Trovare il tema WordPress più veloce è una cosa da pazzi. Pronti a testare ogni tema che vi interessa e confrontare le differenze in millisecondi nei tempi di caricamento? Come farete a tebnere conto dei cambiamenti nella velocità dell’hosting da parte degli sviluppatori e delle loro demo online? E se gli strumenti di test producono risultati contrastanti?
Non è realistico pensare che l’utente medio di WordPress possa testare costantemente le prestazioni dei temi desiderati. È difficile rimuovere i fattori esterni, e ci sono troppi temi WordPress da tenere in considerazione.
Ecco perché abbiamo fatto il lavoro per voi.
Utilizzando quattro test di velocità, una nuova installazione per ogni tema e lo stesso server per i test di velocità di ogni tema, siamo riusciti a restringere il campo dei temi WordPress più veloci ed abbiamo ottenuto una lista ristretta.
In più, abbiamo confrontato i migliori tra i migliori per mostrare quali di loro si comportano bene in diverse situazioni e quali di loro hanno i punteggi più alti in termini di prestazioni e velocità.
Non perdetevi la nostra guida su come eseguire i test di velocità se volete eseguire alcuni di questi test anche da soli.
Cominciamo!
Come Abbiamo Testato i Candidati al Titolo di Tema WordPress Più Veloce
La nostra ricerca è iniziata con i temi che abbiamo incontrato in passato, insieme ai temi popolari e di tendenza di WordPress che hanno molti download e recensioni di qualità.
Abbiamo creato la nostra lista di candidati passando attraverso la Repository di WordPress per scoprire le gemme nascoste, i temi più recenti e le soluzioni di alto livello che potrebbero esserci sfuggite dalla nostra precedente selezione.
La procedura di prova della velocità è andata così:
- Abbiamo installato e attivato il tema su un’installazione WordPress vuota in una sandbox. Questo permette la standardizzazione nell’hosting e nessuna complicazione con altri plugin o file del sito.
- Abbiamo lasciato il tema così com’era, senza aggiungere media, menu, pagine o messaggi. Abbiamo anche tralasciato qualsiasi contenuto demo e non abbiamo assegnato una homepage come punto di partenza di livello.
- Abbiamo eseguito il sito web con il tema sullo Speed Test di GTMetrix.
- Abbiamo eseguito il tema sul test di velocità Pingdom.
- Abbiamo eseguito il tema sul Test di PageSpeed Insights per valutare la velocità su mobile.
- Abbiamo eseguito il tema sul Byte Check TTFB (tempo al primo byte) Test.
Ogni strumento di test ha i suoi vantaggi. Per comprendere meglio la valutazione, abbiamo delineato il significato delle nostre analisi e il motivo per cui sono importanti.
Per quanto riguarda il motivo per cui abbiamo utilizzato quattro strumenti, ognuno di questi ha standard e risultati diversi, quindi abbiamo voluto essere sicuri che uno strumento non desse risultati migliori o peggiori di un altro. Inoltre, alcuni degli strumenti si focalizzano su cose specifiche come la velocità su mobile, la dimensione della pagina o la velocità con cui appare il primo elemento del sito web.
Ecco un breve riassunto degli strumenti di prova che abbiamo utilizzato.
GTMetrix
GTMetrix prende un sito web e ne analizza la velocità e l’ottimizzazione. È un ottimo strumento per verificare la presenza di problemi di performance e vi dice se un tema è ingombro di file non necessari.
GTMetrix presenta centinaia di sintesi analitiche, ma queste sono quelle che abbiamo utilizzato per il nostro test:

GTMetrix
- PageSpeed Score: Il punteggio è espresso su una percentuale del 100%, come risultato cumulativo di decine di test per cose come la minificazione di JavaScript, CSS, redirect, ottimizzazione delle immagini e altro ancora.
- YSlow Score: Il punteggio è espresso su una percentuale del 100%, ottenuto utilizzando diversi fattori, come le dimensioni dei cookie, JavaScript, CSS, CSS, risoluzioni del DNS, errori e altro ancora.
- Fully Loaded Time: quanto tempo ci vuole perché GTMetrix carichi l’intero sito. Più basso è, meglio è. GTMetrix indica una media di 7,2 secondi, ma è troppo alta per la nostra analisi. Stiamo cercando di arrivare a meno di 2 secondi.
- Total Page Size: La dimensione dei file dell’intero sito con il tema installato. I file più grandi del tema di solito rallentano il vostro sito web.
- Requests: Il numero di richieste inviate al server per consegnare i file del tema del sito. Anche in questo caso, più basso è, meglio è.
Pingdom
Pingdom è piuttosto simile a GTMetrix, ma ci piace vedere i sistemi fianco a fianco, in quanto offrono metriche leggermente diverse e possono servire come “controllo e bilanciamento” nel caso in cui si verifichino discrepanze considerevoli tra i due strumenti.

Pingdom
- Performance Grade: si tratta di un grado di performance cumulativo su un massimo di 100. L’obiettivo è quello di ottenere il punteggio più alto possibile. Tra gli elementi che contribuiscono al punteggio ci sono la dimensione del contenuto, gli errori, i reindirizzamenti, le richieste e altro ancora.
- Load time: la quantità di tempo che Pingdom impiega per caricare l’intero sito web con un tema installato. Più basso è, meglio è.
- Page Size: La dimensione dei file totali del sito. Il tema influisce drasticamente su questo aspetto. Come sempre, più basso è, meglio è.
- Requests: Il numero di richieste del server necessarie per consegnare all’utente il tema e i contenuti del sito. L’ideale è il più basso possibile.
PageSpeed Insights (Solo per Mobile)
Google PageSpeed Insights eccelle nel mostrare come l’esperienza dell’utente sia la componente più importante di un tema WordPress veloce. Si focalizza sulla velocità con cui i contenuti vengono mostrati all’utente, rivelando anche le parti del tema che rendono lenti i tempi di consegna.
Per i nostri test abbiamo utilizzato solo l’analisi mobile, perché le velocità del desktop sono coperte principalmente dai test di GTMetrix e Pingdom.
Ecco i dati principali di cui tener conto:

PageSpeed Insights
- Overall Score: Questo punteggio è su un massimo di 100. Il punteggio delle prestazioni è qui dettagliato, con fattori come l’indice di velocità, il tempo di consegna dei contenuti e il tempo di inattività.
- First Image or Text: La quantità di tempo impiegato dal vostro tema e dal vostro sito web per mostrare il primissimo contenuto. Più basso è, meglio è.
- Speed Index (visible population for all content): quanto tempo passa prima che ogni singolo contenuto appaia all’utente. Anche in questo caso, valori bassi sono l’ideale.
- Time to Become Fully Interactive: L’interattività è diversa dalla visibilità. In sostanza, significa che un pulsante potrebbe essere visibile, ma l’utente potrebbe non essere ancora in grado di cliccarlo. Quindi, questo tempo dovrebbe essere maggiore dell’indice di velocità, ma vogliamo comunque un valore inferiore.
Byte Check
Un test TTFB, o test del time to first byte, misura il tempo impiegato dal browser a completare una richiesta HTTP e termina con l’invio di un byte di dati all’utente dal server.
In sostanza, si tratta di dire quanto tempo ci vuole perché la più piccola parte delle informazioni venga consegnata. L’hosting gioca un ruolo importante nella consegna del primo byte, ma anche un tema pesante può causare problemi.
Ecco cosa abbiamo guardato durante i nostri test su bytecheck.com:

Byte check
- Time To First Byte: Il TTFB è in teoria un intervallo di tempo molto breve (in millisecondi). È un riflesso del tempo impiegato dal primo byte di dati per passare dal server all’utente.
- Total Time: il tempo totale potrebbe includere altri fattori, ma nei nostri test abbiamo scoperto che è sempre lo stesso. Pensiamo che i cambiamenti dell’hosting modifichino questo numero.
- Request Size: Idealmente bassa, la dimensione della richiesta è la dimensione dei dati inviati attraverso la richiesta HTTP. I nostri test hanno rivelato la stessa dimensione della richiesta in tutti i temi.
- Total Header Size: Questo valore è importante perché le dimensioni dei file di intestazione spesso finiscono per appesantire un tema. Misurata in byte, è la dimensione totale del file dell’intestazione del tema/sito web. Più bassa è, meglio è.
11 Temi WordPress Veloci Messi alla Prova
Ora che sono state presentate le metriche e gli strumenti, è il momento di dare un’occhiata ai nostri risultati e trovare il tema WordPress più veloce (con il supporto dei dati).
Hello Elementor
Se avete familiarità con l’Elementor Page Builder, sapete quanto può essere facile e veloce costruire un sito WordPress senza utilizzare alcun codice. Elementor è una delle scelte migliori nel mondo dei builder drag and drop, quindi non c’è da stupirsi che gli stessi sviluppatori abbiano prodotto un tema veloce e versatile, chiamato Hello Elementor.

Hello Elementor
Il tema è commercializzato come bianco e leggero. Come potreste supporre, si combina bene con Elementor, ma anche con molti altri plugin come WooCommerce, Advanced Custom Fields, Yoast, e altri ancora.
Il design mobile si comporta bene anche nei test ed offre un’interfaccia fluida così che i vostri visitatori non siano confusi da un menu o un testo non corretto. Il tema si presenta con una lavagna abbastanza vuota, ma qui entra in gioco la potenza di Elementor per permettervi di progettare ciò di cui avete bisogno per qualsiasi settore.
Prezzi
Il tema Hello Elementor è disponibile gratuitamente.
Anche Elementor Page Builder è gratuito, con piani a pagamento (a partire da 49 dollari all’anno) per avere più template, widget e builder di elementi.
Caratteristiche Degne di Nota
- Il tema Hello Elementor si integra con Elementor, uno dei page builder più semplici.
- Il design di base e i file del tema sono minimali e semplici, permettendo di avere velocità incredibilmente elevate e un’interfaccia pulita.
- Con l’integrazione di Elementor, potete realizzare qualsiasi tipo di sito web.
- Alcuni degli elementi del page builder che vengono forniti con Hello Elementor includono moduli per video, intestazioni, spaziatori, Google Maps, portfolio, post e molto altro.
- Hello Elementor dispone di strumenti integrati per la progettazione rapida delle landing page.
- Il tema si integra con diversi plugin popolari come WooCommerce, Yoast e WPML.
- Avrete un bellissimo design reattivo per tutti i dispositivi.
- Potrete creare siti multilingua e tradotti con l’aiuto del supporto di RTL.
- Hello Elementor ha un forte seguito e solide risorse di supporto, il che rende facile chiedere aiuto e trovare articoli online.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
Hello Elementor è il meglio del meglio quando si tratta di velocità di pagina e file leggeri. I punteggi lo riflettono senza ombra di dubbio.
Speed Test di GTMetrix
- Punteggio PageSpeed: 99%
- Punteggio YSlow: 96%.
- Tempo Caricamento Completo: 1,2s
- Dimensione Totale di Pagina: 24.5KB
- Richieste: 8
Pingdom
- Grado di Performance: 97
- Tempo di Caricamento: 385ms
- Dimensione Pagina: 27.9KB
- Richieste: 8
Test PageSpeed Insights (Solo Mobile)
- Punteggio Complessivo: 100
- First Image or Text: 1.4s
- Speed Index (visible population for all content): 2.0s
- Time to Become Fully Interactive: 1.4s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 526ms
- Total Time: 526ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 397b
Conclusioni del Test
Elementor ha il modo per far sorridere tutti, dal page builder drag-and-drop al suo tema che travolge gli speed test più e più volte. Abbinate questo con il page builder e costruirete contenuti e servirete il vostro sito web a tempo di record.
I punteggi di Pagespeed e YSlow sono fenomenali, così come il punteggio di Pingdom. È il primo tema di questa lista a registrare il punteggio di 100 su PageSpeed Insights di Google, e i tempi di caricamento fulmineo ne sono la prova. Sembra addirittura che il test TTFB si riduca di diversi millisecondi rispetto agli altri concorrenti.
Infine, vediamo solo 8 richieste da parte di Pingdom e GTMetrix. Anche se questo cambia quando si aggiungono contenuti a un sito, è un ottimo punto di partenza. Ci piace vedere meno comunicazioni tra il server e l’utente.
Neve
ThemeIsle è nota per la creazione di temi e plugin veloci e flessibili, molti dei quali sono gratuiti con aggiornamenti premium. Durante i nostri test, il tema Neve si è distinto come il più veloce di ThemeIsle, con il suo design multipurpose e il layout facilmente personalizzabile.
Neve ci piace anche perché è fatto per funzionare bene con WooCommerce, il plugin più popolare per i negozi online di WordPress. È rassicurante vedere alcuni temi focalizzati sull’ecommerce con file leggeri e punteggi di performance di prim’ordine.

