Una delle cose che la gente ama di più di WordPress è la sua enorme libreria di plugin di terze parti. Ma, con oltre 54.000 plugin gratuiti sul solo WordPress.org, e migliaia di altri ospitati altrove, può essere difficile trovare proprio quello di cui si ha bisogno. È come cercare un ago in un pagliaio!
Aggiornato il
Per aiutarvi a risparmiare tempo, abbiamo ridotto le decine di migliaia di plugin ad un elenco dei 71 migliori plugin di WordPress, per un'ampia varietà di usi. 71 potrebbero essere ancora tanti, ma è sempre meglio di 54.000! Dai plugin SEO ai plugin per la gestione di progetti, state per scoprire i migliori plugin WordPress per fare praticamente tutto!
Se volete che il vostro sito WordPress sia bene indicizzato nei motori di ricerca come Google, avete bisogno di un plugin SEO che vi aiuti a ottimizzare la SEO sulla pagina. Eccone due tra i migliori...
Yoast SEO è il plugin SEO che abbiamo consigliato ufficialmente, ed è il plugin che utilizziamo sul blog di Kinsta. Questo plugin offre a chi è agli inizi un modo semplice per gestire la parte più rilevante della SEO sulla pagina del vostro blog. Tra le sue funzionalità ricordiamo:
Leggete la nostra guida completa a Yoast SEO per una visione di tutto ciò che questo plugin è in grado di fare (e come lo potete utilizzare).
The SEO Framework ha un approccio più leggero alla SEO di WordPress. Non è esattamente adatto ai principianti, e non offre funzionalità di analisi come Yoast SEO. Ma fa un ottimo lavoro nel gestire tutti gli aspetti più importanti della SEO on-page per il vostro sito, pur rimanendo abbastanza leggero.
SEOPress è un plugin per la SEO di WordPress leggero e gratuito che viene fornito con un bel set di funzionalità, come ad esempio:
Viene fornito con due diverse opzioni di prezzo: gratuito e Pro (39 dollari all'anno), entrambe per siti illimitati.
WordLift è un servizio pensato per aiutare a parlare la lingua nativa di Google perché converte i vostri contenuti in un formato facilmente comprensibile dai motori di ricerca: dati strutturati. Lo fa automaticamente, sfruttando il Natural Language Processing e la IA.
Ormai gran parte degli strumenti di SEO on-page vi permette di creare dati strutturati. WordLift aggiunge il markup schema.org e vi permette di pubblicare con facilità i knowledge graph.
Tra le caratteristiche più interessanti di WordLift ricordiamo:
Rank Math SEO è un altro interessante plugin per la SEO di WordPress che sta rapidamente guadagnando popolarità nel settore. Facile da usare e allo stesso tempo potente se decidete di modificare impostazioni specifiche.
Alcune delle caratteristiche più interessanti di Rank Math includono:
Se scegliete un host WordPress sicuro, il vostro host dovrebbe aver già curato molti aspetti importanti della sicurezza di WordPress. Ma questo non significa che non potete rendere il vostro sito ancora più sicuro con alcuni plugin di sicurezza!
Sucuri Security è un plugin gratuito con un approccio completo alla sicurezza di WordPress.
Nella versione gratuita, il plugin offre:
E, con un piano a pagamento, potete anche aggiungere un firewall.
WP Security Audit Log vi aiuta a tener traccia di ogni singolo cambiamento apportato al vostro sito da voi stessi o da altri utenti. Effettuando il monitoraggio di ciò che stanno facendo i vari account utente, potrete rilevare qualsiasi comportamento sospetto e fermarlo prima che generi problemi.
Ad esempio, se qualcuno sta modificando un post già pubblicato, potrete vederlo nei log, oltre a poter effettuare un sacco di altre azioni.
Con le estensioni a pagamento, potrete anche avere dei report automatici per alcuni tipi di attività e vedere in tempo reale cosa stanno facendo gli altri utenti.
Google Authenticator vi aiuta a mettere in sicurezza la pagina di accesso utilizzando l'autenticazione a due fattori. Avete mai dovuto inserire un codice inviatovi come messaggio di testo per accedere al sito della vostra banca? È qualcosa di simile, ma fatto per WordPress!
Utilizzerete l'app gratuita Google Authenticator solo in sostituzione di un codice inviato tramite SMS.
Se siete preoccupati che soggetti pericolosi possano mettere le mani sulle credenziali del vostro account, o su quello dei vostri utenti, questo è un ottimo modo per prevenirlo.
WPS Hide Login vi aiuta a rafforzare ulteriormente la sicurezza del login, permettendovi di spostare la pagina di accesso del vostro sito ad un URL diverso (di vostra scelta).
Ad esempio, potrete scegliere 'yoursite.com/secret-login-page'.
È estremamente semplice da configurare ed offre anche il vantaggio secondario di eliminare un bel po' di traffico bot che stressa il server e che in precedenza avrebbe potuto raggiungere la vostra pagina di accesso.
Come accade per la sicurezza, nelle prestazioni il vostro host gioca un ruolo determinante. Ma potete migliorare ancora di più le prestazioni del vostro sito utilizzando la giusta combinazione di plugin per le performance.
