Plugin e temi
È possibile gestire i plugin e i temi per tutti i siti o a livello di singolo sito direttamente da MyKinsta.
Aggiornamento automatico di plugin e temi
Con Kinsta, è possibile abilitare l’aggiornamento automatico dei plugin e dei temi per ogni singolo sito, utilizzando i seguenti strumenti:
- Aggiornamenti automatici di WordPress. WordPress installa automaticamente gli aggiornamenti dei plugin e dei temi due volte al giorno. Non esegue un test di regressione, in modo da non poter identificare se un plugin o un tema aggiornato causano problemi.
- Aggiornamenti automatici di Kinsta. Kinsta fornisce aggiornamenti automatici giornalieri per i plugin e i temi, gratuitamente per il primo mese e al costo di 3 $ per ambiente al mese successivamente. Nota: Il primo mese di aggiornamenti automatici di Kinsta è gratuito per tutti i piani. Se avete un piano Single 35k o WP2, avrete anche il primo mese di hosting gratuito. Questi periodi di gratuità si svolgono separatamente, il che significa che se attivate gli aggiornamenti automatici di Kinsta il 15° giorno del vostro piano, riceverete comunque un mese intero di aggiornamenti gratuiti.
Tutti i plugin e i temi vengono aggiornati per il vostro sito, anche se sono inattivi, e ogni nuovo plugin o tema installato viene aggiunto senza problemi agli Aggiornamenti automatici di Kinsta, assicurandovi così di essere protetti contro le vunerabilità senza sforzi extra.
Inoltre, Kinsta esegue un test di regressione visiva sul vostro sito, confrontando la vostra homepage e altre quattro pagine selezionate a caso dalla vostra sitemap prima e dopo l’aggiornamento. Questo aiuta a rilevare eventuali differenze significative causate dall’aggiornamento. Se viene identificato un problema, Kinsta ripristina automaticamente un backup effettuato prima dell’aggiornamento, assicurando che il sito rimanga stabile e sicuro. Questi backup sono disponibili per tre giorni nella sezione Backup > Generato dal sistema, con una nota che specifica quale plugin è stato aggiornato quando è stato eseguito il backup.
Kinsta use ScreenshotOne per catturare e confrontare le schermate prima e dopo l’aggiornamento. Queste schermate, insieme alle immagini che evidenziano le differenze, vengono archiviate in modo sicuro per 60 giorni. Se il vostro dominio ha regole di sicurezza rigide che bloccano le richieste provenienti da origini sconosciute, potrebbe essere necessario configurare un elenco di permessi per abilitare queste schermate. A tal fine, sono disponibili due opzioni:- Impostare una regola che consenta le richieste contenenti l’intestazione
User-Agent:kinsta-bot
. - Permettere il traffico dai range di indirizzi IP di ScreenshotOne IP.
- Impostare una regola che consenta le richieste contenenti l’intestazione
È possibile attivare gli aggiornamenti automati dalla sezione Siti WordPress > nome sito > Plugin e temi > Aggiornamenti automatici > Modifica.
![Abilitare gli aggiornamenti automatici per i plugin e i temi.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F01%2Fwordpress-change-automatic-updates.png&w=3840&q=75)
Selezionate Aggiornamenti automatici di WordPress e fate clic su Modifica aggiornamenti automatici o selezionate Aggiornamenti automatici di Kinsta e fate clic su Continua.
![Abilitare gli aggiornamenti automatici di WordPress o gli aggiornamenti automatici di Kinsta.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-change-automatic-updates-1024x538.png&w=2048&q=75)
Selezionando Aggiornamenti automatici di Kinsta, è possibile scegliere la finestra temporale entro la quale si desidera che vengano eseguiti gli aggiornamenti.