Il tema WordPress Neve
Neve funziona bene con Elementor e molti altri page builder di punta. Si tratta di un tema mobile con elementi veloci e leggeri. Gli aggiornamenti e il supporto affidabile sono i pilastri del marchio ThemeIsle.
Troverete anche una codifica affidabile e una struttura flessibile che vi garantiscono di poter costruire qualsiasi sito vogliate. È bello anche vedere che ThemeIsle elenca i siti che hanno al momento in esecuzione il tema Neve, permettendovi di capire quali sono le possibilità del tema e di trarre ispirazione per il vostro sito web.
Prezzi
Il tema Neve è disponibile per il download gratuito, con versioni premium a partire da 49 dollari.
Il tema a pagamento offre funzionalità extra come un’intestazione e un blog boost, layout personalizzati e supporto e aggiornamenti illimitati per i siti con il tema in esecuzione.
Caratteristiche Degne di Nota
- Il tema Neve si focalizza sulle interfacce mobili per offrire un caricamento più veloce e per esperienze migliori su telefoni e tablet.
- Si integra con i page builder più popolari.
- Il tema è compatibile con AMP per la generazione di un’interfaccia user-first.
- I test e le dimensioni dei file mostrano che il tema è leggero e veloce.
- Viene offerta la progettazione personalizzata nelle aree dell’header e del footer.
- Potete regolare il layout del vostro sito con le impostazioni per versioni full-with e contenute.
- Neve ha una libreria di demo personalizzate per lanciare un bellissimo sito web in pochi minuti. Le categorie includono ecommerce, minimal, blog, intrattenimento, viaggi e altro ancora.
- Alcune delle demo sono fatte solo per alcuni page builder.
- Lo strumento WooCommerce Booster implementa ulteriori elementi di ecommerce come gallerie avanzate, moduli di checkout e dati di fatturazione.
- La funzione Blog Booster amplia le opzioni di blogging con elementi per le miniature, i layout e i metadati.
- L’Header Booster è ottimo per aggiungere elementi come pulsanti social, informazioni di contatto e breadcrumb.
- Potete generare layout personalizzati e incorporare il white labeling se gestite un’agenzia.
- La versione premium del tema fornisce, tra i tanti altri aggiornamenti, gli aggiornamenti di Elementor Page Builder, i booster per i blog e le funzioni “scroll to top”.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
Neve è un altro tema d’oro da tenere d’occhio se state cercando di migliorare la velocità su mobile. Le richieste sono basse e anche le dimensioni dei file sembrano quelle giuste.
Speed Test di GTMetrix
- Punteggio PageSpeed: 99%
- Punteggio YSlow: 96%.
- Tempo Caricamento Completo: 1,1s
- Dimensione Totale di Pagina: 36.7KB
- Richieste: 8
Pingdom
- Grado di Performance: 97
- Tempo di Caricamento: 482ms
- Dimensione pagina: 40.6KB
- Richieste: 8
PageSpeed Insights (Solo per i Cellulari)
- Punteggio complessivo: 100
- First Image or Text: 1.5s
- Speed Index (visible population for all content): 2,2s
- Time to Become Fully Interactive: 1,5s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 630ms
- Total Time: 630ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 397b
Conclusioni del Test
Neve è un altro tema WordPress di tutto rispetto che offre un punteggio di 100 nel test PageSpeed Insights. Produce anche risultati di oltre 90 per tutte le altre valutazioni. Le richieste sono basse, le dimensioni delle pagine sembrano buone, e il tempo di caricamento arriva a un punto in cui è più veloce anche dei temi più veloci che abbiamo esaminato.
Neve non è solo popolare e ben progettato, ma è un tema versatile che ha l’enorme bonus di correre a velocità sfrenate.
Astra
Il tema Astra non solo sta crescendo in popolarità ad un ritmo rapido, ma è stato molto rapido quando lo abbiamo attivato ed eseguito durante i nostri test. Lo scopo di Astra è quello di avere un sito già pronto per l’uso una volta installato su WordPress.
Questo è fatto con demo disponibili per più settori ed è possibile personalizzare la maggior parte degli elementi del tema senza dover toccare il codice.

Astra
Con il tema si integrano i page builder e potete collegarlo con plugin di terze parti come WooCommerce, LearnDash e Yoast. Con hook e filtri, impostazioni di traduzione e demo, il tema Astra è un must da provare se siete interessati a una configurazione rapida.
Prezzi
C’è un tema gratuito e una versione premium. Astra Pro è distribuito a $59. L’Agency Bundle è di $523 all’anno, ma spesso vediamo sconti da parte dell’azienda.
Caratteristiche Degne di Nota
- Ci sono belle demo pre-costruite per i progetti di avventura all’aperto, la cura degli animali domestici, negozi biologici, aziende di stampa personalizzata, e altro ancora.
- Il tema si integra con i page builder di fascia alta come Gutenberg, Brizy, Elementor e Beaver Builder. Infatti, alcune delle demo sono fatte proprio per questi builder.
- Le impostazioni del layout includono opzioni per regolare le intestazioni, aggiungere barre laterali e personalizzare i layout a pagina singola.
- Potete controllare l’intero design del vostro blog attraverso il customizer.
- Il tema ha impostazioni speciali per WooCommerce che non si trovano nei temi normali.
- Gli hook e i filtri sono ideali per estendere le funzionalità.
- È possibile tradurre il tema in varie lingue.
- Il tema ha un mega menu e un’intestazione mobile.
- I layout del sito premium includono opzioni per pagine con padding, a tutta larghezza e in box.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
Un tema multipurpose con molte demo può garantire velocità di punta? Ci potete scommettere.
Speed Test di GTMetrix
- Punteggio PageSpeed: 99%
- Punteggio YSlow: 95%
- Tempo Caricamento Completo: 1,5s
- Dimensione Totale di Pagina: 48KB
- Richieste: 10
Pingdom
- Grado di Performance: 96
- Tempo di Caricamento: 412ms
- Dimensione pagina: 52.5KB
- Richieste: 10
PageSpeed Insights (solo per i cellulari)
- Punteggio complessivo: 99
- First Image or Text: 1.7s
- Speed Index (visible population for all content): 2,6s
- Time to Become Fully Interactive: 1,7s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 628ms
- Total Time: 628ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 397b
Conclusioni del Test
In termini di punteggi di tutte e quattro le prove, Astra è un’artista di alto livello. I punteggi sono 99, 95, 96 e 99, quasi perfetti in ogni settore!
Le richieste sono 10 e la dimensione della pagina è piuttosto bassa, il che significa che non ci sono cianfrusaglie che appesantiscono il tema fin dall’inizio. Nel complesso, Astra si comporta bene anche quando si inizia a implementare gli elementi demo più grandi, il che è ottimo perché tutto sembra bello.
GeneratePress
Da tutti e quattro i test, GeneratePress si è rivelato uno dei temi WordPress più veloci. Si tratta di un tema versatile in un piccolo pacchetto elegante, che vanta integrazioni con più page builder, supporto WooCommerce e varie posizioni di sidebar e widget.

