Immagina di lavorare a un progetto importante per uno dei tuoi clienti più importanti. Improvvisamente, il tuo team deve interrompere il lavoro e occuparsi urgentemente dei problemi causati dagli hacker sul sito web di un piccolo cliente.

A nessuno piace lavorare in emergenza. Tuttavia, senza un’adeguata strategia operativa, quando il sito di un cliente è sotto attacco o si blocca a causa di un aggiornamento non riuscito, bisogna precipitarsi e prendere provvedimenti urgenti.

Questo approccio può rappresentare un serio ostacolo alla crescita dell’agenzia perché distrae il team dal core business. Rivela la mancanza di una chiara strategia di crescita. Può causare perdite di entrate e di opportunità commerciali, ridurre la produttività e minare la fiducia tra l’agenzia e i suoi clienti.

Passare da una strategia di gestione delle emergenze a una orientata al futuro aiuta a crescere e a rendere il flusso di lavoro più efficiente e affidabile. Questo post vuole aiutare i proprietari di agenzia a capire le differenze tra l’approccio reattivo (affrontare i problemi nel momento in cui si presentano) e quello proattivo (pianificare il futuro). Scoprirai come, passando dal primo al secondo approccio, si possa preparare l’azienda al successo.

L’approccio proattivo al future-proofing: cos’è e cosa fa

Una strategia di future-proofing richiede un’attenta analisi dei rischi e delle opportunità, nonché una pianificazione proattiva dei passi necessari per mantenere la sicurezza. Comporta anche una regolare manutenzione del sito e una serie di strumenti e servizi che possono aiutare l’agenzia a pianificare e programmare le attività prima che si verifichino potenziali problemi. In breve, se si agisce prima che le cose vadano male, non sarà necessario affrontare molti problemi.

L'approccio antincendio
L’approccio antincendio

Adottando un approccio orientato al futuro, le organizzazioni possono anticipare i potenziali problemi, mitigare i rischi, aumentare la resilienza e tenere il passo con la concorrenza.

Come ogni organizzazione, le web agency devono individuare e capire i rischi in anticipo. Questi rischi comprendono, tra l’altro:

  • Vulnerabilità e attacchi informatici
  • Problemi di compatibilità che possono sorgere dopo un aggiornamento
  • Gestione inadeguata delle credenziali e degli accessi
  • Mancanza di backup
  • Problemi di prestazioni

Per evitare l’insorgere della maggior parte dei problemi, le agenzie che adottano un approccio proattivo alla gestione dei siti WordPress automatizzano i compiti ripetitivi, programmano le attività, implementano le best practice contro i rischi più comuni e scelgono un’infrastruttura di hosting sicura e affidabile.

L'approccio future-proofing
L’approccio future-proofing

Automazione e monitoraggio

L’aggiornamento del core e delle estensioni di un sito WordPress, il monitoraggio dell’attività del sito, l’esecuzione di regolari scansioni malware e il backup dei file e del database richiedono una notevole quantità di lavoro ogni mese. Trascurare queste attività non è fattibile, perché mantenere un sito sicuro e aggiornato è fondamentale per un’azienda online. Tuttavia, eseguire manualmente gli aggiornamenti per ogni sito cliente può essere impegnativo e può nascondere costi che aumentano nel tempo.

Per fortuna, alcuni utili servizi e strumenti software di terze parti possono automatizzare la maggior parte delle attività ripetitive. Dato che le attività sono molteplici, è necessario iscriversi a molti servizi e imparare a utilizzare le diverse dashboard. Questo può richiedere un po’ di tempo e di solito questi servizi sono a pagamento.

Tuttavia, molte di queste attività potrebbero essere gestite dal provider di hosting. Kinsta, ad esempio, offre un’ampia gamma di funzioni di automazione e servizi integrati, liberando i proprietari delle agenzie dalla responsabilità e dai costi associati alle attività di automazione e monitoraggio.

Diamo un’occhiata più da vicino a questi servizi e strumenti.