È possibile regolare il livello di Sensibilità per controllare quanto sia rigoroso il test di regressione visiva. Questo test confronta ogni pixel di due immagini in base al colore e alla luminosità; l’impostazione della sensibilità determina la soglia delle differenze accettabili. Una sensibilità più bassa consente di ignorare le differenze minori, mentre una sensibilità più alta ha maggiori probabilità di rilevare anche i cambiamenti più sottili, ma può anche aumentare le probabilità di falsi positivi.
Se volete che il sito mostri una pagina di manutenzione quando gli aggiornamenti sono in corso, selezionate Abilita modalità di manutenzione di WordPress. La pagina di manutenzione viene visualizzata solo durante l’esecuzione degli aggiornamenti e non per l’intera durata della Finestra temporale.
Una volta selezionate le opzioni richieste, fate clic su Continua.
![Scegliere la finestra temporale e la sensibilità per gli Aggiornamenti automatici di Kinsta.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F01%2Fwordpress-automatic-update-settings-1024x552.png&w=2048&q=75)
In questo modo si crea un add-on per gli Aggiornamenti automatici di Kinsta; i dettagli del prezzo sono mostrati nella schermata successiva; per confermare l’add-on, fate clic su Modifica aggiornamenti automatici. L’abbonamento apparirà nel ciclo di fatturazione successivo e sarà automaticamente applicato pro-rata per il periodo di fatturazione in corso.
![Informazioni di fatturazione per gli aggiornamenti automatici di Kinsta.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-automatic-updates-billing-1024x824.png&w=2048&q=75)
Quando un aggiornamento viene identificato e installato, viene visualizzato all’interno della sezione Plugin e temi > Aggiornamenti automatici di Kinsta.
![Aggiornamenti installati con gli Aggiornamenti automatici di Kinsta.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-installed-automatic-updates-1024x259.png&w=2048&q=75)
Fate clic su Dettagli per visualizzare le informazioni sugli aggiornamenti dei plugin e dei temi che hanno avuto successo o sono falliti e su quanti non sono stati aggiornati o sono stati esclusi. Per ogni aggiornamento riuscito o fallito, è possibile fare clic sul nome del plugin o del tema per visualizzare gli screenshot scattati prima e dopo l’aggiornamento e le immagini che evidenziano le differenze. Questi screenshot vengono conservati per 60 giorni.
![Dettagli sugli aggiornamenti installati dagli Aggiornamenti automatici di Kinsta.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F01%2Fwordpress-automatic-updates-details-1-1024x930.png&w=2048&q=75)
Escludere o modificare gli aggiornamenti automatici per un singolo plugin o tema
Per escludere o modificare gli aggiornamenti automatici per un singolo plugin o tema, fate clic sul kebab (menu a tre puntini) su quell’elemento e poi su Modifica aggiornamenti automatici.
![Modificare gli aggiornamenti automatici per un singolo plugin o tema.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-change-auto-updates-single-plugin.png&w=3840&q=75)
Selezionate l’opzione desiderata e fate clic su Modifica gli aggiornamenti automatici.
![Disattivare gli aggiornamenti automatici per un singolo plugin o tema.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-change-auto-updates-single-plugin-1-1024x538.png&w=2048&q=75)
Notifiche sugli aggiornamenti automatici
È possibile impostare notifiche via e-mail per gli aggiornamenti falliti o riusciti andando su nome utente > Impostazioni utente > Notifiche.
![Impostare le notifiche per gli aggiornamenti automatici di Kinsta.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F01%2Fwordpress-kinsta-automatic-update-notifications-1024x100.png&w=2048&q=75)
Disattivare gli aggiornamenti automatici
È possibile disattivare gli aggiornamenti automatici dalla sezione Siti WordPress > nome sito > Plugin e temi > Aggiornamenti automatici > Modifica. Selezionate Disabilita e facendo clic su Modifica aggiornamenti automatici.
