Gli istituti didattici hanno bisogno di piattaforme online in grado di gestire diverse esigenze senza complicare i flussi di lavoro. WordPress, il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più diffuso al mondo, offre esattamente questo. Sia una piccola scuola alla ricerca di un semplice sito web che un’università che gestisce migliaia di utenti in più campus possono sfruttare la scalabilità, la flessibilità e le possibilità di personalizzazione che WordPress offre per chi opera nel settore dell’istruzione.
Questo articolo descrive il modo in cui WordPress supporta scuole, università e fornitori di formazione online con soluzioni di livello aziendale. È una guida dettagliata su ciò che rende WordPress uno strumento essenziale per l’istruzione, dal miglioramento delle esperienze di apprendimento online alla gestione di complesse reti multisito.
Cominciamo!
Perché usare WordPress per l’istruzione?
Gli istituti didattici hanno bisogno di piattaforme digitali solide e adattabili. WordPress è la scelta migliore in quanto offre le seguenti caratteristiche:
Personalizzazione e scalabilità
WordPress consente alle istituzioni di creare siti web completamente personalizzati. Può trattarsi di un semplice sito per una scuola locale o di una rete complessa per un’università con più campus. La scalabilità del CMS garantisce che, man mano che un istituto cresce, il sito possa crescere a sua volta per adattarsi alle nuove esigenze.
In particolare, WordPress è il CMS utilizzato da quasi il 44% di tutti i siti web a livello globale, compreso un numero significativo di siti didattici. Ciò implica l’esistenza di una vasta gamma di plugin, temi e risorse utili per la creazione di ogni tipo di sito. Non ci sarà mai bisogno di fare tutto da soli.
Economicità
Essendo una piattaforma open-source, WordPress è gratuito. Certo, bisognerà pagare l’hosting, lo sviluppo e altri servizi, se servono. Tuttavia, l’utilizzo di una piattaforma open-source elimina una grossa fetta della spesa iniziale.
Questo è particolarmente vantaggioso per le scuole e le università che operano con budget limitati. La disponibilità di temi e plugin gratuiti permette di risparmiare ulteriormente.
Un ecosistema collaudato
L’ampia gamma di temi, plugin e strumenti di gestione dell’apprendimento disponibili per WordPress permette agli istituti didattici di arricchire la propria offerta e di rendere più piacevole l’esperienza. Secondo Acclaim Agency, plugin come LearnPress e Tutor LMS hanno registrato un aumento del 50% dei download nel 2024, quindi sempre più educatori si affidano a questi strumenti per i propri siti web.
I principali casi d’uso di WordPress nel settore dell’istruzione
WordPress offre soluzioni in grado di soddisfare le esigenze specifiche delle istituzioni didattiche di ogni tipo. I seguenti casi d’uso spaziano dalla gestione delle iscrizioni alla creazione di esperienze di apprendimento interattive ed evidenziano come WordPress possa essere una piattaforma versatile per scuole, università e fornitori di formazione online:
1. Sistemi di gestione dell’apprendimento (Learning management systems, o LMS)
Sono sempre di più le istituzioni didattiche che si rivolgono a WordPress per gestire corsi e programmi di formazione online. Grazie ai numerosi plugin LMS disponibili, WordPress permette di creare ambienti di apprendimento dinamici e interattivi che soddisfano le esigenze sia degli insegnanti che degli studenti.
Permis Online, una scuola guida online leader in Belgio, dimostra come WordPress possa trasformare le esperienze di apprendimento. Utilizzando WordPress e l’hosting premium di Kinsta, Permis Online offre lezioni interattive ed esami pratici che aiutano gli utenti a prepararsi agli esami di guida.
L’utilizzo di WordPress da parte di Permis Online permette al sito di scalare facilmente, garantendo prestazioni fluide anche durante i picchi di utilizzo. La personalizzazione della piattaforma permette di offrire agli studenti un’esperienza mirata e intuitiva.
