In un mondo digitale dipendente dalla gratificazione immediata, una delle cose che non vorreste mai sperimentare durante la navigazione è un messaggio di errore come ERR_CONNECTION_REFUSED. Questo errore può essere incredibilmente irritante e potrebbe anche essere segno che qualcosa di serio è andato storto.

Per gli utenti medi, gli errori veramente complicati sono quelli che rendono difficile capire se si tratta di un problema del sito WordPress o di qualcos’altro, come un problema di rete o del browser.

Il messaggio “ERR_CONNECTION_REFUSED” è un messaggio di errore che viene a volte visualizzato da Chrome, molto frequente e normalmente non dipendente dal sito WordPress. Per fortuna è abbastanza facile individuare la causa di questo problema. In questo post spiegheremo cosa vuol dire questo messaggio e come eliminarlo. In genere sono necessari i seguenti passaggi:

  1. Controllare se la pagina stessa è andata giù.
  2. Riavviare il vostro router.
  3. Cancellare la cache del browser.
  4. Verificare le impostazioni del proxy e regolarle secondo necessità.
  5. Disattivare temporaneamente il software antivirus e il firewall.
  6. Svuotare la cache DNS.
  7. Cambiare il vostro indirizzo DNS.
  8. Disattivare eventuali estensioni obsolete di Chrome.
  9. Reinstallare il browser Chrome.

Ma, prima di tutto, diamo uno sguardo più approfondito a ciò che questo errore significa realmente.

Cos’è l’Errore ERR_CONNECTION_REFUSED?

Sfortunatamente, gli errori vengono di pari passo con l’utilizzo di Internet. Ci sono centinaia di possibilità, dallo schermo bianco della morte al classico errore 404 al Errore ERR_CONNECTION_TIMED_OUT. Fidatevi di noi, il nostro team di supporto si occupa quotidianamente di tutti i tipi di errori di WordPress. Quindi per noi non c’è niente di nuovo.

Google Chrome

Gli utenti di Google Chrome potrebbero avere familiarità anche con la pagina ERR_CONNECTION_REFUSED. In questo caso vedreste un messaggio che dice:

Questo sito non può essere raggiunto o Questa pagina web non è disponibile.

L'ERRORE ERR_CONNECTION_REFUSED in Google Chrome
L’ERRORE ERR_CONNECTION_REFUSED in Google Chrome

Quando visitate un sito web utilizzando Google Chrome e vi imbattete in questo messaggio, significa che il vostro tentativo di connessione è stato rifiutato. Questo codice di errore appare anche in altri browser, anche se in forme diverse.

Mozilla Firefox

In Mozilla Firefox il messaggio apparirà semplicemente come Impossibile connettersi.

Firefox non può stabilire una connessione al server su domain.com.

L'ERRORE ERR_CONNECTION_REFUSED in Mozilla Firefox
L’ERRORE ERR_CONNECTION_REFUSED in Mozilla Firefox

Microsoft Edge

In Microsoft Edge verrà semplicemente mostrato come Hmmm… non è possibile raggiungere questa pagina. Messaggio non è molto utile.

Assicurati di avere l’indirizzo Web giusto: domain.com.

L'errore ERR_CONNECTION_REFUSED in Microsoft Edge
L’errore ERR_CONNECTION_REFUSED in Microsoft Edge

L’errore ERR_CONNECTION_REFUSED a volte è causato da un problema lato server, piuttosto che da un problema che dipende dal vostra specifico tentativo di connessione. Di solito non è niente di grave e può essere semplicemente il risultato di impostazioni errate del firewall o del server. Ma può anche essere segno che qualcosa di più importante è andato storto – come un attacco malware o tempi di inattività inattesi. In questo può dare un contributo anche nna connessione Internet inaffidabile.

Come avviene con la maggior parte dei messaggi di errore, ERR_CONNECTION_REFUSED vi fa sapere che qualcosa è andato storto, ma senza essere abbastanza gentile da dirvi perché si è verificato. Ciò significa che spetta a voi cercare di risolvere il problema alla radice (se possibile).

Come Eliminare l’Errore ERR_CONNECTION_REFUSED in Chrome (9 possibili soluzioni)

Sebbene la gamma di potenziali cause possa rendere complicata la risoluzione del problema, è comunque possibile eliminare l’errore ERR_CONNECTION_REFUSED. Analizziamo insieme i nove step che potete intraprendere, iniziando da quelli che potrebbero dare più facilmente una soluzione.