WP Rocket è un plugin premium per il caching e l'ottimizzazione delle prestazioni che offre un'ampia gamma di modifiche per velocizzare il vostro sito WordPress. È anche pienamente compatibile con il caching nativo di Kinsta, quindi potete utilizzarlo nei vostri siti ospitati da Kinsta, anche se normalmente noi non consentiamo l'utilizzo di plugin per il caching.
Oltre al caching delle pagine, WP Rocket vi può anche aiutare a:
Perfmatters vi permette di apportare moltissimi piccoli miglioramenti nelle prestazioni del vostro sito che possono ridurre le richieste HTTP e le dimensioni delle pagine.
Oltre a permettervi di disabilitare facilmente cose come:
Perfmatters, inoltre, vi consente di abilitare/disabilitare gli script in base al post o alla pagina. Questa funzionalità è di grande aiuto se avete un plugin che carica i suoi script dovunque, anche se viene utilizzato solo in alcune pagine.
Ad esempio, Contact Form 7 è noto per caricarsi in ogni singola pagina del vostro sito. Ma con Permatters potrete assicurarvi che carichi solo nella pagina dei contatti.
Query Monitor vi aiuta a rintracciare i colli di bottiglia nel database del vostro sito WordPress. In realtà è progettato più per gli sviluppatori, quindi i principianti potrebbero avere delle difficoltà a ricavare informazioni utili dal plugin.
Ma se avete una certa esperienza tecnica, Query Monitor vi permette di vedere:
E potete anche filtrare le query in base al tipo, al componente e a alla funzione che la richiede.
Può anche essere di aiuto nel debugging, dato che mostra errori PHP, script/stili, richieste HTTP e molto altro.
C'è una ragione se questo plugin vanta una valutazione da 5 stelle su oltre 256 recensioni.
I page builder vi aiutano a creare design più complessi senza bisogno di ricorrere all'uso del codice. Se vi siete mai sentiti limitati dall'editor predefinito di WordPress, un plugin page builder potrebbe essere proprio il vostro nuovo migliore amico.
Sebbene sia stato rilasciato solo nel 2016, Elementor ha rapidamente scalato la classifica ed è ora uno dei più popolari page builder esistenti, con oltre 1,2 milioni di installazioni attive, secondo i dati di WordPress.org.
Offre una generosa versione gratuita che vi consente di creare progetti complessi con semplice drag-and-drop e anteprima dal vivo.
E Elementor Pro - la versione a pagamento - vi consente di creare un intero tema WordPress utilizzando la stessa interfaccia drag-and-drop.
Beaver Builder è un altro big name nel mondo dei page builder per WordPress. Questo plugin utilizza lo stesso builder in stile drag-and-drop su una preview dal vivo del vostro sito.
La versione gratuita non è generosa come quella di Elementor, ma la versione Pro offre funzionalità notevoli, e vi permette di aggiungere anche la costruzione di temi con il drag-and-drop grazie all'estensione Beaver Themer.
Visual Composer è un site builder completo che offre un editor drag-and-drop facile da usare. La sua versione gratuita è sufficiente per costruire un semplice sito web, tuttavia la versione Premium vi dà accesso al Theme Builder.
Il punto di forza di Visual Composer è la libreria basata su cloud di elementi, template, add-on e ampie opzioni di progettazione, chiamata Visual Composer Hub. Inoltre, offre API per lo sviluppo di add-on e l'integrazione di temi.
Ci sono due modi per sfruttare i social media: polete aumentare la visibilità del vostro sito nei social media ottenendo un maggior numero di condivisioni/like, oppure polete mostrare i vostri contenuti dei social media all'interno del vostro sito. I plugin per i social media presenti in questa sezione potranno aiutarvi in entrambi i casi.
Social Warfare vi permette di aggiungere pulsanti di condivisione fantastici al vostro sito WordPress. I visitatori possono far clic sul pulsante per condividere rapidamente i vostri contenuti sui social media. E potete anche mostrare i conteggi delle condivisioni nel vostro sito per provare la vostra popolarità.
È anche disponibile una versione gratuita adatta a creare pulsanti di condivisione semplici. Ma la versione Pro fornisce il supporto di un maggior numero di social network e altre funzionalità utili come:
E può anche aiutarvi a recuperare molti contatori di condivisioni se doveste aver spostato il vostro sito su HTTPS o aver cambiato i nomi di dominio.
Easy Social Share Buttons è un plugin per social media premium con un elenco di funzioni incredibilmente lungo. È anche il plugin che utilizziamo nel blog Kinsta - quindi tutti i pulsanti di condivisione dei social media che vedete sul blog di Kinsta provengono da questo plugin.
Oltre ad aiutarvi ad aggiungere eleganti pulsanti di condivisione e a condividere i conteggi in una varietà di stili, i pulsanti di Easy Social Share vi possono anche aiutare a:
E può persino permettervi di aggiungere un box per la scelta dell'email e utilizzare la chat dal vivo tramite Facebook Messenger o Skype.
Instagram Feed vi permette di mostrare nel vostro sito le foto di Instagram provenienti da qualunque account Instagram non privato. Potete utilizzarlo per visualizzare il vostro feed Instagram oppure per creare un feed utilizzando il contenuto di altre persone.
