Gestire i plugin e i temi
In MyKinsta, è possibile gestire i temi e i plugin in blocco per tutti i siti WordPress, ma è anche è possibile gestire temi e plugin per ogni singolo sito all’interno della scheda Plugin e temi del sito.
Tutti i siti
In MyKinsta, si accede all’elenco dei plugin e dei temi installati su tutti si va su Siti WordPress e poi sulla scheda Plugin o Temi. All’interno di queste schede, è possibile filtrare e aggiornare, attivare o disattivare manualmente i temi e i plugin. È anche possibile attivare gli aggiornamenti automatici per più temi e i plugin su tutti i siti.

Filtrare i temi e i plugin
È possibile filtrare i temi e i plugin e visualizzare solo quelli per i quali sono disponibili degli aggiornamenti o solo i plugin e i temi vulnerabili. È anche possibile filtrare temi e plugin in base allo stato per mostrare solo quelli attivi o inattivi. L’esempio che segue mostra i plugin attivi con un aggiornamento disponibile.

Modificare gli aggiornamenti automatici per più temi e plugin
Per modificare gli aggiornamenti automatici per i temi e i plugin di più siti, è sufficiente selezionare i plugin, i temi o i siti richiesti, fare clic su Azioni e selezionare Modifica aggiornamenti automatici.

Qui si può selezionare una delle seguenti opzioni:
- Manuale: disattiva tutti gli aggiornamenti automatici per i temi e i plugin selezionati.
- Aggiornamenti automatici di WordPress: WordPress installa automaticamente gli aggiornamenti dei plugin e dei temi due volte al giorno. Non esegue un test di regressione, quindi non può stabilire se un plugin o un tema aggiornato causa problemi.
- Aggiornamenti automatici di Kinsta: Kinsta offre aggiornamenti automatici giornalieri per temi e plugin. QUesti aggiornamenti sono gratuiti per il primo mese e costano solo 3 dollari al mese per ambiente. Nota: il primo mese di utilizzo degli Aggiornamenti Automatici di Kinsta è gratuito per tutti i piani. Per i piani Single 35k o WP2, anche il primo mese di hosting è gratuito. Questi periodi gratuiti sono separati: attivando gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta il 15° giorno di utilizzo del piano, si riceve comunque un mese intero di aggiornamenti gratuiti.
Kinsta esegue un test di regressione visuale sui siti per rilevare modifiche significative prima e dopo gli aggiornamenti. Di default, questo test confronta la homepage e quattro pagine selezionate a caso dalla sitemap per individuare eventuali differenze significative causate dall’aggiornamento. Se viene individuato un problema, Kinsta ripristina automaticamente un backup effettuato prima dell’aggiornamento, facendo in modo che il sito rimanga stabile e sicuro. Questi backup sono disponibili per tre giorni all’interno della sezione Backup > Generati dal sistema, con una nota che specifica quale plugin è stato aggiornato quando è stato effettuato il backup. È anche possibile specificare quali pagine testare nelle impostazioni degli aggiornamenti automatici di ogni sito.
Kinsta utilizza ScreenshotOne per catturare e confrontare le schermate prima e dopo l’aggiornamento. Questi screenshot, insieme alle immagini che evidenziano le differenze, vengono archiviati in modo sicuro per 60 giorni. Se il dominio ha regole di sicurezza rigide che bloccano le richieste provenienti da origini sconosciute, potrebbe essere necessario configurare una allowlist per abilitare questi screenshot. Ci sono due opzioni per farlo:- Impostare una regola che consenta le richieste contenenti l’intestazione
User-Agent:kinsta-bot
. - Consentire il traffico da intervalli di indirizzi IP di ScreenshotOne.
- Impostare una regola che consenta le richieste contenenti l’intestazione