![Disattivare gli aggiornamenti automatici per i plugin e i temi.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-change-automatic-updates-1024x538.png&w=2048&q=75)
Se avete attivato gli Aggiornamenti automatici di Kinsta, questa operazione rimuoverà il componente aggiuntivo. Il primo mese è completamente gratuito, quindi se li disattiverete entro tale periodo, non dovrete sostenere alcun costo per l’add-on. Dopo il mese gratuito, se procedete con la disattivazione, riceverete un credito pro-rata per i giorni non utilizzati del periodo di fatturazione corrente. Questo credito verrà automaticamente applicato al saldo dell’account e utilizzato per la fattura successiva di Kinsta. Per ulteriori informazioni, date un’occhiata alla nostra Garanzia di rimborso per l’hosting WordPress.
Vulnerabilità di plugin e temi
MyKinsta esegue una scansione quotidiana di ogni plugin e tema per identificare le vulnerabilità di sicurezza. Se viene rilevata una vulnerabilità di sicurezza nella versione più recente, attuale o in arrivo, viene mostrato un punto esclamativo e il numero della versione viene evidenziato in rosso.
![](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-all-vulnerabilities.png&w=3840&q=75)
Gestire plugin e temi per tutti i siti
Per visualizzare l’elenco dei plugin e dei temi installati su tutti i siti, accedete a MyKinsta, fate clic su Siti WordPress, e poi sulla scheda Plugins o Temi. All’interno di queste schede è possibile filtrare e aggiornare, attivare o disattivare manualmente i plugin e i temi.
![Gestire i plugin e i temi per tutti i siti WordPress ospitati su Kinsta.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F01%2Fwordpress-plugins-themes-all-sites.png&w=3840&q=75)
Filtrare plugin e temi
È possibile filtrare i plugin e i temi per visualizzare solo quelli con aggiornamenti disponibili o solo i plugin o i temi vulnerabili. È anche possibile filtrare in base allo stato per mostrare i plugin o i temi attivi o inattivi. L’esempio seguente mostra i plugin attivi con un aggiornamento disponibile.
![Filtrare i plugin per mostrare quelli attivi con un aggiornamento disponibile](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-all-filter.png&w=3840&q=75)
Aggiornare, attivare o disattivare più plugin o temi
Per aggiornare o attivare più plugin o temi, o disattivare più plugin per più siti, selezionate la casella accanto a ciascun plugin o tema, fate clic su Azioni e selezionate l’opzione desiderata.
![Aggiornare, attivare o disattivare più plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-all-update-activate.png&w=3840&q=75)
La finestra di conferma mostra quali plugin o temi saranno aggiornati, attivati o disattivati e gli ambienti a cui verrà applicata la modifica. Per continuare, fate clic su Aggiorna, Attiva, o Disattiva plugin o temi.
![Confermare l'aggiornamento del plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-update-plugins-confirm-1-1024x571.png&w=2048&q=75)
L’operazione può richiedere alcuni minuti e viene generato automaticamente un backup di ogni sito.
Aggiornare, attivare o disattivare un singolo plugin o tema per più siti
Per aggiornare o attivare un singolo plugin o tema o disattivare un plugin per più siti, espandere il nome del plugin, selezionare i siti, cliccate su Azioni, e selezionate l’opzione necessaria.
![Aggiornare, attivare o disattivare un plugin per più siti.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-all-update-activate-sites.png&w=3840&q=75)
La finestra di conferma mostra il plugin o il tema e il numero di ambienti a cui si applica la modifica. Per continuare l’aggiornamento, fate clic su Aggiorna, Attiva, o Disattiva plugin o tema.
![Confermare di voler aggiornare il plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-update-plugin-multiple-sites-confirm-1024x421.png&w=2048&q=75)
L’operazione può richiedere alcuni minuti e viene generato automaticamente un backup di ogni sito.
Aggiornare, attivare o disattivare un singolo plugin o tema per un singolo sito.
Per aggiornare o attivare un singolo plugin o tema o disattivare un plugin, basta espandere il nome del plugin, fare clic sull’ellissi accanto al numero di versione e quindi fare clic sull’azione richiesta.