Potete persino fare entrambe le cose perché il plugin vi consente di visualizzare più feed diversi.
Se volete che i contenuti di Instagram facciano parte del vostro sito, questo è un ottimo plugin: la valutazione di 5 stelle su oltre 1.750 recensioni ne è una buona prova!
Se volete visualizzare un gran numero di immagini nel vostro sito, una galleria di immagini è lo strumento migliore. Tuttavia, sebbene il software core di WordPress includa le funzionalità di base di una galleria, è comunque piuttosto limitato. Ecco perché la maggior parte delle persone si rivolge invece ai plugin per gallerie!
Modula è un leggero plugin per gallerie che permette di creare rapidamente e con semplicità gallerie dall'aspetto gradevole.
La semplice procedura guidata vi consente di creare rapidamente una galleria. Inoltre, gli utenti che desiderano un maggiore controllo, possono accedere alle impostazioni opzionali per personalizzare con precisione l'aspetto e le funzioni delle gallerie.
La versione gratuita ha un limite di 20 immagini per galleria. Ma potete aumentare questo limite e accedere a funzioni più avanzate come le gallerie filtrabili, a partire da $19.
Come Modula, Envira Gallery è disponibile sia in versione gratuita che premium. La versione gratuita va bene per gallerie semplici, ma questo plugin è degno di nota soprattutto per le funzionalità avanzate disponibili nella versione Pro.
Ecco le cose più avanzate che sono possibili con la versione premium:
Indipendentemente dal tipo di sito che state creando, probabilmente vi servirà almeno un semplice modulo di contatto. Ma i plugin per i form possono fare molto più che semplici moduli di contatto: possono permettervi di registrare gli utenti, di accettare pagamenti ed eseguire molte altre importanti funzioni.
Gravity Forms è uno dei plugin per la creazione di moduli più popolari, specialmente tra gli sviluppatori. Offre funzionalità e possibilità di personalizzazione molto dettagliate - se ciò che volete riguarda un form, probabilmente c'è sempre un modo in cui Gravity Forms può farlo.
Alcune delle funzioni che può svolgere riguardano:
Gravity Forms parte dal costo di $59, ma questo non include tutte le funzionalità sopra elencate.
Mentre Gravity Forms dispone esclusivamente di una versione premium, Ninja Forms è un plugin dal core gratuito, che però potete estendere con svariate estensioni a pagamento.
Se avete bisogno di creare solo moduli di base, la versione gratuita è molto potente e semplifica le cose con il suo intuitivo builder drag-and-drop. E con le add-on a pagamento, potete aggiungere funzionalità come:
Contact Form Builder per WordPress è creato dal fantastico team di marketing di HubSpot. I giorni di HubSpot come soluzione standalone sono finiti. Ora sono decisamente intenzionati a far lavorare insieme le due piattaforme.
Il plugin permette di collegare HubSpot CRM con WordPress, così da organizzare e segmentare facilmente i contatti in elenchi. Alcune funzionalità aggiuntive includono:
In base alle cifre relative alle quote di mercato, WordPress è lo strumento più popolare per creare un negozio di eCommerce. E per quel che riguarda l'eCommerce su WordPress, esistono due principali plugin, la cui scelta dipenderà da ciò che volete vendere.
WooCommerce non è solo un popolare plugin di WordPress per eCommerce, ma è il modo più popolare per creare un eCommerce. Punto. WooCommerce alimenta circa il 42% di tutti i negozi eCommerce su Internet.
Potete utilizzare WooCommerce per vendere sia prodotti fisici che digitali (anche se molte persone optano per il successivo plugin di questa sezione per i prodotti digitali).
Oltre al plugin core di WooCommerce, c'è un enorme mercato di estensioni ufficiali e di terze parti che possono permettervi di aggiungere ogni genere di funzionalità al vostro negozio.
Per iniziare ad utilizzare il plugin, leggete il nostro massiccio tutorial su WooCommerce.
Come suggerisce il nome, Easy Digital Downloads (EDD) è centrato sulla vendita specifica di prodotti digitali. È un'ottima opzione se state vendendo prodotti come:
Di base, può gestire qualunque cosa possiate consegnare via Internet!
Se volete saperne di più, leggete la nostra guida a Easy Digital Downloads.
I plugin per la compressione delle immagini aiutano a velocizzare i vostri siti WordPress riducendo le dimensioni dei file delle immagini che utilizzate.
Imagify è un plugin per la compressione delle immagini semplice da usare, creato dallo stesso sviluppatore di Wp Rocket. Questo plugin può aiutarvi, automaticamente o manualmente, ad effettuare le seguenti operazioni:
Imagify è gratuito fino ad un massimo di 25 MB di immagini al mese (~250 immagini). Oltre questo limite, i piani a pagamento partono da $4,99 per 1 GB di dati al mese. È inoltre possibile acquistare piani per un solo utilizzo, che risultano utili se è necessario ottimizzare in massa una libreria multimediale già esistente.