Se si seleziona Aggiornamenti automatici di Kinsta, è possibile definire le seguenti impostazioni:
- Frequenza dei test: è possibile selezionare i giorni in cui si vuole che vengano eseguiti gli aggiornamenti sul sito. Ad esempio, se si vuole che gli aggiornamenti vengano eseguiti solo nel fine settimana, selezionare solo il sabato e la domenica.
- Finestra temporale di test: quando si vuole che vengano effettuati gli aggiornamenti sul sito.
- Sensibilità: questa impostazione controlla il grado di rigidità del test di regressione visuale. Questo test confronta ogni pixel di due immagini in base al colore e alla luminosità; l’impostazione della sensibilità determina la soglia delle differenze accettabili. Analizza immagini della homepage più quattro pagine casuali o dagli URL di prova, se definiti. Una sensibilità più bassa permette di ignorare le differenze minori, mentre una sensibilità più alta ha maggiori probabilità di rilevare anche cambiamenti più sottili, ma può anche aumentare le possibilità di falsi positivi.
- URL di prova: è possibile definire fino a cinque URL del sito da testare dopo ogni aggiornamento. Se impostati, vengono testati solo questi URL, anche se ne vengono forniti meno di cinque. Il test confronta le differenze tra le immagini di questi URL prima e dopo l’aggiornamento e il livello di sensibilità determina il grado di severità del test. Se viene lasciato vuoto, il test confronterà la homepage del sito e quattro pagine casuali.
- Nascondi selettori: se nel sito ci sono contenuti dinamici, il test di regressione visuale potrebbe rilevare le modifiche dovute a questi contenuti, causando il fallimento degli aggiornamenti dei plugin o dei temi. Per evitare che si verifichi, è possibile specificare i selettori CSS che devono essere nascosti durante il test. Per trovare un selettore CSS, si può utilizzare l’ispettore del browser, facendo clic con il tasto destro del mouse sul contenuto che si vuole nascondere. Nel menu contestuale, si seleziona Ispeziona, quindi, nel pannello Stili, si fa clic con il tasto destro del mouse sul selettore e si sceglie Copia selettore.
- Abilita la modalità di manutenzione di WordPress: selezionando questa opzione, durante l’esecuzione degli aggiornamenti si visualizza una pagina di manutenzione. La pagina di manutenzione appare solo durante gli aggiornamenti e non per tutta la durata della finestra temporale.
Dopo aver selezionato le opzioni richieste, si può far clic su Continua. È possibile modificare qualsiasi opzione in qualsiasi momento all’interno delle Impostazioni.

In questo modo viene creato un componente aggiuntivo per gli Aggiornamenti automatici di Kinsta; il prezzo viene mostrati nella schermata successiva; per confermare l’acquisto del componente aggiuntivo, basta cliccare su Modifica aggiornamenti automatici. L’acquisto apparirà nel successivo ciclo di fatturazione e sarà automaticamente prorogato per il periodo di fatturazione in corso.

Aggiornare, attivare o disattivare più temi o plugin
Per aggiornare o attivare più temi o plugin per più siti o disattivare più plugin per più siti, va selezionata la casella di controllo di ciascun tema o plugin, si fa clic su Azioni e si seleziona l’opzione desiderata.

La finestra di conferma mostra i temi o i plugin che verranno aggiornati, attivati o disattivati e gli ambienti a cui si applica la modifica. Per continuare, si fa clic su Aggiorna, Attiva o Disattiva plugin o temi.

L’operazione potrebbe richiedere alcuni minuti e un backup di ogni sito viene generato automaticamente.
Aggiornare, attivare o disattivare un singolo tema o plugin per più siti
Per aggiornare o attivare un singolo tema o plugin o disattivare un plugin per più siti, basta espandere il nome del plugin, selezionare i siti, fare clic su Azioni e selezionare l’opzione desiderata.

La finestra di conferma mostra il plugin o il tema e il numero di ambienti a cui si applica la modifica. Per continuare l’aggiornamento, fare clic su Aggiorna, Attiva o Disattiva plugin o tema.

L’operazione può richiedere alcuni minuti e viene generato automaticamente un backup di ogni sito.
Aggiornare, attivare o disattivare un singolo tema o plugin per un singolo sito
Per aggiornare o attivare un singolo tema o plugin o disattivare un plugin, basta espandere il nome del plugin, fare clic sull’ellissi accanto al numero di versione e poi fare clic sull’azione richiesta.

Nel messaggio di conferma, fare clic su Aggiorna, Attiva o Disattiva plugin o tema.

L’operazione potrebbe richiedere alcuni minuti e verrà generato automaticamente un backup del sito.
Singolo sito
Per vedere i temi e i plugin installati sul sito, si acceda a MyKinsta, si seleziona il sito e si fa clic sulla scheda Plugin e temi. In questa pagina si può:
- Vedere l’elenco dei plugin e dei temi WordPress installati sul sito, lo stato, il numero di versione, l’ultimo aggiornamento e se il plugin utilizza la funzione di aggiornamento automatico di WordPress. Sono inclusi i plugin personalizzati, a condizione che il plugin venga visualizzato quando si esegue il comando
wp plugin list
WP-CLI. - Attivare un tema.
- Attivare o disattivare un plugin singolarmente o in blocco.
- Aggiornare ogni tema o plugin singolarmente o in blocco.