1. Controllate lo Stato del Sito

Il vostro punto di partenza dovrebbe essere la verifica dello stato del sito web a cui state tentando di accedere. Come già accennato, l’errore ERR_CONNECTION_REFUSED può essere causato dal server che ospita il sito, piuttosto che dalla vostra connessione Internet.

Un modo semplice per verificare se è questo il vostro caso è visitare un’altra pagina web. Se il messaggio di errore si ripresenta, il problema molto probabilmente ha origine dalla connessione. Se la seconda pagina viene caricata correttamente, tuttavia, il primo sito è probabilmente in difficoltà.

Potete anche utilizzare Down For Everyone Or Just Me:

Down for Everyone or Just Me?
Down for Everyone or Just Me?

Inserite l’indirizzo della pagina non funzionante e fate clic su Or just me?. Questo sito valuterà quindi se la pagina è offline (in basso) o online (in alto). Sfortunatamente, quando una pagina è inattiva, l’unica cosa che potete fare è aspettare che venga ripristinata. Tuttavia, se la pagina è attiva e per voi non carica ancora, è il momento di provare altre soluzioni.

2. Riavviate il Vostro Router

Come metodo collaudato per la risoluzione di molti problemi relativi a Internet, il vostro passo successivo sarà quello di provare a ‘spegnere e riaccendere’. Il riavvio del router di casa o dell’ufficio è garanzia di successo al 100%. Tuttavia, la procedura richiede solo pochi minuti, quindi vale la pena provare quando si ha a che fare con un potenziale problema di connessione.

Per farlo, scollegate l’alimentazione del router. Dovrete quindi attendere circa 30 secondi prima di ricollegarlo. Una volta riavviato il router, provate ad accedere alla pagina che dava l’errore. Se carica, allora siete a posto. Altrimenti è probabile che la causa sia un’altra.

3. Cancellate la Cache del Browser

Come qualsiasi buon browser Internet, Chrome memorizzerà le informazioni nella sua cache sul vostro computer o sul vostro dispositivo. Questo include la cronologia di navigazione, i dati di accesso salvati e i cookie – memorizzati tutti per caricare più rapidamente le pagine rilevanti al successivo accesso.

Sebbene siano utili, le cache possono causare numerosi problemi quando diventano obsolete. Questo perché la versione in cache di una pagina probabilmente non corrisponderà più alla versione live corrente. Fortunatamente, questo problema si risolve facilmente svuotando la cache.

Ma prima di farlo, potete verificare se si tratta di un problema di cache del browser aprendo prima il browser in modalità di navigazione in incognito. Oppure potete provare un altro browser. Se vedete ancora l’errore, allora dovrete procedere con la cancellazione della cache.

Iniziate aprendo il menu principale di Chrome (nell’angolo in alto a destra della finestra del browser). Da lì, selezionate Altri strumenti: potete quindi fare clic su Cancella dati di navigazione.

Cancella dati di navigazione in Chrome
Cancella dati di navigazione in Chrome

Nella pagina successiva, è necessario assicurarsi che tutte le categorie di file elencate siano selezionate. Se non lo sono, Chrome non sarà in grado di svuotare l’intera cache. Invece, rimuoverà semplicemente le voci più recenti, cosa che non produrrà l’effetto desiderato:

Cancella dati di navigazione
Cancella dati di navigazione

Un metodo alternativo per completare questa procedura è inserire il seguente URL nella barra degli indirizzi:

chrome://settings/clearBrowserData

La schermata risultante dovrebbe garantire l’accesso alle stesse opzioni che abbiamo descritto sopra. Ecco altri link utili per cancellare la cache.

4. Valutate le Impostazioni del Proxy e Regolarle Come Necessario

Con le minacce alla sicurezza in costante aumento, non c’è da stupirsi che adesso molti utilizzino soluzioni individuali per proteggere i propri dati sensibili. Un modo molto utilizzato è farlo attraverso l’uso di server proxy.

Un proxy vi consente di andare online con un diverso indirizzo IP e funge da intermediario tra il vostro browser e i siti web che visitate. Oltre a mantenere privato il vostro indirizzo IP, può anche contribuire a filtrare i dati della cache e le comunicazioni del server.