![Aggiornare, attivare o disattivare un singolo plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-all-update-activate-single.png&w=3840&q=75)
Nel messaggio di conferma, fate clic su Aggiorna, Attiva, o Disattiva plugin o tema.
![Confermare di voler aggiornare il plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-update-single-plugin-confirm.png&w=1920&q=75)
L’azione può richiedere alcuni minuti e un backup del sito viene generato automaticamente..
Gestire plugin e temi per un singolo sito
Per vedere i plugin e i temi installati sul vostro sito, accedete a MyKinsta, selezionate il vostro sito e fate clic sulla scheda Plugin e temi. Da questa pagina è possibile:
- Visualizzare l’elenco dei plugin e dei temi WordPress installati sul sito, lo stato, il numero di versione, l’ultimo aggiornamento e se il plugin utilizza la funzione di aggiornamento automatico di WordPress. Questo include i plugin personalizzati, a condizione che il plugin appaia quando si esegue il comando WP-CLI
wp plugin list
. - Attivare un tema.
- Attivare o disattivare un plugin singolarmente o in blocco.
- Aggiornare ogni plugin o tema singolarmente o in blocco.
![Visualizzare i plugin e i temi in MyKinsta.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-themes-2.png&w=3840&q=75)
La versione corrente del tema o del plugin viene mostrata nella colonna Installato, e se è disponibile un aggiornamento, la versione più recente verrà mostrata nella colonna Più recente. La colonna Aggiornamento automatico indica se il plugin è configurato per utilizzare la funzione di aggiornamento automatico di WordPress..
Aggiornare i plugin e i temi
In MyKinsta, è possibile aggiornare i plugin e i temi per uno o più siti, compresi i siti di staging, simultaneamente dalla pagina Siti WordPress. Selezionate le caselle accanto ai siti per i quali desiderate aggiornare i plugin e i temi, fate clic su Azioni e selezionate Aggiorna plugin o Aggiorna temi.
![Selezionare gli ambienti per i quali si desidera aggiornare i plugin o i temi.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-update-plugins-themes-bulk.png&w=3840&q=75)
Vengono mostrati tutti i plugin o i temi che hanno aggiornamenti disponibili; selezionate i plugin o i temi che volete aggiornare e fate clic su Aggiorna plugin o Aggiorna temi.
![Selezionare i temi che si desidera aggiornare per i propri ambienti.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F03%2Fwordpress-batch-update-themes-1024x686.png&w=2048&q=75)
Mentre è in corso il processo di aggiornamento, le azioni nella pagina Plugin e temi per ogni sito in fase di aggiornamento sono disabilitate. Una volta completato il processo, viene visualizzato un messaggio di successo.
È inoltre possibile aggiornare i plugin o i temi per un singolo sito WordPress dalla sezione Siti WordPress > nome sito > Plugin e temi. Per aggiornare un singolo plugin o tema, fate clic sul kebab (menu a tre punti) di quell’elemento e poi su Aggiorna.
![Aggiornare un singolo plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-update-plugin-site-level.png&w=3840&q=75)
Per aggiornare più plugin o temi, basta selezionare la casella accanto a ciascun elemento e fare clic su Aggiorna. La casella nell’intestazione della tabella può essere utilizzata per selezionare tutti gli elementi dell’elenco.
![Aggiornare più plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-update-multiple-site-level.png&w=3840&q=75)
Nella finestra modale/pop-up Aggiorna che appare, cliccate su Aggiorna per confermare gli aggiornamenti che volete eseguire e avviare il processo di aggiornamento.
![Confermare gli aggiornamenti dei plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-update-multiple-plugins-confirm-site-level.png&w=1920&q=75)
Mentre il processo di aggiornamento è in corso, le azioni nella sezione Plugin e temi saranno disabilitate. Al termine del processo, viene visualizzato un messaggio di successo.
