Una moderna agenzia WordPress fa molto di più che installare plugin e modificare temi. Si tratta di team snelli e veloci che realizzano siti web ad alte prestazioni, gestiscono complesse esigenze dei clienti e forniscono soluzioni scalabili, spesso in tempi stretti.

Ciò che rende possibile tutto questo è uno stack tecnologico intelligente e ben integrato, tanto per cominciare.

In questo articolo sveliamo gli strumenti, i flussi di lavoro e i sistemi che permettono alle agenzie WordPress di essere agili e affidabili. Non importa se stiamo parlando di un semplice sito di cinque pagine o di una complessa rete multisito. Lo stack giusto migliora la collaborazione, accelera le consegne e fa sì che tutto fili liscio.

Diamo un’occhiata.

Costruire in locale: Strumenti di sviluppo che alimentano il flusso di lavoro

Per le agenzie WordPress, lo sviluppo locale è fondamentale. Permette ai team di costruire e testare in sicurezza senza toccare gli ambienti live o di staging. Con gli strumenti giusti, diventa un elemento veloce, flessibile e affidabile del processo di delivery.

Vediamo tre strumenti e come funzionano insieme per ottimizzare lo sviluppo moderno di WordPress.

DevKinsta

DevKinsta permette di creare un sito WordPress locale con il clic su un pulsante. Ogni sito viene eseguito in un container Docker con impostazioni PHP, Nginx e MySQL configurabili, per rendere semplice l’adattamento agli ambienti di produzione. Gli strumenti integrati, tra cui Adminer, l’accesso ai log e il test delle email sono inclusi nel pacchetto.

DevKinsta
DevKinsta permette di eseguire i test in locale e la messa in produzione.

Il vero punto di forza? La piena integrazione con la piattaforma di hosting di Kinsta. Una volta che il sito locale è pronto, è possibile inviarlo direttamente alla fase di staging in pochi clic. Questo accelera totalmente i cicli di feedback ed elimina i passaggi disordinati.

WP-CLI

WP-CLI offre agli sviluppatori un modo più veloce per gestire WordPress tramite la riga di comando. Dall’installazione dei plugin all’aggiornamento delle impostazioni, dalla creazione di utenti all’esecuzione di migrazioni, sostituisce i clic con i comandi eseguibili tramite script.

Le agenzie lo usano spesso per automatizzare la configurazione e la manutenzione di più siti. Per i grandi volumi di lavoro, è un enorme risparmio di tempo ed è essenziale per ottenere flussi di lavoro coerenti e realisticamente scalabili.

WP Migrate

Lo spostamento dei dati tra gli ambienti locali, di staging e di produzione può rapidamente diventare complicato. WP Migrate rende il processo più semplice. Con pochi clic, le agenzie possono spostare o rimuovere database, media, temi e plugin senza interrompere i dati serializzati.

WP Migrate
WP Migrate semplifica la migrazione dei siti web WordPress.

Utilizzato insieme a DevKinsta e WP-CLI, WP Migrate completa un flusso di lavoro locale veloce, affidabile e progettato per la collaborazione tra team moderni.

Mantenere le cose pulite con il controllo di versione e le pipeline di distribuzione

In una moderna agenzia WordPress, la pulizia del codice non è un optional. È il modo in cui i team si organizzano e consegnano in modo sicuro. Con più sviluppatori (spesso con fusi orari diversi) che lavorano allo stesso progetto, il controllo delle versioni e le distribuzioni automatiche mantengono tutto in linea e pronto per la produzione.

Ecco alcuni strumenti e processi essenziali per mantenere alta la qualità del codice e di rendere prevedibili le distribuzioni.

GitHub e GitLab

Gli strumenti di controllo delle versioni come GitHub, GitLab e BitBucket sono fondamentali per il modo in cui le agenzie sviluppano e collaborano.

I repository Git, i rami e le richieste di pull consentono ai team di lavorare in parallelo senza sovrascrivere il codice degli altri. I rami di funzionalità, gli hotfix e i tag di rilascio tengono tutto organizzato e riducono il rischio che i bug finiscano nello staging o nella produzione.