Proprio come con il caching, un server proxy può essere utile, ma può anche causare il messaggio ERR_CONNECTION_REFUSED. Ad esempio, un server Web potrebbe rifiutare l’indirizzo IP collegato a un server proxy e quindi, come risultato, rifiutare la connessione.

È anche possibile che il proxy sia offline o configurato in modo errato. In breve, se si visualizza il messaggio di errore in questione, vale la pena controllare le impostazioni del proxy.

Chrome ha in realtà una propria sezione proxy, che può semplificare molto questo passaggio. Dopotutto, non dovrete perdere tempo a cercare gli strumenti giusti nel vostro browser.

Per iniziare, andate al menu Impostazioni nel browser Chrome. Questo aprirà il menu completo di opzioni. Nella sezione Sistema (dovrete fare clic su Avanzate in basso), dovreste trovare la voce Apri impostazioni proxy. Selezionando questa voce, verrete indirizzati al menu corrispondente:

Apri impostazioni proxy Chrome
Apri impostazioni proxy in Chrome

Il passo successivo dipende dal sistema che utilizzate. Gli utenti Windows vorranno fare clic su Impostazioni LAN e deselezionare l’opzione Usa server proxy per LAN. Se siete un utente Mac, dovreste immediatamente trovarvi nel menu giusto. Dovrete quindi deselezionare tutti i protocolli proxy selezionabili e verificare se il messaggio ERR_CONNECTION_REFUSED viene in questo modo eliminato.

Deselezionare i proxy su Mac
Deselezionare i proxy su Mac

5. Disabilitate Provvisoriamente il Firewall e il Software Antivirus

Firewall e antivirus hanno lo scopo di proteggere gli utenti e i loro sistemi. Scansionano regolarmente il vostro dispositivo e bloccano automaticamente qualsiasi attività sospetta. Tuttavia, potreste iniziare a notare qui un tema ricorrente, poiché (proprio come con i server di caching e proxy) questo tipo avanzato di sicurezza può creare problemi di connessione.

Questo perché i firewall possono spesso bloccare le pagine di cui non hanno bisogno, o rifiutare contenuti che in realtà sono del tutto sicuri. Per verificare se questo è il vostro caso, provate a disabilitare il firewall e i programmi antivirus. Naturalmente, questo è consigliato solo se siete certi che il sito che intende visitare sia sicuro.

Inoltre, dovreste disabilitare questo tipo di software solo temporaneamente. Riattivatelo dopo aver verificato se l’errore è stato risolto, in modo da non esporvi ad attacchi. Se riscontrate ripetutamente errori a causa del vostro firewall o del software antivirus, potreste decidere di cambiare quello che state utilizzando.

6. Cancellate la Vostra Cache DNS

In qualche modo continuazione del precedente passaggio nella risoluzione dei problemi, il vostro prossimo compito sarà quello di svuotare la cache DNS. Sebbene molti siano consapevoli del fatto che il proprio browser crea una cache, non tutti sanno che il loro sistema operativo fa la stessa cosa.

Ad esempio, la vostra cache DNS contiene tutte le copie temporanee delle pagine a cui avete avuto accesso con il vostro browser. Queste memorizzano le informazioni chiave relative ai nomi di dominio e agli indirizzi delle pagine che avete visitato.

Lo scopo di questa funzionalità è simile a quello di altri tipi di cache. Accelera la procedura di caricamento, in quanto elimina la necessità di contattare ripetutamente il server DNS di un sito. Questo vi farà risparmiare tempo nel lungo termine. Tuttavia, di tanto in tanto potresti incontrare alcuni problemi a breve termine.

Se una voce memorizzata non corrisponde più alla versione corrente del sito web a cui fa riferimento, errori tecnici come il messaggio ERR_CONNECTION_REFUSED non sono insoliti. Per fortuna, cancellare la cache DNS è un’operazione semplice e veloce.

Di nuovo, il modo in cui lo fate dipende dal vostro sistema operativo.

Windows

Avviate il menu Avvio premendo il tasto Windows e cercare “CMD”. Questo dovrebbe darvi il prompt dei comandi.

Prompt dei comandi in Windows
Prompt dei comandi in Windows

Nel prompt eseguite il seguente comando:

ipconfig /flushdns
ipconfig /flushdns
ipconfig /flushdns

Verrà quindi visualizzato un messaggio di conferma del corretto svuotamento della cache del resolver del DNS.

DNS resolver cache svuotata
DNS resolver cache svuotata

Ai fini di questo articolo, vi descriveremo la procedura da seguire se utilizzate un Mac, anche se potrete di trovare numerose risorse utili online se siete fan di Windows.