Smush Image Compression and Optimization è un popolare plugin che vi aiuta ad effettuare, manualmente o automaticamente, le seguenti operazioni:
È molto simile a Imagify - ma in alcune cose è diverso:
Smush vi consente di ottimizzare immagini illimitate, anche se con due avvertimenti:
Se desiderate rimuovere tali limitazioni, potete ottenere la versione Pro di Smush come parte dell'iscrizione a WPMU DEV.
Optimole è un ottimizzatore di immagini tutto-in-uno basato sul cloud. Dotato di una UI semplice da usare, Optimole può essere configurato in pochi secondi per lavorare con WordPress ed Elementor. Dispone delle seguenti funzionalità:
Optimole inizia con un account gratuito pienamente funzionante, con 1GB di ottimizzazione e 5GB di banda servita da un CDN. I piani a pagamento partono da 10GB e 50GB con AWS Cloudfront e oltre 130 sedi in tutto il mondo.
Un CRM, abbreviazione di Content Relationship Management, vi aiuta a comprendere meglio i vostri clienti, cosa che è importante per quasi tutte le attività commerciali. Grazie ai plugin per CRM di WordPress, non è necessario utilizzare una costosa piattaforma esterna solo per conoscere i vostri clienti.
Zero BS CRM è orgoglioso della sua "non-assurdità", da cui il suo nome. Tutto ruota intorno alla semplicità e alla praticità. Il plugin fornisce tutte le informazioni necessarie per comprendere i vostri clienti e non vi intralcia nelle attività correnti.
È ottimo per siti di e-commerce, agenzie, startup, piccole imprese e per chiunque desideri gestire al meglio le relazioni con i clienti.
Leggete la nostra recensione a Zero BS CRM per saperne di più.
WP ERP è una soluzione HRM, CRM e di contabilità per WordPress. Sono molti acronimi, quindi analizziamolo nel dettaglio:
Quindi, se state cercando un plugin che non sia solo un CRM, ma che curi anche altri aspetti della vostra attività, WP ERP offre molte utili funzionalità.
Negli ultimi anni, gli eCourses sono esplosi come industria, con una miriade di talentuosi istruttori che vendono corsi su ... praticamente tutto! I plugin LMS - abbreviazione di Learning Management System - possono aiutarvi a creare e monetizzare i vostri corsi tramite WordPress.
LearnDash è un popolare plugin per LMS utilizzato sia da grandi università, come l'Università del Michigan, che da entità digitali più piccole, come WP Elevation e Pro Blogger.
Vi aiuta a creare corsi online dettagliati, completi di gamification, attività di coinvolgimento e contenuti drip-feed.
Se volete creare corsi gratuiti o accettare pagamenti e monetizzare direttamente i vostri corsi, LearnDash offre tutte le funzionalità di cui avete bisogno.
LifterLMS è un altro plugin di WordPress di buona qualità per LMS che potete utilizzare per creare corsi. È particolarmente popolare con i siti WordPress. Ad esempio, è utilizzato sia da WP101 che da Divi Academy.
A differenza di LearnDash, LifterLMS è un plugin core gratuito disponibile su WordPress.org che potete estendere con una varietà di componenti aggiuntivi per cose come:
Volete creare un elenco di aziende in una determinata area geografica o settore industriale? Avete bisogno di un plugin per la creazione di directory per mantenere tutti i contenuti ben organizzati e ricercabili.
Business Directory Plugin vi permette di creare una directory simile a Yelp per la vostra nicchia di mercato. È un plugin core gratuito che potete estendere secondo le vostre necessità con una varietà di moduli premium.
Potete creare elenchi gratuiti o premium. E con i moduli premium, potete anche aggiungere ulteriori funzionalità come valutazioni, visualizzazione di mappe, ricerche più dettagliate, elenchi rivendibili ed altro ancora.
GeoDirectory è un altro plugin per la creazione di directory aziendali che vi aiuta a creare un sito simile a Yelp o TripAdvisor. È progettato per la scalabilità - fino a milioni di inserzioni. E grazie alle sue caratteristiche di base e alle estensioni premium, potete aggiungere funzionalità avanzate come:
Lo stesso team offre anche una serie di temi progettati per integrarsi con il plugin GeoDirectory.
Volete creare un forum di discussione nel vostro sito WordPress? Allora avete bisogno di uno di questi plugin per i forum!
Originariamente lanciato nel 2004 come soluzione per i forum di supporto di WordPress.org, bbPress è la quintessenza dei plugin di WordPress per i forum. Ancora oggi è utilizzato nei forum di supporto di WordPress.org, il che è una buona prova di quello che potete ottenere dal plugin!
L'obiettivo di bbPress è sempre stato quello di rimanere leggero, quindi non ci sono quantità enormi di funzionalità nel core. Ma, dato che è così popolare ed è rimasto in circolazione per così tanto tempo, potrete trovare un mucchio di estensioni utili.
È supportato anche da Automattic, quindi potete essere abbastanza carti che non sarà dismesso nel breve periodo.
BuddyPress è un altro plugin supportato da Automattic che può aiutarvi ad aggiungere un forum a WordPress. A differenza di bbPress, non è solo focalizzato sui forum - è stato creato in realtà per aiutarvi a creare intere comunità online.
Ma comunque potrete includere un forum. E potete anche integrare BuddyPress e bbPress insieme per creare un forum con un profilo utente più dettagliato.