GeneratePress
Le valutazioni e le recensioni mostrano che GeneratePress ha un incredibile seguito. Potete scaricare una versione gratuita o scegliere di aggiornare le vostre funzionalità con la versione premium.
Il tema premium viene fornito con moduli aggiuntivi per la tipografia, demo, colori e altro ancora. Ci piace particolarmente quanto sia piccola la dimensione del file del tema originale, insieme ai file demo. Questo ci indica che non appesantirà il vostro sito né causerà problemi su un server.
Prezzi
C’è una versione gratuita da scaricare. Il tema premium si vende a 49,95 dollari. Se si desidera supporto continuo e aggiornamenti, gli aggiornamenti sono annuali.
Caratteristiche Degne di Nota
- In base ai nostri test, il tema ha velocità elevate e dimensioni ridotte dei file.
- È compatibile con una vasta gamma di plugin di terze parti come WooCommerce, page builder e bbPress.
- Ha una vasta gamma di colori a tema e opzioni per la personalizzazione della tipografia.
- Sono disponibili hook e filtri per estendere le funzionalità del sito.
- Il tema è pronto per la traduzione in oltre 20 lingue.
- Potrete creare un menu avanzato del sito con l’aiuto di intestazioni mobili, sticky navigation e altro ancora.
- Il blogging è più avanzato di altri temi, in quanto utilizza lo scorrimento infinito, i controlli delle colonne e le impostazioni di regolazione delle immagini.
- È possibile aggiungere sfondi a diverse parti del tema.
- Potete importare ed esportare tutte le opzioni del tema con un semplice clic.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
Durante i test, GeneratePress si è comportato bene su tutti i fronti. È particolarmente impressionante la velocità di caricamento delle pagine.
Speed Test di GTMetrix
- Punteggio PageSpeed: 99%
- Punteggio YSlow: 95%
- Tempo Caricamento Completo: 1,5s
- Dimensione Totale di Pagina: 35.4KB
- Richieste: 10
Pingdom
- Grado di Performance: 96
- Tempo di Caricamento: 890ms
- Dimensione pagina: 39.9KB
- Richieste: 10
PageSpeed Insights (solo per i cellulari)
- Punteggio complessivo: 99
- First Image or Text: 1.5s
- Speed Index (visible population for all content): 2,5s
- Time to Become Fully Interactive: 1,5s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 664ms
- Total Time: 664ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 423b
Conclusioni del Test
La dimensione notevolmente ridotta dei file mostra la sua forza nei test con GeneratePress. Il tema ha un punteggio vicino al punteggio perfetto di GTMetrix e Pingdom, con un dimensionamento totale della pagina ridotto al minimo indispensabile. Anche le richieste sono piuttosto basse.
Questo successo nella velocità porta avanti nel test PageSpeed Insights, dove possiamo vedere un altro punteggio quasi perfetto e tempi di caricamento rapidi. Anche se è comunque veloce, il test TTFB è l’unico test che non va bene come la concorrenza.
Page Builder Framework
Quando si cerca la personalizzazione e la rapidità di consegna del frontend, il Page Builder Framework fornisce una giusta combinazione di entrambe le cose. La velocità delle pagine del tema è motivo di elogio e le integrazioni con i page builder permettono di sviluppare una moltitudine di progetti di siti web senza bisogno di pasticciare con il codice.
Ci piace anche che il tema sia SEO-friendly, abbia elementi WooCommerce e offra una bella interfaccia sui dispositivi mobili.

Page Builder Framework
con i moduli di costruzione dei page builder, il Page Builder Framework offre strumenti di progettazione unici per allargare le vostre possibilità. Gli sviluppatori hanno a disposizione anche un elenco di link per vedere altri siti web che sono stati realizzati con il Page Builder Framework.
È disponibile anche un addon premium, con impostazioni per intestazioni trasparenti, diversi menu e sticky navigation.
Prezzi
È possibile scaricare il tema core gratuitamente.
La versione premium è in realtà un add-on con oltre una decina di nuove funzionalità. Viene venduto a 68 dollari. L’Agency Bundle include alcune altre estensioni e funzionalità e permette l’utilizzo su un numero illimitato di siti. Il prezzo di vendita è di 224 dollari.
Abbiamo notato che gli sviluppatori spesso offrono sconti per entrambi i piani.
Caratteristiche Degne di Nota
- Il design minimalista è ottimo come punto di partenza, ma è molto flessibile per realizzare qualsiasi tipo di sito web.
- Il tema si integra con i page builder di punta come BeaverBuilder, Elementor e Brizy. Funziona anche con Divi.
- L’integrazione WooCommerce assicura che la creazione di un negozio online non richieda troppo tempo.
- È un tema conforme al GDPR per migliorare le prestazioni con Google Fonts.
- Sui nuovi dispositivi entra in azione il design reattivo e si presenta molto bene su smartphone e tablet.
- Sono disponibili hook per estendere il tema. È un tema adatto agli sviluppatori con integrazioni attraverso BrowserSync e Gulp.
- Il tema si abbina bene a Gutenberg.
- L’unico addon è conveniente e offre soluzioni avanzate per sticky navigation, tipografia avanzata, effetti hover, white labeling, strumenti avanzati di WooCommerce e molto altro.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
È interessante vedere quanto siano veloci alcuni di questi temi, anche se vengono distribuiti gratuitamente. E il Page Builder Framework non fa eccezione.
Speed Test di GTMetrix
- Punteggio PageSpeed: 98%.
- Punteggio YSlow: 93%
- Tempo Caricamento Completo: 1,2s
- Dimensione Totale di Pagina: 71.3KB
- Richieste: 11
Pingdom
- Grado di Performance: 95
- Tempo di Caricamento: 486ms
- Dimensione pagina: 76.6KB
- Richieste: 11
PageSpeed Insights (Solo per i Cellulari)
- Punteggio complessivo: 98
- First Image or Text: 2.0s
- Speed Index (visible population for all content): 2,6s
- Time to Become Fully Interactive: 2.1s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 767ms
- Total Time: 767ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 397b
Conclusioni del test
Page Builder Framework ci piace per la sua utilità in molti settori e perché entra in gioco quando le piccole aziende cercano di migliorare le classifiche SEO. Fortunatamente, i punteggi PageSpeed, Pingdom e YSlow dimostrano che i piccoli imprenditori non devono preoccuparsi che un tema possa causare problemi di velocità o di SEO.
Le richieste sono costantemente basse e il tempo di caricamento si avvicina al valore di 1 secondo. Il test TTFB ha riportato i risultati leggermente inferiori, ma è ancora rispettabile. Gli altri rapporti ci mostrano che l’utente non deve aspettare molto per vedere il tema caricato.
OceanWP
Il tema OceanWP ha di default un look professionale adatto a piccole imprese e agenzie. Include anche demo creative per aziende e attività come fitness club, negozi di scarpe e aziende di cioccolato. Sul sito web potete sfogliare decine di temi per vedere quali sono i migliori per voi prima di optare per questo tema.