Quando si sceglie un plugin LMS, è bene prendere in considerazione gli strumenti per la creazione di corsi, per la gestione delle iscrizioni, per il dripping dei contenuti e con supporto di quiz. Plugin come LearnDash, Lifter LMS e Tutor LMS sono soluzioni popolari che offrono set di strumenti completi per la creazione e la gestione di corsi online.
2. Reti multisito
Le istituzioni didattiche spesso gestiscono più dipartimenti, campus o programmi, ognuno dei quali richiede una presenza online distinta. Gestire questi siti singolarmente può richiedere molto tempo e risorse. La funzione multisito di WordPress offre una comoda soluzione che permette agli operatori del settore educativo di gestire più siti web da un’unica dashboard.
Con il multisito, gli amministratori possono supervisionare i vari siti, garantendo la coerenza del branding e aggiornamenti centralizzati su tutte le piattaforme. La gestione centralizzata permette di gestire comodamente attività come l’aggiornamento di temi e plugin, la modifica dei permessi degli utenti e la distribuzione dei contenuti. Questo è molto utile per le università e i distretti didattici con molti siti di piccole dimensioni da gestire.
Tuttavia, il multisito di WordPress potrebbe non essere adatto a tutti gli scenari. Per le istituzioni in cerca di alternative, si possono prendere in considerazione soluzioni come installazioni multiple di siti singoli o altri sistemi di gestione dei contenuti. Ogni alternativa presenta vantaggi e svantaggi, a seconda delle esigenze specifiche e delle competenze tecniche dell’istituto.
La gestione di una rete multisito richiede innanzitutto una soluzione di hosting affidabile. La piattaforma di Kinsta è ottimizzata per WordPress multisite e offre funzionalità che migliorano le prestazioni, la sicurezza e la scalabilità. Con Kinsta, gli istituti didattici possono star certi che il loro network di siti funzioni senza problemi e offra un’esperienza piacevole a studenti, docenti e visitatori.
3. Tour virtuali del campus
La prima impressione è fondamentale e i tour virtuali del campus stanno trasformando il modo in cui gli istituti didattici attirano i potenziali studenti. Queste esperienze interattive mostrano le strutture, i programmi accademici e la vita del campus di una scuola. Permettono agli studenti e alle loro famiglie di provare il senso di comunità del campus, anche se non possono visitarla di persona.
Con WordPress, creare un tour virtuale del campus è semplice. Plugin come WP VR permettono di creare tour immersivi che comprendono viste a 360 gradi, video walkthrough ed elementi interattivi come hotspot cliccabili per informazioni dettagliate. Questi strumenti consentono di evidenziare in modo semplice ciò che rende unico un campus, offrendo al contempo un’esperienza dinamica e di facile utilizzo.
I tour virtuali del campus dovrebbero essere considerati più di una semplice comodità. Sono uno strumento di coinvolgimento fondamentale per gli educatori. Offrire una panoramica completa della vita del campus permette alle scuole di entrare in contatto con gli studenti di tutto il mondo e lasciare un’impressione duratura.
4. L’e-commerce per l’istruzione
Gli istituti didattici adottano sempre più spesso soluzioni di e-commerce per vendere merchandising, biglietti, materiale didattico e per facilitare le donazioni. WordPress, combinato con WooCommerce, offre una potente piattaforma per gestire queste transazioni in modo efficiente.
Ad esempio, Think Together, un’organizzazione no-profit che offre opportunità di doposcuola in California, si affida a WordPress e WooCommerce per accettare donazioni online. Integrare funzionalità di e-commerce significa offrire un modo più semplice per effettuare donazioni. Minore è l’attrito del sistema, più efficaci saranno le iniziative di raccolta fondi.
Oltre alle donazioni, WooCommerce aiuta le istituzioni didattiche e quelle che operano nel settore dell’e-learning a vendere una serie di articoli direttamente attraverso i siti web. Questo include corsi online, ebook, presentazioni e altri materiali didattici.