1. Aggiornamenti automatici e sicuri

Se si utilizza WordPress da un po’ di tempo, si sa quanto sia noioso e rischioso l’aggiornamento del core, dei plugin e dei temi. Gli aggiornamenti possono fallire a causa di errori PHP fatali o interruzioni della connessione. Inoltre, dopo l’aggiornamento possono verificarsi conflitti tra i plugin o il tema, causando il blocco o il malfunzionamento del sito.

Release del Core di WordPress
Release del Core di WordPress (Fonte: WordPress.org)

Pertanto, l’aggiornamento di una qualsiasi parte di un sito WordPress – il core, un plugin o il tema attivo – deve essere fatto sempre con cautela. Dopo ogni aggiornamento, inoltre, è necessario controllare accuratamente la funzionalità del sito.

Il processo di aggiornamento ideale consiste nelle seguenti fasi:

  • Backup del sito prima dell’aggiornamento.
  • Esecusione degli aggiornamenti in un ambiente di staging.
  • Verifica che il sito di staging funzioni e venga visualizzato correttamente.
  • Se tutto funziona come previsto, trasferimento del sito da staging in produzione.
  • Verifica che il sito di produzione funzioni correttamente e che le pagine vengano visualizzate come previsto.

Cosa bisogna fare se qualcosa va storto durante il processo? È necessario ripristinare il sito da un backup funzionante, individuare il problema e ricominciare.

Pagina del Changelog di WooCommerce
Pagina del Changelog di WooCommerce (Fonte WooCommerce.com)

Quanto tempo dedichi all’aggiornamento dei siti web dei tuoi clienti ogni mese? Questo carico di lavoro aggiuntivo comporta un costo orario, che corrisponde al costo medio del tempo di lavoro nel settore.

Per fortuna, oggi WordPress è in grado di aggiornare automaticamente il core, i plugin e i temi e di effettuare il rollback del core e dei plugin in caso di errore.

Tuttavia, anche gli aggiornamenti automatici di WordPress non eliminano tutti i potenziali rischi di errore. Ad esempio, supponiamo che l’aggiornamento di un plugin venga eseguito correttamente, ma che la nuova versione sia incompatibile con altri plugin o con la versione PHP corrente. In questo caso, WordPress potrebbe non essere in grado di eseguire un rollback. Ciò significa che, anche con gli aggiornamenti automatici di WordPress abilitati, è fondamentale creare dei backup e monitorare regolarmente l’attività. È qui che entrano in gioco gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta.

Il nuovo add-on degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta permette alle agenzie di mantenere aggiornati i siti WordPress, sollevandole da tutte le relative preoccupazioni e le incombenze. Grazie ai test di regressione visiva, l’add-on controlla automaticamente l’aspetto del sito prima e dopo gli aggiornamenti di plugin e temi. Se c’è una discrepanza tra le istantanee scattate prima e dopo, l’add-on annulla l’aggiornamento e ripristina la versione precedente.

Aggiornamenti automatici falliti in MyKinsta
Aggiornamenti automatici falliti in MyKinsta

Kinsta invierà un’email di notifica con i dettagli sull’esito dell’aggiornamento. Se l’aggiornamento non va a buon fine, l’email fornirà un elenco dei plugin che non sono stati aggiornati.

Email di aggiornamento automatico fallito
Email di aggiornamento automatico fallito

Inoltre, si riceve regolarmente un’email di riepilogo degli aggiornamenti effettuati su tutti i siti dell’account.

Email di riepilogo degli aggiornamenti automatici
Email di riepilogo degli aggiornamenti automatici

2. Backup automatico e ripristino con un solo clic

Un sito WordPress è sempre a rischio di violazioni e di interruzioni. Ecco perché bisogna sempre avere almeno un backup pulito recente del sito di produzione.