OceanWP
OceanWP regge bene nei nostri test di velocità, come descriveremo qui di seguito. Non solo, ma le prestazioni del tema rimangono solide quando si implementano le demo.
Sono disponibili diverse estensioni per OceanWP, che ne aumentano l’estendibilità. Ad esempio, potete aggiungere un’intestazione fissa e un feed Instagram. Il Woo Popup è un tocco di classe ed è offerto come estensione premium anche il white labeling.
Prezzi
OceanWP ha una versione gratuita per tutti.
La versione premium è soprattutto un pacchetto di estensioni, con supporto per siti aggiuntivi ed assistenza continua. Parte da 39 dollari all’anno e arriva fino a 129 dollari per le agenzie.
Caratteristiche Degne di Nota
- Per progettare il vostro sito potete scegliere in una lunga lista di demo uniche e belle. Alcune di esse includono demo di studio, outfit ed eventi.
- È un tema completamente reattivo, che effettivamente si presenta e si comporta bene sui dispositivi più piccoli. Molti temi lo affermano, ma non lo realizzano davvero.
- Sono integrati nel tema strumenti di traduzione.
- Il tema OceanWP ha il supporto per WooCommerce, permettendovi di trasformare il vostro sito in un negozio online.
- Tra le caratteristiche di WooCommerce che vengono fornite con OceanWP c’è un popup del carrello nativo, una barra fluttuante del carrello e una visualizzazione rapida.
- Il tema si abbina bene ai page builder popolari come King Composer, Elementor e Beaver Builder.
- Potete scegliere tra un’ampia gamma di estensioni come il popup notice, l’integrazione con Instagram e lo strumento di scorrimento a tutto schermo.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
All’inizio sembra che OceanWP sia un po’ più lento di alcuni degli altri, ma questo non significa che si debba trascurare. L’area principale di cui preoccuparsi è la velocità su mobile. Ma anche in questo caso, le velocità sono davvero buone, anche se, confrontate con le migliori, sembrano un po’ inferiori.
Speed Test di GTMetrix
- Punteggio PageSpeed: 98%.
- Punteggio YSlow: 92%
- Tempo Caricamento Completo: 1,4s
- Dimensione Totale di Pagina: 251KB
- Richieste: 20
Pingdom
- Grado di Performance: 91
- Tempo di Caricamento: 564ms
- Dimensione pagina: 264.3KB
- Richieste: 20
PageSpeed Insights (Solo per i Cellulari)
- Punteggio complessivo: 86
- First Image or Text: 3.1s
- Speed Index (visible population for all content): 3,8s
- È ora di diventare completamente interattivi: 3.3s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 632ms
- Total Time: 632ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 423b
Conclusioni del test
OceanWP è uscito con un meraviglioso punteggio di PageSpeed, ma i punteggi di YSlow e Pingdom sono un po’ più bassi rispetto alla concorrenza presente in questo articolo. Tuttavia, i punteggi di 92 e 91 sono ancora suoperiori rispetto alla stragrande maggioranza dei temi sul mercato, il che lo rende una delle opzioni tra i temi WordPress più veloci.
Il test TTFB è rispettabile, ma vedremo più in basso che altri temi stanno riducendo alla metà questo tempo. Il punteggio che impedisce ad OceanWP di essere uno dei migliori concorrenti è il Test di PageSpeed Insights.
Quindi, potete vedere tempi di caricamento leggermente inferiori su dispositivo mobile. Speriamo che ciò migliori in futuro in modo che diventi un tema di punta per la velocità su tutti i dispositivi.
Zakra
Il tema Zakra viene dai ragazzi di ThemeGrill ed offre una soluzione multipurpose con infinite possibilità e un’interfaccia veloce. Il tema è conosciuto per essere una soluzione veloce e sicura, con oltre 40 demo per creare un look unico per il vostro sito web.
I nostri test hanno confermato che quanto dicono della velocità è in realtà vero, in quanto ha registrato velocità in linea con le migliori prestazioni del settore.

Zakra
Zakra si presenta come tema gratuito con ottime caratteristiche, ma le vere possibilità di personalizzazione sono disponibili nella versione premium, con intestazioni avanzate, strumenti per WooCommerce, e opzioni per il blogging.
Una delle cose che ci piacciono di più di Zakra è quanto il tema sia ben documentato e supportato rispetto a molti temi gratuiti online. Ci sono tutorial che rispondono alle domande chiave e un rappresentante dell’assistenza clienti è disponibile nel caso in cui non riusciate a trovare qualcosa.
Prezzi
La versione gratuita è, ovviamente, gratuita.
Il tema premium si vende a 49 dollari all’anno, con prezzi più alti per l’installazione su più siti. Si può anche optare per un piano mensile.
Caratteristiche Degne di Nota
- Il tema core permette di generare siti eleganti per le piccole imprese in modo veloce e affidabile.
- Potete scegliere da una libreria di demo che vanno dai dentisti ai temi per matrimoni.
- Il tema è compatibile con Gutenberg e pochi altri page builder.
- È SEO-friendly e di grande effetto sui dispositivi mobili.
- Il modulo dell’header è versatile e creativo grazie alle molteplici barre dell’header, alle opzioni per l’header trasparente e ai diversi pulsanti.
- È possibile modificare l’intero menu senza doversi attenere alle impostazioni standard del menu di WordPress. Questo include strumenti per i menu mobili, menu a discesa e personalizzazioni del menu principale.
- Il tema permette di regolare lo stile del vostro blog con l’aiuto dei layout masonry e design a griglia.
- Potrete creare più footer con più colonne e opzioni per footer a larghezza intera o pulsanti per scorrere fino all’inizio della pagina.
- Il tema è impacchettato con centinaia di opzioni per la tipografia.
- Le barre laterali sono molto flessibili.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
Ci piace il design e la velocità di Zakra. Soprattutto quando si tratta di velocità su mobile e il numero più basso di richieste.
Speed Test di GTMetrix
- Punteggio PageSpeed: 99%
- Punteggio YSlow: 93%
- Tempo Caricamento Completo: 2.1s
- Dimensione Totale di Pagina: 45.3KB
- Richieste: 13
Pingdom
- Grado di Performance: 94
- Tempo di Caricamento: 417ms
- Dimensione pagina: 50.9KB
- Richieste: 13
PageSpeed Insights (Solo per i Cellulari)
- Punteggio complessivo: 98
- First Image or Text: 1.9s
- Speed Index (visible population for all content): 2,6s
- Time to Become Fully Interactive: 1,9s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 599ms
- Total Time: 599ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 397b
Conclusioni del test
Il test su Zakra ha rivelato solidi punteggi su tutta la linea, con il notevole successo del test di PageSpeed Insights. Ciò significa che ci vogliono meno di 2 secondi perché il primo elemento del tema venga visualizzato all’utente e diventi interattivo. Il punteggio di 98 è giusto per queste velocità.
Customify
Il tema Customify è un’altra delle opzioni più veloci tra i temi di WordPress da considerare, soprattutto perché i nostri test di velocità hanno dato eccellenti risultati, ma anche perché il tema fornisce delle impostazioni per modificare ogni parte del vostro sito web.
Le ottime prestazioni sono dovute all’ottimizzazione e alla leggerezza dei file del tema, mentre le possibilità di personalizzazione sono garantite dai builder di header e footer, dell’importazione delle demo e dalle integrazioni con i page builder.

