Sono finiti i tempi in cui gli studenti dovevano visitare un campus di persona per farsi un’idea dell’ambiente. Aggiungendo al sito web un tour virtuale del campus, le università e le altre scuole possono mostrare le strutture, la vita degli studenti e le opportunità accademiche a persone residenti in qualsiasi parte del mondo. Queste esperienze interattive sono diventate sempre più popolari perché offrono ai futuri studenti un modo coinvolgente per esplorare i campus senza dover affrontare il viaggio.

Un tour virtuale del campus ben fatto permette di visualizzare immagini e video, ma permette anche di far immergere gli studenti nella cultura della scuola, offrendo una panoramica delle aule, dei dormitori, delle biblioteche e delle aree ricreative. Un tour interattivo può essere un servizio determinante per gli studenti che stanno valutando le loro opzioni sia per una scuola superiore che attrae candidati locali, sia per un’università che recluta personale a livello internazionale.

In questa guida mostriamo i vantaggi di un tour virtuale del campus sui siti web dedicati all’istruzione, i migliori strumenti per crearlo in WordPress e una procedura passo passo per creare un tour coinvolgente e accessibile.

I vantaggi di un tour virtuale interattivo del campus

Un tour virtuale del campus non si limita a mostrare edifici e aule. Permette ai potenziali studenti di immaginare cosa significhi far parte della scuola. Invece di sfogliare brochure o scorrere foto, i visitatori possono esplorare i luoghi più importanti in modo interattivo, con un’esperienza più coinvolgente e memorabile.

Ecco alcuni vantaggi dei tour interattivi del campus:

Aumento della portata

Non tutti gli studenti hanno il tempo o le risorse per visitare il campus di persona. Un tour virtuale permette a chiunque, ovunque si trovi, di esplorare il campus. In questo modo è più facile entrare in contatto con studenti internazionali, candidati fuori regione e con tutti coloro che non possono recarsi in visita.

Un’esperienza coinvolgente

Un tour interattivo mantiene vivo l’interesse dei visitatori più a lungo di una galleria di foto o di un video promozionale. Grazie alle viste a 360 gradi, ai video e agli hotspot cliccabili, gli studenti possono esplorare a loro piacimento e approfondire gli aspetti per loro più importanti. Testimonianze di studenti, interviste ai docenti o guide narrate rendono il tour ancora più coinvolgente.

Efficienza del Marketing

I tour di persona richiedono pianificazione, personale e risorse. Un tour virtuale è un investimento unico, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Invece di programmare più visite guidate, il team di ammissione può indirizzare gli studenti al tour online, liberando tempo e offrendo comunque un’esperienza ricca di informazioni.

Accessibilità

Alcuni studenti non possono visitare un campus a causa di vincoli finanziari, restrizioni di viaggio o disabilità. Un tour virtuale ben progettato garantisce a tutti la possibilità di esplorare. Caratteristiche tecniche come la navigazione da tastiera, il supporto per gli screen reader e le descrizioni testuali dettagliate rendono l’esperienza più inclusiva, dando a tutti i potenziali studenti le stesse opportunità di vedere ciò che la scuola ha da offrire.

Pianificazione del tour virtuale del campus

Un buon tour virtuale inizia con un’attenta pianificazione. Invece di limitarsi a caricare foto e video, bisogna pensare alla storia che si vuole raccontare. Cosa rende unica la scuola? Cosa vogliono vedere i potenziali studenti? Definire gli obiettivi e raccogliere le risorse giuste aiuterà a creare un tour intenzionale, strutturato e coinvolgente e non una semplice raccolta di immagini.

La pianificazione prevede tre fasi essenziali: l’individuazione degli obiettivi, la creazione di uno storyboard e la raccolta di risorse di alta qualità. Esaminiamo ora ciascuna di queste fasi.

Individuazione gli obiettivi

Prima di iniziare a creare il tour, bisogna considerare:

  • Che tipo di esperienza si desidera offrire ai potenziali studenti?
  • Cosa distingue questa scuola?
  • Quali sono i luoghi o le caratteristiche più importanti da mettere in evidenza?