Se gestite un programma no profit su WordPress, o state solo cercando di accettare donazioni nel vostro sito, ci sono alcuni ottimi plugin per le donazioni che possono aiutarvi ad accettare donazioni una tantum o predisporre intere campagne di raccolta fondi.
Give è un plugin core gratuito con una varietà di estensioni a pagamento. Visti i numeri, è il più popolare plugin di WordPress per le donazioni.
Nella versione gratuita, vi permette di creare moduli di donazione personalizzati direttamente nella dashboard di WordPress. Potete persino aggiungere obiettivi e consentire ai donatori di scegliere tra importi predefiniti o personali.
Per gestire le vostre campagne, potete visualizzare informazioni dettagliate sull'attività di donazione direttamente nella vostra bacheca. E potete persino gestire i vostri donatori e offrire loro ricevute per le detrazioni fiscali.
Per ulteriori funzionalità, potrete trovare un sacco di componenti aggiuntivi di alta qualità per aggiungere funzionalità come:
Dopo Give, Charitable è il secondo plugin per donazioni più popolare su WordPress.org. Funziona su un modello di pagamento simile - un plugin core gratuito con estensioni premium.
Nella versione gratuita, potete impostare moduli di donazione personali per campagne illimitate. Potete aggiungere gli obiettivi di donazione (comprese le scadenze temporali), e i visitatori possono scegliere tra un importo preimpostato o inserire i propri importi.
Nel back-end potrete gestire i vostri donatori e generare automaticamente ricevute di donazione.
Per maggiori funzionalità, potrete acquistare estensioni a pagamento per aggiungere:
Se volete vendere case, affittare appartamenti, o elencare in qualche modo qualunque tipo di proprietà immobiliare nel vostro sito WordPress, uno di questi plugin immobiliari potrà aiutarvi a portare a termine il vostro lavoro.
Estatik vi offre la possibilità di visualizzare le vostre inserzioni immobiliari esattamente come le volete. Include un generatore di moduli per permettervi di creare le vostre inserzioni, oltre a un gestore di schede per gestire le inserzioni nel back-end.
Altre utili funzioni riguardano la ricerca automatica AJAX, una vista sulla mappa, il supporto per diversi agenti e molto altro.
Real Estate Pro è progettato per essere facile da usare perché crea tutte le pagine e le categorie necessarie al momento dell'attivazione. È possibile visualizzare sia gli affitti che le case in vendita. E potete anche addebitare i proprietari di casa o gli agenti per le inserzioni premium.
Se volete un modo facile e veloce per iniziare a gestire un sito immobiliare con WordPress, questo plugin offre una buona soluzione.
I siti di iscrizioni vi consentono di gestire i membri e scegliere quali contenuti sono disponibili per diversi tipi di membri ... oltre a un mucchio di altre funzionalità minori! Per creare un sito di iscrizioni, però, avrete bisogno di un plugin per le iscrizioni.
Ultimate Membership Pro vi permette di creare un sito di membership con tutte le funzionalità necessarie. Potete sia lasciare che gli utenti si registrino gratuitamente, sia richiedere il pagamento di una commissione una tantum o periodica.
Oltre a questo, avete anche un sacco di opzioni per limitare il contenuto del vostro sito, inclusa un'opzione per rilasciare i contenuto ai membri in base a una pianificazione prestabilita.
Ci sono moltissime funzionalità, quindi avrete bisogno di leggere la lista completa se volete sapere tutto quel che può fare questo plugin.
Membership by Supsystic vi permette di creare comunità online private complete di moduli di registrazione personali, funzionalità social, gruppi di membri ed altro ancora.
È più leggero di Ultimate Membership Pro - ma ha anche una versione gratuita. E se andate sulla versione Pro, potete avere accesso in modo simile alle restrizioni sui contenuti e alle iscrizioni.
Sia che vogliate creare un divertente quiz in stile BuzzFeed o un sondaggio più serio, uno di questi plugin per quiz può aiutarvi a portare a termine il lavoro.
Fedele al suo nome, Quiz And Survey Master vi permette di creare ogni tipo di quiz e sondaggio.
Potete incorporare una varietà di domande tra cui:
E ogni quiz che create può avere pagine di risultati illimitate a seconda di come hanno risposto gli intervistati. Potete anche permettere alle persone di condividere i loro risultati sui social media per fare in modo che il vostro quiz diventi virale.
Opinion Stage consente di creare quiz professionali insieme a sondaggi e votazioni.
Tra i suoi maggiori punti di forza c'è la facilità d'uso. Si può iniziare da zero o utilizzare uno tra le centinaia di template già pronti per essere operativi in pochi minuti.
Opinion Stage vi permette di creare quiz di personalità o banali (conoscenza) e di definire un punteggio per il successo e il risultato. Hanno un bell'aspoetto e si faranno notare sul vostro sito web. Inoltre, è possibile personalizzare completamente l'aspetto, così da adattarli perfettamente al proprio sito.
Comprende uno strumento di analisi che vi aiuta a tener traccia del risultato e delle performance dei vostri quiz, ottimizzandoli per la massima diffusione.