Attivare plugin e temi
È possibile attivare plugin e temi da Siti WordPress > nome sito > Plugin e temi. Per attivare un tema o un singolo plugin, fare clic sul kebab (menu a tre puntini) di quell’elemento e fare clic su Attiva. È possibile avere un solo tema attivo alla volta; l’attivazione di un nuovo tema disattiva qualsiasi altro tema.
![Attivare un singolo plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-activate-site-level-1.png&w=3840&q=75)
Per attivare più plugin, basta selezionare la casella accanto a ciascuna voce e fare clic su Attiva. La casella nell’intestazione della tabella può essere utilizzata per selezionare tutti i plugin dell’elenco.
![Attivare più plugins.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-activate-multiple-site-level-1.png&w=3840&q=75)
Nella finestra modale/pop-up Attiva che appare, cliccate su Attiva per confermare quale tema o quali plugin volete attivare.
![Attivare i plugin per il sito WordPress.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F08%2Fwordpress-activate-plugins-1024x293.png&w=2048&q=75)
Durante il processo di attivazione, le azioni nella pagina Plugin e temi del sito saranno disabilitate. Una volta completato il processo, verrà visualizzato un messaggio di successo.
Disattivare i plugin
È possibile disattivare i plugin da Siti WordPress > nome sito > Plugin e temi. Per disattivare un singolo plugin, cliccate sul kebab (menu a tre puntini) di quell’elemento e poi su Disattiva.
![Disattivare un singolo plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-deactivate-site-level-1.png&w=3840&q=75)
Per disattivare più plugin, basta selezionare la casella accanto a ciascuna voce e fare clic su Disattiva. La casella nell’intestazione della tabella può essere utilizzata per selezionare tutti i plugin dell’elenco.
![Disattivare più plugin.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-plugins-deactivate-multiple-site-level-1.png&w=3840&q=75)
Nella finestra modale/pop-up Disattiva che appare, cliccate su Disattiva per confermare il tema o i plugin che volete disattivare.
![Disattivare i plugin sul sito WordPress.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F08%2Fwordpress-deactivate-plugins-1024x297.png&w=2048&q=75)
Durante il processo di disattivazione, le azioni nella pagina Plugin e temi del sito saranno disabilitate. Una volta completato il processo, viene visualizzato un messaggio di successo.
Errori e risoluzione dei problemi
Può capitare che un aggiornamento non vada a buon fine. In tal caso, verrà visualizzato un messaggio di errore sulla pagina Plugin e temi.
Se sulla pagina appare un’opzione per ripristinare un backup, fate clicl su Apri Backup per avviare il ripristino di un backup.
![L'aggiornamento del tema non è riuscito e viene visualizzata l'opzione di ripristino di un backup.](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fkinsta.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F11%2Fwordpress-theme-update-failed.png&w=3840&q=75)
Se non è possibile aggiornare un plugin o un tema da MyKinsta, potete provare ad eseguire l’aggiornamento dalla bacheca di WordPress o ad aggiornare il plugin o il tema manualmente.
Se viene visualizzato un messaggio di errore che indica che WordPress non è disponibile e che è necessario reinstallare WordPress e riprovare, di solito ciò è dovuto a un’installazione di WordPress Bedrock o di altro tipo non standard con una web root pubblica personalizzata (document root). Avviate una chat con il nostro team di supporto, che potrà aggiungere per voi un nuovo file wp-cli.yml alla ~/public directory, con il percorso che punta all’installazione di WordPress del sito.
Plugin vietati e incompatibili
La piattaforma di Kinsta è ottimizzata per garantire affidabilità, prestazioni e sicurezza. Per questo motivo, alcuni plugin non sono consentiti o non funzionano correttamente nell’ambiente Kinsta.
In generale, non sono consentiti plugin di caching, backup o post correlati.
