Se si sceglie di non installare WordPress (ambiente vuoto) quando si aggiunge un sito, è possibile installare WordPress manualmente. Questo è utile se si vuole utilizzare una versione precedente di WordPress per testare un plugin o un tema.
Installare WordPress con WP-CLI
Passo 1
È necessario innanzi tutto collegarsi al server del sito con SSH e accedere alla root del sito:
cd public
Passo 2
Poi bisognerà scaricare l’ultima versione di WordPress con:
wp core download
Passo 3
Prima di poter installare WordPress, è necessario creare il file wp-config.php e configurare le impostazioni del database. A tal fine, si ha bisogno del nome del database, del nome utente del database e della password del database. Questi dati si trovano nella scheda Info del sito in MyKinsta.

Il seguente comando chiederà la password del database (più sicura di quella che potrebbe essere memorizzata nella cronologia di bash). Sostituite “yourdbname” e “yourdbuser” con il nome del database del vostro sito e il nome utente del database di MyKinsta:
wp config create --dbname=yourdbname --dbuser=yourdbuser --prompt=dbpass
.
Quando sarà richiesto, inserite la password del database e verrà generato il file wp-config.php.
Passo 4
Ora è tutto pronto per installare WordPress. Modificate il seguente comando inserendo il dominio del vostro sito (o l’URL temporaneo se non avete ancora aggiunto un dominio personalizzato), il titolo, il nome utente admin preferito e l’indirizzo email dell’amministratore. Quando viene richiesta la password, inserite una password unica e forte.
wp core install --url=example.com --title="Your New WordPress Site" --admin_user=youruser --prompt=admin_password [email protected]
Passo 5 (Opzionale)
Il comando core install installa l’ultima versione di WordPress. Se si vuole fare un downgrade di WordPress per i test, si dovrà utilizzare questo comando, sostituendo il numero di versione con la versione desiderata:
wp core update --version=5.7.3 --force
Passo 6
Ora si può accedere alla pagina di login di WordPress (/wp-admin) e fare il login.
Passo 7
Dato che WordPress è stato installato manualmente, l’ultima operazione da eseguire è l’installazione del plugin Kinsta MU per far sì che il sito funzioni senza problemi nel nostro ambiente.
Installare WordPress con SFTP
Passo 1
Scaricate la versione di WordPress che volete installare da WordPress.org e salvatela dove potete trovarla facilmente sul vostro computer.
Passo 2
Al termine del download, estraete i file.

Passo 3
All’interno della cartella wordpress, rinominate wp-config-sample.php in wp-config.php e apritelo con il vostro editor di testo preferito.
Passo 4
Per aggiornare il file, è necessario prima copiare il nome del database, il nome utente del database e la password del database dalla scheda Info del sito in MyKinsta.

Passo 5
Aggiornate le impostazioni di MySQL in wp-config.php con questi dati. Lasciate invariate le altre impostazioni di MySQL.

Passo 6
Quindi bisognerà generare dei sali unici per WordPress con lo strumento secret key di WordPress.org e aggiornare il file wp-config.php con i nuovi sali.

Passo 7
Ora è il momento di caricare i file di WordPress sul server del sito. Per farlo, bisognerà collegarsi al sito con SFTP.
Una volta connessi, navigate nella cartella/directory public. Caricate il contenuto della cartella wordpress (ma non la cartella stessa) dal computer locale a public sul server. Nota: è possibile saltare o eliminare i file readme.html e license.txt perché non sono necessari.
Il caricamento potrebbe richiedere alcuni minuti, a seconda della velocità della connessione internet.
Passo 8
Per eseguire il programma di installazione di WordPress, bisogna accedere al sito. Dall’elenco dei domini del sito in MyKinsta, fate clic sul pulsante Apri URL accanto al dominio primario.

Passo 9
Aprendo il sito, verrà visualizzato il programma di installazione di WordPress dove potrete scegliere la lingua del sito e poi far clic sul pulsante Continua.

Passo 10
Inserite il titolo del sito, il nome utente, la password, l’indirizzo email e scegliete se scoraggiare l’indicizzazione del sito da parte dei motori di ricerca.

Apparirà un messaggio di conferma e riceverete anche un’email con l’URL di accesso e il nome utente.

Passo 11
Ora potete accedere alla pagina di login di WordPress (wp-admin) e fare il login.
Passo 12
L’ultima operazione da eseguire è l’installazione del plugin Kinsta MU per essere sicuri che il sito funzioni correttamente nel nostro ambiente.