Customify
Gli sviluppatori di PressMaximum mettono a disposizione un sito web per il download gratuito del tema, completato da una raccolta di demo di siti da importare. Le categorie includono opzioni per portfolio, ecommerce, piccole imprese e siti no-profit.
Stanco di un host lento per il tuo sito WordPress? Forniamo server velocissimi e un supporto di livello mondiale da parte di esperti WordPress, 24/7. Dai un’occhiata ai nostri piani
Troverete anche demo realizzate principalmente per Beaver Builder ed Elementor, due dei page builder più popolari sul mercato. L’assistenza ai clienti e la documentazione sul sito web PressMaximum sono di alta qualità e potete aggiornare alla versione Pro del tema per accedere a una miriade di funzioni avanzate.
Alcune delle caratteristiche della versione Pro includono header trasparenti, diversi layout di blog e font personalizzati.
Prezzi
La versione core è disponibile gratuitamente.
L’Upgrade Pro parte da 59 dollari all’anno per un anno intero di aggiornamenti e supporto. Il Business Bundle per tre siti va a $89 all’anno, e l’Agency Bundle supporta siti illimitati per $129 all’anno.
Inoltre, sono previsti di norma ogni anno sconti per il rinnovo.
Caratteristiche Degne di Nota
- Il tema Customify è un tema multipurpose flessibile che permette di progettare praticamente qualsiasi tipo di sito web.
- Si integra con i principali page builder come Beaver Builder e Elementor, riducendo al minimo la necessità di pasticciare con il codice.
- Il tema si integra con molti plugin indispensabili come OrbitFox, Yoast, BuddyPress e bbPress.
- L’integrazione di WooCommerce è fluida, con elementi aggiuntivi che migliorano qualsiasi negozio di ecommerce.
- Avrete anche builder per footer e intestazione senza molte limitazioni.
- La velocità e la leggerezza del tema migliorano la SEO fin da subito.
- Avrete menu personalizzati, intestazioni flessibili e colonne multiple da regolare.
- È possibile importare demo all’interno del cruscotto. Queste demo coprono tutti i tipi di settori, dai negozi di abbigliamento online ai siti web di avvocati.
- Per i dispositivi mobili è prevista un’intestazione unica.
- È possibile effettuare modifiche alla versione mobile del sito, senza dover regolare gli elementi sulla versione desktop.
- Il tema dispone di impostazioni di tipografia illimitate e layout unici per pagine e post.
- Nella versione Pro è disponibile un’intestazione fissa.
- Ci sono diverse funzioni aggiuntive per avere più intestazioni, mega menu e stili avanzati.
- La funzionalità di scorrimento infinito e di “scorrimento verso l’alto” aumenta la facilità d’uso.
- Si tratta di un tema adatto agli sviluppatori, che offre hook avanzati e personalizzazioni del codice.
- Con la versione Pro vengono forniti alcuni builder avanzati e “booster”, tra cui un WooCommerce Booster, una Galleria di prodotti per WC, add-on per Slider e un filtro canvas per i negozi di ecommerce.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
Anche Customify è difficile da battere. Vedrete tempi di caricamento al di sotto dei 2 secondi per questo tema.
GTMetrix Speed Test
- Punteggio PageSpeed: 99%
- Punteggio YSlow: 95%
- Tempo Caricamento Completo: 1,6s
- Dimensione Totale di Pagina: 134KB
- Richieste: 10
Pingdom
- Grado di Performance: 96
- Tempo di Caricamento: 543ms
- Dimensione pagina: 140.4KB
- Richieste: 10
Test PageSpeed Insights (Solo Mobile)
- Punteggio complessivo: 98
- First Image or Text: 1.9s
- Speed Index (visible population for all content): 2,7s
- Time to Become Fully Interactive: 1,9s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 570ms
- Total Time: 570ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 397b
Conclusioni del test
Ecco un altro tema di grande potenza con punteggi superiori a 90. Il numero di richieste è in linea con gli altri temi veloci di WordPress e le dimensioni delle pagine non costituiscono una grande preoccupazione.
Twenty Twenty
Twenty Twenty è il tema predefinito di WordPress, installato con ogni build. Di questo tema c’è una release ogni anno, e questo rende i temi predefiniti tecnicamente diversi dal momento che è sempre possibile installare Twenty Nineteen e i temi precedenti.
Il tema predefinito più attuale di WordPress è un tema proveniente dalla community di WordPress e si focalizza sull’integrazione con il builder di Gutenberg. Il tema di default di WordPress (indipendentemente dall’anno) è sempre una delle opzioni più veloci tra i temi di WordPress, per via della struttura leggera dei file, del codice solido, e del fatto che ci si aspetta che sia il migliore dei migliori.