Se un plugin è presente nel nostro elenco, è perché il nostro team di sysadmin ha identificato un problema. Questi problemi sono in genere legati alle prestazioni o alla funzionalità. Lavoriamo sempre con gli sviluppatori di plugin di terze parti per garantire la compatibilità con la nostra piattaforma. Ad esempio, WP Rocket era nel nostro elenco dei plugin vietati e ora è un nostro partner.
Plugins vietati
Plugin di caching
L’uso di plugin per la cache peggiora le prestazioni e, nella maggior parte dei casi, non funziona sulla nostra piattaforma. Abbiamo già implementato diversi tipi di cache a livello di server, sia per la cache degli oggetti che per la cache delle pagine, decisamente meglio di quanto qualsiasi plugin possa fare a livello di PHP. Scoprite di più su come gestiamo il caching WordPress.
- Cache Enabler
- LiteSpeed Cache
Plugin di backup
Kinsta fornisce già backup automatici giornalieri e backup scaricabili per tutti i siti del vostro account; pertanto, i plugin di backup non sono necessari nella maggior parte dei casi. Inoltre, possono causare inutili problemi di prestazioni e consumare larghezza di banda.
Nota: questo elenco non è esaustivo; non sono consentiti tutti i backup non incrementali.
- All-in-One WP Migration
- BackupBuddy
- BackWPup
- Duplicator Pro
- Snapshot
- UpdraftPlus. In questo momento, UpdraftPlus è vietato per i siti esistenti su Kinsta. Tuttavia, UpdraftPlus è consentito per i siti di nuova creazione. In futuro, prevediamo di eliminare le restrizioni anche per i siti esistenti. Con UpdraftPlus è possibile eseguire un solo backup al mese; questo limite è fissato dallo sviluppatore del plugin e non può essere modificato. Pertanto, si consiglia di scegliere un backup completo quando si esegue un backup manuale e di utilizzare questa opzione quando si crea un backup pianificato. A causa della limitazione, alcune impostazioni possono essere regolate automaticamente, disattivate o non disponibili.
- WP DB Backup
- WP DB Backup Made
Se volete salvare i backup esternamente, consultate il nostro post sui plugin per backup incrementali che potete usare con Kinsta. I backup incrementali vengono eseguiti solo quando vengono apportate modifiche a un file o alle tabelle del database. Se volete migrare il vostro sito su Kinsta usando un plugin di migrazione, vi consigliamo di usare la versione gratuita di Duplicator o Migrate Guru. Questi plugin offrono opzioni specifiche per la migrazione del sito rispetto all’utilizzo di un file di backup. Potete anche consultare il nostro post sul blog per Migrare un sito WordPress manualmente.
Plugin per l’ottimizzazione delle immagini
Non consentiamo l’installazione di plugin o pacchetti/software per l’ottimizzazione delle immagini basati sul server a causa dell’impatto sulle prestazioni. Questo include anche l’installazione di pacchetti da utilizzare per gli script di ottimizzazione delle immagini. Il nostro post sull’ottimizzazione delle immagini contiene numerosi plugin WordPress che è possibile utilizzare per comprimere le immagini su server cloud di terze parti. Questi possono essere utilizzati su Kinsta.
Plugin di conversione video
Non sono consentiti plugin o pacchetti/software di conversione e compressione video basati su server. Questo include pacchetti come FFmpeg, che potrebbe essere richiesto da alcuni plugin di WordPress. Se il vostro sito WordPress richiede una funzionalità di codifica video, vi consigliamo di integrare un servizio esterno come Cloudinary.
Plugin per le prestazioni
- Better WordPress Minify
- P3 Profiler
- Optimize Database after Deleting Revisions
- GZIP compression di WordPress: GZIP è già abilitato su tutti i server Kinsta.