Tutto ciò è reso possibile dall’ampia gamma di plugin ed estensioni disponibili per ampliare le funzionalità di WooCommerce. Queste estensioni possono aggiungere funzionalità come iscrizione ai corsi, sistemi di pagamento, accesso personalizzato agli iscritti e download digitali.
Plugin come Sensei Pro LMS, sviluppato da Automattic, l’azienda che sviluppa WooCommerce, offrono soluzioni complete per la creazione e la vendita di corsi online. Inoltre si integrano con WooCommerce, in modo che la gestione dei contenuti dei corsi, delle iscrizioni degli studenti e dei pagamenti avvenga all’interno dell’ambiente WordPress.
5. L’intelligenza artificiale per l’istruzione
L’intelligenza artificiale ha portato nuove opportunità (e complicazioni) alle istituzioni didattiche che cercano di offrire esperienze di apprendimento. Per fortuna, WordPress continua a essere aggiornato e offre nuovi modi per implementare gli strumenti di AI. Ma non si tratta solo di generare immagini e testi.
Grazie a un certo livello di integrazione dell’intelligenza artificiale, le scuole e le università possono creare percorsi di apprendimento personalizzati, automatizzare le attività amministrative e fornire assistenza in tempo reale agli studenti. Tutto ciò renderà l’istruzione più accessibile e coinvolgente.
Una delle applicazioni più promettenti dell’AI nell’istruzione è l’apprendimento personalizzato. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale analizzano il comportamento degli utenti, le loro preferenze di apprendimento e i loro progressi per offrire esperienze didattiche personalizzate. Ad esempio, una piattaforma di corsi online può consigliare lezioni o quiz in base ai punti di forza e di debolezza di uno studente. Nel tempo, questo approccio può aumentare il coinvolgimento e il successo degli studenti. Allo stesso modo, i siti a iscrizione possono utilizzare l’intelligenza artificiale per creare percorsi di apprendimento personalizzati che aumentino la fidelizzazione e la soddisfazione degli iscritti.
L’intelligenza artificiale supporta anche le iniziative di formazione aziendale, con programmi adattivi personalizzati per ruoli e livelli di competenza. Ciò sarebbe utile soprattutto per chi gestisce corsi di sviluppo professionale o di certificazione tramite WordPress e consentirebbe ai dipendenti di imparare al proprio ritmo per raggiungere gli obiettivi organizzativi.
Un altro impiego significativo dell’intelligenza artificiale è quello dell’assistenza agli studenti. Strumenti come ChatGPT possono essere integrati in WordPress attraverso plugin come BetterDocs o AI Engine, oppure tramite API personalizzate. Questi strumenti possono fornire:
- Suggerimenti automatici di materiale di studio
- Supporto linguistico per gli studenti multilingue
- Risposte in tempo reale alle domande degli studenti
- Automazione della valutazione e del feedback
Ad esempio, una scuola potrebbe creare un chatbot alimentato dall’intelligenza artificiale per aiutare gli studenti a orientarsi tra i corsi, a rispondere alle domande più comuni o a consigliare risorse in base al livello accademico in cui si trovano.
6. Siti a iscrizione per l’istruzione
WordPress è ottimo anche per creare siti di membership, o a iscrizione. L’approccio di tipo membership permette agli educatori di gestire l’accesso a risorse, contenuti e strumenti. Permettendo di dare agli studenti accesso ai materiali dei corsi e creare reti di ex-allievi, gli strumenti dedicati alle iscrizioni permettono agli utenti di interagire con le piattaforme didattiche in modo rapido e intuitivo.