WordPress Viral Quiz si autodefinisce come "BuzzFeed Quiz Builder", cosa che dovrebbe darvi un'idea precisa dei tipi di quiz che potrete creare con questo plugin.
Potete creare due tipi di quiz virali:
E potete anche utilizzare i vostri quiz per generare iscrizioni email o condivisioni social, a seconda dei vostri obiettivi.
Se avete bisogno di visualizzare PDF o documenti incorporati nel vostro sito WordPress, questi due plugin per i PDF saranno di grande aiuto.
PDF Embedder fornisce un modo semplice e pratico per incorporare i PDF nel vostro sito WordPress. Usa JavaScript, invece di iFrame. E i vostri visitatori saranno in grado di utilizzare i pulsanti Avanti/Indietro per navigare tra i vostri PDF. Questi possono anche essere visualizzati a schermo intero per la lettura senza distrazioni.
Google Doc Embedder utilizza il Google Docs Viewer gratuito per permettervi di incorporare una varietà di tipi di file, inclusi i PDF. Oltre che per i PDF, è possibile utilizzarlo anche per incorporare file come DOC, XLS, PPT, ecc.
Al fine di adeguarsi alle normative in vigore - come nel caso dei siti che trattano birra o liquori - potrebbe essere necessario impedire agli utenti minorenni di navigare nel vostro sito. Ecco dove entrano in gioco i plugin per la verifica dell'età.
Age Verify semplifica l'aggiunta di un sistema di verifica dell'età per tutto o per una parte del vostro sito WordPress. Potete scegliere l'età che devono avere i visitatori e per quanto tempo tenerli in memoria. Potete persino selezionare una casella in modo che gli utenti che hanno effettuato l'accesso non debbano mai verificare la loro età e personalizzare il messaggio che viene visualizzato.
Age Gate offre funzionalità simili a Age Verify, ma con un design leggermente più curato.
Potete scegliere l'età degli utenti e se applicare il limite di età stabilito a tutti i contenuti o solo ad alcuni contenuti.
Il design predefinito è davvero bello. Vengono anche offerte funzionalità avanzate che vi permettono di:
Sapevate di poter utilizzare WordPress per gestire i vostri progetti personali o della vostra azienda? Tutto ciò di cui avete bisogno è un plugin per il project management!
WP Project Manager è un plugin freemium per la gestione di progetti con un lungo elenco di funzionalità. Nella versione gratuita, vi aiuta a rimanere al passo con progetti illimitati.
Per ogni progetto, gli utenti possono inviare messaggi avanti e indietro e utilizzare to-do list e obiettivi intermedi per rimanere organizzati.
E con le estensioni a pagamento, potete aggiungere schede Kanban, diagrammi di Gantt, tracciamento dei tempi e molto altro.
Projectopia, prima noto come CQPIM, è un plugin WordPress premium per la gestione di progetti.
Nel back-end, vi aiuta a gestire i vostri progetti con obiettivi intermedi e attività, oltre ad offrire molte altre funzionalità.
Inoltre offre per i vostri clienti funzionalità di front-end che consentono loro di supervisionare il progetto, oltre a molte altre funzionalità.
Volete consentire agli utenti di scaricare file nel vostro sito, ma con maggiori restrizioni rispetto al solo hosting pubblico dei file? In questo caso, uno di questi plugin di WordPress per la gestione dei download può garantirvi un maggior controllo.
WordPress Download Manager vi permette sia di caricare file che di controllare chi può successivamente scaricarli.
Sul fronte dell'upload, vi offre un supporto per il caricamento di blocchi ("chunk") in modo da poter aggirare il limite massimo di upload del vostro sito per file particolarmente grandi. E potete anche connettervi ai provider di cloud storage per archiviare i vostri file.
Quindi potete controllare chi può scaricare i vostri file con funzionalità quali:
Download Monitor vi permette di gestire i vostri contenuti scaricabili come custom post type. Potete inserire facilmente i downoad nei vostri contenuti. E potete anche tracciare i contatori di download e/o limitare i download ai soli utenti registrati.
Se il vostro sito non è su un qualche host che offre backup automatici come invece fa Kinsta, avete bisogno di un plugin per i backup per tenere al sicuro i vostri file.
VaultPress è un plugin di backup e sicurezza basato su sottoscrizioni di Automattic, la stessa azienda che gestisce WordPress.com.
A seconda del piano, VaultPress offre backup automatici giornalieri o in tempo reale sul proprio cloud storage VaultPress.
Dall'interfaccia di VaultPress potete facilmente scaricare o ripristinare uno dei vostri backup.
ManageWP Worker aiuta a rendere più facile la gestione dei vostri siti WordPress. Parte di questa "semplicità" è il suo servizio di backup cloud premium.
Nella versione gratuita, è possibile eseguire il backup dei siti in una posizione esterna al sito su base mensile (che è troppo poco per un sito aggiornato frequentemente). Tuttavia, se si paga è possibile ottenere l'accesso a backup su richiesta, nonché cicli di backup settimanali, giornalieri o orari.
Avete già conosciuto alcuni dei migliori plugin per i forum, ma, se state cercando di dare al vostro forum un aspetto più simile a StackOverflow, uno di questi plugin Q & A vi offrirà una soluzione migliore.