- JCH Optimize (motivi: stress costante di PHP, utilizzo elevato della larghezza di banda, impossibilità di memorizzare nella cache, impossibilità di ottimizzare per CDN)
Plugin vari
- Allow PHP Execute
- Dynamic Widgets
- Exec-PHP
- Inactive User Deleter
- Pipdig Power Pack (P3)
- WP RSS Multi Importer
- WordPress Popular Posts
Plugin di sicurezza
Molti plugin di sicurezza causano problemi di prestazioni a causa delle loro funzionalità sempre attive e di scansione. In Kinsta, la nostra configurazione dell’infrastruttura e l’integrazione con Cloudflare possono avere un impatto sulla funzionalità di alcune caratteristiche dei plugin di sicurezza, come il blocco degli IP, le regole basate sulla geolocalizzazione e altro ancora.
Se il vostro sito è ospitato su Kinsta, non avete bisogno di installare un plugin di sicurezza di terze parti perché abbiamo molte funzioni di sicurezza popolari integrate nella nostra infrastruttura e nella nostra dashboard MyKinsta. Ad esempio, il nostro strumento Blocco IP permette di bloccare gli indirizzi IP indesiderati prima che il traffico raggiunga la vostra applicazione WordPress e abbiamo una serie di limiti di velocità impostati sui più diffusi endpoint di WordPress. La nostra integrazione gratuita con Cloudflare include anche altre funzioni di sicurezza come un firewall sicuro con un set di regole personalizzate, protezione DDoS e altro ancora.
Se non usate Kinsta come hosting, vi consigliamo di utilizzare una soluzione proxy come Cloudflare o Sucuri per il vostro sito se avete bisogno di una protezione aggiuntiva o di un aiuto per ridurre il traffico di malintenzionati e bot.
Plugin per i social media
- Facebook Instant Articles e Google AMP Pages di PageFrog
- Facebook Open Graph, Google+ e Twitter Card Tags
Plugin annullati
I plugin annullati si riferiscono in genere a plugin o temi premium per WordPress che sono stati violati o che contengono codice modificato progettato per causare danni o raccogliere informazioni. Questi sono stati ottenuti da un sito web di terze parti (non dall’autore o dal creatore originale) e a volte vengono fatti funzionare senza una chiave di licenza.
Noi di Kinsta offriamo una garanzia gratuita di hack-fix, ma questa garanzia non si applica se utilizzate un plugin nulled.
Plugin incompatibili
- WooCommerce Amazon & eBay Integration: richiede la funzione PHP
proc_open
che è disabilitata nel nostro ambiente per motivi di sicurezza.
Elenco completo
Confrontate pure l’elenco qui sotto con la vostra attuale directory /wp-content/plugins/
. Nota: il plugin updraft
qui elencato è un plugin diverso da Updraft Plus.
all-in-one-wp-migration
allow-php-execute
amazon-ebay-integration
backupbuddy
backwpup
backwpup-pro
bwp-minify
cache-enabler
codistoconnect
duplicator-pro
dynamic-widgets
exec-php
inactive-user-deleter
jch-optimize
litespeed-cache
login-wall
p3
p3-profiler
pagefrog
rvg-optimize-database
sg-cachepress
snapshot
updraft
wonderm00ns-simple-facebook-open-graph-tags
woocommerce-amazon-ebay-integration
wordpress-gzip-compression
wordpress-popular-posts
wp-rss-multi-importer
wp-db-backup
wp-db-backup-made
Disattivare la modalità di manutenzione di WordPress
Quando aggiornate, attivate o disattivate plugin e/o temi sul vostro sito, WordPress visualizza una pagina di manutenzione che recita:
Brevemente non disponibile per manutenzione programmata. Torna a controllare tra un minuto.
Questa pagina è una modalità di manutenzione integrata in WordPress e di solito viene cancellata automaticamente al termine degli aggiornamenti. Occasionalmente, può verificarsi un problema che causa il blocco della pagina di manutenzione e che richiede un po’ di intervento manuale per essere risolto.
Cancellare la pagina di manutenzione di WordPress
Per cancellare questo messaggio di manutenzione, dovete collegarvi al vostro sito con SFTP o SSH e cancellare il file .maintenance nella directory public del vostro sito (alias directory principale o document root).
