Domande frequenti su SAML SSO

Di seguito, abbiamo raccolto tutte le domande più frequenti su SAML SSO.

Qual è la differenza tra SAML SSO e OAuth SSO?

SAML SSO e OAuth SSO consentono entrambi il single sign-on, ma sono stati creati per casi d’uso, tecnologie e tipi di identità diversi.

SAML SSO è utilizzato dalle aziende per fornire ai dipendenti un accesso agli strumenti interni sicuro e gestito dall’azienda. Con SAML, si accede una volta sola utilizzando l’email e la password di lavoro e si viene automaticamente connessi a tutte le app approvate, come MyKinsta, Slack o Salesforce, senza dover ricordare diverse password. Di solito, il team IT dell’azienda gestisce l’accesso in modo centralizzato attraverso l’Identity Provider (IdP), decidendo chi può accedere e a quali strumenti può accedere. Questo garantisce maggiore sicurezza, conformità e una gestione più semplice per i team più grandi.

OAuth SSO, invece, è più comune per l’uso personale. Permette di accedere alle app o ai siti web utilizzando un account personale esistente, come quello di Google, Apple o Facebook, invece di crearne uno nuovo. L’account è legato all’identità personale e non a quella dell’organizzazione e l’azienda non può controllare chi accede a quali applicazioni. Ciò significa che OAuth SSO è meno adatto per la gestione degli accessi a livello aziendale.

Posso accedere a MyKinsta attraverso il mio Identity Provider (IdP)?

No, non è possibile accedere a MyKinsta direttamente dal proprio Identity Provider. Per motivi di sicurezza, tutti i login devono iniziare dalla pagina di login di MyKinsta. Questo garantisce che la richiesta di autenticazione sia verificata correttamente e previene potenziali problemi di sicurezza, come tentativi di accesso non autorizzati o non validi. L’accesso tramite MyKinsta offre un accesso più sicuro e affidabile per il proprio account. Per maggiori informazioni al riguardo, si legga l’articolo di IdentityServer I pericoli dell’SSO avviato da un IdP SAML.

Perché posso ancora accedere a MyKinsta con il mio nome utente e la mia password quando l’SSO è obbligatorio?

L’SSO obbligatorio si applica solo all’azienda specifica in cui è stato abilitato. Se si ha accesso a più aziende in MyKinsta, è sempre possibile accedere con il proprio nome utente e la propria password. Tuttavia, non è possibile accedere a nessuna azienda che richiede l’SSO obbligatorio a meno che non si acceda utilizzando il metodo SSO di quell’azienda o il proprio nome utente sia stato aggiunto all’elenco delle eccezioni.

Quanto dura la sessione?

L’Identity Provider (IdP) stabilisce per quanto tempo la sessione SSO rimane attiva e quando scade. Se l’IdP non specifica la durata della sessione, MyKinsta prevede una sessione di 24 ore.

Quando la sessione SSO scade, si viene disconnessi dall’SSO. Se si lavora all’interno di un’azienda che utilizza l’SSO, verrà richiesto di effettuare nuovamente l’autenticazione. Se si ha accesso a più aziende in MyKinsta, si rimarrà connessi in generale ma si dovrà effettuare una nuova autenticazione prima di accedere a qualsiasi azienda che richiede l’SSO.

Per maggiori informazioni sulla regolazione della durata della sessione, si veda la documentazione dell’IdP.

Posso aggiungere più domini alla configurazione SSO?

No, l’SSO viene configurato a livello di azienda e ogni azienda può avere un solo dominio associato all’SSO.

Questo articolo ti è stato utile?

© 2013 - 2025 Kinsta Inc. Tutti i diritti riservati. Kinsta®, MyKinsta® e DevKinsta® sono marchi di proprietà di Kinsta Inc.Il marchio WordPress® è proprietà intellettuale di WordPress Foundation, mentre i marchi Woo® e WooCommerce® sono proprietà intellettuale di WooCommerce, Inc. L'uso dei nomi WordPress®, Woo® e WooCommerce® in questo sito web è solo a scopo identificativo e non implica il sostegno da parte di WordPress Foundation o WooCommerce, Inc. Kinsta non è sostenuto o posseduto da, o affiliato a, WordPress Foundation o WooCommerce, Inc. Informazioni legali