Con l’add-on per i backup esterni di Kinsta, potete facilmente eseguire il backup del vostro sito WordPress su Amazon S3 o Google Cloud Storage. La funzione di backup esterno può essere impostata per backup settimanali o mensili e non richiede l’installazione di plugin o strumenti aggiuntivi.
L’add-on per i backup esterni di Kinsta è un’ottima soluzione se state cercando un modo semplice per gestire i backup offsite.
Per aggiungere l’add-on dei backup esterni al vostro piano, accedete a MyKinsta, fate clic su Siti WordPress > nome del sito > Backup e selezionate l’opzione Esterno. Al momento, per i backup esterni sono supportati i bucket di Amazon S3 e Google Cloud Storage.

L’addon dei backup esterni costa $2/mese per ogni backup di sito più $1/GB al mese per larghezza di banda. I calcoli di esempio riportati di seguito mostrano come funziona il calcolo del prezzo per tre siti che utilizzano backup esterni.
- Il sito A utilizza 5 GB di larghezza di banda esterna: $2 + $5
- Il sito B utilizza 8 GB di larghezza di banda esterna: $2 + $8
- Il sito C utilizza 20 GB di larghezza di banda esterna: $2 + $20
- Il costo totale mensile per i backup esterni è di 39 dollari.
Tenete presente che questo esempio non include i costi di storage, che vengono fatturati separatamente e direttamente da Google Cloud Platform o AWS.
Come Configurare un Bucket di Google Cloud Storage per i Backup Esterni
Per utilizzare Google Cloud Storage (GCS) per i vostri backup esterni, dovrete prima configurare un account su Google Cloud Platform (GCP). Se avete già un account, passate subito alla fase successiva.
Se non avete un account su Google Cloud Platform, registratevi qui.
Creare un Bucket di Google Cloud Storage
Per creare un bucket GCS, accedete al vostro account GCP e andate su Storage nel menu di navigazione sul lato sinistro.

Poi fate clic sul pulsante Create Bucket nella parte superiore della pagina.

Specificate un nome per il vostro bucket di archiviazione. Per il nostro esempio, abbiamo utilizzato “kinstalife”.

Poi selezionate il tipo di posizione e la posizione dei backup esterni. Google offre tre diversi tipi di località: region, dual region, multi-region.
- Region – è l’opzione meno costosa e consente di archiviare i dati in un’unica regione.
- Dual-region – archivia i dati in due regioni per una maggiore disponibilità.
- Multi-region – è l’opzione più costosa e memorizza i dati in più regioni.
Il tipo di località scelto dovrebbe riflettere le vostre esigenze di backup. Se gestite un’azienda che richiede un’infrastruttura di backup strategica con la massima disponibilità e la minima latenza, la soluzione multi-region è una buona scelta.
D’altra parte, se state cercando un’opzione più semplice ed economica per i backup mensili, la regione o la doppia regione vanno bene. Dopo aver selezionato il tipo di località, andate avanti e selezionate la località. A seconda del tipo di località scelta, le opzioni di localizzazione variano.
Ad esempio, in questo momento il tipo di località Dual-region supporta solo Americas e Europe. In generale, dovreste selezionare la località più vicina a voi.

Di seguito, selezionate una classe di archiviazione per i backup esterni. È importante selezionare la classe di archiviazione corretta per il vostro specifico caso d’uso perché ogni classe ha costi di archiviazione diversi.
- Se prevedete di accedere frequentemente ai backup, selezionate Standard.
- Se prevedete di accedere ai backup meno di una volta al mese, selezionate Nearline.
- Se prevedete di accedere ai backup meno di una volta ogni tre mesi, selezionate Coldline.
- Se prevedete di accedere ai backup meno di una volta all’anno, selezionate Archive.
Se non siete sicuri della classe di archiviazione, vi consigliamo di selezionare la classe Standard.

Successivamente, scegliete Fine-Grained per l’opzione di controllo dell’accesso.

La sezione Advanced Settings ha diverse opzioni. Queste non devono essere modificate. Dopo aver rivisto le impostazioni del bucket, fate clic su Create per finalizzare la procedura.

Dopo aver creato il bucket, dovreste vederlo nel browser di archiviazione.

Creare un Account di Servizio
Successivamente, sarà necessario creare un account di servizio con i permessi per gestire il bucket di archiviazione. Andate su IAM & Admin nel menu di navigazione e fate clic su Service Account.

Cliccate sul pulsante Create Service Account.

Fornite al vostro Account di servizio un nome, un ID e una descrizione. Consigliamo di utilizzare “mykinsta-external-backups” o una cosa simile per chiarire che questo account di servizio è collegato all’add-on di Kinsta per i backup esterni. Dopo aver compilato i campi del modulo, fate clic sul pulsante Create.

Sarà, quindi, necessario assegnare i permessi di Storage Admin all’account di servizio. Questo dà all’account di servizio la possibilità di gestire i file presenti nel vostro bucket di Google Cloud Storage.
Se non trovate Storage Admin nell’elenco, potete utilizzare la funzione di ricerca per trovare il ruolo corretto. Dopo aver assegnato il ruolo, cliccate su Continue per passare alla fase successiva.