Un sito a iscrizione su WordPress permette agli amministratori di definire i livelli di accesso e di controllare chi può visualizzare contenuti o funzioni specifiche. Questo è molto utile nel settore dell’istruzione, dove le scuole o le università hanno spesso bisogno di differenziare l’accesso per studenti, docenti, dipartimenti e persino ex-alunni. Le funzionalità di iscrizione creano un’esperienza unica per ogni utente, mantenendo al tempo stesso al sicuro le risorse sensibili o premium.
È possibile anche offrire un accesso graduale alle risorse all’interno di un sito didattico per iscritti. Ad esempio, un educatore può utilizzare gli strumenti di membership di WordPress per segmentare l’accesso in base all’iscrizione ai corsi o ai livelli di abbonamento. Gli studenti potrebbero accedere a pacchetti di corsi specifici, materiali di studio o forum di discussione online, mentre i docenti potrebbero accedere agli strumenti di amministrazione o ai contenuti privati della facoltà.
Le iscrizioni possono andare oltre i corsi e includere risorse quali:
- Accesso ad articoli interni, documenti di ricerca o blog
- Librerie di risorse diverse in base ai livelli di conoscenza degli studenti
- Piattaforme di networking specifiche per gli alunni
- Workshop premium o programmi di certificazione
Per creare un sito a iscrizione in WordPress, si può utilizzare plugin come Paid Memberships Pro, una delle soluzioni più popolari per i siti didattici. Altre opzioni degne di nota sono MemberPress, che si integra con i più diffusi plugin LMS, e Restrict Content Pro, leggero e ideale per le istituzioni più piccole.
A seconda delle esigenze, si potrebbe anche valutare WooCommerce Memberships, soprattutto se si usa già WooCommerce per la vendita di corsi o donazioni.
Caratteristiche principali di WordPress per il settore dell’istruzione
WordPress offre molti strumenti adatti al settore dell’istruzione. La gestione avanzata degli utenti e la gestione sicura dei dati sarebbero difficili da gestire da soli, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda. Dato che queste funzionalità sono incluse in WordPress (o facilmente integrabili), le scuole, le università e le piattaforme di apprendimento online possono creare siti web dinamici e sicuri senza entrare nel merito delle questioni tecniche.
Ecco una rapida panoramica di alcune funzionalità di WordPress utili a qualsiasi sito di formazione:
Privacy, sicurezza e conformità dei dati
I siti didattici spesso gestiscono una grande quantità di dati sensibili, tra cui i dati degli studenti, le transazioni finanziarie e le informazioni sul personale. Come si può immaginare, sono necessarie solide misure di sicurezza e conformità.
La mancata protezione di questi dati o il mancato rispetto di normative, come la FERPA negli Stati Uniti e il GDPR in Europa, possono portare a gravi conseguenze, come danni alla reputazione e sanzioni legali. Per fortuna, WordPress offre una serie di strumenti per salvaguardare queste informazioni e mantenere la conformità.
Un hosting sicuro è una base fondamentale per la protezione dei dati. In particolare, Kinsta offre strumenti che gli istituti didattici possono utilizzare immediatamente, tra cui firewall a livello di server, rilevamento proattivo del malware e backup automatici.
Per esempio, la Waseda University di Tokyo ha migliorato la sicurezza dei propri dati migrando all’hosting WordPress gestito di Kinsta, che gli ha anche permesso di snellire la gestione del sito grazie all’applicazione dell’SSL e a strumenti di monitoraggio avanzati.
Parlando di certificati SSL, questi rappresentano un altro livello essenziale di sicurezza dei siti didattici. Con un SSL, si cripta la trasmissione dei dati tra gli utenti e i server per evitare accessi non autorizzati. Insieme a regolari aggiornamenti del core, dei plugin e dei temi di WordPress, queste misure permettono di ridurre le vulnerabilità e garantire un ambiente online sicuro.
Plugin di sicurezza come Wordfence o Sucuri offrono firewall, scansione del malware e protezione del login. Il rispetto di prassi di autenticazione forti, come l’utilizzo di password forti e l’autenticazione a due fattori, aumenta ulteriormente la sicurezza.