Gli obiettivi devono essere in linea con ciò che distingue l’istituto e con il tipo di studenti che si desidera attirare. Scuole diverse avranno priorità diverse:

  • Le università potrebbero concentrarsi sui laboratori di ricerca, sui dormitori e sulla vita del campus per attirare sia studenti nazionali che internazionali.
  • Le scuole superiori potrebbero voler mettere in risalto le attività extracurriculari, il supporto degli insegnanti e i programmi di preparazione all’università.
  • Le scuole di commercio e i programmi di specializzazione dovrebbero enfatizzare gli spazi per l’apprendimento pratico, le partnership con l’industria e il successo nell’inserimento lavorativo.

È necessario definire queste priorità fin dall’inizio per creare un tour che metta in risalto gli aspetti più interessanti della scuola. Prendiamo ad esempio la University of California a Berkeley. L’università ha una pagina dedicata ai tour virtuali che comprende una serie di esperienze interattive, tra cui tour condotti tramite Zoom, video del campus su YouTube e tour interattivi del campus tramite YouVisit:

Screenshot del tour del campus YouVisit della UC Berkeley.
La UC Berkeley utilizza YouVisit per visualizzare i tour del campus.

Questo tour comprende video, immagini panoramiche, hotspot, note e la possibilità di visualizzarlo in VR.

L’importanza di uno storyboard

Un tour virtuale deve assomigliare a un’esperienza guidata. Proprio come una visita di persona segue un percorso pianificato, il tour online deve avere un flusso logico che tenga i visitatori la guida in ogni fase del percorso.

Ecco un esempio di struttura da prendere in considerazione per la creazione del tour. Può essere usato come punto di partenza:

  • Benvenuto e introduzione. Un breve video di benvenuto da parte di un rappresentante della scuola o di uno studente ambasciatore per invitare i visitatori.
  • Panoramica del campus. Una vista aerea o una mappa interattiva per aiutare gli utenti a navigare nel tour.
  • Edifici accademici. Aule, laboratori, biblioteche e sale conferenze. L’aggiunta di testimonianze di studenti su programmi specifici può rendere il tutto più coinvolgente.
  • Vita studentesca. Dormitori, sale da pranzo, spazi di studio e aree di ritrovo per gli studenti.
  • Atletica e attività extracurriculari. Strutture sportive, centri per le arti dello spettacolo e club. Se la scuola ha un forte programma di atletica, potrebbe essere utile inserire le riprese delle partite.
  • Servizi di supporto. Centri professionali, uffici di supporto agli studenti e risorse per l’accessibilità.
  • Invito finale all’azione. Si dovebbero incoraggiare gli studenti a iscriversi, a programmare un Q&A o a contattare l’ufficio ammissioni.

La pianificazione del tour fa sì che tutto scorra in modo naturale ed evita che i visitatori saltino da un luogo all’altro in modo disordinato.

La raccolta delle risorse

La qualità degli elementi visivi può fare di un tour virtuale un successo o un fallimento. Foto sfocate o video mossi possono far sembrare la scuola poco curata, mentre immagini nitide e ben illuminate sono più coinvolgenti.

È necessario raccogliere un mix di materiali, tra cui:

  • Foto ad alta risoluzione. Immagini chiare e professionali dei luoghi chiave.
  • Brevi videoclip. Testimonianze di studenti, presentazioni di docenti e momenti di vita del campus.
  • immagini a 360 gradi. Riprese panoramiche che permettono ai visitatori di esplorare gli spazi in modo interattivo.
  • Riprese aeree con il drone. Se disponibili, possono fornire un’impressionante vista a volo d’uccello del campus.
  • Didascalie e descrizioni. Testo che aggiunge contesto e spiega le caratteristiche principali.

Se il budget lo consente, un fotografo o un videografo professionista può fare una grande differenza. Ma se le risorse sono limitate, uno smartphone con le applicazioni e gli accessori giusti può catturare immagini a 360 gradi e video HD di alta qualità.

