Trasferire gli Ambienti
Quando si trasferisce un ambiente WordPress in MyKinsta, si hanno a disposizione le seguenti opzioni:
- Da Staging a Produzione: Quando si è pronti ad andare in produzione, applica le modifiche dallo staging al sito di produzione.
- Da Produzione a Staging: Aggiorna l’ambiente di staging con i dati più recenti del sito live.
- Tra siti diversi: Sposta un ambiente di produzione o di staging da un sito all’altro. Questo è utile soprattutto quando si crea un nuovo sito basato sulla configurazione di un sito esistente. È anche possibile utilizzare questa opzione per spostare un sito in un altro data center o server dedicato. È sufficiente configurare il nuovo sito nella posizione desiderata e poi spostare l’ambiente dal sito originale a quello nuovo.
Quando si spostano gli ambienti, è possibile utilizzare un trasferimento selettivo per avere un controllo più granulare. È possibile scegliere di trasferire:
- Solo i file
- Solo il database
- File e cartelle specifiche
- Tabelle specifiche del database
- Tutto
Trasferire un ambiente è semplice e veloce, ma prima di procedere è necessario consultare le linee guida riportate di seguito, che forniscono dettagli fondamentali per evitare problemi.
Linee guida
Il trasferimento di un ambiente, in particolare da staging a live, deve essere fatto con cautela. È opportuno seguire queste best practice per ridurre al minimo i rischi:
Prima di eseguire il trasferimento
- Scegliere orari a basso traffico: Iniziare il trasferimento in orari non di punta.
- Risolvere eventuali errori: Controllare due volte l’ambiente da cui si sta eseguendo il trasferimento e risolvere eventuali errori prima di eseguire il trasferimento in un ambiente di produzione.
- Backup creato automaticamente: Prima del trasferimento, creiamo un backup dell’ambiente di destinazione in modo da poter effettuare un ripristino se necessario. Nota: nei siti dinamici (es. eCommerce), i dati creati tra il trasferimento e un eventuale ripristino potrebbero andare persi.
- Avere uno sviluppatore a disposizione: Se si ha bisogno di assistenza, prendere in considerazione la possibilità di assumere uno sviluppatore. Scopri come assumere uno sviluppatore WordPress.
Cosa viene trasferito
- Impostazioni dell’ambiente: I redirect, la geolocalizzazione, le configurazioni di PHP e Nginx sono sempre inclusi, anche durante i trasferimenti selettivi. Queste impostazioni sovrascriveranno l’ambiente di destinazione.
- File: Se si seleziona Tutti i file e le cartelle in un trasferimento selettivo, verranno inviati tutti i file e le cartelle, compresi:
- Plugin
- Temi
- file della cartella wp-content/uploads
- Database: Quando si esegue il trasferimento del database in un trasferimento selettivo e si seleziona Esegui ricerca e sostituzione, il nome del dominio viene aggiornato automaticamente al dominio dell’ambiente su cui si sta eseguendo il trasferimento.
- URL hard-coded: Tutti gli URL hard-coded nei temi o nei plugin devono essere aggiornati manualmente.
- Protezione con password: ilfile .htpasswd dell’ambiente di origine non verrà trasferito; bisognerà riabilitarlo nell’ambiente di destinazione dopo il trasferimento.
Dopo il trasferimento
- Svuotare la cache incorporata (tema o plugin).
- Cancellare la cache del browser.
- Testare accuratamente il sito.
- Se il CDN è attivo, cancellare la cache del CDN in MyKinsta: SitiWordPress > nomesito > Cache > CDN > Cancella cache CDN.
Considerazioni importanti
- Siti WooCommerce: Durante il passaggio da Staging a Produzione, MyKinsta non distingue tra nuovi e vecchi ordini. Se si esegue il trasferimento di tutti i file e del database, il sito live viene sovrascritto esattamente come quello di staging. Per ovviare a questo problema, è possibile
- Trasferire solo i file (lasciando intatto il database di produzione).
- Trasferire selettivamente le tabelle del database, escludendo le tabelle di WooCommerce.
- Sincronizzare prima il database di produzione con lo staging e poi trasferire lo staging in produzione.
Per maggiori dettagli su ciò che è incluso in ogni tabella del database di WooCommerce, leggere la descrizione del database di WooCommerce e consultare uno sviluppatore. Se non ne ha uno o non si è sicuri, consigliamo il nostro articolo su come assumere uno sviluppatore WordPress.
- Modifica della chiave SSH: L’invio di ambienti rigenera l’impronta digitale della chiave SSH. Questo può causare una mancata corrispondenza nel file known_hosts locale e generare l’errore “REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!”; in questo caso, si legga la nostra documentazione sugli errori di connessione SSH e SFTP.
- Reti multisito: Eseguire il trasferimento con cautela. Il trasferimento del database può funzionare o meno, a seconda di come è impostato il multisito. Se si esegue il trasferimento selettivo e il trasferimento di Tutte le tabelle del database o di Tutte le tabelle del database e di Tutti i file e le cartelle, l’intero contenuto del database verrà spostato in produzione e interesserà tutti i siti (il sito principale e i sottositi) della rete multisito.
- Configurazioni non standard (ad esempio Bedrock/Trellis): Quando si sposta l’ambiente, Kinsta potrebbe non essere in grado di individuare la variabile
DB_PASSWORD
e, quindi, non essere in grado di aggiornare la password del database. Per risolvere questo problema, si può utilizzare la costante PHPSERVER_SECRET_DB_PASSWORD
per memorizzare la password del database.
Altre note
- Gli ambienti di staging sono solo per lo sviluppo e il test, non per l’uso in produzione. Kinsta non è responsabile dei problemi causati dall’utilizzo dell’ambiente di staging come sito di produzione.
- Il trasferimento di un ambiente non influisce sull’ambiente di origine; rimangono separati.
Trasferire un ambiente
I passaggi che seguono permettono di eseguire il trasferimento di un ambiente in un altro ambiente. Il trasferimento selettivo permette di scegliere cosa trasferire.
1. Selezionare l’ambiente
Accedere a MyKinsta, cliccare su Siti WordPress e quindi sull’ambiente da cui si vuole effettuare il trasferimento. Se è stato aggiunto un ambiente di staging Premium, si avrà a disposizione più di un ambiente di staging.