La versione attuale del tema o del plugin viene mostrata nella colonna Installato e, se è disponibile un aggiornamento, la versione più recente viene mostrata nella colonna Ultima. La colonna Aggiornamento automatico indica se il plugin è configurato per utilizzare la funzione di aggiornamento automatico di WordPress.
Aggiornare temi e plugin
In MyKinsta, è possibile aggiornare contemporaneamente i temi e i plugin di uno o più siti, compresi i siti di staging, dalla pagina dei Siti WordPress. Si selezionano le caselle di controllo accanto ai siti per i quali si desidera aggiornare i temi e i plugin, si fa clic su Azioni e si sceglie Aggiorna plugin o Aggiorna temi.

Vengono mostrati tutti i temi e i plugin per i quali vi sono aggiornamenti disponibili; si selezionano i temi o i plugin che si desidera aggiornare e si fa clic su Aggiorna plugin o Aggiorna temi.

Mentre il processo di aggiornamento è in corso, le azioni nella pagina dei temi e dei plugin per ogni sito in aggiornamento sono disabilitate. Una volta completato l’aggiornamento, viene visualizzato un messaggio di conferma.
È anche possibile aggiornare i temi o i plugin di un singolo sito WordPress all’interno della pagina Siti WordPress > nome del sito > Plugin e temi. Per aggiornare un singolo tema o plugin, basta fare clic sul kebab (menu a tre punti) di quella voce e poi su Aggiorna.

Per aggiornare più temi o plugin, si seleziona la casella di controllo accanto a ciascun elemento e si fa clic su Aggiorna. La casella di controllo nell’intestazione della tabella può essere utilizzata per selezionare tutti gli elementi dell’elenco.

Nel modale/pop-up di aggiornamento che appare, si fa clic su Aggiorna per confermare gli aggiornamenti da eseguire e avviare l’aggiornamento.

Mentre il processo di aggiornamento è in corso, le azioni nella pagina dei plugin e dei temi saranno disabilitate. Una volta completato l’aggiornamento, viene visualizzato un messaggio di conferma.
Attivare temi e plugin
È possibile attivare i temi e i plugin all’interno di Siti WordPress > nome del sito > Plugin e temi. Per attivare un tema o un singolo plugin, basta fare clic sul kebab (menu a tre puntini) e poi su Attiva. È possibile avere un solo tema attivo alla volta; l’attivazione di un nuovo tema disattiva qualsiasi altro tema.

Per attivare più plugin, si seleziona la casella di controllo accanto a ciascun elemento e si fa clic su Attiva. La casella di controllo nell’intestazione della tabella può essere utilizzata per selezionare tutti i plugin dell’elenco.

Nella finestra modale/pop-up che appare, si fa clic su Attiva per confermare il tema o i plugin da attivare.

Mentre il processo di attivazione è in corso, le azioni nella pagina Plugin e temi del sito saranno disabilitate. Una volta completato il processo, viene visualizzato un messaggio di conferma.
Disattivare i plugin
È possibile disattivare i plugin nella sezione Siti WordPress > nome del sito > Plugin e temi. Per disattivare un singolo plugin, basta fare clic sul kebab (menu a tre punti) di quell’elemento e poi su Disattiva.

Per disattivare più plugin, si seleziona la casella di controllo accanto a ciascun elemento e si fa clic su Disattiva. La casella di controllo nell’intestazione della tabella può essere utilizzata per selezionare tutti i plugin dell’elenco.

Nel modale/pop-up di disattivazione che appare, basta fare clic su Disattiva per confermare il tema o i plugin da disattivare.

Mentre il processo di disattivazione è in corso, le azioni nella pagina Plugin e temi del sito saranno disabilitate. Una volta completato il processo, viene visualizzato un messaggio di conferma.
Errori e risoluzione dei problemi
Può capitare che l’aggiornamento non vada a buon fine. In questo caso, viene visualizzato un messaggio di errore nella pagina dei Plugin e dei temi.
Se nella pagina appare l’opzione per ripristinare un backup, bisogna cliccare su Apri backup per avviare il ripristino di un backup.

Se non è possibile aggiornare un plugin o un tema da MyKinsta, è possibile provare ad aggiornarlo dalla bacheca di WordPress oppure aggiornare il plugin o il tema manualmente.
In alcuni casi viene visualizzato un messaggio di errore che indica che WordPress non è disponibile e che è necessario reinstallare WordPress e riprovare. Di solito questo errore è dovuto a un’installazione di Bedrock o di un altra installazione di WordPress non standard con una root web pubblica personalizzata (root del documento). In questi casi è necessario aprire una chat con il nostro team di supporto, che potrà aggiungere un nuovo file wp-cli.yml alla directory ~/public, con il percorso che punta all’installazione di WordPress del sito.