Screenshot del tour con il drone dell'università di Xavier.
La Xavier University offre un tour con il drone.

La Xavier University ha una pagina interattiva e coinvolgente, oltre a un tour virtuale filmato con il drone.

Strumenti e plugin per i tour virtuali del campus su WordPress

La creazione di un tour virtuale del campus non richiede un budget elevato o una troupe cinematografica professionale. Nella sua versione più semplice, un tour virtuale può essere una normale galleria di foto con didascalie che guidano i visitatori attraverso i luoghi principali. Ma per un’esperienza più coinvolgente, si possono utilizzare immagini a 360 gradi, mappe interattive e video walkthrough che rendono il tour più realistico.

WordPress offre una serie di temi e plugin che permettono di creare un tour virtuale in modo semplice. Questo vale sia per una presentazione di base, sia per una vera e propria esperienza interattiva a 360 gradi.

Scegliere il tema WordPress giusto

Prima di esplorare le opzioni dei plugin, è importante scegliere un tema WordPress che supporti i rich media. Il tema giusto garantisce che le immagini, i video e gli elementi interattivi vengano caricati senza difficoltà e visualizzati bene su tutti i dispositivi. Ecco alcuni temi che funzionano particolarmente bene per i tour virtuali dei campus:

  • Astra. È leggero e personalizzabile e supporta layout ricchi di contenuti multimediali.
  • OceanWP. Si tratta di un altro tema flessibile con supporto integrato per video e gallerie di immagini.
  • Divi. Anche questo tema può andare bene e offre un visual builder e un ottimo supporto per i contenuti interattivi.
  • Blocksy. Questo tema è veloce e funziona bene con immagini e video a 360 gradi.
Uno screenshot del sito web di Divi.
Divi è un tema per la costruzione di siti visuali che supporta gallerie e contenuti interattivi.

Ognuno di questi temi permette di incorporare tour virtuali, integrare gallerie fotografiche e visualizzare immagini a schermo intero.

I migliori plugin per i tour virtuali dei campus

Per fare di un tour virtuale più di una semplice galleria fotografica, i plugin di WordPress possono aiutare a creare esperienze interattive e coinvolgenti. Ecco alcune delle soluzioni migliori:

WP VR

Uno screenshot del banner usato nella repository dei plugin per WP VR.
WP VR è un semplice plugin WordPress che permette di aggiungere tour a 360 gradi.

WP VR permette di creare tour virtuali a 360 gradi per WordPress. Grazie ad una interfaccia drag-and-drop, è possibile caricare immagini panoramiche e creare un’esperienza interattiva con pochi clic.

Ecco alcune caratteristiche del plugin:

  • Un tour builder semplice che permette di aggiungere e organizzare le immagini a 360 gradi.
  • Hotspot che forniscono maggiori dettagli, guidando i visitatori attraverso le diverse aree.
  • Supporto del lazy loading per far sì che i tour non rallentino il sito.
  • Design reattivo per garantire la compatibilità con desktop, tablet e dispositivi mobili.

Questo plugin è ideale per le scuole che vogliono offrire un tour virtuale coinvolgente senza dover ricorrere a competenze specialistiche di editing video.

Algori 360 Immagine

Uno screenshot del banner usato nella repository dei plugin per Algori 360 Image.
Algori 360 Image permette did aggiungere immagini coinvolgenti.

Algori 360 Image è una soluzione semplice per aggiungere immagini panoramiche interattive ad un sito WordPress. Progettato per essere semplice, questo plugin permette di mostrare immagini coinvolgenti senza dover ricorrere a configurazioni avanzate.

Le caratteristiche includono:

  • Supporto del caricamento di immagini a 360 gradi, funzione che permette ai visitatori del sito di esplorare le scene trascinandole o sfiorandole.
  • Piena integrazione con l’editor di blocchi Gutenberg.
  • Un design leggero e ottimizzato che garantisce una velocità di caricamento elevata.
  • Navigazione mobile-friendly.

