Aggiornamenti automatici
Su Kinsta, è possibile attivare gli aggiornamenti automatici per i temi e i plugin in due modi:
- Aggiornamenti automatici di WordPress: WordPress esegue automaticamente gli aggiornamenti dei plugin e dei temi due volte al giorno. Non esegue un test di regressione, quindi non può capire se un plugin o un tema aggiornato causa problemi.
- Aggiornamenti automatici di Kinsta: Kinsta offre aggiornamenti automatici giornalieri per temi e plugin, gratuiti per il primo mese e a soli 3 dollari al mese per ambiente. Nota: il primo mese di utilizzo del servizio di Aggiornamento Automatico di Kinsta è gratuito per tutti i piani. Se si ha un piano Single 35k o WP2, anche il primo mese di hosting è gratuito. Queste offerte sono separate: se si attivano gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta il 15° giorno di utilizzo del piano, si ha comunque un mese intero di aggiornamenti gratuiti.
Tutti i temi e plugin vengono aggiornati per il sito anche se sono inattivi e ogni nuovo plugin o tema installato viene aggiunto agli Aggiornamenti Automatici di Kinsta, assicurando protezione dalle vulnerabilità senza alcuno sforzo.
Kinsta esegue anche un test di regressione visuale sul sito per rilevare cambiamenti significativi prima e dopo gli aggiornamenti. Di dafault, questo test confronta la homepage e quattro pagine selezionate a caso dalla sitemap. Ma è anche possibile specificare manualmente quali pagine testare. Scegliendo URL specifici, verranno testate solo quelle pagine, anche se ne sono state fornite meno di cinque. Questo permette di rilevare eventuali differenze significative dovute all’aggiornamento. Se viene individuato un problema, Kinsta ripristina automaticamente un backup effettuato prima dell’aggiornamento, facendo sì che il sito rimanga stabile e sicuro nel tempo. Questi backup sono disponibili per tre giorni in Backup > Generati dal sistema, con una nota che indica il plugin che è stato aggiornato al momento del backup.
Kinsta utilizza ScreenshotOne per catturare e confrontare le schermate prima e dopo l’aggiornamento. Questi screenshot, insieme alle immagini che evidenziano le differenze, vengono archiviati in modo sicuro per 60 giorni. Se il dominio ha regole di sicurezza rigide che bloccano le richieste provenienti da origini sconosciute, potrebbe essere necessario configurare una allowlist per abilitare questi screenshot. Si hanno a disposizione due opzioni:- Impostare una regola che accetti le richieste contenenti l’intestazione
User-Agent:kinsta-bot
. - Consentire il traffico da intervalli di indirizzi IP di ScreenshotOne.
- Impostare una regola che accetti le richieste contenenti l’intestazione
Nella Dashboard Azienda, è possibile visualizzare un riepilogo degli aggiornamenti di plugin e temi per tutti i siti, con indicazione del numero di aggiornamenti disponibili, eventuali plugin vulnerabili e i dettagli degli aggiornamenti più recenti.

Abilitare gli aggiornamenti automatici
È possibile abilitare gli aggiornamenti automatici nella sezione Siti WordPress > nome del sito > Plugin e temi > Aggiornamenti automatici > Modifica.

Si possono attivare contemporaneamente gli aggiornamenti automatici per temi e plugin, compresi i siti di staging, dalla pagina dei Siti WordPress. Basta selezionare le caselle di controllo accanto ai siti per i quali si desidera attivare gli aggiornamenti automatici, poi fare clic su Azioni e scegliere Modifica aggiornamenti automatici.

È possibile anche attivare gli aggiornamenti automatici per più temi e plugin su più siti all’interno della pagina Siti di WordPress > Plugin o Temi > selezionando i plugin, i temi o i siti richiesti, e poi > Azioni > Modifica aggiornamenti automatici.
Nota: non è possibile aggiungere URL di prova o Nascondi selettori quando si abilitano gli aggiornamenti automatici per più siti; queste operazioni possono essere eseguite a livello di sito nelle Impostazioni degli aggiornamenti automatici.