La frequenza dei backup dipende dal tipo di sito che si gestisce. Un backup settimanale può essere sufficiente per un sito vetrina o un blog personale con pochi post pubblicati al mese, mentre i siti di notizie o di grandi e-commerce che vengono aggiornati più volte al giorno possono aver bisogno di backup orari.

Eseguire manualmente un backup non è sempre facile e può richiedere l’intervento di un professionista specializzato. Per questo motivo, è fondamentale utilizzare plugin o strumenti che eseguano automaticamente il backup del sito a intervalli regolari – settimanalmente, quotidianamente o anche più volte al giorno, a seconda delle esigenze. Questi strumenti dovrebbero anche permettere di ripristinare rapidamente il sito da un backup con pochi clic.

Tuttavia, i plugin per il backup automatico di WordPress come UpdraftPlus e Duplicator sono a pagamento e possono aumentare notevolmente i costi di manutenzione.

I clienti di Kinsta non devono preoccuparsi di acquistare la licenza di un plugin di backup premium, perché Kinsta offre sei tipi di backup, gratuiti o disponibili come componenti aggiuntivi premium. A seconda del piano, questi backup hanno una durata di 14 o 30 giorni e possono essere ripristinati con un solo clic in produzione o in staging.

Tutti i piani di Kinsta includono backup giornalieri gratuiti con ripristino con un solo clic
Tutti i piani di Kinsta includono backup giornalieri gratuiti con ripristino con un solo clic

Tutti i piani includono backup giornalieri automatici gratuiti e backup manuali e generati dal sistema. Per i siti che pubblicano contenuti più volte al giorno sono disponibili add-on premium per backup orari e ogni sei ore, oltre alla possibilità di archiviare i dati sui più diffusi servizi di cloud storage.

I backup esterni sono disponibili in MyKinsta come add-on
I backup esterni sono disponibili in MyKinsta come add-on

I backup di Kinsta sono accessibili tramite MyKinsta. Questi eliminano la necessità di costosi plugin di terze parti e possono essere gestiti facilmente dalla stessa interfaccia dell’hosting.

I backup orari sono disponibili come add-in in MyKinsta
I backup orari sono disponibili come add-in in MyKinsta

3. Monitoraggio dell’attività

Quando il sito non funziona, si perdono vendite e clienti e la reputazione del brand è a rischio. Reagire a un’interruzione del sito non è la soluzione. Un sistema che monitora l’attività e avvisa immediatamente quando uno dei siti non è disponibile è fondamentale.

Diversi servizi di terze parti offrono monitoraggio dell’attività e scansioni di sicurezza. Sebbene questi servizi forniscano piani di base gratuiti per siti web personali, le licenze commerciali per più siti possono diventare rapidamente costose. Inoltre, è necessario imparare a utilizzare una dashboard aggiuntiva, che a sua volta avrà delle complessità.

E se l’host si occupasse del monitoraggio dell’attività dietro le quinte, in modo che non debba preoccupartene tu?

Kinsta monitora ogni sito WordPress ospitato sulla piattaforma ogni 3 minuti, il che significa 480 volte al giorno. Se il sistema rileva che un sito non è disponibile, i nostri tecnici vengono avvisati e iniziano immediatamente a lavorare per risolvere il problema. Spesso il problema viene risolto prima ancora che il proprietario del sito se ne accorga.

Inoltre, attivando le notifiche di monitoraggio in MyKinsta, si riceverà un’email quando si verifica un errore del sito, del DNS o dell’SSL o quando scade un dominio.

Impostazioni di notifica in MyKinsta
Impostazioni di notifica in MyKinsta

Il monitoraggio del sito è gratuito per tutti i clienti di Kinsta, indipendentemente dal piano sottoscritto. Oltre al monitoraggio regolare dell’attività, Kinsta offre una garanzia di uptime del 99,9% come parte della nostra SLA.

4. Controlli di sicurezza

Le infezioni da malware minacciano costantemente i siti web in quanto possono compromettere la sicurezza e danneggiare la reputazione del brand. Inoltre, bisogna sapere che i motori di ricerca potrebbero penalizzare i siti affetti da malware.