DW Question & Answer genera un forum di domande e risposte nel vostro sito, completo di valutazioni, contatori di visite e risposte. I lettori possono votare la risposta migliore, e chi propone le domande può anche chiudere un topic quando è stata data risposta alla sua domanda.
Potete anche rendere le cose private se non volete dare accesso agli ospiti, il che è positivo per cose come un forum di supporto.
CM Answers offre un approccio simile a StackOverflow per la gestione di domande e risposte, e include anche il conteggio delle visualizzazioni e delle risposte. I lettori possono ordinare le risposte in base alla qualità e con gli add-on premium è anche possibile aggiungere funzionalità come i micropagamenti per creare ricompense tipo gamification per la risposta alle domande.
Se volete creare una lista di email, avrete bisogno di un plugin per la "Lead generation" che vi aiuti in questo compito. Ecco due tra i migliori.
OptinMonster vi aiuta a creare una varietà di moduli opt-in per il vostro sito WordPress utilizzando un editor drag-and-drop. Oltre a questo, il plugin è noto per la funzionalità dettagliata che offre per il targeting e l'attivazione dei moduli, oltre a un semplice A/B test per aiutarvi a ottimizzare i vostri moduli.
Sebbene sia ora un SaaS indipendente dalla piattaforma, OptinMonster è stato originariamente lanciato come plugin per WordPress. E mantiene ancora un plugin dedicato per WordPress che vi consente di gestire le vostre campagne all'interno del pannello di amministrazione di WordPress.
Bloom è un plugin opt-in di Elegant Themes che fa parte del pacchetto Elegant Themes Membership.
Vi consente di creare 6 diversi tipi di moduli opt-in, inclusi slide-in e popup. Potete utilizzare il targeting a livello di pagina per abbinare i vostri moduli a contenuti specifici e i trigger dettagliati vi consentono di controllare esattamente quando i moduli vengono visualizzati. Potete anche utilizzare trigger creativi come la visualizzazione del modulo dopo che un visitatore abbia lasciato un commento o acquistato un prodotto.
E come OptinMonster, Bloom offre uno strumento di A/B testing integrato per aiutarvi a ottimizzare il tasso di conversione.
Il plugin di MailOptin offre call to action, moduli email optin, barre di notifica, popup per WordPress e una funzionalità di newsletter. È un solido plugin per la generazione di contatti di WordPress, con acquisizione di nuovi clienti e operazioni di marketing in un unico pacchetto. Inoltre, è stato progettato per integrare il popolare page builder Elementor. È possibile creare moduli con Elementor e combinarli con MailOptin.
La funzione LeadBank di MailOptin memorizza i contatti insieme a dati essenziali come il tempo di conversione e dove questa si è verificata. In breve, vi dà molte più informazioni rispetto a un normale strumento di generazione di lead.
Se cercate un modo semplice per inserire e gestire annunci pubblicitari nel vostro sito WordPress, scegliere un plugin specifico per la pubblicità può farvi risparmiare tempo e darvi accesso a nuove funzionalità.
Ad Inserter è un plugin flessibile che vi permette di inserire una varietà di tipi di annunci pubblicitari praticamente ovunque nel vostro sito WordPress. Potete inserire annunci in punti specifici, oppure utilizzare criteri casuali come 'paragrafo casuale'.
Potete anche far ruotare gli annunci e visualizzare le statistiche per vedere come si comportano i diversi annunci pubblicitari, oltre ad avere a disposizione molte altre utili funzionalità.
AdRotate è un altro popolare plugin per la gestione della pubblicità. Vi permette a inserire annunci ovunque nel vostro sito e offre la rotazione degli annunci e le statistiche all'interno della dashboard. E con la versione Pro, potete persino vendere direttamente gli annunci, impostare programmazioni illimitate e molto altro.
Siete tra quelle persone che aggiungono continuamente snippet di codice al proprio sito? Questi plugin possono semplificarvi la vita!
Code Snippets vi offre un'interfaccia user-friendly per aggiungere tutti quei frammenti di codice che in precedenza avreste aggiunto al file functions.php del vostro tema.
Questo plugin è utile per due motivi:
Head, Footer and Post Injections è molto simile a Code Snippet, ma è incentrato sull'inserimento di frammenti di codice al vostro:
È utile sia per iniettare annunci che per aggiungere all'header del vostro sito ogni tipo di script, come Google Analytics o Google Tag Manager.
Avete bisogno di creare una tabella o disporre il vostro contenuto in una griglia? Questi due plugin possono esservi di aiuto.
Lightweight Grid Columns vi permette di creare griglie reattive nei vostri contenuti utilizzando semplici shortcode. È possibile specificare diverse larghezze per diversi dispositivi, nonché aggiungere classi CSS personalizzate o stili inline.
Le griglie si basano su Unsemantic Framework e il plugin è sviluppato da Tom Usborne, lo stesso autore del popolare tema GeneratePress.
TablePress vanta una delle valutazioni più impressionanti che troverete su WordPress.org. E c'è un motivo per cui la gente lo ama.