2. Trasferire l’ambiente
Nell’ambiente, cliccare su Trasferisci Ambiente e seleziona Trasferisci a environment name o Trasferisci a site name. Se si hanno più di 10 siti, selezionare Trasferisci ad altri siti, cercare il sito che si vuole trasferire e cliccare su Continua.

3. Selezionare i file e le tabelle del database da trasferire
Sceglire quello che si vuole trasferire tra quanto segue:
- File > Tutti i file e le cartelle: Trasferisce tutti i file e le cartelle nell’ambiente selezionato.
- File > File e cartelle specifici: Scegliere esattamente i file e le cartelle che si desidera trasferire nell’ambiente selezionato. È possibile usare l’area di testo per definire un percorso/cartella/file specifico da trasferire. Per maggiori informazioni sull’utilizzo di ogni file di WordPress, si legga la nostra Guida completa sui file di WordPress e sul loro utilizzo.
- Database > Tutte le tabelle del database: Esegue il trasferimento di tutte le tabelle del database nell’ambiente selezionato.
- Database > Tabelle specifiche del database: Scegliere esattamente le tabelle del database che si desidera trasferire nell’ambiente selezionato. Per maggiori informazioni sul database di WordPress, si legga la Guida per principianti al database di WordPress: Cos’è e come accedervi.
Inserire il nome del sito per confermare e cliccare su Trasferisci a environment.

Alcune cose da tenere a mente:
- Il tempo necessario per completare il processo dipende dalle dimensioni del sito.
- MyKinsta avviserà quando il processo sarà completato.
- Quando si esegue il trasferimento su un sito di produzione, il sito web subirà una interruzione di un paio di secondi nelle fasi finali del processo.
- Le impostazioni dell’ambiente (redirect, geolocalizzazione, configurazione di PHP e Nginx, ecc.) sono incluse nel trasferimento (anche se sono stati selezionati solo File o Database) e sovrascriveranno completamente le impostazioni dell’ambiente.
Casi d’uso ed esempi di workflow
Qui di seguito abbiamo illustrato alcuni esempi di quando eseguire il trasferimento solo dei file, solo del database o di entrambi.
Trasferire solo tutti i file e le cartelle
- Modifiche apportate direttamente ai file del tema (HTML, CSS o PHP) che non salvano alcun dato nel database.
- Caricamento di un file che non deve essere incluso nella libreria multimediale di WordPress.
- Se si ha un plugin personalizzato e si apportano modifiche ai file che non influiscono sul database (non salvano o alterano i dati nel database).
Trasferire file e cartelle specifici
- Se si apportano modifiche a un singolo tema, è possibile eseguire il trasferimento della cartella specifica del tema all’interno della cartella
themes
. - Se si testa una nuova versione di un plugin in staging, è possibile trasferire la cartella specifica del plugin all’interno della cartella
plugins
. - È possibile trasferire le modifiche in produzione per specifiche impostazioni o file di configurazione definendo il percorso/cartella/file da trasferire nell’area di testo.
Trasferire solo il database
Nota: tutte le modifiche apportate al database del sito di produzione dopo la creazione del sito di staging andranno perse, compresi, ma non solo: commenti, nuovi contenuti, acquisti su siti di ecommerce, iscrizioni a siti ad iscrizione e post su forum.
- Creazione o modifica di un nuovo post o di una pagina che non include alcun media (immagini, video o altri file caricati).
- Modifiche al layout di una pagina o di un post effettuate tramite un plugin builder.
- Modifica del titolo o della tagline del sito.
Trasferire tabelle specifiche del database
- Se si sta testando un plugin o un tema WordPress personalizzato in fase di staging che richiede l’aggiornamento di una specifica tabella del database nell’ambiente di produzione.
- Se si riorganizzano tabelle di dati specifiche o si risolvono problemi con le tabelle nell’ambiente di staging e si desidera inviare solo le nuove tabelle all’ambiente di produzione.
- Se si modificano i dati relativi agli utenti o i ruoli degli utenti nell’ambiente di staging e si vogliono aggiornare solo le tabelle del database degli utenti nell’ambiente di produzione.
Trasferire tutto
Nota: tutte le modifiche apportate al database del sito di produzione dopo la creazione del sito di staging andranno perse, compresi, ma non solo: commenti, nuovi contenuti, acquisti su siti di ecommerce, iscrizioni su siti ad iscrizione e post su forum.
- Creazione di nuovi contenuti che includono media (immagini, video o altri file caricati).
- Modifiche al tema effettuate sia nel Customizer che nei file del tema.
- Installazione e test di un nuovo plugin o di una versione aggiornata di un plugin.