Si potrà selezionare Aggiornamenti automatici di WordPress e fare clic su Modifica aggiornamenti automatici, oppure selezionare Aggiornamenti automatici di Kinsta e far clic su Continua.

Selezionando Aggiornamenti Automatici di Kinsta, è possibile definire le impostazioni degli Aggiornamenti automatici. È possibile modificare qualsiasi opzione in qualsiasi momento all’interno delle Impostazioni.
Dopo aver selezionato le opzioni richieste, fare clic su Continua.

In questo modo viene creato un componente aggiuntivo per gli Aggiornamenti automatici di Kinsta; il prezzo viene mostrati nella schermata successiva; per confermare l’acquisto del componente aggiuntivo, basta cliccare su Modifica aggiornamenti automatici. L’acquisto apparirà nel successivo ciclo di fatturazione e sarà automaticamente prorogato per il periodo di fatturazione in corso.

Impostazioni degli Aggiornamenti automatici
Se si desidera modificare le impostazioni degli aggiornamenti automatici di Kinsta dopo averli attivati, fare clic su Impostazioni.


Frequenza di test
Selezionare i giorni in cui si desidera che gli aggiornamenti vengano eseguiti sul sito. Ad esempio, se si desidera che gli aggiornamenti avvengano solo nel fine settimana, selezionare solo sabato e domenica.
Finestra temporale del test
Questo è il momento in cui si desidera che vengano effettuati gli aggiornamenti sul sito.
Sensibilità
Controlla il grado di severità del test di regressione visiva. Questo test confronta ogni pixel di due immagini in base al colore e alla luminosità; l’impostazione della sensibilità determina la soglia delle differenze accettabili. Utilizza immagini della homepage più quattro pagine casuali o immagini dagli URL del test, se definiti.
Una sensibilità più bassa permette di ignorare le differenze minori, mentre una sensibilità più alta ha maggiori probabilità di rilevare anche i cambiamenti più sottili, ma può anche aumentare le possibilità di falsi positivi.
URL di test
La funzione di aggiornamento automatico di Kinsta confronta di default la homepage e quattro pagine selezionate a caso dalla sitemap. Se invece si preferisce testare pagine specifiche, è possibile definire fino a cinque URL personalizzati nel campo URL di test. Inserire ogni URL su una nuova riga. Verranno testati solo gli URL specificati, anche se ne vengono forniti meno di cinque.
Durante la procedura di aggiornamento, Kinsta confronta le immagini di ogni pagina specificata prima e dopo l’aggiornamento. L’impostazione Sensibilità controlla la precisione con cui vengono rilevate le modifiche.
Se non sono stati specificati URL, Kinsta tornerà a testare la homepage e quattro pagine della sitemap a caso.
Nascondi selettori
Alcuni siti web contengono contenuti dinamici, che cambiano automaticamente o in base a chi sta visitando il sito. Potrebbe trattarsi di cose come:
- Un banner o uno slider
- Un messaggio di “Bentornato!”
- Un widget per il live feed o la chat
Quando MyKinsta esegue gli aggiornamenti automatici di plugin o temi, verifica la presenza di differenze visive confrontando l’aspetto del sito prima e dopo l’aggiornamento. Se il sito contiene contenuti dinamici, queste differenze possono essere rilevate anche quando non c’è nulla di effettivamente sbagliato, il che può far sì che l’aggiornamento venga contrassegnato come non riuscito. Per evitare questo inconveniente, è possibile nascondere parti specifiche della pagina dalla verifica visiva, inserendo il selettore CSS in Nascondi selettori. I selettori CSS sono utilizzati nei fogli di stile per indirizzare e applicare gli stili a elementi specifici delle pagine web; definendo i selettori CSS in Nascondi selettori, si indica semplicemente una parte specifica del sito web (come un banner o un widget) che si desidera venga ignorata dagli aggiornamenti automatici.
Ad esempio, se la homepage ha un banner che cambia regolarmente le immagini, si potrebbe ignorarlo durante i controlli. Un selettore CSS per quel banner potrebbe essere .banner-slider
, o uno specifico ID, come #daily-message
. Se si inserisce questo valore all’interno della sezione Nascondi selettori, gli aggiornamenti automatici ignoreranno tutto ciò che si trova all’interno dell’elemento con la classe banner-slider
o con l’ID daily-message
.
Come trovare un selettore CSS
- Aprire il sito in Google Chrome (o qualsiasi altro browser con strumenti per sviluppatori).
- Fare clic con il tasto destro del mouse sulla parte della pagina che si desidera ignorare e fare clic su Ispeziona.
- Nel pannello visualizzato, cercare una classe (che inizia con .) o un ID (che inizia con #) per quell’elemento.
- Copiare la classe o l’ID e incollarlo nel campo Nascondi selettori di MyKinsta.
Ogni selettore deve essere su una nuova riga e separato da una virgola, ad esempio:

Abilita la modalità di manutenzione di WordPress
Selezionare questa opzione per visualizzare una pagina di manutenzione quando gli aggiornamenti sono in corso. La pagina di manutenzione viene visualizzata solo durante l’esecuzione degli aggiornamenti e non per tutta la durata della Finestra temporale.
Visualizzazione degli aggiornamenti installati
Quando viene individuato e installato un aggiornamento, questo viene visualizzato in Plugin e temi > Aggiornamenti automatici di Kinsta.

Fare clic su Dettagli per visualizzare le informazioni sugli aggiornamenti dei plugin e dei temi andati a buon fine o non andati a buon fine e su quanti non sono stati aggiornati o sono stati esclusi. Per ogni aggiornamento riuscito o non riuscito, è possibile fare clic sul nome del plugin o del tema da visualizzare:
- Le schermate acquisite prima e dopo l’aggiornamento. Queste schermate vengono conservate per 60 giorni.
- Eventuali immagini che evidenziano le differenze.
- L’errore che ha causato il fallimento dell’aggiornamento.

Aggiornamenti falliti
Se un aggiornamento fallisce per tre volte, gli aggiornamenti automatici per quel plugin vengono messi in pausa nell’ambiente interessato e ritentati a intervalli crescenti:
- Riprova dopo 1 giorno (4° tentativo)
- Riprova dopo 2 giorni (5° tentativo)
- Riprova dopo 4 giorni (6° tentativo)
- Riprova dopo 8 giorni (7° tentativo)
- Riprova dopo 16 giorni (8° tentativo)
- Poi ogni 30 giorni finché l’aggiornamento non viene eseguito con successo.
Quando l’aggiornamento di un plugin non riesce, viene visualizzato uno dei seguenti errori:
Errore di dominio
Questo errore si verifica quando un dominio non è disponibile durante la procedura di aggiornamento. In questo caso, MyKinsta non è in grado di acquisire o confrontare gli screenshot.

Differenza tra schermate
Questo indica un piccolo cambiamento visivo nel sito web. Le differenze sono evidenziate nelle schermate scattate prima e dopo l’aggiornamento. Per risolvere il problema, consultare la sezione Risoluzione delle differenze tra le schermate.

Differenza di altezza delle schermate
Questo suggerisce che una porzione significativa della pagina è mancante o non è stata resa dopo l’aggiornamento. Le differenze sono evidenziate nelle schermate scattate prima e dopo l’aggiornamento. Per risolvere il problema, consultare la sezione Risoluzione delle differenze tra le schermate.