Opzionalmente, potete aggiungere un utente che faccia da amministratore per l’account di servizio. Premettendo che l’amministratore dell’account di servizio non è richiesto, può essere comunque utile se in futuro si intende utilizzare l’account di servizio per altre cose.
Se siete utenti avanzati e avete un motivo per specificare un amministratore, potete farlo qui. Altrimenti, potete lasciarlo in bianco. Fate clic su Done per concludere la procedura di creazione dell’account di servizio.

Creare una Coppia di Chiavi dell’Account di Servizio
Di seguito, sarà necessario creare una coppia di chiavi per autenticare le connessioni tra il vostro account di servizio e MyKinsta. Per farlo, cliccate sull’account di servizio appena creato.

Scorrete fino in fondo alla pagina, fino alla sezione Keys e fate clic su Add Key e Create New Key.

Selezionare l’opzione JSON come tipo di chiave e premere Create.

Il vostro browser dovrebbe scaricare automaticamente un file JSON contenente i dati della chiave del vostro account di servizio. Tenete presente che questo file JSON contiene una chiave privata e altre informazioni importanti sul vostro account di servizio. Assicuratevi di conservarlo in un luogo sicuro e di non condividerlo con nessuno, a meno che non ci sia un motivo per farlo.
Il nome del file JSON dovrebbe avere questo aspetto:
kinstalife-280115-42d3c1d04a09.json
In seguito, durante la procedura di configurazione del backup esterno in MyKinsta, avrete bisogno del contenuto di questo file JSON. Per ora, basta tenerlo in un luogo sicuro.
Configurare l’Add-On dei Backup Esterni in MyKinsta
Per collegare il vostro bucket di archiviazione al tool di backup esterno di Kinsta, avrete bisogno di tre informazioni da Google Cloud.
- Nome del bucket di Google Cloud
- ID del progetto Google Cloud
- La chiave privata del vostro account di servizio
Nome del Bucket di Google Cloud
Per trovare il nome del vostro bucket di Google Cloud, andate alla pagina dello Storage Browser nel vostro cruscotto di Google Cloud e cercate nella colonna Name. Nella schermata sottostante, il nome del nostro bucket è “kinstalife”.

Project ID di Google Cloud
Per trovare il Project ID di Google Cloud, andate su IAM & Admin > Settings. L’ID del progetto si trova in questa pagina. Nella schermata sottostante, il nostro Project ID è kinstalife-280115
.

Chiave Privata dell’Account di Servizio
La chiave privata del vostro account di servizio si trova nel file JSON precedentemente scaricato. Di seguito dovrete copiare il contenuto del file JSON in MyKinsta, quindi aprite il file in un editor di testo. Il contenuto del file dovrebbe essere qualcosa di simile a questo:
{
"type": "service_account",
"project_id": "kinstalife-280115",
"private_key_id": "01sxigr0jy9p5przs80gijgcd1ouacn6d417l3ia",
"private_key": "-----BEGIN PRIVATE KEY-----\nMIIEvgIBADANBgkqhkiG9w0B...\n-----END PRIVATE KEY-----\n",
"client_email": "[email protected]com",
"client_id": "043137139116347916375",
"auth_uri": "https://accounts.google.com/o/oauth2/auth",
"token_uri": "https://oauth2.googleapis.com/token",
"auth_provider_x509_cert_url": "https://www.googleapis.com/oauth2/v1/certs",
"client_x509_cert_url": "https://www.googleapis.com/robot/v1/metadata/x509/mykinsta-external-backups%40kinstalife-280115.iam.gserviceaccount.com"
}
In MyKinsta, andate su Siti WordPress > nome del sito > Backup > Esterno e fate clic sul pulsante Scegli sotto l’opzione Google Cloud Storage.

Compilate il modulo dei dati di archiviazione del vostro bucket di Google Cloud Storage e le informazioni del vostro account di servizio.
- Nel campo Nome del bucket di Google Cloud incollate il nome del bucket.
- Nel campo Project ID di Google Cloud incollate il vostro Project ID.
- Nel campo Chiave privata dell’account di servizio incollare il contenuto del file JSON.
- Se volete eseguire il backup del sito in una cartella unica specifica del sito, selezionate la casella Crea sottocartella (tuosito). Cliccate su Avanti per passare alla fase successiva.

Successivamente, scegliete se volete eseguire il backup dei file del vostro sito, del database o di entrambi. Potete anche scegliere tra backup mensili e settimanali.
Dopo aver effettuato le selezioni, premere Avanti per continuare.

Infine, rivedete i dati dell’iscrizione ai backup esterni e le impostazioni che avete scelto. Se avete bisogno di apportare modifiche alle opzioni di backup, premete il pulsante Indietro. Se tutto va bene, premete il pulsante Abilita Backup Esterni per completare la procedura di configurazione.

Ora dovreste vedere l’add-on nella sezione Esterno della vostra pagina dei backup.