Gerarchia dei permessi
Il sito web di un’università spesso richiede una gerarchia di permessi ben strutturata per gestire le esigenze di tutti coloro che potrebbero visitarlo o utilizzarlo, come docenti, studenti, amministratori e personale IT. WordPress dispone di un sistema di ruoli utente integrato che può essere facilmente combinato con plugin e personalizzato. Una volta configurato il sistema di ruoli, è facile assegnare e controllare i livelli di accesso in qualsiasi tipo di ambiente didattico, piccolo o grande che sia.
Impostando una chiara gerarchia, le università possono avere la garanzia che gli utenti accedano solo alle risorse e agli strumenti pertinenti al loro ruolo. Ad esempio, gli studenti possono avere accesso al materiale didattico e ai forum di discussione, mentre i docenti possono gestire i compiti e i voti. Gli amministratori possono supervisionare i contenuti del sito web e il personale IT può occuparsi della manutenzione del backend.
Utilizzando plugin come User Role Editor o Members, le università possono definire ruoli personalizzati e perfezionare le funzionalità di ciascun gruppo. Questo approccio snellisce le operazioni quotidiane sul sito e migliora la sicurezza riducendo al minimo gli accessi non necessari alle aree sensibili.
Una gerarchia di permessi ben implementata fa sì che tutti coloro che hanno bisogno di accedere al sito possano collaborare senza mettere a rischio la sicurezza.
Selezione del tema
La scelta del tema WordPress è importante per le università che vogliono creare un sito coinvolgente e funzionale. Il tema scelto pone le basi sia per l’estetica che per l’esperienza utente, quindi la decisione è strategica.
Nella scelta di un tema, le università dovrebbero dare priorità a caratteristiche come il design reattivo, la velocità di caricamento e il supporto integrato di strumenti didattici come calendari di eventi, cataloghi di corsi e directory di facoltà. I temi realizzati appositamente per le istituzioni didattiche sono spesso dotati di queste funzionalità, il che consente di risparmiare tempo e fatica nella configurazione.
Ad esempio, molti dei temi universitari più quotati offrono template di pagina personalizzati per le ammissioni, le relazioni con gli ex-alunni e le notizie sul campus, assicurando che ogni sezione del sito risponda al suo scopo specifico. EduPress ne è un solido esempio.
È bene assicurarsi che il tema scelto dichiari la compatibilità con i plugin per gli strumenti LMS o i sistemi di membership.
Funzionalità interattive
La presenza di funzionalità interattive sul sito può trasformarlo in un hub digitale coinvolgente che soddisfa le esigenze dei potenziali studenti, degli attuali iscritti e dei docenti. WordPress offre un’ampia gamma di plugin che permettono agli istituti didattici di aggiungere funzionalità che vanno oltre la distribuzione standard dei contenuti. Più un sito è interattivo e maggiore è il coinvolgimento che è in grado di generare, migliori saranno le sue prestazioni.
Un esempio sono i tour del campus. Abbiamo già accennato a come sia possibile implementarli utilizzando un plugin VR. Ma oltre ai tour virtuali, le università possono anche utilizzare strumenti interattivi come sondaggi online e portali per gli studenti.
Plugin come BuddyPress possono trasformare un sito WordPress standard in una comunità online, che potrebbe funzionare bene se installata in una rete multisito per essere utilizzata su più siti di corsi online. Questo potrebbe essere utilizzato anche per creare un social hub per gli ex alunni.
Hosting adatto per prestazioni e scalabilità
L’hosting è un’altra parte essenziale della costruzione di un sito web o di un network didattico affidabile con WordPress. La decisione influenzerà le prestazioni, l’affidabilità e la scalabilità del sito. Questo vale sia per la gestione dei periodi ad alto traffico, come durante le iscrizioni, sia per il supporto dei siti dei vari dipartimenti.