Se si desidera aggiungere immagini panoramiche al sito ma non si ha bisogno di un tour virtuale completo, questo plugin può essere la soluzione giusta.

iPanorama 360

Uno screenshot del banner usato nella repository dei plugin per iPanorama 360.
iPanorama 360 guida nella creazione di tour con immagini, testo, video e tooltip.

iPanorama 360 è un costruttore di tour virtuali ricco di funzioni che permette di creare tour coinvolgenti e multi-scena con elementi interattivi. È progettato per essere flessibile.

Il plugin permette di:

  • Caricare immagini a 360 gradi ad alta risoluzione e collegarle per formare un tour guidato.
  • Aggiungere hotspot con testo, immagini o video incorporati.
  • Personalizzare i tour con un editor drag-and-drop. Non è necessario scrivere codice per ottenere il massimo dal plugin.
  • Funziona su più dispositivi, inclusi desktop, cellulari e cuffie VR.

Se la scuola ha bisogno di una soluzione dinamica e interattiva per mostrare il suo campus con elementi multimediali dettagliati, questo plugin darà grandi soddisfazioni.

Panorama Viewer

Uno screenshot del banner usato nella repository dei plugin per Panorama Viewer.
Panorama Viewer permette di inserire immagini in modo semplice e veloce.

Panorama Viewer è una soluzione leggera per visualizzare immagini a 360 gradi sui siti WordPress. A differenza dei builder di tour virtuali completi, questo plugin si propone una soluzione pulita e interattiva per esplorare le foto panoramiche.

Tra le caratteristiche più interessanti, ricordiamo:

  • La possibilità di caricare e visualizzare immagini panoramiche con controlli intuitivi di scorrimento, trascinamento e zoom.
  • Modalità di visualizzazione a schermo intero per offrire un’esperienza più coinvolgente.
  • Prestazioni ottimizzate con funzionalità veloci e adatte ai dispositivi mobili.
  • È un plugin di facile utilizzo, grazie agli shortcode che rendono la configurazione rapida e semplice.

Questo plugin è un’ottima soluzione per le scuole che vogliono mostrare luoghi specifici a 360 gradi senza la complessità di un sistema di tour virtuale completo.

Come costruire un tour virtuale del campus

Una volta scelti gli strumenti giusti e raccolte le risorse, è il momento di costruire il tour virtuale del campus. La procedura prevede l’installazione del sito WordPress, l’installazione di un plugin, il caricamento di contenuti multimediali e la personalizzazione dell’esperienza in base al brand della scuola.

Passo 1: installazione del sito WordPress

Prima di iniziare ad aggiungere elementi al tour, è necessario verificare che il sito WordPress sia ottimizzato per la velocità e le prestazioni. Un tour virtuale comporta immagini ad alta risoluzione, video ed elementi interattivi che possono rallentare il sito se non vengono gestiti correttamente.

Se la scuola non ha un provider di hosting affidabile, forse è il momento giusto per cambiarlo. L’hosting gestito per WordPress di Kinsta garantisce il caricamento rapido del tour virtuale, grazie alla cache integrata e a un CDN ad alte prestazioni che permette di gestire in modo efficiente file multimediali di grandi dimensioni.

Passo 2: installazione e attivazione del plugin del tour virtuale

Per questa guida utilizzeremo WP VR, uno dei plugin più semplici per aggiungere un tour virtuale a 360 gradi a WordPress. Ecco come installarlo:

  1. Si accede alla bacheca di WordPress e si va su Plugin > Aggiungi nuovo.
  2. Si cerca WP VR, quindi si fa clic su Installa ora e Attiva.
  3. Una volta attivato, nella bacheca apparirà un nuovo menu WP VR, dove si potrà iniziare a creare il tour.
Uno screenshot della finestra di dialogo per l'installazione e configurazione del plugin WP VR.
Segui i passaggi della configurazione guidata di WP VR.

