all’Hosting di Siti Statici, è possibile utilizzare l’Hosting di Applicazioni di Kinsta, che estende il supporto oltre i siti statici per includere un’ampia gamma di applicazioni costruite con vari linguaggi di programmazione, distribuite tramite Nixpack o Buildpack.

L’Hosting di Applicazioni offre una maggiore flessibilità, una gamma più ampia di vantaggi e l’accesso a funzioni più robuste, tra cui la scalabilità, la distribuzione personalizzata tramite un Dockerfile e statistiche complete che comprendono dati storici e in tempo reale.

4. Scalabilità

Internet è imprevedibile. La soluzione di hosting scelta deve gestire senza problemi i picchi di traffico improvvisi, garantendo che il sito rimanga online e funzioni bene anche sotto pressione.

Quando i contenuti vengono aggiunti o aggiornati nel backend di WordPress, la richiesta di risorse del server può aumentare. Anche gli improvvisi picchi di traffico, dovuti a campagne di marketing, contenuti virali o eventi esterni, possono mettere a dura prova l’infrastruttura di hosting.

Se siete alla ricerca di un host scalabile, Kinsta ha quello che vi serve. Con pochi clic, è possibile aumentare o abbassare il livello del proprio piano. Tra l’altro, non si verificano tempi di inattività quando si cambia piano e la fattura dell’hosting viene ripartita automaticamente con un costo trasparente e controllato!

La nostra infrastruttura containerizzata permette ai siti ospitati su Kinsta di scalare automaticamente l’utilizzo di CPU e RAM in risposta agli aumenti di traffico.

5. Costi

Sebbene un hosting economico possa sembrare un’opzione allettante, spesso si finisce per scontrarsi con problemi di prestazioni e sicurezza.

Kinsta offre piani tariffari trasparenti e adatti alle varie esigenze, il che è vantaggioso per le configurazioni di WordPress headless. Sebbene i prezzi di Kinsta siano considerati più alti rispetto ad altri fornitori di hosting, il valore che offre in termini di prestazioni, sicurezza e assistenza supera di gran lunga il prezzo.

Inoltre, i piani di Kinsta prevedono una generosa allocazione di risorse, tra cui la larghezza di banda e le visite, che possono soddisfare le esigenze di un’architettura headless senza incorrere in costi aggiuntivi.

Ecco alcuni ulteriori vantaggi che si possono ottenere utilizzando Kinsta:

  1. Tutti i piani Kinsta includono l’accesso gratuito al nostro strumento personalizzato di monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni (Kinsta APM) per il debug dei problemi di prestazioni di WordPress.
  2. Kinsta esegue settimanalmente l’ottimizzazione automatica di MySQL su tutti i siti per ottimizzare le prestazioni del database.
  3. Kinsta è nota per il suo supporto di prim’ordine, composto da esperti di WordPress e tecnici Linux. È disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e 365 giorni su 365 per tutti i nostri clienti tramite chat in tempo reale, con un tempo medio di risposta inferiore ai due minuti. Offriamo inoltre un supporto multilingue in tutti i nostri piani.
  4. I siti su Kinsta sono dotati di una funzione PHP di self-healing. Monitoriamo tutti i siti della nostra infrastruttura 720 volte al giorno e offriamo una garanzia di uptime.
  5. Kinsta supporta sempre la versione più recente di PHP e supporta versioni diverse per gli ambienti di staging. Per passare da una versione PHP all’altra bastano pochi clic nella dashboard di MyKinsta.
  6. La dashboard di MyKinsta include utili strumenti di gestione del sito come la ricerca e la sostituzione del database, il gestore gratuito della geolocalizzazione IP, ionCube loader, il riavvio del motore PHP e altro ancora.

Configurazione di WordPress headless su Kinsta

L’utilizzo di WordPress headless su Kinsta implica la creazione di un sito WordPress e la sua configurazione in modo da poter accedere ai suoi dati tramite l’API REST di WordPress. Esistono tre metodi per creare un sito WordPress con Kinsta:

  1. Creare un sito sul proprio computer locale (magari utilizzando i nostri strumenti DevKinsta) prima di spostare il sito sui nostri server
  2. Creare un sito in remoto utilizzando la dashboard MyKinsta
  3. Creare un sito in remoto utilizzando l’API Kinsta

Dopo aver creato un sito WordPress, si possono recuperare i suoi dati nel proprio framework frontend tramite l’API REST di WordPress. L’API facilita il recupero dei dati in formato JSON utilizzando approcci JavaScript come Fetch API o la libreria Axios.

L’API è stata integrata in WordPress dalla versione 4.7, quindi non richiede alcun plugin per funzionare. Tutto ciò che bisogna fare è aggiungere /wp-json/wp/v2 all’URL del sito WordPress:

http://yoursite.com/wp-json/wp/v2

Se l’API JSON non è abilitata per impostazione predefinita quando visitate http://yoursite.com/wp-json, è possibile abilitarla aprendo Permalink sotto Impostazioni nella bacheca di WordPress e selezionando Nome del post o un’opzione diversa da Semplice:

Configurare l'API REST di WordPress per accedere ai dati JSON
Configura l’API REST di WordPress per accedere ai dati JSON.

Funziona per i siti WordPress locali e pubblici e offre endpoint per i contenuti che includono post, pagine, commenti e media. Per saperne di più, leggete la nostra guida completa alle API REST.

Riepilogo

La scelta del giusto hosting per un sito WordPress headless è una decisione fondamentale che può avere un impatto significativo sul successo del proprio progetto.

Dando priorità alle prestazioni, alla sicurezza e alla scalabilità e scegliendo un provider di hosting che conosca le complessità dell’architettura headless, potrete creare le basi per una presenza digitale solida, flessibile e a prova di futuro.

Abbracciando WordPress headless e con il giusto partner di hosting al vostro fianco, potrete dar vita a un nuovo regno di possibilità per i vostri progetti web.

Qual è la vostra esperienza con WordPress headless? Condividetela con noi nella sezione dei commenti.

Joel Olawanle Kinsta

Joel is a Frontend developer working at Kinsta as a Technical Editor. He is a passionate teacher with love for open source and has written over 200 technical articles majorly around JavaScript and it's frameworks.