Database Studio
Con Database Studio per WordPress di MyKinsta, è possibile gestire il database MySQL del sito direttamente dall’interfaccia utente di MyKinsta. Database Studio permette di eseguire query, visualizzare e modificare i dati, aggiungere record e tabelle e molto altro, il tutto senza dover utilizzare uno strumento esterno o scaricare il database.
Per accedere a Database Studio, si va su Siti WordPress > Nome del sito >Database Studio. Se si accede per la prima volta a Database Studio, appare un avviso che consiglia di procedere con cautela e di utilizzare un ambiente di staging per testare le modifiche prima di renderle operative. Per non visualizzare più questo messaggio, si seleziona Non mostrarmi più questo avviso. Per accedere a Database Studio, basta cliccare su Apri Database Studio.


Ordinare e filtrare i dati
All’interno di Database Studio, è possibile ordinare le colonne utilizzando le frecce in cima a ciascuna colonna; è possibile anche scegliere quali colonne mostrare utilizzando l’opzione Colonne. Si possono usare i filtri per mostrare dati specifici ed è possibile applicare più di un filtro alla volta. Quando un filtro è attivo, viene visualizzata un’esclamazione sull’opzione Filtri.

Per aprire e modificare il filtro nella console SQL, si fa clic su Apri in SQL.

È possibile creare viste personalizzate del database per accedere più facilmente ai dati che servono. Basta cliccare sull’icona più, poi selezionare Crea vista. Da qui è possibile dare un nome alla vista, scegliere le tabelle e le colonne da visualizzare e applicare le condizioni necessarie.

Per aprire e modificare la vista nella console SQL, si fa clic su Apri nella console SQL.
Esportare il database
All’interno di Database Studio, è possibile esportare l’intero database o solo i dati selezionati in un file .json
, .csv
, o .xlsx
. Per esportare i dati, si fa clic sull’ellissi (tre punti) e si sceglie il tipo di file in cui si vuole esportare.

Console SQL
All’interno di Database Studio, è possibile accedere a una console SQL dove è possibile eseguire query SQL sul database. L’editor SQL permette di visualizzare lo Schema del database, di Migliorare il codice per avere una migliore leggibilità e di Eseguire l’SQL direttamente nella console. Quando si esegue una query SQL, è possibile decidere di mostrare i risultati come tabella o come JSON e di esportare i risultati in un file .json
, .csv
, o .xlsx
. È anche possibile archiviare queste query come snippet e creare delle cartelle per organizzarli.

Esempi di query SQL
Seguono alcuni esempi di query SQL che si potrebbero eseguire nel database di WordPress.
Seleziona tutti gli utenti
SELECT ID, user_login, user_email, user_registered FROM wp_users;
Seleziona tutti i post pubblicati
SELECT ID, post_title, post_date FROM wp_posts WHERE post_type = 'post' AND post_status = 'publish';
Seleziona tutte le pagine
SELECT ID, post_title FROM wp_posts WHERE post_type = 'page';
Seleziona tutti i commenti approvati
SELECT comment_ID, comment_author, comment_content FROM wp_comments WHERE comment_approved = 1;
Elimina tutti i commenti spam
DELETE FROM wp_comments WHERE comment_approved = 'spam';
Modificare un valore
Per modificare un valore all’interno di un record, si fa doppio clic sulla cella contenente il valore che si desidera modificare. A questo punto è possibile cancellare il contenuto della cella e inserire il valore desiderato o semplicemente digitare i dati esistenti.

Dopo aver apportato le modifiche, si preme Invio. La cella aggiornata sarà evidenziata in giallo per indicare che è stata apportata una modifica. Per applicare le modifiche al database, si fa clic su Salva le modifiche. Se si decide di non mantenere le modifiche, si fa clic su Scarta le modifiche.

Aggiungere un record
Per aggiungere un record al database, si clicca su Aggiungi record, si inseriscono i dati richiesti nella tabella e si fa clic su Salva x modifiche.

Aggiungere una tabella
Per aggiungere una tabella al database, si clicca sull’icona più e poi su Crea tabella. È possibile quindi dare un nome alla tabella e definirne le colonne, specificando il tipo di dati, i vincoli, i valori predefiniti e le espressioni per i dati generati. Inoltre, è possibile aggiungere vincoli e indici a livello di tabella, se necessario.

Una volta aggiunte le colonne necessarie, si clicca su Rivedi e crea: verrà mostrato l’SQL della nuova tabella; se sembra corretto, di clicca su Crea tabella.
Impostazioni
In Database Studio sono disponibili le seguenti impostazioni:
- Numero di righe della tabella: Visualizza il numero totale di righe in ogni tabella. Questa azione esegue una scansione leggera della tabella, che può rallentare le prestazioni, in particolare per le tabelle di grandi dimensioni o i database con molte righe.
- Espandi sottovista: Se una tabella contiene una chiave esterna a un’altra tabella, è possibile aprire i dati correlati in una sottovista. Questa opzione mantiene aperte le sottoviste, consentendo di esplorare facilmente i record correlati senza spostarsi.
- Tipo di paginazione: Scegliere come visualizzare i risultati: Limita scostamento permette di stabilire quante righe vengono mostrate per pagina, Pagine mostra le righe in lotti da 50.
- Dimensione del carattere dell’editor: Modifica la dimensione del carattere nella console SQL.
- Associazioni di tasti dell’editor: Scegliere quale profilo di collegamento si desidera utilizzare per le scorciatoie da tastiera di VS Code, Vim o Emacs.
Segnalazione di bug
Se si riscontra un problema nell’utilizzo di Database Studio, basta fare clic su Segnala un bug; è possibile poi cliccare su Scarica il contesto degli errori e, con queste informazioni, contattare il nostro team di supporto.