Ecco perché le scansioni di sicurezza sono fondamentali per i siti WordPress. Aiutano a individuare tempestivamente le potenziali minacce prima che possano compromettere la sicurezza del sito. Pertanto, pianificare una procedura di rimozione del malware efficace è fondamentale per ripristinare rapidamente la sicurezza del sito.

Per monitorare la sicurezza del sito, si può utilizzare un plugin di sicurezza per WordPress. Alcuni esempi sono: WordFence e Sucuri Security.

Il plugin WordPress Wordfence Security
Il plugin WordPress Wordfence Security

Anche in questo caso, i clienti di Kinsta possono stare tranquilli perché non dovranno iscriversi a un servizio di terze parti o installare e configurare un complicato plugin di sicurezza. Kinsta offre una serie di misure proattive per mantenere al sicuro i siti WordPress, tra cui il rilevamento del malware, una garanzia di rimozione gratuita del malware e avvisi di vulnerabilità.

I nostri sistemi effettuano una scansione costante alla ricerca di malware e altre vulnerabilità. Se viene trovata una vulnerabilità, i nostri tecnici vengono avvisati e iniziano a lavorare immediatamente per eliminarla gratuitamente. Inoltre, si riceve una notifica via email ogni volta che viene rilevata una vulnerabilità in un plugin o in un tema dei siti WordPress, in modo da poter intervenire tempestivamente.

Notifica di vulnerabilità per il plugin WooCommerce
Notifica di vulnerabilità per il plugin WooCommerce

ClickUp è un ottimo esempio di team che ha ottimizzato il proprio flusso di lavoro grazie all’automazione dell’hosting e ai controlli di sicurezza. Lydia Minehan-Tubic, ingegnere HTML e CSS di ClickUp, condivide la sua esperienza:

Sapere che l’hosting enterprise di Kinsta poteva occuparsi in modo affidabile di specifiche misure di sicurezza di WordPress sul nostro blog significava che il nostro team DevOps poteva dare priorità alla sicurezza complessiva della nostra piattaforma.

Pianificazione strategica

Non tutto può essere automatizzato nella gestione di un sito WordPress. Su siti molto complessi, soprattutto quelli con codice personalizzato, possono sorgere incompatibilità che devono essere gestite manualmente. Lo stesso vale quando sono state implementate integrazioni con servizi esterni che potrebbero smettere di funzionare in seguito a un aggiornamento o a una modifica manuale del codice.

In questi casi, è fondamentale disporre di ambienti di staging in cui testare in sicurezza le modifiche prima di implementarle.

Gli ambienti di staging consentono inoltre alle agenzie di fornire pacchetti di manutenzione proattiva. Invece di far pagare alle aziende clienti ogni intervento, le agenzie possono offrire pacchetti di manutenzione completi supportati da un hosting di alto livello. Questi pacchetti possono aumentare significativamente i ricavi senza creare carichi di lavoro ingestibili.

1. Ambienti di staging

Gli ambienti di staging sono utili in molte situazioni. Un uso comune è quello di eseguire gli aggiornamenti di WordPress, dei plugin e dei temi in un ambiente sicuro per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Una volta che il sito è stato aggiornato e testato, lo si può trasferire dall’ambiente di staging a quello di produzione.

Gli ambienti di staging sono essenziali per le modifiche complesse, come nel caso in cui si è aggiunto del codice personalizzato che potrebbe non funzionare come previsto dopo l’aggiornamento di un plugin o l’aggiornamento a una nuova versione PHP. In questi casi, apportare modifiche direttamente in produzione non è una soluzione affidabile.

Se l’host non fornisce ambienti di staging, si può sempre utilizzare un plugin come WP Staging, ideale se il sito gira “su un server di hosting condiviso debole”.