Mac

Su Mac dovrete fare quanto segue:

Fai clic su “Vai” su nella barra degli strumenti e poi su “Utility”. (Shift-Command-U)

Utility Mac
Utility Mac

Aprite il terminale.

Terminale Mac
Terminale Mac

Eseguite il seguente comando. Avrete bisogno di un accesso da amministratore.

sudo killall -HUP mDNSResponder && echo macOS DNS Cache Reset
Svuotare la cache del DNS su Mac
Svuotare la cache del DNS su Mac

Quando avete finito, provate ad accedere nuovamente al sito che riscontra il problema. Spero che, se avete seguito tutti i nostri consigli, questo sia già operativo. In caso contrario, il vostro DNS potrebbe richiedere maggiore attenzione.

7. Cambiate il Vostro Indirizzo DNS

Come descritto sopra, una voce nella cache DNS obsoleta è una potenziale fonte di problemi come il messaggio ERR_CONNECTION_REFUSED. Tuttavia, anche lo stesso indirizzo DNS può essere responsabile di questo tipo di problemi. Questo perché può spesso diventare sovraccarico, o addirittura andare completamente offline.

Nella maggior parte dei casi, l’indirizzo del vostro server DNS viene automaticamente ottenuto dal vostro provider internet. Tuttavia, potete anche cambiarlo se necessario. Il modo in cui lo farete dipenderà ancora dal sistema operativo che utilizzate.

Vediamo come gli utenti Mac possono portare a termine questa procedura. Innanzitutto, dovete aprire le Preferenze di Sistema. Nella schermata che si aprirà, selezionate l’opzione contrassegnata con Rete. Dovrete quindi fare clic su Avanzate:

Impostazioni avanzate di rete su Mac
Impostazioni avanzate di rete su Mac

Da qui, selezionate l’opzione DNS che si trova nella parte superiore dello schermo. Per aggiungere un nuovo server DNS, fate clic sul pulsante +. Per modificare invece un server DNS esistente, fate doppio clic sull’indirizzo IP del DNS che desiderate modificare:

DNS di rete
DNS di rete

Potete provare a modificarli temporaneamente su un server DNS pubblico, come Google o Cloudflare.

  • Alcuni preferiscono utilizzare il DNS pubblico di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) a lungo termine perché a volte è più affidabile.
  • Anche Cloudflare offre un DNS veloce e sicuro (1.1.1.1 and 1.0.0.1).

Suggerimento: se state già utilizzando un server DNS gratuito e riscontrate problemi, a volte risolve alcuni problemi anche la rimozione e il ripristino dei server DNS dell’ISP. Google e Cloudflare non sono perfetti il ​​100% delle volte e ci sono stati alcuni casi in cui abbiamo notato che tornare indietro risolve il problema.

Potete quindi tentare di accedere nuovamente al sito incrociando le dita.

8. Disabilitate Tutte le Estensioni di Chrome

Non si può negare che l’installazione di estensioni contribuisca spesso ad avere un’esperienza più completa di Google Chrome. Le numerose estensioni offerte possono aggiungere funzionalità chiave e persino aiutare ad automatizzare processi complessi.

Tuttavia, un gran numero di estensioni di Google Chrome non sono sviluppate dagli sviluppatori del browser. Invece, sono spesso create da terze parti. Questo significa che non avete alcuna certezza che funzioneranno come previsto, o che verranno aggiornate correttamente nel tempo.

È probabile che le estensioni difettose o obsolete generino numerosi problemi, compreso il messaggio di errore ERR_CONNECTION_REFUSED. Per questo motivo, è importante controllare regolarmente le estensioni che sono installate nel vostro browser.

Aprite il menu Estensioni nel vostro browser Chrome. Potete iniziare a valutare una alla volta ciascuna delle estensioni installate. Cominciate chiedendovi se avete realmente bisogno di ciascuna di esse. Se un’estensione non è più necessaria, potete semplicemente rimuoverla.

A questo punto, cercate di scoprire quando ognuna delle estensioni che volete tenere è stata aggiornata l’ultima volta. In teoria avrebbe dovuto essere aggiornata negli ultimi tre mesi. Un periodo più lungo di questo potrebbe essere segno che l’estensione è stata trascurata dai suoi sviluppatori. Se possibile, vi consigliamo di rimuovere quelle estensioni e sostituirle con delle alternative.