Una volta collegato al vostro sito e visualizzata la directory public, vedrete un elenco dei file e delle sottodirectory del vostro sito. Cercate ed eliminate il file .maintenance.
Evitare che WordPress si blocchi in modalità manutenzione
Alcuni scenari possono far sì che la pagina di manutenzione si blocchi e non si cancelli automaticamente. Per evitare che ciò accada, ecco alcuni rapidi consigli:
- Assicuratevi che i plugin/temi siano compatibili con la vostra versione di WordPress prima di eseguire l’aggiornamento.
- Aggiornate spesso i plugin in modo da non dover eseguire un gran numero di aggiornamenti in una sola volta. Abbiamo reso più semplice questa operazione con la nostra funzione di gestione dei plugin e dei temi in MyKinsta.
- Evitate di aggiornare un gran numero di plugin o temi contemporaneamente. A seconda dei plugin e dell’entità dell’aggiornamento necessario, eseguitene 2-3 alla volta o addirittura uno alla volta per evitare potenziali conflitti o problemi di connessione.
Wordfence
Wordfence è un plugin gratuito per la sicurezza di WordPress progettato per proteggere i siti web di WordPress dalle minacce online, come malware, tentativi di hacking e altre vulnerabilità di sicurezza. Include un firewall endpoint (WAF), uno scanner di malware, funzioni di sicurezza per il login, traffico live e blocco basato su regole.
Se state usando Wordfence su Kinsta, richiede una configurazione aggiuntiva per ottimizzare il firewall; per maggiori informazioni, consultate la documentazione di Wordfence.
È importante notare che, sebbene Wordfence sia un potente strumento di sicurezza, nessun plugin di sicurezza può garantire una protezione assoluta. Dovreste anche seguire le best practice per la sicurezza di WordPress, come mantenere aggiornati temi e plugin, utilizzare password forti ed eseguire regolarmente il backup dei vostri siti web.
Domande frequenti
Posso aggiornare plugin e temi su più siti contemporaneamente?
Sì, è possibile aggiornare contemporaneamente i plugin e i temi di più siti, compresi i siti di staging, dalla scheda siti WordPress. Consultate la sezione Aggiornamento di plugin e temi per più siti.
Posso scegliere la versione di un plugin o di un tema da aggiornare?
No, è possibile aggiornare solo all’ultima versione di un plugin o di un tema.
Posso utilizzare questa funzione per effettuare un downgrade di un plugin o di un tema?
No, è possibile aggiornare solo alla versione più recente di un plugin o di un tema. Non è possibile tornare a una versione precedente.
Cosa succede se si verifica un problema con un aggiornamento? Posso annullare la modifica?
Sebbene non esista un modo integrato per annullare un aggiornamento, creiamo un’istantanea dell’ambiente immediatamente precedente all’aggiornamento, che è possibile ripristinare. Nota: le istantanee create prima dell’aggiornamento di un plugin o di un tema sono disponibili solo per due ore.
Posso continuare a gestire i miei plugin e temi nella mia bacheca di WordPress?
Sì, è possibile continuare a gestire i plugin e i temi attraverso WordPress.
Posso utilizzare questa funzione su qualsiasi sito?
Non proprio. Sebbene funzioni bene sulla maggior parte dei siti, ci sono alcune situazioni che ne impediscono il funzionamento:
- Problemi che ci impediscono di eseguire WP-CLI.
- I plugin o i temi premium (a pagamento) e personalizzati (realizzati da voi o dal vostro sviluppatore) potrebbero non avere un endpoint di aggiornamento pubblico, quindi non possono essere aggiornati da MyKinsta. In alcuni casi, potremmo rilevare che è disponibile una nuova versione, ma il processo di aggiornamento potrebbe fallire perché non è disponibile tramite l’endpoint standard di WordPress.