Il plugin di backup per WordPress WP Staging
Il plugin di backup per WordPress WP Staging

I clienti di Kinsta non devono preoccuparsi di questo, perché tutti i siti WordPress sono dotati di un ambiente di staging. Questo permette di sviluppare il sito, eseguire gli aggiornamenti e tutti i test necessari prima di passare alla produzione.

Oltre agli ambienti di staging standard inclusi gratuitamente in tutti i piani di Kinsta, i nostri clienti hanno la possibilità di aggiungere al loro piano l’add-on degli Ambienti di Stagin Premium. Questi ambienti dispongono di 12 CPU, 8 GB di memoria e lo stesso numero di thread PHP del sito di produzione.

Inoltre, gli ambienti di staging si integrano perfettamente con la nostra suite di sviluppo locale, DevKinsta. Combinando DevKinsta con gli ambienti di staging si può sviluppare in locale, spostare il sito in un ambiente di staging di Kinsta e continuare lo sviluppo e i test in uno spazio sicuro prima di spostare il sito in produzione.

2. Supporto esperto

Prima o poi, la gestione di un sito web WordPress comporta inevitabilmente problemi complessi. Questo vale soprattutto per siti complessi, come le piattaforme di e-commerce, i siti web ad iscrizione e le installazioni multisito con centinaia di sottositi.

I motivi sono diversi e non riguardano necessariamente malfunzionamenti o attacchi informatici. Ad esempio, si potrebbe lanciare una campagna promozionale che diventa rapidamente virale, essere in procinto di apparire in uno show televisivo di grande impatto o vivere una stagione delle feste particolarmente redditizia. In questi casi, il sito potrebbe essere sommerso di richieste e si potrebbe aver bisogno di un supporto immediato per garantire che le risorse allocate siano sufficienti a gestire l’improvvisa ondata di traffico.

Avere a disposizione un supporto esperto all’hosting dà un reale vantaggio competitivo, permettendo di capitalizzare le opportunità di vendita. Questo è importante soprattutto quando si presentano problemi tecnici complessi che non è possibile risolvere da soli. Piuttosto che assumere tecnici specializzati, un supporto di livello enterprise può aiutare a risolvere i problemi più complessi.

Un servizio di supporto specializzato sull’hosting WordPress è una parte fondamentale di un piano strategico completo. Permette di rispondere rapidamente a problemi complessi, riducendo i costi di gestione del sito e creando fiducia e fedeltà nei clienti.

Kinsta offre supporto esperto disponibile tramite chat dalla dashboard MyKinsta. I nostri tecnici esperti di WordPress sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Quando si sceglie un provider di hosting per un sito WordPress, bisogna confrontare le recensioni degli utenti su piattaforme indipendenti come G2 o Trustpilot.

Kinsta si è aggiudicato il premio per il miglior supporto dell'estate 2025 di G2
Kinsta si è aggiudicato il premio per il miglior supporto dell’estate 2025 di G2 (Fonte: G2)

WP Umbrella è un ottimo esempio di come il supporto di Kinsta possa aiutare le agenzie a crescere. Offre un servizio che consente di gestire decine di siti da un’unica dashboard con un’ampia gamma di funzioni, tra cui aggiornamenti sicuri, monitoraggio dell’attività, backup e report sulla manutenzione.

Aurelio Volle, co-fondatore di WP Umbrella, sottolinea l’importanza di un supporto veloce e affidabile:

Offriamo ai nostri clienti una soluzione di monitoraggio dell’attività e capita che il nostro robot venga bloccato dai firewall degli host. Abbiamo inviato un ticket e in poche ore il problema è stato risolto. Credetimi, avendo contattato diversi host, raramente è così facile. Con Kinsta riteniamo che il benessere del cliente sia al centro del rapporto e questo è un aspetto che apprezzo molto.