Le richieste di pull fungono da controllo qualità: gli sviluppatori possono esaminare il codice, lasciare commenti, richiedere modifiche e approvare gli aggiornamenti prima che tutto venga pubblicato. È un modo trasparente e responsabile per mantenere alti gli standard.

Flussi di lavoro CI

Una volta che il codice è stato revisionato e unito, entrano in gioco i flussi di lavoro di integrazione continua (CI). Queste pipeline automatizzate gestiscono le attività di routine come l’esecuzione dei controlli di lint, la compilazione delle risorse, la sincronizzazione dei file e l’invio degli aggiornamenti allo staging o alla produzione.

Per i progetti WordPress, questo potrebbe significare:

  • Esecuzione dei filtri PHP per individuare i problemi di sintassi
  • Compilazione di SCSS o JavaScript
  • Esportazione dei file di temi o plugin
  • Deploy su un sito di staging Kinsta
  • Invio di una notifica Slack al termine dell’operazione

In questo modo il processo è coerente, si riducono gli errori umani e si garantisce che ogni aggiornamento segua lo stesso percorso affidabile.

Azioni GitHub + Kinsta API

Molte agenzie utilizzano GitHub Actions per creare flussi di lavoro di distribuzione personalizzati, grazie alla sua flessibilità e all’integrazione nativa con GitHub.

Se combinato con l’API di Kinsta, crea un potente sistema in grado di distribuire automaticamente i rami uniti in un ambiente di staging e di eseguire script post-deploy (come gli aggiornamenti del database o la cancellazione della cache). Può anche attivare aggiornamenti di plugin o ricostruzioni di temi e inviare al team un ping su Slack con i log di distribuzione o i rapporti di errore.

Questo tipo di automazione riduce al minimo gli errori umani e fa sì che il team si concentri sulla costruzione e non sulla gestione del codice.

Progettazione e prototipazione

Il design viene prima di tutto e le agenzie si affidano a strumenti di wireframing e prototipazione per trasformare le idee in piani chiari e realizzabili. Un solido flusso di lavoro per la progettazione mantiene i progetti in carreggiata, facilita i passaggi di consegne e offre ai clienti visibilità fin dall’inizio.

Ecco una panoramica dei principali strumenti di progettazione che le agenzie utilizzano e di come fanno in modo che i progetti si muovano senza intoppi dall’idea al codice.

Figma

Figma è lo strumento di progettazione preferito dalle agenzie WordPress. Funziona nel browser, supporta la collaborazione in tempo reale e consente di passare facilmente da wireframe a sistemi UI completi.

Figma
Figma offre una serie di strumenti di progettazione semplici che funzionano bene con WordPress.

La sua struttura basata sui componenti funziona bene con i temi a blocchi, consentendo ai team di riutilizzare gli elementi di design tra i vari progetti per una creazione più rapida e coerente.

Zeplin e Avocode

Una volta approvati i progetti, strumenti come Zeplin e Avocode li trasformano in specifiche pronte per lo sviluppo, tra cui spaziatura, colori, font, risorse e snippet CSS.

Zeplin
Zeplin permette di consegnare i progetti in modo super semplice.

Per le agenzie che costruiscono temi perfetti al pixel, queste soluzioni eliminano le congetture sulla traduzione dei mockup in codice.

Framework, temi di partenza e creazioni personalizzate

Raramente le agenzie utilizzano temi già pronti per la creazione di siti personalizzati. Si affidano invece a framework e sistemi interni che semplificano lo sviluppo e mantengono il codice pulito, coerente e scalabile. Questi elementi di base aiutano molto a sviluppare un lavoro WordPress di alta qualità.

Sage

Sage è uno dei preferiti dagli sviluppatori WordPress avanzati per un motivo. Porta le moderne prassi di sviluppo PHP nella creazione di temi di WordPress, offrendo il templating Blade (ispirato a Laravel), l’organizzazione strutturata dei file e i moderni flussi di lavoro del frontend con Laravel Mix o Vite.