L’hosting gestito per WordPress di Kinsta è un ottimo esempio di hosting su misura per l’istruzione. Design TLC, un cliente specializzato in siti web per scuole e organizzazioni non profit, si affida a Kinsta per offrire siti che caricano velocemente, sono sicuri e scalabili.
Grazie a funzioni quali scaling automatico, cache integrata e CDN globale, Kinsta garantisce che i siti web dei clienti possano gestire grandi volumi di traffico senza compromettere le prestazioni.
Per le università e le scuole, l’hosting premium di Kinsta offre ulteriori vantaggi, come misure di sicurezza avanzate, monitoraggio proattivo e assistenza clienti dedicata. Queste caratteristiche riducono i tempi di inattività e rendono più semplice la gestione del sito. In questo modo, gli insegnanti e le aziende collegate possono concentrarsi sull’offerta di esperienze didattiche eccezionali piuttosto che sui dettagli tecnici.
Supporto per reti multisito su larga scala
Come abbiamo già sottolineato, WordPress multisite permette agli amministratori di gestire più siti web da un’unica dashboard.
Una rete multisito su larga scala richiede strumenti avanzati e un servizio di hosting in grado di gestire esigenze così complesse. Kinsta offre la dashboard MyKinsta, uno strumento semplice, perfettamente adatto per configurare e gestire un’installazione multisito. Inoltre, le istituzioni possono essere sicure che i loro network di siti funzionino correttamente, anche in caso di traffico intenso.
Per gli amministratori che cercano maggiore controllo ed efficienza, strumenti come WP-CLI possono semplificare le attività di gestione del multisito. WP-CLI permette agli amministratori di eseguire operazioni come l’installazione di plugin, l’attivazione di temi e la gestione degli utenti nell’intera rete attraverso operazioni eseguita da riga di comando. Come si può ben immaginare, questo può accelerare diversi processi di backend.
Integrazioni e API
Gli istituti didattici si affidano spesso a una serie di strumenti a supporto delle loro attività. Ci sono molti strumenti tra cui scegliere, come sistemi di gestione dell’apprendimento, piattaforme di iscrizione e strumenti di analisi. WordPress è una scelta eccellente perché permette di integrare queste soluzioni di terze parti in un’unica piattaforma.
WordPress dispone di svariate API, per cui le scuole e le università possono collegare sistemi esterni come i sistemi informativi per gli studenti (student information systems, SIS) e i gateway di pagamento. Utilizzando le API REST, le istituzioni possono sincronizzare i dati tra WordPress e altre piattaforme, ad esempio le informazioni sulle iscrizioni degli studenti o la gestione dei corsi.
I plugin offrono soluzioni già pronte per strumenti come Google Analytics, Salesforce o persino chatbot. Le possibilità sono infinite, che si tratti di incorporare moduli, abilitare il single sign-on (SSO) per un accesso sicuro o integrare l’e-commerce per accettare i pagamenti dei corsi.
Riepilogo
WordPress è uno strumento flessibile e scalabile perfettamente adatto agli istituti didattici. Avere una piattaforma come questa per il sito (o per una rete di siti) della scuola significa poterli rendere più dinamici e adatti a soddisfare le diverse esigenze di studenti, docenti e amministratori.
Se a questo si aggiungono l’hosting e gli strumenti giusti, come l’hosting sicuro di Kinsta, la scelta di plugin intelligenti e un bel tema, le scuole e le università possono sfruttare appieno il potenziale di WordPress, mantenendo le prestazioni, la sicurezza e la conformità.
Le funzionalità di Kinsta offrono ciò di cui gli operatori del settore educativo hanno bisogno. Dal supporto multisito alle misure di sicurezza, Kinsta è il partner ideale per siti WordPress dedicati all’istruzione. Che gestiate un singolo campus o un network esteso, Kinsta è la garanzia che il vostro sito resterà sempre affidabile, sicuro e pronto a scalare.
Lascia un commento