3. Piani di manutenzione proattiva

Una strategia accuratamente pianificata e completa consente all’agenzia di ridurre al minimo il tempo dedicato alla manutenzione del sito. Le agenzie possono offrire ai loro clienti pacchetti completi di manutenzione dei siti WordPress, mantenendo efficienti i loro flussi di lavoro grazie all’automazione delle attività ripetitive. Si tratta di una strategia vantaggiosa per tutti: le agenzie possono monetizzare la loro attività in modo più efficace e i loro clienti avranno siti web ben funzionanti e sicuri.

Stabilendo un forte rapporto di fiducia con i clienti e generando entrate ricorrenti l’agenzia riesce a programmare la crescita in modo più efficace.

f.technology fornisce un buon esempio di come le agenzie possano offrire pacchetti di servizi di alto valore scegliendo un provider di hosting premium come Kinsta. La loro agenzia offre pacchetti di sviluppo e manutenzione di siti WordPress utilizzando l’hosting di Kinsta. Sfruttando le automazioni di Kinsta, come gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta e i backup automatici giornalieri, il supporto esperto, gli ambienti di staging e le funzioni di sicurezza, f.technology può offrire un pacchetto completo di servizi enterprise.

Come dice Franco Farnedi, fondatore e CEO di f.technology,

Il fornitore di hosting è fondamentale per i nostri servizi tecnologici perché influenza tutto ciò che offriamo. Ecco perché invitiamo i nostri clienti a passare a Kinsta. Per noi è importante.

I clienti possono personalizzare i loro piani aggiungendo servizi extra, come i backup off-site, l’assistenza personalizzata premium e la gestione personalizzata dei progetti. Evitando le attività ripetitive e di scarso valore come gli aggiornamenti automatici dell’ambiente e i backup, f.technology può concentrarsi sulle attività che aggiungono maggior valore ai servizi, offrendo ai clienti pacchetti completi a prezzi competitivi.

f.technology
I clienti di f.technology possono personalizzare i loro pacchetti di servizi.

Infrastruttura

Senza un’infrastruttura adeguata, la crescita non è realistica. Ecco perché la scelta di un provider di hosting di alto livello che offra l’infrastruttura, i servizi e gli strumenti più avanzati per lo sviluppo e la manutenzione dei siti WordPress è essenziale per un’agenzia moderna e orientata alla crescita.

Ora diamo un’occhiata più da vicino agli elementi necessari perché un’infrastruttura possa supportare le aziende nei mercati moderni.

1. Hosting gestito per WordPress

Un servizio di hosting gestito premium per WordPress consente ai proprietari di agenzie di lanciare un nuovo sito in pochi minuti, risparmiando tempo e fatica. L’hosting gestito viene fornito preconfigurato, il che significa che l’agenzia non dovrà occuparsi delle difficoltà di configurazione e gestione di un server: se ne occuperà l’host.

L’hosting gestito premium offre servizi aggiuntivi per mantenere la sicurezza e le prestazioni di un sito WordPress. Questi includono l’installazione con un solo clic, i backup automatici, gli ambienti di staging, la gestione dei DNS e il supporto.

Kinsta offre un hosting gestito Premium per WordPress su misura per le agenzie. Oltre ai servizi di hosting gestito standard, Kinsta offre una serie di funzioni extra che consentono all’agenzia di gestire più siti WordPress in team con il minimo sforzo.

Dashboard MyKinsta: Kinsta ha dashboard centralizzata che riunisce in un unico posto tutte le funzioni necessarie per lanciare e gestire siti WordPress. Offre una panoramica di tutti i siti e permette agli utenti di eseguire aggiornamenti in blocco (plugin e temi) e di richiedere migrazioni di siti WordPress esistenti. Le sezioni dedicate ai singoli siti mettono a disposizione degli utenti tutto ciò che serve per gestire un sito WordPress:

  • Gestione del dominio
  • Gestione dei backup
  • Gestione dei redirect
  • Aggiornamenti di plugin e temi
  • Analisi del sito
  • Gestione di cache e CDN
  • Strumento APM
  • Gestione degli utenti

Inoltre, MyKinsta offre strumenti aggiuntivi come Ricerca e Sostituzione per il database del sito, una funzione di riavvio di PHP e il debug di WordPress.