Passo 3: caricamento delle risorse multimediali

Per rendere il tour visivamente accattivante e interattivo, si avrà bisogno di immagini e video di alta qualità. Ecco come prepararli e caricarli:

  • Ridimensionamento e compressione delle immagini. I file di grandi dimensioni possono rallentare il sito. È bene usare strumenti come TinyPNG per ottimizzare le immagini senza sacrificare la qualità.
  • Scelta del formato giusto. Per le immagini a 360 gradi, bisogna assicurarsi che i file siano equirettangolari (rapporto d’aspetto 2:1) per la corretta visualizzazione.
  • Archiviazione dei video di grandi dimensioni all’esterno. Invece di caricarli direttamente su WordPress, è preferibile utilizzare YouTube o Vimeo per evitare problemi di prestazioni.

Per caricare le risorse:

  1. Si va su WP VR > Aggiungi nuovo tour nella bacheca di WordPress.
  2. Si caricano le immagini o i video a 360 gradi per creare un nuovo tour virtuale.
  3. Si usa la modalità di anteprima per accertarsi che tutto venga visualizzato correttamente prima di pubblicare.
Uno screenshot dell'interfaccia di caricamento delle immagini in WP VR.
Le istruzioni per caricare le immagini del tour.

Passo 4: creazione del tour e aggiunta delle funzioni interattive

Ora che le immagini e i video sono caricati, è il momento di progettare l’esperienza interattiva:

  • Aggiunta dei punti di interesse. Si possono usare gli hotspot per fornire informazioni aggiuntive, come descrizioni a comparsa o link a pagine correlate.
  • Esplorazione guidata o libera. Si può lasciare che le persone navighino liberamente o seguano un tour strutturato.
  • Frecce direzionali. Aiutano i visitatori a spostarsi da un luogo all’altro in modo naturale, proprio come farebbero in un tour di persona.

In WP VR, è possibile fare tutto questo

  1. Selezionando un’immagine a 360 gradi già caricata e cliccando su Modifica.
  2. Aggiungendo hotspot posizionando dei marker su diverse aree dell’immagine.
  3. Collegando gli hotspot ad altre parti del tour, a video o a pop-up informativi.
Uno screenshot della finestra che appare quando si aggiungono hotspot in WP VR.
Come aggiungere un hotspot alle immagini a 360 gradi.

Passo 5: personalizzazione del design per adattarlo al branding

Un buon tour virtuale del campus deve sembrare un’estensione del sito web. È bene prendersi del tempo per personalizzarlo in modo che si abbini ai colori, ai caratteri e agli altri brand della scuola.

Inoltre, bisogna assicurarsi di inserirlo in una posizione ben visibile. Si può aggiungere il tour alla homepage, alla pagina di ammissione o a una sezione dedicata “Visitaci” per fare in modo che sia facile da trovare.

Passo 6: ottimizzazione delle prestazioni

Dato che i tour virtuali utilizzano file multimediali di grandi dimensioni, l’ottimizzazione avrà un ruolo fondamentale nell’evitare rallentamenti nel caricamento. Per tenere sotto controllo le prestazioni, si può utilizzare un CDN. È possibile acquistare servizi come Cloudflare, ma i provider di hosting di alta qualità come Kinsta servono automaticamente i file multimediali dal data center più vicino per ridurre i tempi di caricamento.

Si dovrebbe anche utilizzare strumenti come PageSpeed Insights per verificare la velocità del sito dopo aver aggiunto il tour e apportare eventuali miglioramenti.

Come migliorare l’esperienza del tour

Un tour virtuale del campus è un ottimo modo per presentare la scuola, ma qualche tocco in più può renderlo ancora più coinvolgente. Funzioni interattive, interazioni in tempo reale e chiari inviti all’azione aiutano i potenziali studenti a sentirsi più connessi e più propensi a iscriversi.

È possibile migliorare l’esperienza del tour virtuale aggiungendo alcune delle seguenti funzionalità:

Guide virtuali o voci fuori campo

Non tutti i visitatori interagiranno con il tour allo stesso modo, ma è possibile rendere l’esperienza più personale aggiungendo una guida virtuale o una voce narrante.

