Gestione del database
Il database di WordPress memorizza i dati necessari al funzionamento del sito, comprese informazioni quali:
Post, pagine, e altri contenuti.
Commenti ai tuoi post o alle tue pagine.
Informazioni sui visitatori del sito.
Categorie e tag.
Impostazioni del sito.
Dati dei plugin e dei temi.
WordPress usa MySQL, un sistema di gestione di database gratuito e open-source che consente al database di memorizzare le informazioni e di accedervi. Quando WordPress ha bisogno di aggiornare il database, invia al database una “query” MySQL che fornisce istruzioni su quali dati aggiornare e come aggiornarli. Tuttavia, è anche possibile accedere direttamente al database per eseguire le proprie query MySQL e svolgere attività che non possono essere eseguite dalla dashboard. Per maggiori informazioni sul database di WordPress, si legga Guida per principianti al database di WordPress: Cos’è e come accedervi.
Kinsta offre accesso SSH diretto e sicuro al database di WordPress direttamente dal cruscotto di MyKinsta. È anche possibile modificare il database con strumenti come phpMyAdmin, HeidiSQL, Sequel Pro e MySQL Workbench.
Forniamo backup che sono un’istantanea completa dell’ambiente del sito WordPress (compresi file, database, redirect e configurazione di Nginx). La nostra guida al backup del database fornisce istruzioni passo passo su come eseguire il backup del solo database di WordPress da MyKinsta, phpMyAdmin, WP-CLI o da un add-on di backup esterno. È anche possibile importare il database di WordPress utilizzando phpMyAdmin o WP-CLI.