Sage
Sage è un utile tema starter per WordPress.

Le agenzie che utilizzano Sage spesso lo abbinano a Bedrock, un boilerplate di WordPress che supporta la gestione delle dipendenze tramite Composer, la configurazione sicura tramite file di ambiente e una struttura di cartelle più prevedibile.

Insieme, Sage e Bedrock offrono una configurazione di WordPress di livello professionale, facile da mantenere, distribuire e scalare.

Per lo sviluppo di plugin, molti di questi team si affidano a strumenti di scaffolding come WordPress Plugin Boilerplate. Fornisce una struttura pulita e organizzata per la creazione di plugin con le best practice integrate, ideale per i team che creano funzionalità riutilizzabili sui siti dei clienti.

Underscores (_s)

Non tutti i progetti richiedono framework completi. Per le agenzie che hanno bisogno di una struttura pulita, senza strutture complesse o strumenti pesanti, _s (Underscores) è ancora un tema starter.

Underscores
Underscores è un tema starter sviluppato da Automattic.

Sviluppato da Automattic, _s offre una base sufficiente per avviare una creazione personalizzata, con un codice ben commentato e le best practice di WordPress.

È utile soprattutto per i siti più piccoli, per i tempi rapidi di realizzazione o per i clienti con sistemi di progettazione molto specifici, per i quali è necessario ridurre al minimo l’ingombro del tema.

Framework interni personalizzati

Quando le agenzie crescono, molti sviluppano i propri sistemi interni con temi di base personalizzati, librerie di componenti e framework di plugin progettati per adattarsi al loro flusso di lavoro e al loro brand. Queste configurazioni spesso includono:

Questi framework interni non incidono solo sull’efficienza. Fanno parte del modo in cui le agenzie offrono una qualità costante, riducono il debito tecnico e differenziano le loro offerte in uno spazio competitivo.

Collaborare con i clienti e gestire i contratti a termine

Gli strumenti e il codice sono importanti, ma le forti relazioni con i clienti fanno prosperare le agenzie. Nei modelli di retainer, la comunicazione è chiara, la trasparenza e il valore a lungo termine, e gli strumenti giusti rivolti al cliente rendono tutto più semplice.

Gestione dei progetti: Chiarezza su tutta la linea

Le agenzie utilizzano strumenti come Trello, ClickUp e Asana per gestire le attività, monitorare i progressi e tenere i clienti al corrente, senza dover inviare infinite email. ClickUp offre uno spazio di lavoro all-in-one, mentre il semplice stile Kanban di Trello è ideale per i team più piccoli e i flussi di lavoro visivi.

Asana
Asana è un’opzione popolare per la gestione delle attività.

Strumenti che tengono i clienti al corrente

Gli ambienti di staging, soprattutto attraverso MyKinsta, sono essenziali per le agenzie. Ogni sito Kinsta ne include uno di default, rendendo più semplice l’anteprima delle funzionalità e il controllo qualità senza toccare il sito reale.

MyKinsta
MyKinsta permette di gestire il sito in modo molto più semplice.

Molte agenzie offrono anche dashboard per i clienti con uptime, log degli aggiornamenti, scansioni di sicurezza, backup e analisi. I report mensili in formato PDF o live view riassumono il lavoro svolto e rafforzano il valore dell’assistenza continua.

Sistemi di supporto per i clienti più esigenti

Per i clienti più esigenti, un supporto rapido e diretto è importante. Alcune agenzie utilizzano strumenti come Help Scout o Zendesk, mentre altre offrono canali Slack condivisi per comunicazioni in tempo reale e approvazioni rapide. Questi sistemi consentono di ridurre i tempi di risposta, di creare fiducia e di supportare i clienti senza sovraccaricare il team.