Una voce fuori campo preregistrata può essere un tocco di classe. Un percorso narrato può mettere in evidenza i luoghi chiave e condividere approfondimenti, proprio come farebbe una guida in persona.

In alternativa, è possibile inserire dei video di presentazione degli studenti o dei docenti. Un breve messaggio di benvenuto da parte di uno studente, di un professore o di un responsabile delle iscrizioni (come nell’esempio della UC Berkeley citato sopra) può aiutare i visitatori a sentirsi più vicini.

Questo crea un’esperienza più coinvolgente e informativa, fornendo agli studenti informazioni preziose senza costringerli a leggere lunghe descrizioni testuali.

Integrare una chat per domande e risposte in tempo reale

Uno svantaggio dei tour virtuali è la mancanza di interazione in tempo reale. Tuttavia, una chat live può colmare questa lacuna.

A tal fine, è possibile incorporare un widget per la chat live in modo che i visitatori possano fare domande durante l’esplorazione. Si possono offrire sessioni programmate di domande e risposte dal vivo in cui i responsabili delle ammissioni o gli studenti ambasciatori sono disponibili a chattare. Poi, nei momenti di pausa, si possono usare chatbot automatici per fornire risposte quando i membri dello staff non sono online.

Aggiungere moduli di contatto o pulsanti di call-to-action

Un tour virtuale è in realtà una fase del funnel di iscrizione. Bisogna assicurarsi che i visitatori sappiano cosa fare dopo, inserendo strategicamente degli inviti all’azione durante il tour. Ecco alcune idee di CTA:

  • “Pianifica una visita al campus”: questa CTA incoraggia gli studenti interessati a visitare il campus di persona.
  • “Fai domanda ora”: indirizza i candidati più seri alla pagina di iscrizione direttamente dal tour.
  • “Chiedi maggiori informazioni: cattura i contatti con brochure, dettagli sui corsi o consulenze individuali.

Collocando le CTA cliccabili in punti chiave (come la fine del tour o i principali punti di interesse), sarà più facile per gli studenti fare il passo successivo verso l’iscrizione.

Offrire diverse modalità di visualizzazione

Un tour virtuale veramente accessibile e flessibile deve funzionare bene su tutti i dispositivi e offrire diverse modalità di esplorazione. Ovviamente deve essere mobile-friendly. Ma anche la compatibilità con le cuffie VR è una buona idea. Oppure, si può aggiungere un’opzione auto-guidata in modo che i visitatori possano esplorare a loro piacimento, oltre ad avere a disposizione un formato strutturato di visita guidata.

L’aggiunta di più opzioni si adatta a diversi tipi di pubblico, assicurando a ogni potenziale studente la migliore esperienza possibile.

Un tour virtuale del campus è uno degli strumenti più efficaci per mostrare la scuola e coinvolgere i potenziali studenti senza le limitazioni legate alla posizione o agli orari. Va benissimo iniziare con una semplice galleria fotografica. Per alcuni, invece, ha più senso creare un’esperienza interattiva a 360 gradi. In ogni caso, avendo a disposizione gli strumenti WordPress giusti, è facile creare un tour che rifletta l’ambiente unico della scuola.

Per garantire un’esperienza positiva, il sito ha bisogno di un hosting veloce e affidabile, soprattutto per gestire immagini e video ad alta risoluzione. L’hosting di Kinsta garantisce prestazioni ottimizzate, supporto CDN e funzioni di sicurezza per proteggere il sito e mantenerlo sempre in funzione.

Pronto a creare un tour virtuale che lasci un’impressione duratura? Scopri l’hosting WordPress di Kinsta oggi stesso.

Steve Bonisteel Kinsta

Steve Bonisteel è un Technical Editor di Kinsta che ha iniziato la sua carriera di scrittore come giornalista della carta stampata, inseguendo ambulanze e camion dei pompieri. Dalla fine degli anni '90 si occupa di tecnologia legata a Internet.