Twenty Twenty
Come ci si aspettava, il tema Twenty Twenty di WordPress è uscito bene dai test di velocità. Il tema è noto per la sua flessibilità con i page builder e per il numero infinito di layout, soprattutto per il blogging.
È una soluzione popolare per chi cerca di costruire blog personali o professionali, con opzioni tipografiche sempre più avanzate, impostazioni di formattazione e colori di sfondo. Abbinatelo a un page builder come Gutenberg o Elementor per aumentare le possibilità di personalizzazione e sappiate per certo che il vostro tema non causerà problemi di velocità.
Prezzi
Tutti i temi WordPress passati, correnti e futuri, compreso Twenty Twenty, sono completamente gratuiti.
Caratteristiche Degne di Nota
- Twenty Twenty vanta punteggi di velocità costanti che si avvicinano a 100 ogni anno. Anche le dimensioni dei file e le richieste sono sempre estremamente basse.
- Il tema è fatto per la versione più attuale di WordPress, quindi è spesso descritto come perfettamente integrato con WordPress, tagliando fuori le questioni di velocità e di conflitti che si possono incontrare con temi di terze parti.
- Twenty Twenty si basa su Chaplin, un tema ad alta flessibilità e in grado di supportare una personalizzazione estrema.
- Avrete strumenti unici come stili dell’editor, font, colori e scorrimento infinito.
- Il supporto dell’editor di blocchi riguarda principalmente per Gutenberg, ma è anche possibile l’integrazione con page builder come Elementor e Beaver Builder.
- Il tema è pronto per i dispositivi mobili, con attributi sbalorditivi ed elementi di grande facilità d’uso che si adattano ad ogni dimensione di dispositivo.
- Con questo tema potrete realizzare landing page abbastanza velocemente.
- Fornisce accesso ad un’ampia gamma di opzioni tipografiche.
- L’interfaccia di blogging e gli strumenti di personalizzazione sono di prim’ordine. Ci sono opzioni per il layout, per le barre laterali, per le regolazioni tipografiche e altro ancora.
- L’editor di contenuti permette di visualizzare in diretta le modifiche apportate prima della pubblicazione.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
Twenty Twenty è il tema più veloce del mondo? No, ma ci è vicino. È bello vedere che il tema predefinito di WordPress non è solo lì solo per far mostra di sé.
Speed Test di GTMetrix
- Punteggio PageSpeed: 98%.
- Punteggio YSlow: 95%
- Tempo Caricamento Completo: 1,4s
- Dimensione Totale di Pagina: 276KB
- Richieste: 10
Pingdom
- Grado di Performance: 96
- Tempo di Caricamento: 368ms
- Dimensione pagina: 62.3KB
- Richieste: 9
Test PageSpeed Insights (Solo Mobile)
- Punteggio complessivo: 99
- First Image or Text: 1.5s
- Speed Index (visible population for all content): 2,4s
- Time to Become Fully Interactive: 1,5s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 715ms
- Total Time: 715ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 397b
Conclusioni del Test
Anche se il tema Twenty Twenty non è la prima scelta per molti sviluppatori, per la sua reputazione di “tema stock di WordPress”, è bello vedere che gli sviluppatori di Automattic stanno mantenendo aggiornato – e migliorando – questo gioiello per gli utenti che vogliono temi gratuiti.
98, 95, 96 e 99 sembrano una combinazione di punteggi vincente, e il tempo di caricamento è ancora più impressionante. È anche un po’ scontato che la dimensione delle pagine sia ridotta per il tema Twenty Twenty.
Il test del TTFB appare un po’ più alto di quanto ci aspettassimo, ma non c’è nulla di particolare da sottolineare.
Responsive
Il tema Responsive gira a velocità pazzesca. È anche un degno tema per la costruzione di sito web per qualsiasi settore. Si distingue la funzionalità di blogging e gli oltre 40 file di siti demo sono lì per installare tutte le funzionalità dei siti web per siti di viaggio, piccole vetrine aziendali e portfolio.

Responsive
Le demo sono realizzate per Gutenberg ed Elementor, e tutte funzionano bene su dispositivi mobili e sono tutte dotati di codice pulito e file di basso profilo che non entrano in conflitto con i plugin.
Prezzi
Il tema core Responsive è completamente gratuito, anche per la maggior parte delle demo.
Esiste, tuttavia, una versione Pro. Il tema Pro è venduto a 47 dollari all’anno e può essere utilizzato su un sito web. Il Piano Business va a 67 dollari all’anno, e la versione Pro a 97 dollari all’anno. Alcune delle caratteristiche extra includono aggiornamenti automatici, caroselli interattivi, video tutorial, tabelle prezzi e widget del portafoglio.
Caratteristiche Degne di Nota
- Il test di velocità genera punteggi costantemente elevati, con elementi SEO integrati nel tema.
- È un tema reattivo che va bene su tutti i dispositivi.
- È possibile integrarlo con i page builder più popolari. Alcune delle demo sono state realizzate per Elementor e Gutenberg, ma funzionano anche con Visual Composer, Brizi, Divi e altri.
- Si integra con i migliori plugin come WooCommerce e WPML.
- Potete creare un sito web di community con le eleganti integrazioni con BuddyPress e bbPress.
- Il tema è completamente personalizzabile con pulsanti, colori e layout in base al vostro brand.
- Il tema mette in evidenza le opportunità della tipografia personalizzata, con opzioni di stile, font di sistema e Google Fonts.
- Nel tema sono integrate diverse opzioni di WooCommerce, come layout personalizzati, colori e visualizzazioni rapide per le immagini dei prodotti.
- La versione Pro vi garantisce opzioni di colore illimitate, layout di header/footer e strumenti estesi per WooCommerce.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
Responsive ha tempi di caricamento delle pagine sorprendentemente veloci. I risultati mobili sono interessanti, tenuto anche conto del nome del tema.
Speed Test di GTMetrix
- Punteggio PageSpeed: 98%.
- Punteggio YSlow: 91%
- Tempo Caricamento Completo: 1,2s
- Dimensione Totale di Pagina: 112KB
- Richieste: 14
Pingdom
- Grado di Performance: 93
- Tempo di Caricamento: 472ms
- Dimensione pagina: 118.7KB
- Richieste: 14
Test PageSpeed Insights (Solo Mobile)
- Punteggio complessivo: 95
- First Image or Text: 2.3s
- Speed Index (visible population for all content): 3.1s
- Time to Become Fully Interactive: 2,5s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 662ms
- Total Time: 662ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 397b
Conclusioni del Test
È bello vedere che un tema chiamato Responsive si comporta bene nei test di PageSpeed Insights Mobile. I tempi di caricamento non sono male su un dispositivo mobile e migliorano quando il tema viene portato su un desktop.
Non c’è niente di cui preoccuparsi per nessuno di questi punteggi, visto che le richieste sono basse, il tempo di caricamento è basso e la dimensione della pagina non è affatto male.
Sydney
Il tema Sydney, di aThemes, è pensato per le piccole imprese e i freelance che hanno bisogno di un design veloce e minimalista. Il tema è compatibile con Elementor, offre un controllo completo del layout, ed ha girato abbastanza bene nei nostri test di velocità.
Sydney è una vera benedizione per i proprietari di piccole imprese che hanno bisogno di mantenere bassi i costi del sito web, ma che temono di finire con un prodotto scadente. Sydney li salva offrendo una procedura di costruzione del sito semplice e una vasta gamma di impostazioni per estendere i suoi già ottimi layout.