Automazione e garanzia di qualità

Quando le agenzie scalano, l’automazione diventa essenziale. Mantiene il codice affidabile, individua tempestivamente i problemi e crea fiducia, in modo che il team possa concentrarsi sul lavoro vero e proprio.

I test automatizzati individuano i problemi prima che diventino realtà

Per i plugin e i temi personalizzati, i test automatizzati sono fondamentali. I test unitari verificano la funzionalità, mentre i test di regressione individuano le rotture dovute ai nuovi aggiornamenti. Alcune agenzie utilizzano il TDD o i test visivi per individuare i problemi di layout. Anche gli smoke test di base aiutano a individuare i problemi prima che raggiungano lo staging o la produzione.

Strumenti CI/CD

Gli strumenti di integrazione continua e di distribuzione continua (CI/CD) si occupano del lavoro pesante quando è il momento di rendere operative le modifiche. Piattaforme come GitHub Actions, Bitbucket Pipelines e Buddy sono in grado di eseguire operazioni automatiche come:

  • Eseguire test
  • Compilare le risorse (JS, SCSS, ecc.)
  • Effettuare il deploy in staging o in produzione
  • Cancellare la cache e notificare al team il completamento delle build

Questi flussi di lavoro possono essere attivati dall’unione delle richieste di pull o anche in base a un programma, in modo da mantenere le distribuzioni coerenti, ripetibili e meno soggette a errori umani.

Le agenzie spesso abbinano questi strumenti all’API di Kinsta per automatizzare attività come l’invio di aggiornamenti allo staging o la cancellazione della cache a livello di server dopo una distribuzione. È un modo per assicurarsi che ogni rilascio segua gli stessi passaggi.

Test sui browser

Progettare per un solo schermo o browser non è sufficiente. I clienti si aspettano che i loro siti appaiano impeccabili su tutti i principali browser, dagli iPhone ai monitor 4K. Per questo motivo, è una saggia idea utilizzare strumenti di test automatizzati per i browser.

Piattaforme come Ghost Inspector, BrowserStack e LambdaTest consentono alle agenzie di eseguire test visivi scriptati su decine di dispositivi e combinazioni di browser. Si possono programmare esecuzioni notturne che avvengono automaticamente:

Questo tipo di test aiuta le agenzie a individuare problemi impercettibili, come un’intestazione fissa non funzionante su Safari o un conflitto JavaScript sui vecchi telefoni Android, prima che i visitatori del sito se ne accorgano.

Partnership di hosting che supportano lo stack

Anche il miglior stack tecnologico ha bisogno di una base solida. E per le agenzie WordPress questo significa un hosting affidabile e performante.

Ma l’hosting giusto non è solo un posto dove parcheggiare un sito web. È un partner che supporta i workflow di sviluppo, semplifica la gestione e aiuta a ottenere risultati migliori per i clienti.

Kinsta è progettato per le agenzie che costruiscono per gli altri

Kinsta è un solido provider di hosting, ma è anche una parte dello stack. Le agenzie che lavorano con Kinsta dispongono di una suite di strumenti che supportano ogni fase del ciclo di sviluppo, dalla prototipazione locale alla produzione live.

Alcuni punti salienti che fanno di Kinsta un punto di riferimento:

  • DevKinsta: Una suite di sviluppo locale completa che si integra perfettamente con l’hosting Kinsta, consentendo alle agenzie di costruire e testare localmente prima di passare allo staging.
  • Ambienti di staging: Ogni sito ospitato su Kinsta dispone di una configurazione di staging ad un solo clic, perfetta per testare gli aggiornamenti, raccogliere i feedback dei clienti o testare in anteprima le nuove funzionalità.
  • CDN Cloudflare: ogni sito Kinsta usufruisce di una rete globale di distribuzione dei contenuti con caching perimetrale e protezione DDoS, senza necessità di configurazione.
  • Hosting di applicazioni e database: Ideale per build headless o ibride in cui il front-end di WordPress si connette ad API personalizzate o a servizi esterni.
  • Dashboard MyKinsta: Un centro di comando centralizzato dove le agenzie possono gestire più siti di clienti, visualizzare le analisi delle prestazioni, impostare i ruoli degli utenti e i livelli di accesso e gestire le attività a livello di sito senza dover passare da un accesso all’altro.