Naturalmente, a volte anche le nuove (e aggiornate) estensioni possono causare problemi. Se avete questo sospetto, iniziate disattivando tutte le estensioni allegate. Se il sito cui state cercando di accedere carica dopo aver disattivato tutte le estensioni, saprete che almeno una di queste va in errore. A questo punto potrete riattivarle una alla volta, fino a quando non avrete individuato il software che crea il problema.

9. Reinstallate Chrome

Come accade con qualsiasi altra applicazione, Chrome non sarà mai completamente privo di bug. L’installazione del browser può contenere vari problemi, specialmente se non è stato aggiornato da un po’ di tempo. Inoltre, i problemi tra il browser e il sistema operativo sono sorprendentemente frequenti.

Di conseguenza, a volte l’unica soluzione è reinstallare completamente Chrome. Potete farlo rimuovendo l’installazione corrente dal vostro dispositivo. Potrete quindi scaricare la versione più recente del browser visitando il sito ufficiale di Chrome.

Cosa Fare se Non Funziona Nessuna di Queste Soluzioni

Se nessuna delle soluzioni che abbiamo illustrato elimina il messaggio ERR_CONNECTION_REFUSED, di solito è un segnale che qualcosa di più grave è andato storto dal lato server (in altre parole, riguarda il sito stesso).

Sfortunatamente, in questo caso, l’unica cosa che potete fare è avere pazienza. È probabile che i proprietari del sito stiano lavorando per risolvere eventuali problemi e tornerà operativo come al solito prima che sia passato troppo tempo.

Se l’accesso al sito è urgente, potete provare a contattare direttamente i proprietari. Esistono numerosi modi per farlo, sebbene i social media e le email siano particolarmente efficaci e difficilmente influenzati dai tempi di inattività del sito web.

Spiegate qual è il problema che state incontrando e ricordate che avete provato inutilmente diverse soluzioni. Si spera che il team del sito web risponda e discuta sulla migliore linea da seguire. Potreste anche far loro un favore, se vi rendete conto di un problema che non sapevano impedisse l’accesso al loro sito.

Se siete clienti di Kinsta ed è il vostro sito WordPress ad avere problemi, sentitevi liberi di contattare il nostro team di supporto. Siamo qui per aiutarvi 24/7.

Gli errori del browser non sono mai belli da vedere. 😩 Ecco alcuni suggerimenti per correggere quel testardo errore ERR_CONNECTION_REFUSED. Clicca per twittare

Riepilogo

Sebbene gli errori di connessione siano enormemente irritanti, è importante ricordare che spesso possono essere risolti. Il vostro punto di partenza dovrebbe sempre essere quello di verificare se il problema riguarda la pagina web stessa. Se il problema è legato alla vostra connessione, avrete bisogno di un po’ di lavoro per rimetterla in funzione.

Per provare ad eliminare il messaggio ERR_CONNECTION_REFUSED, potete:

  1. Controllare se la pagina stessa è giù.
  2. Riavviare il vostro router.
  3. Cancellare la cache del browser.
  4. Valutare le impostazioni del proxy e regolarle secondo necessità.
  5. Disattivare temporaneamente il software antivirus e il firewall.
  6. Svuotare la cache DNS.
  7. Cambiare il vostro indirizzo DNS.
  8. Disattivare eventuali estensioni obsolete di Chrome.
  9. Reinstallare il browser Chrome.

Avete altre domande su questo particolare messaggio di errore, o c’è un altro problema che incontrate di frequente che vorreste analizzassimo? Fatecelo sapere nella sezione dei commenti qui sotto.


Tieni tutte le tue applicazioni, database e Siti WordPress online e sotto lo stesso tetto. La nostra piattaforma cloud ad alte prestazioni è ricca di funzionalità e include:

  • Semplici configurazione e gestione dalla dashboard di MyKinsta
  • Supporto esperto 24/7
  • I migliori hardware e network di Google Cloud Platform, con la potenza di Kubernetes per offrire la massima scalabilità
  • Integrazione di Cloudflare di livello enterprise per offrire velocità e sicurezza
  • Copertura globale del pubblico con 35 data center e 275 PoP in tutto il mondo

Inizia con una prova gratuita del nostro Hosting di Applicazioni o Hosting di Database. Scopri i nostri piani o contattaci per trovare la soluzione più adatta a te.