Come Impostare un Bucket di Amazon S3 per i Backup Esterni
Per utilizzare Amazon S3 per i vostri backup esterni, dovrete prima configurare un account Amazon Web Services (AWS).
Se avete già un account, passate alle fasi successive. Se non avete un account AWS, registratevi qui.
Creare un Bucket di Amazon S3
Per creare un bucket di Amazon S3, cliccate su Services nella barra dei menu. Nel menu a tendina, selezionate S3 sotto la voce Storage.

Fate clic sul pulsante Create Bucket per impostare il bucket S3 per i backup esterni.

Successivamente, specificate il nome e la regione del bucket per il vostro bucket S3. Nella schermata sottostante, il nostro nome del bucket è “kinstalife” e la nostra regione è US East (Ohio) us-east-2.

Accertatevi che sia selezionata l’opzione Block all public access. In questo modo eviterete che i vostri backup siano accessibili pubblicamente senza autenticazione. Poi fate clic sul pulsante Create Bucket.

Ora dovreste vedere il bucket appena creato nel vostro cruscotto di S3.

Creare un Utente AWS
Di seguito dovrete creare un utente AWS, che verrà utilizzato per fornire a MyKinsta l’accesso al vostro bucket S3. Per iniziare, cliccate su Services nella barra dei menu e poi su IAM, sotto la voce sotto Security, Identity, & Compliance.

Nella barra laterale, fate clic su Users sotto Access Management e fate clic su Add User.

Specificate un nome utente per l’utente IAM. Consigliamo di utilizzare un nome come “mykinsta-external-backups” che identifichi chiaramente lo scopo dell’utente. Per il tipo di accesso, selezionate Programmatic Access e premete Next: Permissions per passare alla fase successiva.

Nella pagina dei permessi IAM, selezionate Attach existing policies directly. Per il nome della policy, scegliete AmazonS3FullAccess. Se non riuscite a trovare la policy, potete utilizzare la casella di ricerca per cercare “S3”. L’assegnazione della policy “AmazonS3FullAccess” permetterà all’utente associato di accedere a tutti i vostri bucket AWS. Dopo aver assegnato la policy, fate clic su Next: Tags per passare alla fase successiva.

Opzionalmente, è possibile aggiungere i tag di IAM per l’utente. Questo è utile quando si fa un uso avanzato e si richiedono ulteriori metadati a livello utente. Se non è necessario aggiungere tag, fate clic su Next: Review per passare alla fase successiva.

Rivedete i dettagli del vostro nuovo utente IAM. Se notate un problema, potete fare clic su Previous per tornare a un passaggio precedente. Se tutto va bene, cliccate su Create User.

Copiate Access Key ID e Secret Access Key in un luogo sicuro. Tenete presente che questa coppia di chiavi dà accesso ai vostri bucket S3, quindi assicuratevi di tenerla in un luogo sicuro. In seguito avrete bisogno della coppia di chiavi per collegare il vostro bucket S3 allo strumento di backup esterno di Kinsta.

In MyKinsta, andate su Siti WordPress > nome del sito > Backup > Esterno e fate clic sul pulsante Scegli sotto l’opzione Amazon S3.

Compilate il modulo dei dati di archiviazione con le vostre informazioni utente S3 e IAM.
- Nel campo Nome bucket AWS S3, incollate il nome del vostro bucket S3.
- Nel campo ID chiave di accesso AWS, incollare l’ID della chiave di accesso dell’utente IAM.
- Nella Chiave d’accesso segreta AWS, incollate la chiave d’accesso segreta dell’utente IAM.
- Se desiderate eseguire il backup del sito in un’unica cartella specifica per il sito, selezionate la casella Crea sottocartella (tuosito). Cliccate su Avanti per passare alla fase successiva.

Successivamente, scegliete se volete eseguire il backup dei file del vostro sito, del database o di entrambi. Potete anche scegliere tra backup mensili e settimanali. Dopo aver effettuato le selezioni, premete Avanti per continuare.

Infine, rivedete i dettagli dell’iscrizione ai backup esterni e le impostazioni che avete scelto. Se è necessario apportare modifiche alle opzioni di backup, premete il pulsante Indietro. Se tutto va bene, premete il pulsante Abilita Backup Esterni per completare la procedura di configurazione.

Ora dovreste vedere il componente aggiuntivo nella sezione Esterno della vostra pagina dei backup.

Come Rimuovere l’Add-On dei Backup Esterni
Per rimuovere (e interrompere) l’add-on dei backup esterni, andate su Siti WordPress > nome del sito > Backup e fate clic su Modifica.

Fate clic su Scegli sotto Nessun backup esterno per rimuovere il componente aggiuntivo dei backup esterni dal vostro sito WordPress.

Per confermare la rimozione del componente aggiuntivo dei backup esterni, fate clic su Modifica impostazioni di backup.

La vostra successiva fattura includerà i backup esterni dal momento dell’ultima fattura fino all’annullamento dell’add-on.
Riepilogo
L’add-on per i backup esterni di Kinsta offre un modo semplice per archiviare i backup del sito WordPress sul vostro bucket di Amazon S3 o Google Cloud Storage. Se avete domande sul nostro add-on per i backup esterni, contattate il nostro team di supporto per avere assistenza.