Un ottimo hosting aiuta gli sviluppatori a rendere felici i clienti con siti più veloci, tempi di attività migliori e meno problemi. Includere Kinsta nei piani di assistenza significa offrire la massima tranquillità insieme a qualsiasi prodotto che è stato commissionato. Inoltre, crea un flusso di entrate ricorrenti, consentendo alle agenzie di rivendere l’hosting come parte di un pacchetto di servizi completo supportato da un’infrastruttura affidabile.

Strumenti bonus per unire il tutto

Framework, strumenti di progettazione e pipeline di distribuzione gestiscono il cuore dello sviluppo di un’agenzia, ma sono gli strumenti dietro le quinte a far sì che i progetti siano puntuali e le fatture pagate.

Non sono appariscenti, ma sono essenziali per offrire ai clienti un’esperienza professionale e performante.

Tracciamento dei tempi e fatturazione

Il monitoraggio accurato del tempo e la fatturazione sono fondamentali per le agenzie. Strumenti come Harvest, Toggl ed Elorus aiutano a registrare le ore, a gestire le trattenute e a generare fatture personalizzate.

Harvest si integra perfettamente con gli strumenti di progetto e Slack, mentre Elorus aggiunge funzioni come la fatturazione ricorrente e il monitoraggio delle spese, ideali per i clienti a lungo termine o con più progetti.

Documentazione interna: Un’unica fonte di verità

Strumenti di documentazione come Notion e Confluence aiutano le agenzie a rimanere organizzate, a tenere traccia dei dettagli dei clienti e a inserire in modo efficiente i nuovi membri del team.

Notion è ideale per le configurazioni flessibili e personalizzate, mentre Confluence è adatto ai team più grandi o più tecnici, in particolare a quelli che già utilizzano gli strumenti Atlassian.

Integrazioni con Slack

Slack è molto più che una semplice chat. È il centro di comando di un’agenzia. Con le giuste integrazioni, i team ricevono avvisi istantanei per i commit di GitHub, le implementazioni, i ticket di supporto o l’invio di moduli da parte dei clienti, in modo da tenere tutti informati senza dover cambiare strumento.

Automazione di moduli e contenuti

Automatizzare WordPress con strumenti come CRM o piattaforme di posta elettronica rende più facile la sincronizzazione. È possibile abbinare Gravity Forms a Uncanny Automator, WP Fusion o Make.com per attivare flussi di lavoro, sincronizzare i dati degli utenti o avvisare istantaneamente il team. In questo modo si risparmia tempo, si riducono gli errori e si migliora l’esperienza del cliente.

Riepilogo

Per gestire un’agenzia moderna con WordPress non bastano un codice pulito e un ottimo design. Ci vuole anche uno stack affidabile che supporti il lavoro del team, velocizzi le consegne e si adatti ai clienti. Da DevKinsta e le distribuzioni automatizzate ai test del browser e alla comunicazione con i clienti, ogni elemento contribuisce a fornire un lavoro coerente e di alta qualità.

Kinsta rende tutto questo possibile. Con lo staging ad un clic, il CDN di Cloudflare, l’hosting headless-ready e MyKinsta per la gestione del sito, è un provider di hosting che migliora direttamente il flusso di lavoro.

Che tu stia perfezionando lo stack o lo stia costruendo da zero, gli strumenti e i partner giusti fanno la differenza. Esplora le soluzioni di hosting di Kinsta per le agenzie e scopri come un’infrastruttura migliore possa offrire risultati migliori.

Jeremy Holcombe Kinsta

Content & Marketing Editor presso Kinsta, web developer di WordPress e content writer. Al di fuori di tutto ciò che riguarda WordPress, mi piacciono la spiaggia, il golf e il cinema. Ho anche i problemi di tutte le persone più alte della media ;).