Semplifica la creazione di tutti i tipi di tabelle. Potete importare da JSON, CSV, Fogli Google, Excel, ecc. E potete modificare la vostra tabella utilizzando un'interfaccia simile a Excel direttamente nel pannello di amministrazione di WordPress, formule di base comprese.
Se avete bisogno di creare qualsiasi tipo di tabella sul vostro sito, TablePress costituisce un'ottima prima scelta. Maggiori informazioni nel nostro tutorial su come utilizzare TablePress.
Le email transazionali sono tutte quelle pratiche email che WordPress invia quando un utente si registra, richiede una nuova password, ecc. Anche molti plugin inviano email transazionali. Ad esempio, WooCommerce invia numerose email transazionali per comunicare lo stato dell'ordine di un utente. Se volete assicurarvi che le email vengano effettivamente recapitate nelle caselle di posta dei vostri iscritti, un plugin di posta elettronica transazionale può essere molto utile.
Il plugin MailGun vi aiuta a connettervi facilmente al servizio MailGun per inviare email transazionali. Potete inviare fino a 200 email al giorno gratuitamente, ma al superamento di questa soglia dovrete pagare per il servizio di MailGun.
Leggete di più su come utilizzare MailGun su WordPress.
SendGrid è un altro servizio che può aiutarvi ad inviare email transazionali in modo sicuro ed efficace. E il plugin SendGrid semplifica la configurazione di SendGrid nel vostro sito WordPress.
Se praticate il marketing di affiliazione per monetizzare il vostro sito WordPress, potrete semplificarvi la vita sfruttando alcuni dei migliori plugin per il marketing di affiliazione.
Pretty Links vi permette di gestire e nascondere tutti i vari link di affiliazione che utilizzate nel vostro sito WordPress. Oltre a mascherare i vostri collegamenti, potete anche inserire facilmente link di affiliazione nei contenuti direttamente dall'editor di WordPress - non è necessario passare dal network di affiliazione ogni volta che vi serve un collegamento.
E con la versione premium, potete anche collegare automaticamente determinate parole chiave, programmi di affiliazione, split test e altro ancora.
Se utilizzate il programma di affiliazione di Amazon Associates, il plugin di WordPress Amazon Affiliate rende tutto molto più semplice. Potrete, infatti:
I prezzi partono da € 39 per un singolo sito.
Trovate troppo semplice il sistema dei commenti nativo di WordPress? Questi plugin per i commenti possono aiutarvi ad aggiungere funzionalità al vostro sito!
Subscribe to Comments Reloaded permette a chi commenta di registrarsi per ricevere notifiche via email quando un utente risponde ai commenti. È anche possibile richiedere un doppio opt-in in modo che gli utenti debbano confermare la loro iscrizione.
E tutte queste funzionalità vengono aggiunte utilizzando i normali commenti nativi di WordPress.
Postmatic rende più facile per gli utenti rimanere coinvolti nella discussione, consentendo loro di rispondere ai commenti via email, anziché costringerli a tornare sul vostro sito.
È anche possibile che Postmatic invii sintesi di commenti che filtra per frequenza e qualità.
Per una versione ridotta di Postmatic, Potete anche provare Replyable (dallo stesso sviluppatore).
A causa della sua popolarità, WordPress è un obiettivo appetitoso per gli spammer di tutto il mondo. Ma, utilizzando uno di questi plugin anti-spam, potete bloccare la maggior parte dello spam nel momento in cui si presenta.
Akismet è il padrino dei plugin per la riduzione dello spam nei commenti. Sviluppato da Automattic, sembra sia stato in circolazione da sempre e fa un ottimo lavoro filtrando la maggior parte dello spam dei commenti e dei trackback.
Avrete bisogno di una chiave API per utilizzarlo. Ma la chiave API è gratuita solo per uso non commerciale.
Google Captcha (reCAPTCHA) di BestWebSoft vi permette di aggiungere il sistema user-friendly di Google reCAPTCHA al vostro sito WordPress:
Sebbene l'utilizzo di qualsiasi tipo di CAPTCHA costituisce sempre un approccio aggressivo, Google reCAPTCHA è un'opzione che troverete non intrusiva.
Gli slider a volte hanno una brutta reputazione. Ma, se fatti bene, possono offrirvi un modo efficace per mostrare e far risaltare i contenuti del vostro sito. Questo potrebbe comprendere cose come tour dei prodotti o gallerie fotografiche.
Slider Revolution è un plugin WordPress per slider innovativo e reattivo, utilizzato su oltre 4 milioni di siti web. Che si tratti di uno slider, di un carosello, di una hero image o di una scena video per migliorare i tassi di conversione (o persino un'intera prima pagina), l'editor visuale e drag & drop vi permetterà di raccontare le vostre storie in pochissimo tempo! .
Smart Slider 3 è un plugin WordPress potente e intuitivo per creare slider. Pienamente reattivo, ottimizzato per la SEO, funziona con qualsiasi tema WordPress. Potrete creare bellissimi slider e raccontare storie senza bisogno di codice.
Qui finisce la nostra lista dei migliori plugin di WordPress. Ma voi cosa ne pensate? Se doveste consigliare i migliori plugin di WordPress, quali vorreste aggiungere a questa lista? Mandateci un tweet e fatecelo sapere!