Sydney
Sydney è un tema reattivo che in realtà fa bella figura sui dispositivi più piccoli. Consente anche di personalizzare blog e front page con modifiche rapide delle impostazioni nel Theme Customizer.
Ci piace l’accesso a Google Font e i blocchi personalizzati di Elementor. La lista continua: sfondi in parallasse, intestazioni di immagini a scorrimento e pulsanti social. Sydney è chiaramente più un tema premium distribuito gratuitamente. È fantastico, dato che offre gratis funzioni premium, ma potete aspettarvi ancora di più dalla versione Pro.
Prezzi
Offerto come tema gratuito, Sydney fornisce anche una versione Pro a $59.
Il tema Pro include modelli di pagina extra, la scelta di un’intestazione e molte altre funzionalità per espandere le possibilità di costruzione del sito. Vale anche la pena di dire che la versione Pro offre un supporto continuo e aggiornamenti del tema.
Caratteristiche Degne di Nota
- Il tema si comporta bene nei test di velocità, grazie alla ridotta dimensione dei file e l’approccio SEO e mobile.
- Il tema è pronto per la traduzione in modo che possa essere adattato alle diverse lingue. Il Live Customizer è ottimo per vedere i cambiamenti dal vivo in anteprima prima della pubblicazione.
- Diversi pulsanti di social media consentono di collegarsi ai propri account social.
- Il tema include un’impostazione per l’aggiunta di uno sfondo in parallasse, che è un modo semplice per aggiungere un effetto visuale alle immagini senza rallentare il sito con qualcosa di più pesante.
- Il tema Sydney dispone di diversi blocchi di Elementor personalizzati.
- Le opzioni del tema massimizzano le opportunità di personalizzazione, con colori, font e impostazioni del layout del blog.
- Il team di assistenza ai clienti di aThemes è molto apprezzato e la documentazione online è di prim’ordine.
- Se passate alla versione Pro, avrete template di pagina e blocchi di Elementor extra. Ad esempio, i blocchi premium di Elementor includono le linee temporali, le tabelle dei prezzi e le nuove sezioni per i dipendenti.
- Alcune delle funzionalità di WooCommerce sono uniche per il tema di Sydney. Ad esempio, il tema fornisce moduli di checkout e strumenti di anteprima del prodotto.
- È possibile aggiungere un video all’intestazione del sito con un semplice clic.
- Anche il modulo di contatto del footer è unico di Sydney e consente di raccogliere informazioni da contatti o potenziali clienti.
Analisi del Tema WordPress più Veloce
Sydney non è il miglior performer di questa lista, ma merita comunque di essere menzionato per i suoi alti punteggi, il basso numero di richieste e le piccole dimensioni dei file.
Speed Test di GTMetrix
- Punteggio PageSpeed: 98%.
- Punteggio YSlow: 90%
- Tempo Caricamento Completo: 2.0s
- Dimensione Totale di Pagina: 365KB
- Richieste: 16
Pingdom
- Grado di Performance: 92
- Tempo di Caricamento: 481ms
- Dimensione pagina: 380.7KB
- Richieste: 16
Test PageSpeed Insights (Solo Mobile)
- Punteggio Complessivo: 95
- First Image or Text: 2.3s
- Speed Index (visible population for all content): 3.0s
- È ora di diventare completamente interattivi: 2.3s
Test TTFB di Byte Check
- Time To First Byte: 593ms
- Total Time: 593ms
- Request Size: 201b
- Total Header Size: 397b
Conclusioni del Test
Sydney registra alcuni dei peggiori punteggi sulla velocità tra i temi presenti in questa analisi, ma questo lo pone comunque in classifica come una delle opzioni più veloci tra i temi di WordPress. Il punteggio di PageSpeed è in cima alla classifica con i migliori risultati, e i punteggi di YSlow e Pingdom non sono per niente male.
La dimensione totale della pagina è maggiore rispetto ad altri temi ad alta velocità e le richieste non sono al minimo. Ma, ancora una volta, questo non dice molto quando mettiamo il tema Sydney a confronto del meglio del meglio.
È un tema solido che si presta a molteplici impieghi. Il fatto che si riceva un file system ben organizzato all’interno del tema a velocità elevata è semplicemente un bonus.
I Temi WordPress Più Veloci in Classifica
Avrete notato che i temi sopra elencati non sono messi in un ordine particolare. Tuttavia, è importante vedere come ognuno di essi si posizione rispetto agli altri per i test di velocità e per le prestazioni.
Anche se è impossibile avere una visione assolutamente chiara di quale sia il tema più veloce (un tema può essere il numero 1 in un test ma il numero 5 in un altro test) possiamo provare a classificarli in base alle informazioni raccolte.
I Temi WordPress Più Veloci (a Confronto)
Può essere utile avere una visualizzazione dei risultati degli speed test. Questo primo grafico evidenzia tutti i temi più veloci sull’asse X, con il confronto dei punteggi finali dei quattro strumenti di test. Ognuno di essi funziona su una scala da 0 a 100.

I temi WordPress più veloci a confronto
Conclusioni
- I punteggi di GTMetrix PageSpeed variano un po’ da un tema all’altro, ma non molto. Sono tutti superiori a 98.
- Sydney ha il peggior punteggio di YSlow.
- Anche se non è male, Responsive, Sydney e OceanWP hanno i punteggi più bassi su Pingdom.
- Hello Elementor e Neve sono gli unici ad avere punteggio 100 nel test PageSpeed Insights Mobile.
- OceanWP ha, di gran lunga, il punteggio più basso di PageSpeed Insights Mobile, e anche Responsive e Sydney sono un po’ più in basso rispetto ai top performer.
Nel grafico successivo confrontiamo i tempi di caricamento e i risultati basati sulla velocità, che hanno prodotto tutti dati in secondi o millisecondi. Ricordate, più basso è, meglio è.

Grafico di prova del tempo di caricamento per il tema WordPress più veloce
Conclusioni
- Neve ha il più veloce GTMetrix Load Time, con Hello Elementor, Responsive, e Page Builder Framework non molto lontano.
- I tempi di caricam,ento di Pingdom Load Times sono tutti intorno a 0,5 secondi, ma il più lento è GeneratePress, a 0,89 secondi. È sempre veloce, ma non quanto gli altri.
- OceanWP ha l’indice di velocità su mobile più basso. Hello Elementor e Neve sono i più veloci su mobile.
- È difficile dirlo con il grafico, ma Hello Elementor e Customify vincono la battaglia del TTFB. I temi con il TTFB più lento sono Twenty Twenty e Page Builder Framework.
Ora tocca a voi: per quel che riguarda la velocità, qual è il vostro tema preferito? Vorremmo leggere i vostri consigli! Di più: avete mai testato uno (o più) temi tra quelli presenti nel nostro elenco? In questo caso, ci piacerebbe conoscere anche la vostra esperienza!
Se ti è piaciuto questo articolo, allora apprezzerai la piattaforma di hosting WordPress di Kinsta. Metti il turbo al tuo sito web e ricevi supporto 24×7 dal nostro team di veterani di WordPress. La nostra infrastruttura potenziata da Google Cloud è centrata su scaling automatico, performance e sicurezza. Permettici di mostrarti la differenza di Kinsta! Scopri i nostri piani
Lascia un commento