Risoluzione delle differenze tra le schermate
La funzionalità degli Aggiornamenti automatici di Kinsta esegue un test di regressione visuale dopo ogni aggiornamento di temi e plugin. Questo test confronta ogni pixel di due immagini in base al colore e alla luminosità; l’impostazione della sensibilità stabilisce la soglia delle differenze accettabili. Vengono analizzate la homepage e quattro pagine casuali o URL di test specifici, se definiti.
- Una sensibilità più bassa ignora le differenze minori.
- Una sensibilità più alta rileva cambiamenti sottili ma può aumentare i falsi positivi.
Se il sito contiene contenuti dinamici, video o caroselli, il test potrebbe fallire perché le schermate scattate prima e dopo l’aggiornamento saranno diverse. Per evitarlo, si possono prendere i seguenti accorgimenti:
Nascondere i selettori CSS dinamici
Quando si attivano gli aggiornamenti automatici, oppure nelle impostazioni di aggiornamento automatico, è possibile individuare i selettori CSS che contengono contenuti dinamici e nasconderli nel campo Nascondi selettori. Per trovare un selettore CSS, si può utilizzare l’ispettore del browser. Si fa clic con il tasto destro del mouse sul contenuto che si vuole nascondere, si seleziona Ispeziona, quindi, nel pannello Stili, si fa clic con il tasto destro del mouse sul selettore e si sceglie Copia selettore.

Specificare le pagine da testare
Di dafault, il test di regressione visuale analizza la homepage e quattro URL casuali del sito. Se queste pagine contengono contenuti dinamici, potrebbe verificarsi un numero maggiore di falsi positivi. Per ridurre questo rischio, quando si attivano gli aggiornamenti automatici o nelle impostazioni degli aggiornamenti automatici, è possibile specificare URL di prova che non contengono elementi dinamici.
Regolare il livello di sensibilità
Un livello di sensibilità più alto ha maggiori probabilità di generare falsi positivi perché è più probabile che rilevi anche cambiamenti impercettibili. Quando si attivano gli aggiornamenti automatici o nelle impostazioni degli aggiornamenti automatici, è possibile abbassare il livello di sensibilità in modo che il test ignori le differenze minori.
Escludere o modificare gli aggiornamenti automatici per un singolo tema o plugin
È possibile escludere o modificare gli aggiornamenti automatici per un singolo tema o plugin facendo clic sul pulsante kebab (icona a tre punti) di quella voce e cliccando su Modifica aggiornamenti automatici.

Si seleziona l’opzione desiderata e si fa clic su Modifica aggiornamenti automatici.

Notifiche di aggiornamento automatico
È possibile impostare le notifiche via e-mail per gli aggiornamenti settimanali, per gli aggiornamenti riusciti e per quelli non riusciti all’interno del proprio nomeutente > Impostazioni utente > Notifiche.

Disattivare gli aggiornamenti automatici
È possibile disattivare gli aggiornamenti automatici dalla pagina siti WordPress > nome del sito > Plugin e temi > Aggiornamenti automatici > Modifica. Si seleziona Manuale e si fa clic su Modifica aggiornamenti automatici.

È possibile anche disabilitare gli aggiornamenti automatici contemporaneamente per i temi e i plugin per più siti, compresi i siti di staging, dalla pagina Siti WordPress. Basta selezionare le caselle di controllo accanto ai siti per i quali si vogliono attivare gli aggiornamenti automatici, cliccare su Azioni e scegliere Modifica aggiornamenti automatici.

Se sono stati abilitati gli aggiornamenti automatici di Kinsta, questa operazione rimuove il componente aggiuntivo. Il primo mese è completamente gratuito, quindi se ci si cancella entro questo periodo non si dovrà sostenere alcun costo per il componente aggiuntivo. Dopo il mese gratuito, in caso di cancellazione, si riceve un credito proporzionale per i giorni non utilizzati del periodo di fatturazione corrente. Questo credito verrà automaticamente applicato al saldo dell’account e utilizzato per la successiva fattura di Kinsta. Per maggiori informazioni, si legga la nostra Garanzia di rimborso per l’hosting WordPress.