Altri strumenti disponibili in MyKinsta
Altri strumenti disponibili in MyKinsta

Strumenti di sviluppo integrati: Kinsta offre ambienti di staging standard e premium, la possibilità di clonare i siti, l’accesso SSH al sito, una suite di sviluppo locale che si integra con l’hosting di Kinsta e molto altro.

Gestione multiutente: In MyKinsta è possibile concedere diversi livelli di accesso ai membri del team, a seconda del rispettivo ruolo. I proprietari delle aziende possono assegnare ruoli a livello di sito o di azienda, e i ruoli vanno dall’amministrazione allo sviluppo, alla fatturazione.

Supporto esperto: Ne abbiamo già parlato in precedenza. Il supporto tecnico specializzato è essenziale per qualsiasi attività online e particolarmente importante quando si gestiscono molti siti di clienti.

2. Sicurezza a livello di server

Il web host deve disporre di misure di sicurezza all’avanguardia. La sicurezza dei siti dei clienti non è negoziabile. Se non si dà priorità alla sicurezza, ci si troverà sempre in difficoltà, soprattutto quando si gestiscono più siti web.

Grazie a misure di sicurezza passive, reattive e proattive, Kinsta permette di stare tranquilli sapendo che il sito è in buone mani.

Le misure di sicurezza passive impediscono al traffico dannoso di raggiungere i siti web dei clienti. Tutti gli utenti di Kinsta beneficiano del WAF di Cloudflare con mitigazione DDoS, indipendentemente dal piano sottoscritto. Altre misure di sicurezza passiva includono certificati SSL gratuiti, connessioni SFTP, autenticazione a due fattori, blocco degli IP e altre funzioni di sicurezza.

Le misure di sicurezza reattive permettono di reagire rapidamente quando qualcosa va storto. Kinsta impiega diverse misure di questo tipo, tra cui sei tipi di backup, una garanzia di hack-fix e un supporto esperto 24/7/365 in dieci lingue.

Le misure di sicurezza proattive sono quelle che distinguono un approccio antincendio da un approccio orientato al futuro. Queste attività di monitoraggio e automazione permettono di intercettare e neutralizzare le minacce prima che raggiungano il sito. Kinsta supporta le ultime versioni di PHP, offre il rilevamento di malware, gli aggiornamenti automatici di Kinsta, gli avvisi di vulnerabilità e gli ambienti di staging.

L’impegno di Kinsta per la sicurezza è certificato. L’azienda è conforme alle certificazioni ISO 27001, SOC 2 Type II, GDPR e CCPA. Si veda il nostro Trust center per i dettagli sulle certificazioni di sicurezza di Kinsta.

Riepilogo

L’attività principale di un’agenzia non è la manutenzione ordinaria del sito web o la messa in sicurezza della piattaforma. Tuttavia, senza una strategia proattiva e lungimirante, il team passerà ore a gestire le emergenze che si presentano.

È qui che un servizio di hosting premium gestito come Kinsta può fare la differenza. Kinsta ha sviluppato una suite completa di strumenti e servizi pensati appositamente per le agenzie che gestiscono decine o addirittura centinaia di siti web di clienti, dai piccoli blog ai siti di e-commerce con milioni di visitatori al mese.

Le nostre agenzie clienti sono invitate a partecipare al nostro Agency Partner Program, progettato appositamente per le agenzie digitali che vogliono scalare in modo più intelligente, con hosting premium, commissioni a vita, lead qualificati e supporto al co-marketing. Scopri di più!

Carlo Daniele Kinsta

Carlo è cultore appassionato di webdesign e front-end development. Gioca con WordPress da oltre 20 anni, anche in collaborazione con università ed enti educativi italiani ed europei. Su WordPress ha scritto centinaia di articoli e guide, pubblicati sia in siti web italiani e internazionali, che su riviste a stampa. Lo trovate su LinkedIn.